Luigi Pirandello

Giustino Roncella nato Boggiòlo

linecol.gif (2432 byte)

CAPITOLO QUINTO

LA SCIMMIA SULL’ELEFANTE

         L’immagine della scimmia su l’elefante sorse spontanea nelle redazioni dei giornali di Roma alla notizia dei rinnovati trionfi de L’isola nuova nelle altre città; seppure non fu portata da qualche giornalista di Milano o di Bologna o di Torino che riferiva l’impressione che avevano avuto tutti in quelle città alla vista di quell’ometto che si dava l’aria di guidare il colossale successo di quel dramma della moglie.
         Non si poteva negare che, senza di lui, L’isola nuova forse non sarebbe neanche andata in iscena, né per conseguenza passata, come ora passava, di trionfo in trionfo per tutte le città d’Italia. Ma, se poteva essere in certo qual modo scusabile, pur saltando agli occhi goffamente, tutto quel gran da fare ch’egli s’era dato finché la fama della moglie era ancora modesta, ora che il trionfo era venuto, non poteva non parere ridicolissimo il veder lui solo in giro con esso, tutto faccente messa da parte la moglie, come se veramente non c’entrasse per nulla: quella moglie che pochissimi avevano appena intravveduta, di cui nessuno quasi aveva notizia: chi fosse, co . . . . . .

[A questo punto s’arresta il testo rielaborato dell’A. Diamo da qui innanzi il testo della prima edizione riprendendo la narrazione dalla fine della scena tra Giustino e la Barmis, con la quale terminava non il Cap. IV ("Dopo il Trionfo"), ma il terzo dei quattro capitoletti in cui esso era suddiviso. Il seguente è dunque l’ultimo di questi capitoletti. (S. P.)]

