Cesare Beccaria
Dei delitti e delle pene
§ XVIII
DEI GIURAMENTI
Una contradizione fralle leggi e i sentimenti naturali all'uomo nasce dai giuramenti che si esigono dal reo, acciocché sia un uomo veridico, quando ha il massimo interesse di esser falso; quasi che l'uomo potesse giurar da dovero di contribuire alla propria distruzione, quasi che la religione non tacesse nella maggior parte degli uomini quando parla l'interesse. L'esperienza di tutt'i secoli ha fatto vedere che essi hanno piú d'ogni altra cosa abusato di questo prezioso dono del cielo. E per qual motivo gli scellerati la rispetteranno, se gli uomini stimati piú saggi l'hanno sovente violata? Troppo deboli, perché troppo remoti dai sensi, sono per il maggior numero i motivi che la religione contrappone al tumulto del timore ed all'amor della vita. Gli affari del cielo si reggono con leggi affatto dissimili da quelle che reggono gli affari umani. E perché comprometter gli uni cogli altri? E perché metter l'uomo nella terribile contradizione, o di mancare a Dio, o di concorrere alla propria rovina? talché la legge, che obbliga ad un tal giuramento, comanda o di esser cattivo cristiano o martire. Il giuramento diviene a poco a poco una semplice formalità, distruggendosi in questa maniera la forza dei sentimenti di religione, unico pegno dell'onestà della maggior parte degli uomini. Quanto sieno inutili i giuramenti lo ha fatto vedere l'esperienza, perché ciascun giudice mi può esser testimonio che nessun giuramento ha mai fatto dire la verità ad alcun reo; lo fa vedere la ragione, che dichiara inutili e per conseguenza dannose tutte le leggi che si oppongono ai naturali sentimenti dell'uomo. Accade ad esse ciò che agli argini opposti direttamente al corso di un fiume: o sono immediatamente abbattuti e soverchiati, o un vortice formato da loro stessi gli corrode e gli mina insensibilmente.
§ XIX
PRONTEZZA DELLA PENA
Quanto la pena sarà piú pronta e piú vicina al
delitto commesso, ella sarà tanto piú giusta e tanto piú utile. Dico piú giusta,
perché risparmia al reo gli inutili e fieri tormenti dell'incertezza, che crescono col
vigore dell'immaginazione e col sentimento della propria debolezza; piú giusta, perché
la privazione della libertà essendo una pena, essa non può precedere la sentenza se non
quando la necessità lo chiede. La carcere è dunque la semplice custodia d'un cittadino
finché sia giudicato reo, e questa custodia essendo essenzialmente penosa, deve durare il
minor tempo possibile e dev'essere meno dura che si possa. Il minor tempo dev'esser
misurato e dalla necessaria durazione del processo e dall'anzianità di chi prima ha un
diritto di esser giudicato. La strettezza della carcere non può essere che la necessaria,
o per impedire la fuga, o per non occultare le prove dei delitti. Il processo medesimo
dev'essere finito nel piú breve tempo possibile. Qual piú crudele contrasto che
l'indolenza di un giudice e le angosce d'un reo? I comodi e i piaceri di un insensibile
magistrato da una parte e dall'altra le lagrime, lo squallore d'un prigioniero? In
generale il peso della pena e la conseguenza di un delitto dev'essere la piú efficace per
gli altri e la meno dura che sia possibile per chi la soffre, perché non si può chiamare
legittima società quella dove non sia principio infallibile che gli uomini si sian voluti
assoggettare ai minori mali possibili.
