Luigi Pirandello
Il fu Mattia Pascal
VIII
Adriano Meis
Subito, non tanto per ingannare gli
altri, che avevano voluto ingannarsi da sé, con una leggerezza non deplorabile forse nel
caso mio, ma certamente non degna d'encomio, quanto per obbedire alla Fortuna e soddisfare
a un mio proprio bisogno, mi posi a far di me un altr'uomo.
Poco o nulla avevo da lodarmi di quel disgraziato che
per forza avevano voluto far finire miseramente nella gora d'un molino. Dopo tante
sciocchezze commesse, egli non meritava forse sorte migliore.
Ora mi sarebbe piaciuto che, non solo esteriormente,
ma anche nell'intimo, non rimanesse più in me alcuna traccia di lui.
Ero solo ormai, e più solo di com'ero non avrei
potuto essere su la terra, sciolto nel presente d'ogni legame e d'ogni obbligo, libero,
nuovo e assolutamente padrone di me, senza più il fardello del mio passato, e con
l'avvenire dinanzi, che avrei potuto foggiarmi a piacer mio.
Ah, un pajo d'ali! Come mi sentivo leggero!
Il sentimento che le passate vicende mi avevano dato
della vita non doveva aver più per me, ormai, ragion d'essere. Io dovevo acquistare un
nuovo sentimento della vita, senza avvalermi neppur minimamente della sciagurata
esperienza del fu Mattia Pascal.
Stava a me: potevo e dovevo esser l'artefice del mio
nuovo destino, nella misura che la Fortuna aveva voluto concedermi.
«E innanzi tutto,» dicevo a me stesso, «avrò cura
di questa mia libertà: me la condurrò a spasso per vie piane e sempre nuove, né le
farò mai portare alcuna veste gravosa. Chiuderò gli occhi e passerò oltre appena lo
spettacolo della vita in qualche punto mi si presenterà sgradevole. Procurerò di farmela
più tosto con le cose che si sogliono chiamare inanimate, e andrò in cerca di belle
vedute, di ameni luoghi tranquilli. Mi darò a poco a poco una nuova educazione; mi
trasformerò con amoroso e paziente studio, sicché, alla fine, io possa dire non solo di
aver vissuto due vite, ma d'essere stato due uomini.»
Già ad Alenga, per cominciare, ero entrato, poche
ore prima di partire, da un barbiere, per farmi accorciar la barba: avrei voluto levarmela
tutta, li stesso, insieme coi baffi; ma il timore di far nascere qualche sospetto in quel
paesello mi aveva trattenuto.
Il barbiere era anche sartore, vecchio, con le reni
quasi ingommate dalla lunga abitudine di star curvo, sempre in una stessa positura, e
portava gli occhiali su la punta del naso. Più che barbiere doveva esser sartore. Calò
come un flagello di Dio su quella barbaccia che non m'apparteneva più, armato di certi
forbicioni da maestro di lana, che avevan bisogno d'esser sorretti in punta con l'altra
mano. Non m'arrischiai neppure a fiatare: chiusi gli occhi, e non li riaprii, se non
quando mi sentii scuotere pian piano.
Il brav'uomo, tutto sudato, mi porgeva uno
specchietto perché gli sapessi dire se era stato bravo.
Mi parve troppo!
- No, grazie, - mi schermii. - Lo riponga. Non vorrei
fargli paura.
Sbarrò tanto d'occhi, e:
- A chi? - domandò.
- Ma a codesto specchietto. Bellino! Dev'essere
antico...
Era tondo, col manico d'osso intarsiato: chi sa che
storia aveva e donde e come era capitato lì, in quella sarto-barbieria. Ma infine, per
non dar dispiacere al padrone, che seguitava a guardarmi stupito, me lo posi sotto gli
occhi.
Se era stato bravo!
Intravidi da quel primo scempio qual mostro fra breve
sarebbe scappato fuori dalla necessaria e radicale; alterazione dei connotati di Mattia
Pascal! Ed ecco una nuova ragione d'odio per lui! Il mento piccolissimo, puntato e
rientrato, ch'egli aveva nascosto per tanti e tanti anni sotto quel barbone, mi parve un
tradimento. Ora avrei dovuto portarlo scoperto, quel cosino ridicolo! E che naso mi aveva
lasciato in eredità! E quell'occhio!