         Dov’era?
         Sí, dirimpetto, oltre il prato, di là dal sentiero, sorgeva nello spiazzo erboso la chiesa antica, dedicata alla Vergine sidera scandenti, col lungo campanile dalla cuspide ottagonale e le finestre bifore e l’orologio che recava una leggenda assai strana per una chiesa: OGNVNO A SVO MODO; e accanto alla chiesa era la bianca cura con l’orto solingo, e più là, recinto da muri, il piccolo cimitero.
         All’alba la voce delle campane su quelle povere tombe.
         Ma forse la voce, no: il cupo ronzo che si propaga quando han finito di sonare, penetra in quelle tombe e desta un fremito nei morti, d’angoscioso desiderio.
         Oh donne dei casali sparsi, lasciate, donne di Villareto e di Galleana, donne di Rufinera e di Pian del Viermo, donne di Brando e di Fornello, lasciate che a questa messa dell’alba vadano per una volta tanto esse sole le vostre antiche nonne divote, dal cimitero; e officii il loro vecchio curato da tant’anni anch’esso sepolto, il quale forse, appena finita la messa, prima d’andare a riporsi sotterra, s’indugerà a spiare attraverso il cancelletto l’orto solingo della Cura, per vedere se al nuovo curato esso sta tanto a cuore quanto stette a lui.
         No, ecco... Dov’era? dov’era?
         Sapeva ormai tanti luoghi e il loro nome; luoghi anche lontani da Cargiore. Era stata su Roccia Corba; sul colle di Bràida, a veder tutta la Valsusa immensa. Sapeva che il viale, qua, oltre la chiesa, scende tra i castagni e i cerri a Giaveno, ov’era anche stata, attraversando giù quella curiosa Via della Buffa, larga, a bastorovescio, tutta sonora d’acque scorrenti nel mezzo. Sapeva ch’era la voce del Sangone quella che s’udiva sempre, e più la notte, e le impediva il sonno tra tante smanie con l’immagine di tanta acqua in corsa perenne, senza requie. Sapeva che più sù, per la vallata dell’Indritto, si precipita fragoroso il Sangonetto: era stata in mezzo al fragore, tra le rocce, e aveva visto gran parte delle acque devolvere incanalata nei lavori di presa: lí, romorosa, libera, vorticosa, spumante, sfrenata; qui, placida pei canali, domata, assoggettata all’industria dell’uomo.
         Aveva visitato tutte le frazioni di Cargiore, quei ceppi di case sparse tra i castagni e gli ontani e i pioppi e ne sapeva il nome. Sapeva che quella a levante, lontana lontana, alta sul colle, era la Sacra di Superga. Sapeva i nomi dei monti attorno, già coperti di neve: Monte Luzera e Monte Uja e la Costa del Pagliajo e il Cugno dell’Alpet, Monte Brunello e Roccia Vrè. Quello di fronte, a mezzodí, era il monte Bocciarda; quello di là, il Rubinett.
         Sapeva tutto; la avevano già informata di tutto la mamma (madama Velia, come lí la chiamavano) e la Graziella e quel caro signor Martino Prever, il pretendente. Sí, di tutto. Ma ella... dov’era? dov’era?
         Si sentiva gli occhi pieni di uno splendor vago, innaturale; aveva negli orecchi come una perenne onda musicale, ch’era a un tempo voce e lume, in cui l’anima si cullava serena, con una levità prodigiosa, ma a patto che non fosse tanto indiscreta da volere intendere quella voce e fissar quel lume.
         Era veramente cosí pieno di fremiti, come a lei pareva, il silenzio di quelle verdi alture? trapunto, quasi pinzato a tratti da zighi lunghi, esilissimi, da acuti fili di suono, da fritinníi? Era quel fremito perenne il riso dei tanti rivoli scorrenti per borri, per zane, per botri scoscesi e cupi all’ombra di bassi ontani; rivoli che s’affrettano, in cascatelle garrule spumose, dopo avere irrigato un prato, benedetti, a far del bene altrove, a un altro campo che li aspetta, dove par che tutte le foglie li chiamino, ballando festose?
         No, no, attorno a tutto - luoghi e cose e persone - ella vedeva soffusa come una vaporosa aria di sogno, per cui anche gli aspetti più vicini le sembravan lontani e quasi irreali.
         Certe volte, è vero, quell’aria di sogno le si squarciava d’un tratto, e allora certi aspetti pareva le si avventassero agli occhi diversi, nella loro nuda realtà. Turbata, urtata da quella dura fredda impassibile stupidità inanimata, che la assaltava con precisa violenza, chiudeva gli occhi e si premeva forte le mani su le tempie. Era davvero cosí quella tal cosa? No, non era forse neanche cosí! Forse, chi sa come la vedevano gli altri... se pur la vedevano! E quell’aria di sogno le si ricomponeva.
         Una sera, la mamma s’era ritirata nella sua cameretta, perché le faceva male il capo. Ella era entrata con Graziella a sentir come stésse. Nella cameretta linda e modesta ardeva solo un lampadino votivo su una mensola innanzi a un antico crocefisso d’avorio; ma il plenilunio la inalbava tutta, dolcemente. Graziella, appena entrata, s’era messa a guardar dietro i vetri della finestra i prati verdi inondati di lume, e a un tratto aveva sospirato:
         - Che luna, madama! Dio, par che faccia giorno di nuovo.
         La mamma allora aveva voluto ch’ella aprisse la mezza imposta.
         Ah che solennità d’attonito incanto! In qual sogno erano assorti quegli alti pioppi sorgenti dai prati, che la luna inondava di limpido silenzio? E a Silvia era parso che quel silenzio si raffondasse nel tempo, e aveva pensato a notti assai remote, vegliate come questa dalla Luna, e tutta quella pace attorno aveva allora acquistato agli occhi suoi un senso arcano. Da lungi, continuo, profondo, come un cupo ammonimento, il borboglío del Sangone, ne la valle. Là presso, di tratto in tratto, un curioso stridore.
         - Che stride cosí, Graziella? - aveva domandato la mamma.
         E Graziella, affacciata alla finestra, nell’aria chiara, aveva risposto lietamente:
         - Un contadino. Falcia il suo fieno, sotto la luna. Sta a raffilare la falce.
         Donde aveva parlato Graziella? A Silvia era parso ch’ella avesse parlato dalla Luna.
         Poco dopo, da un lontano ceppo di case s’era levato un canto dolcissimo di donne. E Graziella, parlando ancor quasi dalla Luna, aveva annunziato:
         - Cantano a Rufinera...
         Non una parola aveva potuto ella proferire.
         Dacché s’era mossa da Roma e, con quel viaggio, tante e tante immagini nuove le avevano invaso in tumulto lo spirito, da cui già appena appena si diradavano le tenebre della morte, ella notava in sé con sgomento un distacco irreparabile da tutta la sua prima vita. Non poteva più parlare né comunicar con gli altri, con tutti quelli che volevano seguitare ad aver con lei le relazioni solite finora. Le sentiva spezzate irrimediabilmente da quel distacco. Sentiva che ormai ella non apparteneva più a se stessa.
         Quel che doveva avvenire, era avvenuto.
         Forse perché lassù, dove l’avevano portata, le eran mancate attorno quelle umili cose consuete, alle quali ella prima si aggrappava, nelle quali soleva trovar rifugio?
         S’era trovata come sperduta lassù, e il suo dèmone ne aveva profittato. Le veniva da lui quella specie d’ebbrezza sonora n cui vaneggiava, accesa e stupita, poiché le trasformava con quei vapori di sogno tutte le cose.
         E lui, lui faceva sí che di tratto in tratto la stupidità di esse le s’avventasse agli occhi, squarciando quei vapori.
         Era un dispetto atroce. Specialmente di tutte quelle cose ch’ella aveva voluto e avrebbe ancora voluto aver più care e sacre, esso si divertiva ad avventarle agli occhi la stupidità e non rispettava neppure il suo bambino, la sua maternità! Le suggeriva che stupidi l’una e l’altro non sarebbero più stati solo a patto ch’ella, mercé lui, ne facesse una bella creazione. E che cosí era di quelle cose, come di tutte le altre. E che soltanto per creare ella era nata, e non già per produrre materialmente stupide cose, né per impacciarsi e perdersi tra esse.
         Là, nella vallata dell’Indritto, che c’era? L’acqua incanalata, saggia, buona massaja, e l’acqua libera, fragorosa, spumante. Ella doveva esser questa, e non già quella.
         Ecco: sonava l’ora... Come diceva l’orologio del campanile? OGNVNO A SVO MODO.