Ho detto che la prontezza delle pene è piú utile,
perché quanto è minore la distanza del tempo che passa tra la pena ed il misfatto, tanto
è piú forte e piú durevole nell'animo umano l'associazione di queste due idee, delitto
e pena, talché insensibilmente si considerano uno come cagione e l'altra come
effetto necessario immancabile. Egli è dimostrato che l'unione delle idee è il cemento
che forma tutta la fabbrica dell'intelletto umano, senza di cui il piacere ed il dolore
sarebbero sentimenti isolati e di nessun effetto. Quanto piú gli uomini si allontanano
dalle idee generali e dai principii universali, cioè quanto piú sono volgari, tanto piú
agiscono per le immediate e piú vicine associazioni, trascurando le piú remote e
complicate, che non servono che agli uomini fortemente appassionati per l'oggetto a cui
tendono, poiché la luce dell'attenzione rischiara un solo oggetto, lasciando gli altri
oscuri. Servono parimente alle menti piú elevate, perché hanno acquistata l'abitudine di
scorrere rapidamente su molti oggetti in una volta, ed hanno la facilità di far
contrastare molti sentimenti parziali gli uni cogli altri, talché il risultato, che è
l'azione, è meno pericoloso ed incerto.
Egli è dunque di somma importanza la vicinanza del
delitto e della pena, se si vuole che nelle rozze menti volgari, alla seducente pittura di
un tal delitto vantaggioso, immediatamente riscuotasi l'idea associata della pena. Il
lungo ritardo non produce altro effetto che di sempre piú disgiungere queste due idee, e
quantunque faccia impressione il castigo d'un delitto, la fa meno come castigo che come
spettacolo, e non la fa che dopo indebolito negli animi degli spettatori l'orrore di un
tal delitto particolare, che servirebbe a rinforzare il sentimento della pena.
Un altro principio serve mirabilmente a stringere sempre
piú l'importante connessione tra 'l misfatto e la pena, cioè che questa sia conforme
quanto piú si possa alla natura del delitto. Questa analogia facilita mirabilmente il
contrasto che dev'essere tra la spinta al delitto e la ripercussione della pena, cioè che
questa allontani e conduca l'animo ad un fine opposto di quello per dove cerca
d'incamminarlo la seducente idea dell'infrazione della legge.
§ XX
VIOLENZE
Altri delitti sono attentati contro la persona, altri contro le sostanze. I primi debbono infallibilmente esser puniti con pene corporali: né il grande né il ricco debbono poter mettere a prezzo gli attentati contro il debole ed il povero; altrimenti le ricchezze, che sotto la tutela delle leggi sono il premio dell'industria, diventano l'alimento della tirannia. Non vi è libertà ogni qual volta le leggi permettono che in alcuni eventi l'uomo cessi di esser persona e diventi cosa: vedrete allora l'industria del potente tutta rivolta a far sortire dalla folla delle combinazioni civili quelle che la legge gli dà in suo favore. Questa scoperta è il magico segreto che cangia i cittadini in animali di servigio, che in mano del forte è la catena con cui lega le azioni degl'incauti e dei deboli. Questa è la ragione per cui in alcuni governi, che hanno tutta l'apparenza di libertà, la tirannia sta nascosta o s'introduce non prevista in qualche angolo negletto dal legislatore, in cui insensibilmente prende forza e s'ingrandisce. Gli uomini mettono per lo piú gli argini piú sodi all'aperta tirannia, ma non veggono l'insetto impercettibile che gli rode ed apre una tanto piú sicura quanto piú occulta strada al fiume inondatore.