«Ah, quest'occhio,» pensai, «così in estasi da un
lato, rimarrà sempre suo nella mia nuova faccia! Io non potrò far altro che nasconderlo
alla meglio dietro un pajo d'occhiali colorati, che coopereranno, figuriamoci, a rendermi
più amabile l'aspetto. Mi farò crescere i capelli e, con questa bella fronte spaziosa,
con gli occhiali e tutto raso, sembrerò un filosofo tedesco. Finanziera e cappellaccio a
larghe tese.»
Non c'era via di mezzo: filosofo dovevo essere per
forza con quella razza d'aspetto. Ebbene, pazienza: mi sarei armato d'una discreta
filosofia sorridente per passare in mezzo a questa povera umanità, la quale, per quanto
avessi in animo di sforzarmi, mi pareva difficile che non dovesse più parermi un po'
ridicola e meschina.
Il nome mi fu quasi offerto in treno, partito da
poche ore da Alenga per Torino.
Viaggiavo con due signori che discutevano
animatamente d'iconografia cristiana, in cui si dimostravano entrambi molto eruditi, per
un ignorante come me.
Uno, il più giovane, dalla faccia pallida, oppressa
da una folta e ruvida barba nera, pareva provasse una grande e particolar soddisfazione
nell'enunciar la notizia ch'egli diceva antichissima, sostenuta da Giustino Martire, da
Tertulliano e da non so chi altri, secondo la quale Cristo sarebbe stato bruttissimo.
Parlava con un vocione cavernoso, che contrastava
stranamente con la sua aria da ispirato.
- Ma si, ma si, bruttissimo! bruttissimo! Ma anche
Cirillo d'Alessandria! Sicuro, Cirillo
d'Alessandria arriva finanche ad affermare che Cristo fu il più brutto degli uomini.
L'altro, ch'era un vecchietto magro magro, tranquillo
nel suo ascetico squallore, ma pur con una piega a gli angoli della bocca che tradiva la
sottile ironia, seduto quasi su la schiena, col collo lungo proteso come sotto un giogo,
sosteneva invece che non c'era da fidarsi delle più antiche testimonianze.
- Perché la Chiesa, nei primi secoli, tutta volta a
consustanziarsi la dottrina e lo spirito del suo ispiratore, si dava poco pensiero, ecco,
poco pensiero delle sembianze corporee di lui.
A un certo punto vennero a parlare della Veronica e
di due statue della città di Paneade, credute immagini di Cristo e della emorroissa.
- Ma sì! - scattò il giovane barbuto. - Ma se non
c'è più dubbio ormai! Quelle due statue rappresentano l'imperatore Adriano con la città
inginocchiata ai piedi.
Il vecchietto seguitava a sostener pacificamente la
sua opinione, che doveva esser contraria, perché quell'altro, incrollabile, guardando me,
s'ostinava a ripetere :
- Adriano!
- ...Beroníke, in greco. Da Beroníke
poi: Veronica...
- Adriano! (a me).
- Oppure, Veronica, vera icon: storpiatura
probabilissima...
- Adriano! (a me).
- Perché la Beroníke degli Atti di Pilato...
- Adriano!
Ripeté così Adriano! non so più quante
volte, sempre con gli occhi rivolti a me.
Quando scesero entrambi a una stazione e mi
lasciarono solo nello scompartimento, m'affacciai al finestrino, per seguirli con gli
occhi: discutevano ancora, allontanandosi.
A un certo punto però il vecchietto perdette la
pazienza e prese la corsa.
- Chi lo dice? - gli domandò forte il giovane,
fermo, con aria di sfida.
Quegli allora si voltò per gridargli:
- Camillo De Meis!
Mi parve che anche lui gridasse a me quel nome, a me
che stavo intanto a ripetere meccanicamente: - Adriano... -. Buttai subito via quel
de e ritenni il Meis.
«Adriano Meis! Si... Adriano Meis: suona bene...»
Mi parve anche che questo nome quadrasse bene alla
faccia sbarbata e con gli occhiali, ai capelli lunghi, al cappellaccio alla finanziera che
avrei dovuto portare.
«Adriano Meis. Benone! M'hanno battezzato.»
