Brunetto Latini 

Il Tesoretto 


vv.503-1062

E poi che l'ebbe detto, 
davanti al suo cospetto 
mi parve ch'io vedesse 
che gente s'acogliesse 
di tutte le nature 
(sì come le figure 
son tutte divisate 
e diversificate), 
per domandar da essa 
ch'a ciascun sia permessa 
sua bisogna compiére; 
ed essa, ch'al ver dire 
ad ognuna rendea 
ciò ched ella sapea 
che 'l suo stato richiede, 
così in tutto provede. 
E io, sol per mirare 
lo suo nobile affare, 
quasi tutto smarrìo; 
ma tant' era 'l disio, 
ch'io avea, di sapere 
tutte le cose vere 
di ciò ch'ella dicea, 
ch'ognora mi parea 
maggior che tutto 'l giorno: 
sì ch'io non volsi torno, 
anzi m'inginocchiai 
e merzé le chiamai 
per Dio, che le piacesse 
ched ella m'acompiesse 
tutta la grande storia 
ond'ella fa memoria. 
Ella disse esavia: 
«Amico, io ben vorria 
che ciò che vuoli intendere 
tu lo potessi imprendere, 
e sì sotile ingegno 
e tanto buon ritegno 
avessi, che certanza 
d'ognuna sottiglianza 
ch'io volessi ritrare, 
tu potessi aparare 
e ritenere a mente 
a tutto 'l tuo vivente. 
E comincio da prima 
al sommo ed a la cima 
de le cose crëate, 
di ragione informate 
d'angelica sustanza, 
che Dio a Sua sembianza 
crëò a la primera. 
Di sì ricca manera 
li fece in tutte guise 
che 'n esse furo assise 
tutte le buone cose 
valenti e prezïose 
e tutte le vertute 
ed eternal salute; 
e diede lor bellezza 
di membra e di clarezza, 
sì ch'ogne cosa avanza 
biltate e beninanza; 
e fece lor vantaggio 
tal chent' io diraggio: 
che non possen morire 
né unquema' finire. 
E quando Lucifero 
si vide così clero 
e in sì grande stato 
grandito ed innorato, 
di ciò s'insuperbio, 
e 'ncontro al vero Dio, 
Quello che l'avea fatto, 
pensao d'un maltratto, 
credendo Elli esser pare. 
Così volse locare 
sua sedia in aquilone, 
ma la sua pensagione 
li venne sì falluta 
che fu tutt' abattuta 
sua folle sorcudanza, 
in sì gran malenanza 
che, s'io voglio 'l ver dire, 
chi lo volse seguire 
o tenersi con esso 
de regno for fu messo, 
e piovvero in inferno 
e 'n fuoco sempiterno. 
Apresso imprimamente 
in guisa di serpente 
ingannò collo ramo 
Eva, e poi Adamo; 
e chi chi neghi o dica, 
tutta la gran fatica, 
la doglia e 'l marrimento, 
lo danno e 'l pensamento 
e l'angoscia e le pene 
che la gente sostene, 
lo giorno e 'l mese e l'anno, 
venne da quello inganno; 
e·lado ingenerare 
e lo grave portare 
e 'l parto doloroso 
e 'l nudrir faticoso 
che voi ci sofferite, 
tutto per ciò l'avete; 
lavorero di terra, 
astio, invidia e guerra, 
omicidio a peccato 
di ciò fue coninciato: 
ché 'nanti questo tutto 
facea la terra frutto 
sanza nulla semente 
o briga d'on vivente. 
Ma questa sottiltate 
tocc' a Divinitate, 
ed io non m'intrametto 
di punto così stretto, 
e non aggio talento 
di sì gran fondamento 
trattar con omo nato. 
Ma quello che m'è dato, 
io lo faccio sovente: 
che se tu poni mente, 
ben vedi li animali 
ch'io no·lli faccio iguali 
né d'una concordanza 
in vista né in sembianza; 
erbe e fiori e frutti, 
così gli albori tutti: 
vedi che son divisi 
le natur' e li visi. 
Acciò che t'ho contato 
che l'omo fu plasmato 