§ XXI
PENE DEI NOBILI
Quali saranno dunque le pene dovute ai delitti dei nobili, i privilegi dei quali formano gran parte delle leggi delle nazioni? Io qui non esaminerò se questa distinzione ereditaria tra nobili e plebei sia utile in un governo o necessaria nella monarchia, se egli è vero che formi un potere intermedio, che limiti gli eccessi dei due estremi, o non piuttosto formi un ceto che, schiavo di se stesso e di altrui, racchiude ogni circolazione di credito e di speranza in uno strettissimo cerchio, simile a quelle feconde ed amene isolette che spiccano negli arenosi e vasti deserti d'Arabia, e che, quando sia vero che la disuguaglianza sia inevitabile o utile nelle società, sia vero altresí che ella debba consistere piuttosto nei ceti che negl'individui, fermarsi in una parte piuttosto che circolare per tutto il corpo politico, perpetuarsi piuttosto che nascere e distruggersi incessantemente. Io mi ristringerò alle sole pene dovute a questo rango, asserendo che esser debbono le medesime pel primo e per l'ultimo cittadino. Ogni distinzione sia negli onori sia nelle ricchezze perché sia legittima suppone un'anteriore uguaglianza fondata sulle leggi, che considerano tutti i sudditi come egualmente dipendenti da esse. Si deve supporre che gli uomini che hanno rinunziato al naturale loro dispotismo abbiano detto: chi sarà piú industrioso abbia maggiori onori, e la fama di lui risplenda ne' suoi successori; ma chi è piú felice o piú onorato speri di piú, ma non tema meno degli altri di violare quei patti coi quali è sopra gli altri sollevato. Egli è vero che tali decreti non emanarono in una dieta del genere umano, ma tali decreti esistono negl'immobili rapporti delle cose, non distruggono quei vantaggi che si suppongono prodotti dalla nobiltà e ne impediscono gl'inconvenienti; rendono formidabili le leggi chiudendo ogni strada all'impunità. A chi dicesse che la medesima pena data al nobile ed al plebeo non è realmente la stessa per la diversità dell'educazione, per l'infamia che spandesi su di un'illustre famiglia, risponderei che la sensibilità del reo non è la misura delle pene, ma il pubblico danno, tanto maggiore quanto è fatto da chi è piú favorito; e che l'uguaglianza delle pene non può essere che estrinseca, essendo realmente diversa in ciascun individuo; che l'infamia di una famiglia può esser tolta dal sovrano con dimostrazioni pubbliche di benevolenza all'innocente famiglia del reo. E chi non sa che le sensibili formalità tengon luogo di ragioni al credulo ed ammiratore popolo?
§ XXII
FURTI
I furti che non hanno unito violenza dovrebbero esser puniti con pena pecuniaria. Chi cerca d'arricchirsi dell'altrui dovrebbe esser impoverito del proprio. Ma come questo non è per l'ordinario che il delitto della miseria e della disperazione, il delitto di quella infelice parte di uomini a cui il diritto di proprietà (terribile, e forse non necessario diritto) non ha lasciato che una nuda esistenza, ma come le pene pecuniarie accrescono il numero dei rei al di sopra di quello de' delitti e che tolgono il pane agl'innocenti per toglierlo agli scellerati, la pena piú opportuna sarà quell'unica sorta di schiavitù che si possa chiamar giusta, cioè la schiavitù per un tempo delle opere e della persona alla comune società, per risarcirla colla propria e perfetta dipendenza dell'ingiusto dispotismo usurpato sul patto sociale. Ma quando il furto sia misto di violenza, la pena dev'essere parimente un misto di corporale e di servile. Altri scrittori prima di me hanno dimostrato l'evidente disordine che nasce dal non distinguere le pene dei furti violenti da quelle dei furti dolosi facendo l'assurda equazione di una grossa somma di denaro colla vita di un uomo; ma non è mai superfluo il ripetere ciò che non è quasi mai stato eseguito. Le macchine politiche conservano piú d'ogni altra il moto concepito e sono le piú lente ad acquistarne un nuovo. Questi sono delitti di differente natura, ed è certissimo anche in politica quell'assioma di matematica, che tralle quantità eterogenee vi è l'infinito che le separa.
§ XXIII
INFAMIA
Le ingiurie personali e contrarie all'onore, cioè a
quella giusta porzione di suffragi che un cittadino ha dritto di esigere dagli altri,
debbono essere punite coll'infamia. Quest'infamia è un segno della pubblica
disapprovazione che priva il reo de' pubblici voti, della confidenza della patria e di
quella quasi fraternità che la società inspira. Ella non è in arbitrio della legge.