Verrà tra poco, senza fin, la neve,
e case e prati, tutto sarà bianco,
il tetto, il campanil di quella pieve,
donde ora, all’alba, qual dal chiuso un branco
di pecorelle, escono per due porte
le borghigiane, ed hanno il damo a fianco.
Hanno pensato all’anima, alla morte
(qua presso è il cimiter pieno di croci),
le riprende or la vita, e parlan forte
liete di riudir le loro voci
nell’aria nuova del festivo giorno,
tra i rivoli che corrono veloci,
tra i prato che verdeggiano d’intorno.

         Ecco ecco, cosí! A SUO MODO. Ma no! Ma che! Ella finora non aveva mai scritto un verso! Non sapeva neppure come si facesse a scriverne... - Come? Oh bella! Ma cosí, come aveva fatto! Cosí come cantavano dentro... Non i versi, le cose.
         Veramente le cantavano dentro tutte le cose, e tutte le si trasfiguravano, le si rivelavano in nuovi improvvisi aspetti fantastici. Ed ella godeva d’una gioja quasi divina.
         Quelle nuvole e quei monti... Spesso i monti parevano nuvoloni lontani impietrati, e le nuvole montagne d’aria nere grevi cupe. Avevano le nuvole verso quei monti un gran da fare! Ora tonando e lampeggiando li assalivano con furibondi impeti di rabbia; ora languide, morbide si sdrajavano su i loro fianchi e li avvolgevano carezzose. Ma né di quelle furie né di questi languori pareva che essi si curassero levati, con le azzurre fronti al cielo, assorti nel mistero dei più remoti evi racchiuso in loro. Femmine, e nuvole! I monti amavano la neve.
         E quel prato lassù, di quella stagione, coperto di margherite? S’era sognato? O aveva voluto la terra fare uno scherzo al cielo, imbiancando di fiori quel lembo, prima che esso di neve? No, no: in certi profondi, umidi recessi del bosco ancora spuntavano fiori; e di tanta vita recondita ella aveva provato quasi uno strano stupor religioso... Ah, l’uomo che prende tutto alla terra e tutto crede sia fatto per lui! Anche quella vita? No. Lí, ecco, era signore assoluto un grosso calabrone ronzante, che s’arrestava a bere con vorace violenza nei teneri e delicati calici dei fiori, che si piegavano sotto di lui. E la brutalità di quella bestia bruna, rombante, vellutata e striata doro offendeva come alcunché d’osceno, e faceva quasi dispetto la sommissione con cui quelle campanule tremule gracili subivan l’oltraggio di essa e restavano poi a tentennar lievi un tratto sul gambo, dopo che quella, sazia e ingorda tuttavia, se n’era oziando allontanata.
         Di ritorno alla quieta casetta, soffriva di non poter più essere o almeno apparire a quella cara vecchina della suocera qual’era prima. In verità, forse perché non era mai riuscita a tenersi, a comporsi, a fissarsi in un solido e stabile concetto di sé, ella aveva sempre avvertito con viva inquietudine la straordinaria disordinata mobilità del suo essere interiore, e spesso con una meraviglia subito cancellata in sé come una vergogna, aveva sorpreso tanti moti incoscienti, spontanei cosí del suo spirito, come del suo corpo, strani, curiosissimi, quasi di guizzante bestiola incorreggibile; sempre aveva avuto una certa paura di sé e insieme una certa curiosità quasi nata dal sospetto non ci fosse in lei anche un’estranea che potesse far cose ch’ella non sapeva e non voleva, smorfie, atti anche illeciti, e altre pensarne, che non stavano proprio né in cielo né in terra; ma sí! cose orride, talvolta, addirittura incredibili, che la riempivano di stupore e di raccapriccio. Lei! lei cosí desiderosa di non prender mai troppo posto e di non farsi notare, anche per non avere il fastidio di molti occhi addosso! Temeva ora che la suocera non le scorgesse negli occhi quel riso che si sentiva fremere dentro ogni qualvolta nella saletta da pranzo trovava aggrondato e con le ciglia irsute, gonfio di cupa ferocia quel bravo, innocuo signor Martino Prever, geloso come un tigre dello zio Ippolito, il quale, seguitando quietamente a lisciarsi anche lí il fiocco del berretto da bersagliere e a fumar da mane a sera la lunghissima pipa, si divertiva un mondo a farlo arrabbiare.
         Era anche lui, monsù Prever, un bel vecchione con una barba anche più lunga di quella dello zio Ippolito, ma incolta e arruffata, con un pajo d’occhi ceruli chiari da fanciullo, non ostante la ferma intenzione di farli apparire spesso feroci. Portava sempre in capo un berretto bianco di tela, con una larga visiera di cuojo. Molto ricco, cercava soltanto la compagnia della gente più umile, e la beneficava nascostamente; aveva anche edificato e dotato un asilo d’infanzia. Possedeva a Cargiore un bel villino, e su la vetta del Colle di Bràida in Valgioje una grande villa solitaria, donde si scopriva tra i castagni i faggi e le betulle tutta l’ampia, magnifica Valsusa, azzurra di vapori. In compenso dei tanti beneficii ricevuti, il paesello di Cargiore non l’aveva rieletto sindaco; e forse perciò egli schivava la compagnia delle poche persone cosí dette per bene. Tuttavia, non abbandonava mai il paese, neppure d’inverno.