posci' ogne crëatura, 
se ci ponessi cura, 
vedrai palesemente 
che Dio onnipotente 
volse tutto labore 
finir nello migliore: 
ca chi ben inconinza 
audivi per sentenza 
ched ha bon mezzo fatto; 
ma guardi, puoi dal tratto, 
ca di reo compimento 
aven dibassamento 
di tutto 'l convenente; 
ma chi orratamente 
fina suo coninciato, 
da la gente è laudato, 
sì come dice un motto: 
"La fine loda tutto". 
E tutto ciò ch'on face, 
pensa o parla o tace, 
a tutte guise intende 
a la fine ch'atende: 
dunqu' è più grazìosa 
la fine d'ogne cosa 
che tutto l'altro fatto. 
Però ad ogne patto 
dé omo accivire 
ciò che porria seguire 
di quella che conenza, 
ch'aia bella partenza. 
E l'om, se Dio mi vaglia, 
crëato fu san' faglia 
la più nobile cosa 
e degna e prezïosa 
di tutte crëature: 
così Que' ch'è 'n alture 
li diede segnoria 
d'ogne cosa che sia 
in terra figurata; 
ver' è ch'è 'nvizïata 
de lo primo peccato 
dond' è 'l mondo turbato. 
Vedi ch'ogn'animale 
per forza naturale 
la testa e 'l viso bassa 
verso la terra bassa, 
per far significanza 
de la grande bassanza 
di lor condizïone, 
che son sanza ragione 
e seguon lor volere 
sanza misura avere: 
ma l'omo ha d'alta guisa 
sua natura divisa 
per vantaggio d'onore, 
che 'n alto a tutte l'ore 
mira per dimostrare 
lo suo nobile affare, 
ched ha per conoscenza 
e ragione e scienza. 
Dell'anima dell'uomo 
io ti diraggio como 
è tanto degna e cara 
e nobile e preclara 
che pote a compimento 
aver conoscimento 
di ciò ch'è ordinato 
(sol se·nno fue servato 
in divina potenza): 
però sanza fallenza 
fue l'anima locata 
e messa e consolata 
ne lo più degno loco, 
ancor che sïa poco, 
ched è chiamato core. 
Ma 'l capo n'è segnore, 
ch'è molto degno membro; 
e s'io ben mi rimembro, 
esso è lume e corona 
di tutta la persona. 
Ben è vero che 'l nome 
è divisato, come 
la forza e la scïenza: 
ché l'anima in parvenza 
si divide e si parte 
e ovra in prusor parte. 
Che se tu poni cura 
quando la crïatura 
vede vivificata, 
è anima chiamata; 
ma la voglia e l'ardire 
usa la gente dire: 
"Quest' è l'animo mio, 
questo voglio e disio"; 
e l'om savio e saccente 
dicon c'ha buona mente; 
e chi sa giudicare 
e per certo trïare 
lo falso dal diritto, 
ragione è nome detto; 
e chi saputamente 
un grave punto sente 
in fatt' o in dett' o in cenno, 
quelli è chiamato senno; 
e quando l'omo spira, 
l'alena manda e tira, 
è spirito chiarnato. 
Così t'aggio contato 
che 'n queste sei partute 
si parte la vertute 
ch'all'anima fu data, 
e così consolata. 
Nel capo son tre çelle, 
e io dirò di quelle. 
Davanti è lo ricetto 
di tutto lo 'ntelletto 
e la forza d'aprendere 
quello che puoi intendere; 
in mezzo è la ragione 
e la discrezïone, 
che cerne ben da male, 
e lo torto e l'iguale; 
di dietro sta con gloria 
la valente memoria, 
che ricorda e ritene 
quello che 'n esso avene. 
Così, se tu ti pensi, 
son fatti cinque sensi, 
d'i quai ti voglio dire: 
lo vedere e l'udire, 
l'odorare e 'l gostare, 
e dapoi lo toccare; 
questi hanno per ofizio 
che lo bene e lo vizio, 
li fatti e le favelle 
ritornano a le zelle 
ch'i' v'aggio nominate, 
e loco son pesate.   

