Brunetto Latini

Il Tesoretto


vv. 1-502

Al valente segnore
di cui non so migliore
sulla terra trovare: 
ché non avete pare 
né 'n pace né in guerra; 
sì ch'a voi tutta terra 
che 'l sole gira il giorno 
e 'l mar batte d'intorno 
san' faglia si convene, 
ponendo mente al bene 
che fate per usaggio, 
ed a l'alto legnaggio 
donde voi sete nato; 
e poi da l'altro lato 
potén tanto vedere 
in voi senno e savere 
a ogne condizione, 
un altro Salamone 
pare in voi rivenuto; 
e bene avén veduto 
in duro convenente, 
ove ogn'altro semente, 
che voi pur migliorate 
e tuttora afinate; 
il vostro cuor valente 
poggia sì altamente 
in ogne benananza 
che tutta la sembianza 
d'Alesandro tenete, 
ché per neente avete 
terra, oro ed argento; 
sì alto intendimento 
avete d'ogne canto, 
che voi corona e manto 
portate di franchezza 
e di fina prodezza, 
sì ch'Achilès lo prode, 
ch'aquistò tante lode, 
e 'l buono Ettòr troiano, 
Lancelotto e Tristano 
non valse me' di voe, 
quando bisogno fue; 
e poi, quando venite 
che voi parole dite 
o 'n consiglio o 'n aringa, 
par ch'aggiate la lingua 
del buon Tulio romano 
che fu in dir sovrano: 
sì buon cominciamento 
e mezzo e finimento 
sapete ognora fare, 
e parole acordare 
secondo la matera, 
ciascuna in sua manera; 
apresso tutta fiata 
avete acompagnata 
l'adorna costumanza, 
che 'n voi fa per usanza 
sì ricco portamento 
e sì bel reggimento 
ch'avanzate a ragione 
e Senica e Catone; 
e posso dire insomma 
che 'n voi, segnor, s'asomma 
e compie ogne bontate, 
e 'n voi solo asembiate 
son sì compiutamente 
che non falla neente, 
se non com' auro fino: 
io Burnetto Latino, 
che vostro in ogne guisa 
mi son sanza divisa, 
a voi mi racomando. 
Poi vi presento e mando 
questo ricco Tesoro, 
che vale argento ed oro: 
sì ch'io non ho trovato 
omo di carne nato 
che sia degno d'avere, 
né quasi di vedere, 
lo scritto ch'io vi mostro 
i·llettere d'inchiostro. 
Ad ogn'altro lo nego, 
ed a voi faccio priego 
che lo tegnate caro, 
e che ne siate avaro: 
ch'i' ho visto sovente 
viltenere a la gente 
molto valente cose; 
e pietre prezïose 
son già cadute i·lloco 
che son grandite poco. 
Ben conosco che 'l bene 
assai val men, chi 'l tene 
del tutto in sé celato, 
che quel ch'è palesato, 
sì come la candela 
luce men, chi la cela. 
Ma i' ho già trovato 
in prosa ed in rimato 
cose di grande assetto, 
e poi per gran sagretto 
l'ho date a caro amico: 
poi, con dolor lo dico, 
lu' vidi in man d'i fanti, 
e rasemprati tanti 
che si ruppe la bolla 
e rimase per nulla. 
S'aven così di questo, 
si dico che sia pesto, 
e di carta in quaderno 
sia gittato in inferno.  