         La ragione c’era, e la sapevano tutti lí a Cargiore: quel persistente cocciuto amore per madama Velia Boggiòlo. Non poteva stare, povero monsù Martino, non poteva vivere senza vederla, quella sua madamina. Tutti a Cargiore conoscevano madama Velia, e però nessuno malignava, anche sapendo che monsù Martino passava quasi tutto il giorno in casa di lei.
         Egli avrebbe voluto sposarla; non voleva lei; e non voleva perché... oh Dio, perché sarebbe stato ormai inutile, all’età loro. Sposare per ridere? Non stava egli là, a casa sua, tutto il giorno da padrone? E dunque! Poteva ormai bastargli... La ricchezza? Ma era noto a tutti che, essendo il Prever senza parenti né prossimi né lontani, tutto il suo, tranne forse qualche piccolo legato ai servi, sarebbe andato un giorno, lo stesso, a madama Velia, se fosse morta dopo di lui.
         Era una specie di fascino, un’attrazione misteriosa che monsù Martino aveva sentito tardi verso quella donnetta, che pure era stata sempre cosí quieta, umile, timida, al suo posto. Tardi lui, il signor Martino; ma un suo fratello, invece, troppo presto e con tanta violenza che, un giorno, sapendo ch’ella era già fidanzata, zitto zitto, povero ragazzo, s’era ucciso.
         Eran passati più di quarant’anni, e ancora nel cuore di madama Velia ne durava, se non il rimorso, uno sbigottimento doloroso; e anche perciò, forse, pur sentendosi qualche volta imbarazzata - ecco - non diceva proprio infastidita dalla continua presenza del Prever in casa, la sopportava con rassegnazione. Graziella anzi aveva detto a Silvia in un orecchio che madama la sopportava per timore che anche lui, monsù Martino - se ella niente niente si fosse provata ad allontanarlo un po’ - non facesse, Dio liberi, come quel suo fratellino. Ma sí, ma sí, perché... - rideva? oh non c’era mica da ridere: un filettino di pazzia dovevano proprio averlo quei Prever là, lo dicevano tutti a Cargiore, un filettino di pazzia. Bisognava sentire come parlava solo, forte, per ore e ore, Monsù forse lo zio, il signor Ippolito, ecco, avrebbe fatto bene a non insister tanto su quello scherzo di volerla sposar lui Madama. E Graziella aveva consigliato a Silvia d’indurre lo zio a dar la baja invece a don Buti, il curato, che veniva qualche volta in casa anche lui.
         - Ecco, a chiel là sí a chiel là!
         Ah, quel Don Buti, che disillusione! In quella bianca canonica, con quell’orto accanto, Silvia s’era immaginato un ben altro uomo di Dio. Vi aveva trovato invece un lungo prete magro e curvo, tutto aguzzo, nel naso, negli zigomi, nel mento, e con un pajo d’occhietti tondi, sempre fissi e spaventati. Disillusione, da un canto; ma, dall’altro, che gusto aveva provato nel sentir parlare quel brav’uomo dei prodigi d’un suo vecchio cannocchiale adoperato come strumento efficacissimo di religione e però sacro a lui quasi quanto il calice dell’altar maggiore.
         Gli uomini, pensava Don Buti, sono peccatori perché vedon bene e belle grandi le cose vicine, quelle della terra; le cose del cielo, a cui dovrebbero pensare sopra tutto, le stelle, le vedono male, invece, e piccoline, perché Dio le volle mettere troppo alte e lontane. La gente ignorante le guarda, e sí, a dis magara ch’a son bele; ma cosí piccoline come pajono, non le calcola, non le sa calcolare, ed ecco che tanta parte della potenza di Dio resta loro sconosciuta. Bisogna far vedere agli ignoranti che la vera grandezza è lassù. Onde, il canucial.
         E nelle belle serate don Buti lo armava sul sagrato, quel suo cannocchiale, e chiamava attorno ad esso tutti i suoi parrocchiani che scendevano anche da Rufinera e da Pian del Viermo le giovani cantando, i vecchi appoggiati al bastone, i bimbi trascinati dalle mamme, a vedere le "gran montagne" della Luna. Che risate ne facevan le rane in fondo ai botri! E pareva che anche le stelle avessero guizzi d’ilarità in cielo. Allungando, accorciando lo strumento per adattarlo alla vista di chi si chinava a guardare, don Buti regolava il turno, e si udivano da lontano, tra la confusione, i suoi strilli:
         - Con un euj soul! con un euj soul!
         Ma sí! specialmente le donne e i ragazzi aprivano tanto di bocca e storcevano in mille smorfie le labbra per riuscire a tener chiuso l’occhio manco e aperto il diritto, e sbuffavano e appannavan la lente del cannocchiale, mentre don Buti, credendo che già stessero a guardare, scoteva in aria le mani col pollice e l’indice congiunti ed esclamava:
         - La gran potensa ‘d Nosgnour, eh? la gran potensa ‘d Nosgnour!
         Che scenette gustose quando veniva a parlarne con lo zio Ippolito e con monsù Martino in quel caro tepido nido tra i monti, pieno di quel sicuro conforto familiare che spirava da tutti gli oggetti ormai quasi animati dagli antichi ricordi della casa, santificati dalle sante oneste cure amorose; che scenette specialmente nei giorni che pioveva e non si poteva andar fuori neanche un momento!
         Ma proprio in quei giorni, appena Silvia cominciava a riassaporar la pace della vita domestica, ecco sopravvenire il procaccia carico di posta per lei, e ventate di gloria irrompevano allora là dentro a investirla, a sconvolgerla tutta, da quei fasci di giornali che il marito le spediva da questa e da quella città.
         Trionfava da per tutto L’isola nuova. E la trionfatrice, la acclamata da tutte le folle, ecco, era là, in quella casettina ignorata, perduta in quel verde pianoro su le Prealpi.
         Era lei, davvero? o non piuttosto un momento di lei, che era stato? Un subitaneo lume nello spirito e, nello sprazzo, là, una visione, di cui poi ella stessa provava stupore...
         Davvero non sapeva più lei stessa, ora, come e perché le fosse venuto in mente quel fatto, quell’isola, con quei marinaj... Ah che ridere! Non lo sapeva lei; ma lo sapevano bene, benissimo lo sapevano tutti i critici drammatici e non drammatici di tutti i giornali quotidiani e non quotidiani d’Italia. Quante ne dicevano! Quante cose scoprivano in quel suo dramma, a cui ella non si era mai neppur sognata di pensare! Oh, ma cose tutte, badiamo, che le recavano un gran piacere, perché erano la ragione appunto delle maggiori lodi; lodi che, in verità, più che a lei, che quelle cose non aveva mai pensate, andavano diritte diritte ai signori critici che ve le avevano scoperte. Ma forse, chi sa! c’erano veramente, se quelli cosí in prima ve le scoprivano...
         Giustino nelle sue lettere frettolose si lasciava intravveder tra le righe soddisfatto, anzi contentissimo. Si rappresentava, è vero, come rapito in un turbine, e non rifiniva di lamentarsi della stanchezza estrema e delle lotte che doveva sostenere con gli amministratori delle compagnie e con gl’impresarii, delle arrabbiature che si prendeva coi comici e coi giornalisti; ma poi parlava di teatroni rigurgitanti di spettatori, di penali a cui i capocomici si sobbarcavano volentieri pur di trattenersi ancora per qualche settimana oltre i limiti dei contratti in questa e in quella "piazza" a soddisfar la richiesta di nuove repliche da parte del pubblico, che non si stancava di accorrere e di acclamare in delirio.
         Leggendo quei giornali e quelle lettere, da cui le vampava innanzi agli occhi la visione affascinante di quei teatri, di tanta e tanta moltitudine che la acclamava, che acclamava lei, lei l’autrice - Silvia si sentiva risollevare da quell’émpito tutto pungente di brividi già avvertito nella sala d’aspetto della stazione di Roma, allorché per la prima volta s’era trovata di fronte al suo trionfo, impreparata, prostrata, smarrita.
         Risollevata da quell’émpito, e tutta accesa ora e vibrante, domandava a se stessa perché non doveva esser là, lei, dove la acclamavano con tanto calore, anziché qua, nascosta, appartata, messa da canto, come se non fosse lei!
         Ma sí, se non lo diceva chiaramente, lo lasciava pure intender bene Giustino, che lei lí non c’entrava, che tutto doveva far lui, lí, lui che sapeva ormai a meraviglia come si dovesse fare ogni cosa.
         Eh già, lui... Se lo immaginava, lo vedeva or faccente, accaldato, or su le furie, ora esultante tra i comici, tra i giornalisti; e un senso le si destava, non d’invidia, né di gelosia, ma piuttosto di smanioso fastidio, un’irritazione ancora non ben definita, tra d’angustia, di pena e di dispetto.
         Che doveva pensar mai di lei e di lui tutta quella gente? di lui in ispecie, nel vederlo cosí? ma anche di lei? che forse era una stupida? Stupida, no, se aveva potuto scrivere quel dramma... Ma, via, una che non sapeva forse né muoversi né parlare; impresentabile?