Ancor son quattro omori 
di diversi colori, 
che per la lor cagione 
fanno la compressione 
d'ogne cosa formare 
e sovente mutare, 
sì come l'una avanza 
le altre in sua possanza: 
ché l'una è 'n segnoria 
de la malinconia, 
la quale è freda e secca, 
certo di lada tecca; 
un'altr' è in podere 
di sangue, al mio parere, 
ch'è caldo ed omoroso 
e fresco e gioioso; 
frema in alto monta, 
ch'umido e fredo pont' à, 
e par che sia pesante 
quell'omo, e più pensante; 
poi la collera vene, 
che caldo e secco tene, 
e fa l'omo leggiero, 
presto e talor fero. 
E queste quattro cose, 
così contrarïose 
e tanto disiguali, 
in tutti l'animali 
mi convene acordare 
ed i·lor temperare, 
e rinfrenar ciascuno, 
si ch'io li torni a uno, 
si ch'ogne corpo nato 
ne sia compressionato; 
e sacce ch'altremente 
non si faria neente.    

Altresì tutto 'l mondo 
dal ciel fin lo profondo 
è di quattro aulimenti 
fatto ordinatamenti: 
d'aria, d'acqua e di foco 
e di terra in suo loco; 
ché, per fermarlo bene, 
sottilmente convene 
lo fredo per calore 
e 'l secco per l'omore 
e tutti per ciascuno 
sì rinfrenar a uno 
che la lor discordanza 
ritorni in iguaglianza: 
ché ciascuno è contrario 
a l'altro ch'è disvario. 
Ogn'omo ha sua natura 
e diversa fattura, 
e son talor dispàri: 
ma io li faccio pari, 
e tutta lor discordia 
ritorno in tal concordia, 
che io per lo·ritegno 
lo mondo e lo sostegno, 
salva la volontade 
de la Divinitade.  

Ben dico veramente 
che Dio onnipotente 
fece sette pianete, 
ciascuna in sua parete, 
e dodici segnali 
(io ti dirò ben quali); 
e fue il Suo volere 
di donar lor podere 
in tutte crëature 
secondo lor nature. 
Ma sanza fallimento 
sotto meo reggimento 
è tutta la loro arte, 
sicché nesun si parte 
dal corso che li ho dato, 
a ciascun misurato. 
E dicendo lo vero, 
cotal è lor mistiero, 
che metton forza e cura 
in dar fredo e calura 
e piova e neve e vento, 
sereno e turbamento. 
E s'altra provedenza 
fue messa i·llor parvenza, 
no 'nde farò menzione, 
ché picciola cagione 
ti porria far errare: 
ché tu déi pur pensare 
che le cose future, 
e l'aperte e le scure, 
la somma Maestate 
ritenne in potestate.  

Ma se di storlomia 
vorrai saper la via, 
de la luna e del sole 
come saper si vuole, 
e di tutte pianete, 
qua 'nanzi l'udirete, 
andando in quelle parte 
dove son le sette arte.  

Ben so che lungiamente 
intorno al convenente 
aggioti ragionato, 
sl ch'io t'aggio contato 
una lunga matera 
certo in breve manera. 
E se m'hai bene inteso, 
nel mio dire ho compreso 
tutto 'l coninciamento 
e 'l primo nascimento 
d'ogne cosa mondana 
e de la gente umana; 
e hotti detto un poco, 
come s'avene loco, 
de la Divinitate; 
e holle intralasciate, 
sì come quella cosa 
ched è sì prezïosa 
e sì alta e sì degna 
che non par che s'avegna 
che mette intendimento 
in sì gran fondamento: 
ma tu sempicemente 
credi veracemente 
ciò che la Chiesa Santa 
ne predica e ne canta.  