Lo Tesoro comenza. 
Al tempo che Fiorenza 
froria, e fece frutto, 
sì ch'ell'era del tutto 
la donna di Toscana 
(ancora che lontana 
ne fosse l'una parte, 
rimossa in altra parte, 
quella d'i ghibellini, 
per guerra d'i vicini), 
esso Comune saggio 
mi fece suo messaggio 
all'alto re di Spagna, 
ch'or è re de la Magna 
e la corona atende, 
se Dio no·llil contende: 
ché già sotto la luna 
non si truova persona 
che, per gentil legnaggio 
né per altro barnaggio, 
tanto degno ne fosse 
com' esto re Nanfosse. 
E io presi campagna 
e andai in Ispagna 
e feci l'ambasciata 
che mi fue ordinata; 
e poi sanza soggiorno 
ripresi mio ritorno, 
tanto che nel paese 
di terra navarrese, 
venendo per la calle 
del pian di Runcisvalle, 
incontrai uno scolaio 
su 'n un muletto vaio, 
che venia da Bologna, 
e sanza dir menzogna 
molt' era savio e prode: 
ma lascio star le lode, 
che sarebbono assai. 
Io lo pur dimandai 
novelle di Toscana 
in dolce lingua e piana; 
ed e' cortesemente 
mi disee immantenente 
che guelfi di Firenza 
per mala provedenza 
e per forza di guerra 
eran fuor de la terra, 
e 'l dannaggio era forte 
di pregioni e di morte. 
Ed io, ponendo cura, 
tornai a la natura 
ch'audivi dir che tene 
ogn'om ch'al mondo vene: 
nasce prim[er]amente 
al padre e a' parenti, 
e poi al suo Comuno; 
ond' io non so nessuno 
ch'io volesse vedere 
la mia cittade avere 
del tutto a la sua guisa, 
né che fosse in divisa; 
ma tutti per comune 
tirassero una fune 
di pace e di benfare, 
ché già non può scampare 
terra rotta di parte. 
Certo lo cor mi parte 
di cotanto dolore, 
pensando il grande onore 
e la ricca potenza 
che suole aver Fiorenza 
quasi nel mondo tutto; 
e io, in tal corrotto 
pensando a capo chino, 
perdei il gran cammino, 
e tenni a la traversa 
d'una selva diversa.  

Ma tornando a la mente, 
mi volsi e posi mente 
intorno a la montagna; 
e vidi turba magna 
di diversi animali, 
che non so ben dir quali: 
ma omini e moglieri, 
bestie, serpent' e fiere, 
e pesci a grandi schiere, 
e di molte maniere 
ucelli voladori, 
ed erbi e frutti e fiori, 
e pietre e margarite 
che son molto gradite, 
e altre cose tante 
che null'omo parlante 
le porria nominare 
né 'n parte divisare. 
Ma tanto ne so dire: 
ch'io le vidi ubidire, 
finire e cominciare, 
morire e 'ngenerare 
e prender lor natura, 
sì come una figura 
ch'i vidi, comandava. 
Ed ella mi sembrava 
come fosse incarnata: 
talora isfigurata; 
talor toccava il cielo, 
sì che parea su' velo, 
e talor lo mutava, 
e talor lo turbava 
(al suo comandamento 
movëa il fermamento); 
e talor si spandea, 
sì che 'l mondo parea 
tutto nelle sue braccia; 
or le ride la faccia, 
un'ora cruccia e duole, 
poi torna come sòle. 
E io, ponendo mente 
a l'alto convenente 
e a la gran potenza 
ch'avea, e la licenza, 
uscìo de·rreo pensiero 
ch'io avëa primero, 
e fe' proponimento 
di fare un ardimento 
per gire in sua presenza 
con degna reverenza, 
in guisa ch'io vedere 
la potessi, e savere 
certanza di suo stato. 
E poi ch'i' l'ei pensato, 
n'andai davanti lei 
e drizzai gli occhi miei 
a mirar suo corsaggio. 
E tanto vi diraggio, 
che troppo era gran festa 
li capel de la testa, 
si ch'io credea che 'l crino 
fosse d'un oro fino 
partito sanza trezze; 
e l'altre gran bellezze 
ch'al volto son congiunte 
sotto la bianca fronte, 
li belli occhi e le ciglia 
e le labbra vermiglia 
e lo naso afilato 
e lo dente argentato, 
la gola biancicante 
e l'altre biltà tante 
composte ed asettate 
e 'n su' loco ordinate, 
lascio che no·lle dica, 
né certo per fatica 
né per altra paura: 
ma lingua né scrittura 
non seria soficente 
a dir compiutamente 
le bellezze ch'avea, 
né quant' ella potea 
in aria e in terra e in mare 
e 'n fare e in disfare 
e 'n generar di nuovo, 
o di congetto o d'ovo 
o d'altra incomincianza, 
ciascuna in sua sembianza. 
E vidi in sua fattura 
ched ogne creatura 
ch'avea cominciamento, 
venï' a finimento.  