         Sí, era vero: senza di lui L’isola nuova forse non sarebbe neanche andata in iscena. Egli aveva pensato a tutto; e di tutto ella doveva essergli grata. Ma ecco, se stava bene o poteva almeno non saltar tanto agli occhi tutto quel gran da fare ch’egli s’era dato finché il nome di lei era ancor modesto, modesta la fama, e lei poteva starsene in ombra, chiusa, in disparte ora che il trionfo era venuto a coronare tutto quel suo fervido impegno, che figura ci faceva lui, lui solo là, in mezzo ad esso? Poteva più ella starsene cosí in disparte, ora, e lasciar lí lui solo, esposto, come l’artefice di tutto, senza che il ridicolo investisse e coprisse insieme lui e lei? Ora che il trionfo era venuto, ora che egli alla fine - lei reluttante - era riuscito nel suo intento, a sospingerla, a lanciarla verso la luce abbagliante della gloria, ella - per forza - sí, anche contro voglia e facendosi violenza, doveva apparire, mostrarsi, farsi avanti; e lui - per forza - ritirarsi, ora, non esser più cosí faccente, cosí accanito, sempre in mezzo: tutto lui!
         La prima impressione del ridicolo, di cui già agli occhi suoi cominciava a vestirsi il marito, Silvia l’aveva avuta da una lettera della Barmis, nella quale si parlava del Gueli e della visita inconsulta che Giustino era andato a fargli per averne la prefazione al volume dell’Isola nuova. Nelle sue lettere Giustino non gliene aveva mai fatto alcun cenno. Alcune frasi della Barmis sul Gueli, non chiare, sinuose, la avevano spinta a strappare quella lettera con schifo.
         Pochi giorni dopo, le pervenne del Gueli appunto una lettera, anch’essa non ben chiara, che le accrebbe il malumore e il turbamento. Il Gueli si scusava con lei di non poter fare la prefazione alla stampa del dramma, con certi vaghi accenni a segrete ragioni che gli avevano impedito la prima sera di assistere all’intera rappresentazione di esso; parlava anche di certe miserie (senza dir quali) tragiche e ridicole a un tempo, che avviluppan le anime e sbarrano la via, quando non tolgano anche il respiro; e terminava con la preghiera che ella (se voleva rispondergli) anziché a casa indirizzasse la risposta presso gli ufficii di redazione della Vita Italiana, ov’egli di tanto in tanto si recava a parlar di lei col Borghi.
         Silvia lacerò con dispetto anche questa lettera. Quella preghiera in coda la offese. Ma già tutta la lettera le parve un’offesa. La miseria tragica e ridicola a un tempo, di cui egli le parlava, non doveva esser altro per lui che la Frezzi; ma egli ne parlava a lei come di cosa che ella dovesse intendere e conoscer bene per propria esperienza. Ne resultava chiarissima, insomma, un’allusione al marito. E di tale allusione Silvia si offese tanto più, in quanto che già veramente cominciava a scorgere il ridicolo del marito.
         L’inverno intanto s’era inoltrato, orribile su quelle alture. Piogge continue e vento e neve e nebbia, nebbia che soffocava. Se ella non avesse avuto in sé tante ragioni di smania e di oppressione, quel tempo gliele avrebbe date. Sarebbe scappata via, sola, a raggiungere il marito, se il pensiero di lasciare il bambino prima del tempo non l’avesse trattenuta.
         Aveva per quella sua creaturina momenti di tenerezza angosciosa, sentendo di non poter essere per lei una mamma quale avrebbe voluto. E anche di quest’angoscia, che il pensiero del figlio le cagionava, incolpava con rancor sordo il marito che con quel suo testardo furore l’aveva tant’oltre spinta e disviata dai raccolti affetti, dalle modeste cure.
         Ah forse egli se l’era già bell’e tracciato il suo piano: farla scrivere, là, come una macchina; e perché la macchina non avesse intoppi, via il figlio, isolarla; poi badare a tutto lui, fuori, gestir lui quella nuova grande azienda letteraria. Ah, no! ah no! Se lei non doveva esser più neanche madre...
         Ma forse era ingiusta. Il marito nelle ultime lettere le parlava della nuova casa che, tra poco, in primavera, avrebbero avuto a Roma, e le diceva di prepararsi a uscir finalmente dal guscio, intendendo che il suo salotto fosse domani il ritrovo del fior fiore dell’arte, delle lettere, del giornalismo. Anche quest’altra idea però, di dover rappresentare una parte, la parte della "gran donna" in mezzo alla insulsa vanità di tanti letterati e giornalisti e signore cosí dette intellettuali, la sconcertava, le dava uggia e nausea in quei momenti.
         Forse meglio, forse meglio rimaner lí nascosta, in quel nido tra i monti, accanto a quella cara vecchina e al suo bambino, lí tra il signor Prever e lo zio Ippolito, il quale anche lui diceva di non volere andar via mai più, mai più di lí, mai più e strizzava un occhio furbescamente ammiccando a chièl, a monsù Martino, che si rodeva dentro nel sentirgli dir cosí.
         Ah povero zio!... Mai più, mai più davvero, povero zio! Davvero lui doveva rimanere per sempre lí a Cargiore!