Bisogna dunque che l'infamia della legge sia la stessa che quella che nasce dai rapporti
delle cose, la stessa che la morale universale, o la particolare dipendente dai sistemi
particolari, legislatori delle volgari opinioni e di quella tal nazione che inspirano. Se
l'una è differente dall'altra, o la legge perde la pubblica venerazione, o l'idee della
morale e della probità svaniscono, ad onta delle declamazioni che mai non resistono agli
esempi. Chi dichiara infami azioni per sé indifferenti sminuisce l'infamia delle azioni
che son veramente tali. Le pene d'infamia non debbono essere né troppo frequenti né
cadere sopra un gran numero di persone in una volta: non il primo, perché gli effetti
reali e troppo frequenti delle cose d'opinione indeboliscono la forza della opinione
medesima, non il secondo, perché l'infamia di molti si risolve nella infamia di nessuno.
Le pene corporali e dolorose non devono darsi a quei
delitti che, fondati sull'orgoglio, traggono dal dolore istesso gloria ed alimento, ai
quali convengono il ridicolo e l'infamia, pene che frenano l'orgoglio dei fanatici
coll'orgoglio degli spettatori e dalla tenacità delle quali appena con lenti ed ostinati
sforzi la verità stessa si libera. Cosí forze opponendo a forze ed opinioni ad opinioni
il saggio legislatore rompa l'ammirazione e la sorpresa nel popolo cagionata da un falso
principio, i ben dedotti conseguenti del quale sogliono velarne al volgo l'originaria
assurdità.
Ecco la maniera di non confondere i rapporti e la natura
invariabile delle cose, che non essendo limitata dal tempo ed operando incessantemente,
confonde e svolge tutti i limitati regolamenti che da lei si scostano. Non sono le sole
arti di gusto e di piacere che hanno per principio universale l'imitazione fedele della
natura, ma la politica istessa, almeno la vera e la durevole, è soggetta a questa massima
generale, poiché ella non è altro che l'arte di meglio dirigere e di rendere conspiranti
i sentimenti immutabili degli uomini.
§ XXIV
OZIOSI
Chi turba la tranquillità pubblica, chi non
ubbidisce alle leggi, cioè alle condizioni con cui gli uomini si soffrono scambievolmente
e si difendono, quegli dev'esser escluso dalla società, cioè dev'essere bandito. Questa
è la ragione per cui i saggi governi non soffrono, nel seno del travaglio e
dell'industria, quel genere di ozio politico confuso dagli austeri declamatori coll'ozio
delle ricchezze accumulate dall'industria, ozio necessario ed utile a misura che la
società si dilata e l'amministrazione si ristringe. Io chiamo ozio politico quello che
non contribuisce alla società né col travaglio né colla ricchezza, che acquista senza
giammai perdere, che, venerato dal volgo con stupida ammirazione, risguardato dal saggio
con isdegnosa compassione per gli esseri che ne sono la vittima, che, essendo privo di
quello stimolo della vita attiva che è la necessità di custodire o di aumentare i comodi
della vita, lascia alle passioni di opinione, che non sono le meno forti, tutta la loro
energia. Non è ozioso politicamente chi gode dei frutti dei vizi o delle virtú de'
propri antenati, e vende per attuali piaceri il pane e l'esistenza alla industriosa
povertà, ch'esercita in pace la tacita guerra d'industria colla opulenza, in vece della
incerta e sanguinosa colla forza. E però non l'austera e limitata virtú di alcuni
censori, ma le leggi debbono definire qual sia l'ozio da punirsi.
Sembra che il bando dovrebbe esser dato a coloro i
quali, accusati di un atroce delitto, hanno una grande probabilità, ma non la certezza
contro di loro, di esser rei; ma per ciò fare è necessario uno statuto il meno
arbitrario e il piú preciso che sia possibile, il quale condanni al bando chi ha messo la
nazione nella fatale alternativa o di temerlo o di offenderlo, lasciandogli però il sacro
diritto di provare l'innocenza sua. Maggiori dovrebbon essere i motivi contro un nazionale
che contro un forestiere, contro un incolpato per la prima volta che contro chi lo fu piú
volte.