Recisa di netto ogni memoria in me
della vita precedente, fermato l'animo alla deliberazione di ricominciare da quel punto
una nuova vita, io era invaso e sollevato come da una fresca letizia infantile; mi sentivo
come rifatta vergine e trasparente la coscienza, e lo spirito vigile e pronto a trar
profitto di tutto per la costruzione del mio nuovo io. Intanto l'anima mi tumultuava nella
gioja di quella nuova libertà. Non avevo mai veduto così uomini e cose; l'aria tra essi
e me s'era d'un tratto quasi snebbiata; e mi si presentavan facili e lievi le nuove
relazioni che dovevano stabilirsi tra noi, poiché ben poco ormai io avrei avuto bisogno
di chieder loro per il mio intimo compiacimento. Oh levità deliziosa dell'anima; serena,
ineffabile ebbrezza! La Fortuna mi aveva sciolto di ogni intrico, all'improvviso, mi aveva
sceverato dalla vita comune, reso spettatore estraneo della briga in cui gli altri si
dibattevano ancora, e mi ammoniva dentro:
«Vedrai, vedrai com'essa t'apparirà curiosa, ora, a
guardarla cosi da fuori! Ecco là uno che si guasta il fegato e fa arrabbiare un povero
vecchietto per sostener che Cristo fu il più brutto degli uomini...»
Sorridevo. Mi veniva di sorridere così di tutto e a
ogni cosa: a gli alberi della campagna, per esempio, che mi correvano incontro con
stranissimi atteggiamenti nella loro fuga illusoria; a le ville sparse qua e là, dove mi
piaceva d'immaginar coloni con le gote gonfie per sbuffare contro la nebbia nemica degli
olivi o con le braccia levate a pugni chiusi contro il cielo che non voleva mandar acqua:
e sorridevo agli uccelletti che si sbandavano, spaventati da quel coso nero che correva
per la campagna, fragoroso; all'ondeggiar dei fili telegrafici, per cui passavano certe
notizie ai giornali, come quella da Miragno del mio suicidio nel molino della Stìa;
alle povere mogli dei cantonieri che presentavan la bandieruola arrotolata, gravide e col
cappello del marito in capo.
Se non che, a un certo punto, mi cadde lo sguardo su
l'anellino di fede che mi stringeva ancora l'anulare della mano sinistra. Ne ricevetti una
scossa violentissima: strizzai gli occhi e mi strinsi la mano con l'altra mano, tentando
di strapparmi quel cerchietto d'oro, così, di nascosto, per non vederlo più. Pensai
ch'esso si apriva e che, internamente, vi erano incisi due nomi: Mattia-Romilda, e
la data del matrimonio. Che dovevo farne?
Aprii gli occhi e rimasi un pezzo accigliato, a
contemplarlo nella palma della mano.
Tutto, attorno, mi s'era rifatto nero.
Ecco ancora un resto della catena che mi legava al
passato! Piccolo anello, lieve per sé, eppur così pesante! Ma la catena era già
spezzata, e dunque via anche quell'ultimo anello!
Feci per buttarlo dal finestrino, ma mi trattenni.
Favorito così eccezionalmente dal caso, io non potevo più fidarmi di esso; tutto ormai
dovevo creder possibile, finanche questo: che un anellino buttato nell'aperta campagna,
trovato per combinazione da un contadino, passando di mano in mano, con quei due nomi
incisi internamente e la data, facesse scoprir la verità, che l'annegato della Stìa
cioè non era il bibliotecario Mattia Pascal.
«No, no,» pensai, «in luogo più sicuro... Ma
dove?»
Il treno, in quella, si fermò a un'altra stazione.
Guardai, e subito mi sorse un pensiero, per la cui attuazione. provai dapprima un certo
ritegno. Lo dico, perché mi serva di scusa presso coloro che amano il bel gesto, gente
poco riflessiva, alla quale piace di non ricordarsi che l'umanità è pure oppressa da
certi bisogni, a cui purtroppo deve obbedire anche chi sia compreso da un profondo
cordoglio. Cesare, Napoleone e, per quanto possa parere indegno, anche la donna più
bella... Basta. Da una parte c'era scritto Uomini e dall'altra Donne; e lì
intombai il mio anellino di fede.
Quindi, non tanto per distrarmi, quanto per cercar di
dare una certa consistenza a quella mia nuova vita campata nel vuoto, mi misi a pensare ad
Adriano Meis, a immaginargli un passato, a domandarmi chi fu mio padre, dov'ero nato, ecc.
- posatamente sforzandomi di vedere e di fissar bene tutto, nelle più minute
particolarità.
Ero figlio unico: su questo mi pareva che non ci
fosse da discutere.