         Una sera, mentre si affannava a gridare contro a Giustino, di cui poc’anzi era arrivata una lettera, nella quale annunziava che, messo alle strette, s’era licenziato dall’impiego; e a gridar contro il signor Prever, il quale misteriosamente si ostinava a dire che alla fin fine non sarebbe stato un gran danno, perché... perché... un giorno... chi sa! (alludeva senza dubbio alle sue disposizioni testamentarie) - tutta un tratto, aveva stravolto gli occhi, lo zio Ippolito, e storto la bocca come per uno sbadiglio mancato; un gran sussulto delle spalle poderose e del capo gli aveva fatto saltar su la faccia il fiocco del berretto da bersagliere; poi giù il capo sul petto, e l’estremo abbandono di tutte le membra.
         Fulminato!
         Quanto tempo, quante pene perdute invano dal signor Prever per andare a scovar con quel tempaccio il medico condotto il quale alla fine venne a dire tutto affannato quel che già si sapeva; e dalla povera Graziella per condurre il curato con l’olio santo!
         "Piano! piano! Non gli guastate cosí la bella barba!" avrebbe voluto ella dire a tutti, scostandoli, per starselo a mirare ancora per poco lí sul letto, il suo povero zio, immobile e severo, con le braccia in croce.
         " - Che fa, signor Ippolito?"
         " - Il giardiniere..."
         E, mirandolo, non riusciva a levarsi dagli occhi quel fiocco del berretto che nell’orrendo sussulto gli era saltato su la faccia, povero zio! povero zio! Tutta una pazzia per lui e quell’impegno testardo di Giustino e la letteratura, i libri, il teatro. .. Ah sí; ma pazzia fors’anche tutta quanta la vita, ogni affanno, ogni cura, povero zio!
         Voleva restar lí? Ed ecco, ci restava. Lí, nel piccolo cimitero, presso la bianca cura. Il suo rivale, il signor Prever che non sapeva consolarsi d’aver provato tanta stizza per la venuta di lui, ecco, gli dava ricetto nella sua gentilizia, ch’era la più bella del cimitero di Cargiore...
         I giorni che seguirono quell’improvvisa morte dello zio Ippolito furono pieni per Silvia d’una dura, ottusa, orrida tetraggine, in cui più che mai le si rappresentò cruda la stupidità di tutte le cose e della vita.
         Giustino seguitò a mandarle, prima da Genova, poi da Milano, poi da Venezia, fasci e fasci di giornali e lettere. Ella non li aprí, non li toccò nemmeno.
         La violenza di quella morte aveva spezzato il lieve superficiale accordo di sentimenti tra lei e le persone e anche le cose che la circondavano lí; accordo che si sarebbe potuto mantenere e per breve tempo, solo a patto che nulla di grave e d’inatteso fosse venuto a scoprir l’interno degli animi e la diversità degli affetti e delle nature.
         Scomparso cosí d’un tratto dal suo lato colui che la confortava con la sua presenza, colui che aveva nelle vene il Suo stesso sangue e rappresentava la sua famiglia, si sentí sola e come in esilio in quella casa, in quei luoghi, se non proprio tra nemici, fra estranei che non potevano comprenderla, né direttamente partecipare al suo dolore, e che, col modo onde la guardavano e seguivan taciti e come in attesa tutti i suoi movimenti e gli atti con cui esprimeva il suo cordoglio, le facevano intendere ancor più e quasi vedere e toccare la sua solitudine, inasprendogliene di mano in mano la sensazione. Si vide esclusa da tutte le parti: la suocera e la bàlia, poiché il suo bambino doveva rimaner lí affidato alle loro cure, la escludevano già fin d’ora dalla sua maternità; il marito, correndo di città in città, di teatro in teatro, la escludeva dal suo trionfo; e tutti cosí le strappavano le cose sue più preziose e nessuno si curava di lei, lasciata lí in quel vuoto, sola. Che doveva far lei? Non aveva più nessuno della sua famiglia, morto il padre, morto ora anche lo zio; fuori e tanto lontana dal suo paese; distolta da tutte le sue abitudini; sbalzata lanciata in una via che rifuggiva dal percorrere cosí, non col suo passo, liberamente, ma quasi per violenza altrui, sospinta dietro da un altro... E la suocera forse la accusava entro di sé d’aver fuorviato lei il marito, d’avergli riempito l’animo di fumo e acceso la testa fino al punto da fargli perdere l’impiego. Ma sí! ma sí! aveva già scorto chiaramente quest’accusa in qualche obliqua occhiata di lei, colta all’improvviso. Quegli occhietti vivi nel pallore del volto, che si volgevano sempre altrove, quasi a sperdere l’acume degli sguardi, dimostravano bene una certa sbigottita diffidenza di lei, un rammarico che si voleva celare, pieno d’ansie e di timori per il figliuolo.