§ XXV
BANDO E CONFISCHE
Ma chi è bandito ed escluso per sempre dalla società di cui era membro, dev'egli esser privato dei suoi beni? Una tal questione è suscettibile di differenti aspetti. Il perdere i beni è una pena maggiore di quella del bando; vi debbono dunque essere alcuni casi in cui, proporzionatamente a' delitti, vi sia la perdita di tutto o di parte dei beni, ed alcuni no. La perdita del tutto sarà quando il bando intimato dalla legge sia tale che annienti tutt'i rapporti che sono tra la società e un cittadino delinquente; allora muore il cittadino e resta l'uomo, e rispetto al corpo politico deve produrre lo stesso effetto che la morte naturale. Parrebbe dunque che i beni tolti al reo dovessero toccare ai legittimi successori piuttosto che al principe, poiché la morte ed un tal bando sono lo stesso riguardo al corpo politico. Ma non è per questa sottigliezza che oso disapprovare le confische dei beni. Se alcuni hanno sostenuto che le confische sieno state un freno alle vendette ed alle prepotenze private, non riflettono che, quantunque le pene producano un bene, non però sono sempre giuste, perché per esser tali debbono esser necessarie, ed un'utile ingiustizia non può esser tollerata da quel legislatore che vuol chiudere tutte le porte alla vigilante tirannia, che lusinga col bene momentaneo e colla felicità di alcuni illustri, sprezzando l'esterminio futuro e le lacrime d'infiniti oscuri. Le confische mettono un prezzo sulle teste dei deboli, fanno soffrire all'innocente la pena del reo e pongono gl'innocenti medesimi nella disperata necessità di commettere i delitti. Qual piú tristo spettacolo che una famiglia strascinata all'infamia ed alla miseria dai delitti di un capo, alla quale la sommissione ordinata dalle leggi impedirebbe il prevenirgli, quand'anche vi fossero i mezzi per farlo!
§ XXVI
DELLO SPIRITO DI FAMIGLIA
Queste funeste ed autorizzate ingiustizie furono
approvate dagli uomini anche piú illuminati, ed esercitate dalle repubbliche piú libere,
per aver considerato piuttosto la società come un'unione di famiglie che come un'unione
di uomini. Vi siano cento mila uomini, o sia ventimila famiglie, ciascuna delle quali è
composta di cinque persone, compresovi il capo che la rappresenta: se l'associazione è
fatta per le famiglie, vi saranno ventimila uomini e ottanta mila schiavi; se
l'associazione è di uomini, vi saranno cento mila cittadini e nessuno schiavo. Nel primo
caso vi sarà una repubblica, e ventimila piccole monarchie che la compongono; nel secondo
lo spirito repubblicano non solo spirerà nelle piazze e nelle adunanze della nazione, ma
anche nelle domestiche mura, dove sta gran parte della felicità o della miseria degli
uomini. Nel primo caso, come le leggi ed i costumi sono l'effetto dei sentimenti abituali
dei membri della repubblica, o sia dei capi della famiglia, lo spirito monarchico
s'introdurrà a poco a poco nella repubblica medesima; e i di lui effetti saranno frenati
soltanto dagl'interessi opposti di ciascuno, ma non già da un sentimento spirante
libertà ed uguaglianza. Lo spirito di famiglia è uno spirito di dettaglio e limitato a'
piccoli fatti. Lo spirito regolatore delle repubbliche, padrone dei principii generali,
vede i fatti e gli condensa nelle classi principali ed importanti al bene della maggior
parte. Nella repubblica di famiglie i figli rimangono nella potestà del capo, finché
vive, e sono costretti ad aspettare dalla di lui morte una esistenza dipendente dalle sole
leggi. Avezzi a piegare ed a temere nell'età piú verde e vigorosa, quando i sentimenti
son meno modificati da quel timore di esperienza che chiamasi moderazione, come
resisteranno essi agli ostacoli che il vizio sempre oppone alla virtú nella languida e
cadente età, in cui anche la disperazione di vederne i frutti si oppone ai vigorosi
cambiamenti?