Apresso t'ho contato 
del ciel com' è stellato, 
ma quando fie stagione 
udirai la cagione 
del ciel com' è ritondo 
e del sido del mondo. 
Ma non sarà pe·rima, 
com' e scritto di prima 
ma per piano volgare 
ti fie detto l'affare 
e mostrato in aperto, 
che ne sarai ben certo.  

Ond'io ti priego ormai, 
per la fede che m'hai, 
che ti piaccia partire: 
ché mi conviene gire 
per lo mondo d'intorno, 
e di notte e di giorno 
avere studio e cura 
in ogne crëatura 
ch'è sotto mio mestero; 
e faccio a Dio preghiero 
che ti conduca e guidi 
en tutte parti, e fidi».   

Apresso esta parola 
voltò 'l viso e la gola, 
e fecemi sembianza 
che sanza dimoranza 
volesse visitare 
e li fiumi e lo mare. 
E, sanza dir fallenza, 
ben ha grande potenza, 
ché, s'io vo' dir lo vero, 
lo suo alto mistero 
è una maraviglia: 
ché 'n un'ora compiglia 
e cielo e terra e mare 
compiendo suo affare, 
ché 'n così poco stando 
al suo breve comando 
io vidi apertamente, 
come fosse presente, 
i fiumi principali, 
che son quattro, li quali, 
secondo il mio aviso, 
movon di Paradiso, 
ciò son Tigre e Fisòn, 
Eofrade e Gïòn. 
L'un se ne passa a destra 
e l'altro ver' sinestra, 
lo terzo corre in zae 
e 'l quarto va di lae: 
sì ch'Eufrade passa 
ver' Babillona cassa 
i·Mesopotanìa, 
e mena tuttavia 
le pietre preziose 
e gemme dignitose 
di troppo gran valore 
per forza e per colore. 
Gïòn va in Etïopia, 
e per la grande copia 
d'acqua che 'n esso abonda, 
bagna de la sua onda 
tutta terra d'Egitto 
e l'amolla a diritto 
una fiata l'anno 
e ristora lo danno 
che lo 'Gitto sostene, 
che mai pioggia non viene: 
così serva su' filo 
ed è chiamato Nilo; 
d'un su' ramo si dice 
ched ha nome Calice. 
Tigre tien altra via, 
chè corre per Soria 
sì smisuratamente 
che non è om vivente 
che dica che vedesse 
cosa che sì corresse. 
Fisòn va più lontano, 
ed è da noi sì strano 
che, quando ne ragiono, 
io non trovo nessuno 
che l'abbia navicato, 
né 'n quelle parti andato. 
E in poca dimora 
provide per misura 
le parti del Levante, 
lì dove sono tante 
gemme di gran vertute 
e di molte salute; 
e sono in quello giro 
balsime ed ambra e tiro 
e lo pepe e lo legno 
aloè, ch'è sì degno, 
e spigo e cardamomo, 
gengiov' e cennamomo 
e altre molte spezie, 
che ciascuna in sua spezie 
è migliore e più fina 
e sana in medicina. 
Apresso in questo poco 
mise in asetto loco 
le tigre e li grifoni 
e leofanti e leoni, 
cammelli e drugomene 
e badalischi e gene 
e pantere e castoro, 
le formiche dell'oro 
e tanti altri animali 
ch'io non posso dir quali, 
che son sì divisati 
e sì dissomigliati 
di corpo e di fazzone, 
di sì fera ragîone 
e di sì strana taglia 
ch'io non credo, san' faglia, 
ch'alcuno omo vivente 
potesse veramente 
per lingua o per scritture 
recittar le figure 
de le bestie ed uccelli, 
tanto son, laidi e belli. 
Poi vidi immantenente 
la regina piagente 
che stendëa la mano 
verso 'l mare Ucïano, 
quel che cinge la terra 
e che la cerchia e serra, 
e ha una natura 
ch'è a veder ben dura, 
ch'un'ora cresce molto 
e fa grande timolto, 
poi torna in dibassanza; 
così fa per usanza: 
or prende terra, or lassa, 
or monta, or dibassa; 
e la gente per motto 
dicon c'ha nome fiotto. 
E io, ponendo mente 
là oltre nel ponente 
apresso questo mare, 
vidi diritto stare 
gran colonne, le quale 
vi pose per segnale 
Ercolès lo potente, 
per mostrare a la gente 
che loco sia finata 
la terra e terminata: 
ch'egli per forte guerra 
avea vinta la terra 
per tutto l'uccidente, 
e non trova più gente. 
Ma doppo la Sua morte 
sì son gente raccorte 
e sono oltre passati, 
sì che sono abitati 
di là, in bel paese 
e ricco per le spese. 
 