         Lo sdegno per questa ingiustizia però, anziché contro quella vecchina ignara, si ritorceva nel cuore di Silvia contro il marito lontano. Era egli cagione di quella ingiustizia, egli, accecato cosí dal suo furore, che non vedeva più né il male che faceva a lei, né quello che faceva a se stesso. Bisognava arrestarlo, gridargli che la smettesse. Ma come? era possibile ora che tant’oltre erano spinte le cose, ora che quel dramma, composto in silenzio, nell’ombra e nel segreto, aveva suscitato tanto fragore e acceso tanta luce attorno al suo nome? Come poteva giudicare ella, da quel cantuccio, senz’aver veduto ancor nulla, che cosa avrebbe dovuto o potuto fare? Avvertiva confusamente che non poteva e non doveva essere più qual’era stata finora; che doveva buttar via per sempre quel che d’angusto e di primitivo aveva voluto serbare alla sua esistenza, e dar campo invece e abbandonarsi a quella segreta potenza che aveva in sé e che finora non aveva voluto conoscer bene. Solo a pensarci, se ne sentiva turbare, rimescolar tutta dal profondo. E questo le si affermava preciso innanzi agli occhi: che, cangiata lei, non poteva più il marito restarle davanti, tra i piedi, cosí a cavallo della sua fama e con la tromba in bocca.
         In che strani atteggiamenti da pazzi si storcevano i tronchi ischeletriti degli alberi affondati giù nelle neve, con viluppi, stracci, sbréndoli di nebbia impigliati tra gl’ispidi rami! Guardandoli dalla finestra, ella si passava macchinalmente la mano su la fronte e su gli occhi, quasi per levarseli, quegli sbréndoli di nebbia, anche dai pensieri ispidi, atteggiati pazzescamente, come quegli alberi là, nel gelo della sua anima. Fissava su l’umida imporrita ringhiera di legno del ballatojo le gocce di pioggia in fila, pendule, lucenti su lo sfondo plumbeo del cielo. Veniva un soffio d’aria; urtava quelle gocce abbrividenti; l’una traboccava nell’altra, e tutte insieme in un rivoletto scorrevano giù per la bacchetta della ringhiera. Tra una bacchetta e l’altra ella allungava lo sguardo fino alla cura che sorgeva là dirimpetto, accanto alla chiesa; vedeva le cinque finestre verdi che guardavan l’orto solingo sotto la neve, guarnite di certe tendine, che col loro candore dicevano d’essere state lavate e stirate insieme coi mensali degli altari. Che dolcezza di pace in quella bianca cura! Lí presso, il cimitero...
         Silvia s’alzava all’improvviso, s’avvolgeva lo scialle attorno al capo e usciva fuori, su la neve, diretta al cimitero, per fare una visita allo zio. Dura e fredda come la morte era la tetraggine del suo spirito.
         Cominciò a rompersi questa tetraggine col sopravvenire della primavera, allorché la suocera, che la aveva tanto pregata di non andar tutti i giorni con quella neve, con quel vento, con quella pioggia al cimitero, si mise invece a pregarla, or che venivano le belle giornate, ad andar con la bàlia e col piccino giù per la via di Giaveno, al sole.
         Ed ella prese ad uscire col bambino. Mandava innanzi per quella via la bàlia, dicendole che la aspettasse al primo tabernacolo; ed entrava nel cimitero per la visita consueta allo zio.
         Una mattina, lí davanti al primo tabernacolo, trovò con la bàlia, impostato dietro una macchina fotografica, un giovane giornalista venuto sù da Torino proprio per lei, o, com’egli disse, "alla scoperta di Silvia Roncella e del suo romitorio".
         Quanto la fece parlare e ridere quel grazioso matto, che volle saper tutto e veder tutto e tutto fotografare e sopra tutto lei in tutti gli atteggiamenti, con la bàlia e senza bàlia, col bambino e senza bambino, dichiarandosi felice addirittura di aver scoperto una miniera, una miniera affatto inesplorata, una miniera vergine, una miniera doro.
         Quand’egli andò via, Silvia restò a lungo stupita di se stessa. Anche lei, anche lei si era scoperta un’altra, or ora, di fronte a quel giornalista. Si era sentita felice anche lei di parlare di parlare... E non sapeva più che cosa gli avesse detto. Tante cose! Sciocchezze? Forse... Ma aveva parlato, finalmente! Era stata lei, quale ormai doveva essere.
         E godé senza fine il giorno appresso nel veder riprodotta la sua immagine in tanti diversi atteggiamenti sul giornale che quegli le mandò e nel leggere tutte le cose che le aveva fatto dire, ma sopra tutto per le espressioni di meraviglia e di entusiasmo che quel giornalista profondeva, più che per l’artista ormai celebre, per lei donna ancora a tutti ignota.
         Una copia di quel giornale Silvia a sua volta volle spedir subito al marito per dargli una prova che, via - a mettercisi - non lui soltanto, ma poteva far per benino le cose anche lei.

linecol.gif (2432 byte)


Biblioteca

indice
progetto Pirandello
Progetto Pirandello

Fausernet

linecol.gif (2432 byte)

© 1998 - by prof. Giuseppe Bonghi
E-mail: - bonghi@mail.fausernet.novara.it
Ultimo aggiornamento: 01 September, 1998