«Più unico di così... Eppure no! Chi sa quanti
sono come me, nella mia stessa condizione, fratelli miei. Si lascia il cappello e la
giacca, con una lettera in tasca, sul parapetto d'un ponte, su un fiume; e poi, invece di
buttarsi giù, si va via tranquillamente, in America o altrove. Si pesca dopo alcuni
giorni un cadavere irriconoscibile: sarà quello de la lettera lasciata sul parapetto del
ponte. E non se ne parla più! E vero che io non ci ho messo la mia volontà: né lettera,
né giacca, né cappello... Ma son pure come loro, con questo di più: che posso godermi
senza alcun rimorso la mia libertà. Han voluto regalarmela, e dunque...»
Dunque diciamo figlio unico. Nato... - sarebbe
prudente non precisare alcun luogo di nascita. Come si fa? Non si può nascer mica su le
nuvole, levatrice la luna, quantunque in biblioteca abbia letto che gli antichi, fra tanti
altri mestieri, le facessero esercitare anche questo, e le donne incinte la chiamassero in
soccorso col nome di Lucina.
Su le nuvole, no; ma su un piroscafo, sì, per
esempio, si può nascere. Ecco, benone! nato in viaggio. I miei genitori viaggiavano...
per farmi nascere su un piroscafo. Via, via, sul serio! Una ragione plausibile per mettere
in viaggio una donna incinta, prossima a partorire... O che fossero andati in America i
miei genitori? Perché no? Ci vanno tanti... Anche Mattia Pascal, poveretto, voleva
andarci. E allora queste ottantadue mila lire diciamo che le guadagnò mio padre, là in
America? Ma che! Con ottantadue mila lire in tasca, avrebbe aspettato prima, che la moglie
mettesse al mondo il figliuolo, comodamente, in terraferma. E poi, baje! Ottantadue mila
lire un emigrato non le guadagna più cosi facilmente in America. Mio padre... - a
proposito, come si chiamava? Paolo. Sì: Paolo Meis. Mio padre, Paolo Meis, s'era illuso,
come tanti altri. Aveva stentato tre, quattr'anni; poi, avvilito, aveva scritto da
Buenos-Aires una lettera al nonno...
Ah, un nonno, un nonno io volevo proprio averlo
conosciuto, un caro vecchietto, per esempio, come quello ch'era sceso testé dal treno,
studioso d'iconografia cristiana.
Misteriosi capricci della fantasia! Per quale
inesplicabile bisogno e donde mi veniva d'immaginare in quel momento mio padre, quel Paolo
Meis, come uno scavezzacollo? Ecco, sì, egli aveva dato tanti dispiaceri al nonno: aveva
sposato contro la volontà di lui e se n'era scappato in America. Doveva forse sostenere
anche lui che Cristo era bruttissimo. E brutto davvero e sdegnato l'aveva veduto là, in
America, se con la moglie lì lì per partorire, appena ricevuto il soccorso dal nonno, se
n'era venuto via.
Ma perché proprio in viaggio dovevo esser nato io?
Non sarebbe stato meglio nascere addirittura in America, nell'Argentina, pochi mesi prima
del ritorno in patria de' miei genitori? Ma si! Anzi il nonno s'era intenerito per il
nipotino innocente; per me, unicamente per me aveva perdonato il figliuolo. Così io,
piccino piccino, avevo traversato l'Oceano, e forse in terza classe, e durante il viaggio
avevo preso una bronchite e per miracolo non ero morto. Benone! Me lo diceva sempre il
nonno. Io però non dovevo rimpiangere come comunemente si suol fare, di non esser morto,
allora di pochi mesi. No: perché, in fondo, che dolori avevo sofferto io, in vita mia?
Uno solo, per dire la verità: quello de la morte del povero nonno, col quale ero
cresciuto. Mio padre, Paolo Meis, scapato e insofferente di giogo, era fuggito via di
nuovo in America, dopo alcuni mesi, lasciando la moglie e me col nonno; e là era morto di
febbre gialla. A tre anni, io ero rimasto orfano anche di madre, e senza memoria perciò
de' miei genitori; solo con queste scarse notizie di loro. Ma c'era di più! Non sapevo
neppure con precisione il mio luogo di nascita. Nell'Argentina, va bene! Ma dove? Il nonno
lo ignorava, perché mio padre non gliel'aveva mai detto o perché se n'era dimenticato, e
io non potevo certamente ricordarmelo.