Ma puoi ch'ella mi vide, 
la sua cera che ride 
inver' di me si volse, 
e puoi a sé m'acolse 
molto covertamente, 
e disse immantenente: 
«Io sono la Natura, 
e sono una fattura 
de lo sovran Fattore. 
Elli è mio creatore: 
io son da Lui creata 
e fui incominciata; 
ma la Sua gran possanza 
fue sanza comincianza. 
E' non fina né more; 
ma tutto mio labore, 
quanto che io l'alumi, 
convien che si consumi. 
Esso è onipotente; 
ma io non pos' neente 
se non quanto concede. 
Esso tanto provede 
e è in ogne lato 
e sa ciò ch'è passato 
e 'l futuro e 'l presente; 
ma io non son saccente 
se non di quel che vuole: 
mostrami, come suole, 
quello che vuol ch'i' faccia 
e che vol ch'io disfaccia, 
ond'io son Sua ovrera 
di ciò ch'Esso m'impera. 
Così in terra e in aria 
m'ha fatta sua vicaria: 
Esso dispose il mondo, 
e io poscia secondo 
lo Suo comandamento 
lo guido a Suo talento.  

A te dico, che m'odi, 
che quattro so·lli modi 
che Colui che governa 
lo secolo in eterna, 
mise ['n] operamento 
a lo componimento 
di tutte quante cose 
son, palese e nascose. 
L'una, ch'eternalmente 
fue in divina mente 
immagine e figura 
di tutta Sua fattura; 
e fue questa sembianza 
lo mondo in somiglianza. 
Di poi, al Suo parvente 
sì creò di neente 
una grossa matera, 
che non avea manera 
né figura né forma, 
ma sì fu di tal norma, 
che ne potea ritrare 
ciò che volea formare. 
Poi, lo Suo intendimento 
mettendo a compimento, 
sì lo produsse in fatto; 
ma non fece sì ratto, 
né non ci fu sì pronto, 
ch'Elli in un solo punto 
lo volessi compiére, 
com' Elli avea il podere: 
ma sei giorni durao, 
il settimo posao. 
Apresso il quarto modo 
è questo ond' io godo, 
ch'ad ogne crëatura 
dispuose per misura 
secondo il convenente 
suo corso e sua semente; 
e a questa quarta parte 
ha loco la mi' arte, 
sì che cosa che sia 
non ha nulla balìa 
di far né più né meno 
se non a questo freno. 
Ben dico veramente 
che Dio onnipotente, 
Quello ch'è capo e fine, 
per gran forze divine 
pò in ogne figura 
alterar la natura 
e far Suo movimento 
di tutto ordinamento: 
sì come déi savere, 
quando degnò venire 
la Maestà sovrana 
a prender carne umana 
nella Virgo Maria, 
che contra l'arte mia 
fu 'l suo ingeneramento 
e lo Suo nascimento, 
ché davanti e da puoi, 
sì come savén noi, 
fue netta e casta tutta, 
vergine non corrotta. 
Poi volse Idio morire 
per voi gente guerire 
e per vostro soccorso; 
allor tutto mio corso 
mutò per tutto 'l mondo 
dal cielo infi·l profondo, 
ché 'l sole iscurao, 
la terra termentao: 
tutto questo avenia 
chè 'l mio Segnor patia. 
E perciò che 'l me' dire 
io lo voglio ischiarire, 
sì ch'io non dica motto 
che tu non sappie 'n tutto 
la verace ragione 
e la condizïone, 
farò mio detto piano, 
che pur un solo grano 
non sia che tu non sacci: 
ma vo' che tanto facci, 
che lo mio dire aprendi, 
sì che tutto lo 'ntendi; 
e s'io parlassi iscuro, 
ben ti faccio sicuro 
di dicerlo in aperto, 
sì che ne sie ben certo. 
Ma perciò che la rima 
si stringe a una lima 
di concordar parole 
come la rima vuole, 
sì che molte fiate 
le parole rimate 
ascondon la sentenza 
e mutan la 'ntendenza, 
quando vorrò trattare 
di cose che rimare 
tenesse oscuritate, 
con bella brevetate 
ti parlerò per prosa, 
e disporrò la cosa 
parlandoti in volgare, 
che tu intende ed apare.  