 
505 
 
 
 
 
510 
 
 
 
 
515 
 
 
 
 
520 
 
 
 
 
525 
 
 
 
 
530 
 
 
 
 
535 
 
 
 
 
540 
 
 
 
 
545 
 
 
 
 
550 
 
 
 
 
555 
 
 
 
 
560 
 
 
 
 
565 
 
 
 
 
570 
 
 
 
 
575 
 
 
 
 
580 
 
 
 
 
585 
 
 
 
 
590 
 
 
 
 
595 
 
 
 
 
600 
 
 
 
 
605 
 
 
 
 
610 
 
 
 
 
615 
 
 
 
 
620 
 
 
 
 
625 
 
 
 
 
630 
 
 
 
 
635 
 
 
 
 
640 
 
 
 
 
645 
 
 
 
 
650 
 
 
 
 
655 
 
 
 
 
660 
 
 
 
 
665 
 
 
 
 
670 
 
 
 
 
675 
 
 
 
 
680 
 
 
 
 
685 
 
 
 
 
690 
 
 
 
 
695 
 
 
 
 
700 
 
 
 
 
705 
 
 
 
 
710 
 
 
 
 
715 
 
 
 
 
720 
 
 
 
 
725 
 
 
 
 
730 
 
 
 
 
735 
 
 
 
 
740 
 
 
 
 
745 
 
 
 
 
750 
 
 
 
 
755 
 
 
 
 
760 
 
 
 
 
765 
 
 
 
 
770 
 
 
 
 
  
775 
 
 
 
 
780 
 
 
 
 
785 
 
 
 
 
790 
 
 
 
 
795 
 
 
 
 
800 
 
 
 
 
805  
 
 
 
 
810 
 
 
 
 
 
815 
 
 
 
 
820 
 
 
 
 
825 
 
 
 
 
830 
 
 
 
 
835 
 
  

 
 
840 
 
 
 
 
845 
 
 
 
 
850 
 
 
 
 
855 
 
 
 
 
860 
 
 
 
 
865 
 
 
 
 
 
870 
 
 
 
 
875 
 
 
 
 
 
880 
 
 
 
 
885 
 
 
 
 
890 
 
 
 
 
895 
 
 
 
 
900 
 
  

 
 
905 
 
 
 
 
910 
 
 
 
  

915 
 
 
 
 
920  
 
 
 
 
 925
 
 
 
 
 
930 
 
 
 
 
935 
 
 
 
 
940 
 
 
 
 
945 
 
 
 
 
950 
 
 
 
 
955 
 
 
 
 
960 
 
 
 
 
965 
 
 
 
 
970 
 
 
 
 
975 
 
 
 
 
980 
 
 
 
 
985 
 
 
 
 
990 
 
 
 
 
995 
 
 
 
 
1000 
 
 
 
 
1005 
 
 
 
 
1010 
 
 
 
 
1015 
 
 
 
 
1020 
 
 
 
 
1025 
 
 
 
 
1030 
 
 
 
 
1035 
 
 
 
 
1040 
 
 
 
 
1045 
 
 
 
 
1050 
 
 
 
 
1055 
 
 
 
 
1060 
 


biblioteca

Indice

Fausernet

© 1996 - by prof. Giuseppe Bonghi - E-mail: Giuseppe.Bonghi@mail.fausernet.novara.it

Ultimo aggiornamento: 12 febbraio 1998