Quando la repubblica è di uomini, la famiglia non è
una subordinazione di comando, ma di contratto, e i figli, quando l'età gli trae dalla
dipendenza di natura, che è quella della debolezza e del bisogno di educazione e di
difesa, diventano liberi membri della città, e si assoggettano al capo di famiglia, per
parteciparne i vantaggi, come gli uomini liberi nella grande società. Nel primo caso i
figli, cioè la piú gran parte e la piú utile della nazione, sono alla discrezione dei
padri, nel secondo non sussiste altro legame comandato che quel sacro ed inviolabile di
somministrarci reciprocamente i necessari soccorsi, e quello della gratitudine per i
benefici ricevuti, il quale non è tanto distrutto dalla malizia del cuore umano, quanto
da una mal intesa soggezione voluta dalle leggi.
Tali contradizioni fralle leggi di famiglia e le
fondamentali della repubblica sono una feconda sorgente di altre contradizioni fralla
morale domestica e la pubblica, e però fanno nascere un perpetuo conflitto nell'animo di
ciascun uomo. La prima inspira soggezione e timore, la seconda coraggio e libertà; quella
insegna a ristringere la beneficenza ad un piccol numero di persone senza spontanea
scelta, questa a stenderla ad ogni classe di uomini; quella comanda un continuo sacrificio
di se stesso a un idolo vano, che si chiama bene di famiglia, che spesse volte
non è il bene d'alcuno che la compone; questa insegna di servire ai propri vantaggi senza
offendere le leggi, o eccita ad immolarsi alla patria col premio del fanatismo, che
previene l'azione. Tali contrasti fanno che gli uomini si sdegnino a seguire la virtú che
trovano inviluppata e confusa, e in quella lontananza che nasce dall'oscurità degli
oggetti sí fisici che morali. Quante volte un uomo, rivolgendosi alle sue azioni passate,
resta attonito di trovarsi malonesto! A misura che la società si moltiplica, ciascun
membro diviene piú piccola parte del tutto, e il sentimento repubblicano si sminuisce
proporzionalmente, se cura non è delle leggi di rinforzarlo. Le società hanno come i
corpi umani i loro limiti circonscritti, al di là de' quali crescendo, l'economia ne è
necessariamente disturbata. Sembra che la massa di uno stato debba essere in ragione
inversa della sensibilità di chi lo compone, altrimenti, crescendo l'una e l'altra, le
buone leggi troverebbono nel prevenire i delitti un ostacolo nel bene medesimo che hanno
prodotto. Una repubblica troppo vasta non si salva dal dispotismo che col sottodividersi e
unirsi in tante repubbliche federative. Ma come ottener questo? Da un dittatore dispotico
che abbia il coraggio di Silla, e tanto genio d'edificare quant'egli n'ebbe per
distruggere. Un tal uomo, se sarà ambizioso, la gloria di tutt'i secoli lo aspetta, se
sarà filosofo, le benedizioni de' suoi cittadini lo consoleranno della perdita
dell'autorità, quando pure non divenisse indifferente alla loro ingratitudine. A misura
che i sentimenti che ci uniscono alla nazione s'indeboliscono, si rinforzano i sentimenti
per gli oggetti che ci circondano, e però sotto il dispotismo piú forte le amicizie sono
piú durevoli, e le virtú sempre mediocri di famiglia sono le piú comuni o piuttosto le
sole. Da ciò può ciascuno vedere quanto fossero limitate le viste della piú parte dei
legislatori.
§ XXVII
DOLCEZZA DELLE PENE
Ma il corso delle mie idee mi ha trasportato fuori
del mio soggetto, al rischiaramento del quale debbo affrettarmi. Uno dei piú gran freni
dei delitti non è la crudeltà delle pene, ma l'infallibilità di esse, e per conseguenza
la vigilanza dei magistrati, e quella severità di un giudice inesorabile, che, per essere
un'utile virtú, dev'essere accompagnata da una dolce legislazione. La certezza di un
castigo, benché moderato, farà sempre una maggiore impressione che non il timore di un
altro piú terribile, unito colla speranza dell'impunità; perché i mali, anche minimi,
quando son certi, spaventano sempre gli animi umani, e la speranza, dono celeste, che
sovente ci tien luogo di tutto, ne allontana sempre l'idea dei maggiori, massimamente
quando l'impunità, che l'avarizia e la debolezza spesso accordano, ne aumenti la forza.