Omai a ciò ritorno, 
che Dio fece lo giorno 
e la luce gioconda 
e cielo e terra ed onda, 
e l'aire crëao 
e li angeli fermao, 
ciascun partitamente: 
e tutto di neente. 
Poi la seconda dia 
per la Sua gran balìa 
stabilìo 'l fermamento 
e 'l suo ordinamento. 
Il terzo, ciò mi pare, 
ispecificò 'l mare 
e la terra divise 
e 'n ella fece e mise 
ogne cosa barbata 
che 'n terra e radicata. 
Al quarto dì presente 
fece compiutamente 
tutte le luminare, 
stelle diverse e vare. 
Nella quinta giornata 
sì fu da Lui crëata 
ciascuna crëatura 
che nota in acqua pura. 
Lo sesto dì fu tale, 
che fece ogn'animale, 
e fece Adamo ed Eva, 
che puoi ruppe la treva 
del Suo comandamento. 
Per quel trapassamento 
mantenente fu miso 
fòra di Paradiso, 
dov'era ogne diletto, 
sanza neuno espetto 
di fredo o di calore, 
d'ira né di dolore; 
e per quello peccato 
lo loco fue vietato 
mai sempre a tutta gente. 
Così fu l'uom perdente: 
d'esto peccato tale 
divenne l'om mortale, 
e ha lo male e 'l danno 
e l'agravoso afanno 
qui e nell'altro mondo. 
Di questo greve pondo 
son gli uomini gravati 
e venuti em peccati, 
perché 'l serpente antico, 
che è nostro nemico, 
sodusse a rea maniera 
quella primaia mogliera. 
Ma per lo mio sermone 
intendi la ragione 
perché fu ella fatta 
e de la costa tratta: 
prima, che l'uomo atasse; 
poi, che multipricasse, 
e ciascun si guardasse 
con altra non fallasse. 
Omai il coninciamento 
e 'l primo nascimento 
di tutte crëature 
t'ho detto, se me cure. 
Ma sacce che 'n due guise 
lo Fattor lo devise: 
ché l'une veramente 
son fatte di neente, 
ciò son l'anim' e 'l mondo, 
e li angeli secondo; 
ma tutte l'altre cose, 
quantunque dicere ose, 
son d'alcuna matera 
fatte per lor manera».
 
 
 
 

 
 
 
 
10 
 
 
 
 
15 
 
 
 
 
20 
 
 
 
 
25 
 
 
 
 
30 
 
 
 
 
35 
 
 
 
 
40 
 
 
 
 
45 
 
 
 
 
50 
 
 
 
 
55 
 
 
 
 
60 
 
 
 
 
65 
 
 
 
 
70 
 
 
 
 
75 
 
 
 
 
80 
 
 
 
 
85 
 
 
 
 
90 
 
 
 
 
95 
 
 
 
 
100 
 
 
 
 
105 
 
 
 
 
110 
  
  

 
 
115 
 
 
 
 
120 
 
 
 
 
125 
 
 
 
 
130 
 
 
 
 
135 
 
 
 
 
140 
 
 
 
 
145 
 
 
 
 
150 
 
 
 
 
155 
 
 
 
 
160 
 
 
 
 
165 
 
 
 
 
170 
 
 
 
 
175 
 
 
 
 
180 
 
 
 
 
185 
 
 
 
 
190 
 

 
 
 
195 
 
 
 
 
200 
 
 
 
 
205 
 
 
 
 
210 
 
 
 
 
215 
 
 
 
 
220 
 
 
 
 
225 
 
 
 
 
230 
 
 
 
 
235 
 
 
 
 
240 
 
 
 
 
245 
 
 
 
 
250 
 
 
 
 
255 
 
 
 
 
260 
 
 
 
 
265 
 
 
 
 
270 
 
 
 
 
275 
 
 
 
 
280 
  
 
 
 
 
285 
 
 
 
 
290 
 
 
 
 
295 
 
 
 
 
300 
 
 
 
 
305 
 
 
 
 
310 
 
 
 
 
315 
 
 
 
 
 320
 
 
 
 
 
325 
 
 
 
 
330 
 
 
 
 
335 
 
 
 
 
340 
 
 
 
 
345 
 
 
 
 
350 
 
 
 
 
355 
 
 
 
 
360 
 
 
 
 
365 
 
 
 
 
370 
 
 
 
 
375 
 
 
 
 
380 
 
 
 
 
385 
 
 
 
 
390 
 
 
 
 
395 
 
 
 
 
400 
 
 
 
 
405 
 
 
 
 
410 
 
 
 
 
415 
 
 
 
 
420 
 
 
 
 
425 
 

 
 
 
430 
 
 
 
 
435 
 
 
 
 
440 
 
 
 
 
445 
 
 
 
 
450 
 
 
 
 
455 
 
 
 
 
460 
 
 
 
 
465 
 
 
 
 
470 
 
 
 
 
475 
 
 
 
 
480 
 
 
 
 
485 
 
 
 
 
490 
 
 
 
 
495 
 
 
 
 
500


biblioteca

Indice

Fausernet

© 1996 - by prof. Giuseppe Bonghi - E-mail: Giuseppe.Bonghi@mail.fausernet.novara.it

Ultimo aggiornamento: 12 febbraio 1998