L'atrocità stessa della pena fa che si ardisca tanto di piú per ischivarla, quanto è
grande il male a cui si va incontro; fa che si commettano piú delitti, per fuggir la pena
di un solo. I paesi e i tempi dei piú atroci supplicii furon sempre quelli delle piú
sanguinose ed inumane azioni, poiché il medesimo spirito di ferocia che guidava la mano
del legislatore, reggeva quella del parricida e del sicario. Sul trono dettava leggi di
ferro ad anime atroci di schiavi, che ubbidivano. Nella privata oscurità stimolava ad
immolare i tiranni per crearne dei nuovi.
A misura che i supplicii diventano piú crudeli, gli
animi umani, che come i fluidi si mettono sempre a livello cogli oggetti che gli
circondano, s'incalliscono, e la forza sempre viva delle passioni fa che, dopo cent'anni
di crudeli supplicii, la ruota spaventi tanto quanto prima la prigionia. Perché una pena
ottenga il suo effetto basta che il male della pena ecceda il bene che nasce dal delitto,
e in questo eccesso di male dev'essere calcolata l'infallibilità della pena e la perdita
del bene che il delitto produrrebbe. Tutto il di piú è dunque superfluo e perciò
tirannico. Gli uomini si regolano per la ripetuta azione dei mali che conoscono, e non su
quelli che ignorano. Si facciano due nazioni, in una delle quali, nella scala delle pene
proporzionata alla scala dei delitti, la pena maggiore sia la schiavitù perpetua, e
nell'altra la ruota. Io dico che la prima avrà tanto timore della sua maggior pena quanto
la seconda; e se vi è una ragione di trasportar nella prima le pene maggiori della
seconda, l'istessa ragione servirebbe per accrescere le pene di quest'ultima, passando
insensibilmente dalla ruota ai tormenti piú lenti e piú studiati, e fino agli ultimi
raffinamenti della scienza troppo conosciuta dai tiranni.
Due altre funeste conseguenze derivano dalla crudeltà
delle pene, contrarie al fine medesimo di prevenire i delitti. La prima è che non è sí
facile il serbare la proporzione essenziale tra il delitto e la pena, perché, quantunque
un'industriosa crudeltà ne abbia variate moltissimo le specie, pure non possono
oltrepassare quell'ultima forza a cui è limitata l'organizzazione e la sensibilità
umana. Giunto che si sia a questo estremo, non si troverebbe a' delitti piú dannosi e
piú atroci pena maggiore corrispondente, come sarebbe d'uopo per prevenirgli. L'altra
conseguenza è che la impunità stessa nasce dall'atrocità dei supplicii. Gli uomini sono
racchiusi fra certi limiti, sí nel bene che nel male, ed uno spettacolo troppo atroce per
l'umanità non può essere che un passeggiero furore, ma non mai un sistema costante quali
debbono essere le leggi; che se veramente son crudeli, o si cangiano, o l'impunità fatale
nasce dalle leggi medesime.
Chi nel leggere le storie non si raccapriccia d'orrore
pe' barbari ed inutili tormenti che da uomini, che si chiamavano savi, furono con freddo
animo inventati ed eseguiti? Chi può non sentirsi fremere tutta la parte la piú
sensibile nel vedere migliaia d'infelici che la miseria, o voluta o tollerata dalle leggi,
che hanno sempre favorito i pochi ed oltraggiato i molti, trasse ad un disperato ritorno
nel primo stato di natura, o accusati di delitti impossibili e fabbricati dalla timida
ignoranza, o rei non d'altro che di esser fedeli ai propri principii, da uomini dotati dei
medesimi sensi, e per conseguenza delle medesime passioni, con meditate formalità e con
lente torture lacerati, giocondo spettacolo di una fanatica moltitudine?
© 1996 - by prof. Giuseppe Bonghi
- E-mail: Giuseppe.Bonghi@mail.fausernet.novara.it
Ultimo aggiornamento: 11 febbraio 1998