Riassumendo:
a) figlio unico di Paolo Meis; - b)
nato in America nell'Argentina, senz'altra designazione; - c) venuto in Italia di
pochi mesi (bronchite); - d) senza memoria né quasi notizia dei genitori; - e)
cresciuto col nonno.
Dove? Un po' da per tutto. Prima a Nizza. Memorie
confuse: Piazza Massena, la Promenade, Avenue de la Gare... Poi, a
Torino.
Ecco, ci andavo adesso, e mi proponevo tante cose: mi
proponevo di scegliere una via e una casa, dove il nonno mi aveva lasciato fino all'età
di dieci anni affidato alle cure di una famiglia che avrei immaginato lì sul posto,
perché avesse tutti i caratteri del luogo; mi proponevo di vivere, o meglio d'inseguire
con la fantasia, lì, su la realtà, la vita d'Adriano Meis piccino.
Questo inseguimento, questa costruzione fantastica
d'una vita non realmente vissuta, ma colta man mano negli altri e nei luoghi e fatta e
sentita mia, mi procurò una gioja strana e nuova, non priva d'una certa mestizia, nei
primi tempi del mio vagabondaggio. Me ne feci un'occupazione. Vivevo non nel presente
soltanto, ma anche per il mio passato cioè per gli anni che Adriano Meis non aveva
vissuti.
Nulla o ben poco ritenni di quel che avevo prima
fantasticato. Nulla s'inventa, è vero, che non abbia una qualche radice, più o men
profonda, nella realtà; e anche le cose più strane possono esser vere, anzi nessuna
fantasia arriva a concepire certe follie, certe inverosimili avventure che si scatenano e
scoppiano dal seno tumultuoso della vita; ma pure, come e quanto appare diversa dalle
invenzioni che noi possiamo trarne la realtà viva e spirante! Di quante cose sostanziali,
minutissime, inimmaginabili ha bisogno la nostra invenzione per ridiventare quella stessa
realtà da cui fu tratta, di quante fila che la riallaccino nel complicatissimo intrico
della vita, fila che noi abbiamo recise per farla diventare una cosa a sé!
Or che cos'ero io, se non un uomo inventato? Una
invenzione ambulante che voleva e, del resto, doveva forzatamente stare per sé, pur
calata nella realtà.
Assistendo alla vita degli altri e osservandola
minuziosamente, ne vedevo gl'infiniti legami e, al tempo stesso, vedevo le tante mie fila
spezzate. Potevo io rannodarle, ora, queste fila con la realtà? Chi sa dove mi avrebbero
trascinato; sarebbero forse diventate subito redini di cavalli scappati, che avrebbero
condotto a precipizio la povera biga della mia necessaria invenzione. No. Io dovevo
rannodar queste fila soltanto con la fantasia.
E seguivo per le vie e nei giardini i ragazzetti dai
cinque ai dieci anni, e studiavo le loro mosse, i loro giuochi, e raccoglievo le loro
espressioni, per comporne a poco a poco l'infanzia di Adriano Meis. Vi riuscii così bene,
che essa alla fine assunse nella mia mente una consistenza quasi reale.
Non volli immaginarmi una nuova mamma. Mi sarebbe
parso di profanar la memoria viva e dolorosa della mia mamma vera. Ma un nonno, sì, il
nonno del mio primo fantasticare, volli crearmelo.
Oh, di quanti nonnini veri, di quanti vecchietti
inseguiti e studiati un po' a Torino, un po' a Milano, un po' a Venezia, un po' a Firenze,
si compose quel nonnino mio! Toglievo a uno qua la tabacchiera d'osso e il pezzolone a
dadi rossi e neri, a un altro là il bastoncino, a un terzo gli occhiali e la barba a
collana, a un quarto il modo di camminare e di soffiarsi il naso, a un quinto il modo di
parlare e di ridere; e ne venne fuori un vecchietto fino un po' bizzoso, amante delle
arti, un nonnino spregiudicato, che non mi volle far seguire un corso regolare di studii,
preferendo d'istruirmi lui, con la viva conversazione e conducendomi con sé, di città in
città, per musei e gallerie.
Visitando Milano, Padova, Venezia, Ravenna, Firenze,
Perugia, lo ebbi sempre con me, come un'ombra, quel mio nonnino fantasticato, che più
d'una volta mi parlò anche per bocca d'un vecchio cicerone.
Ma io volevo vivere anche per me, nel presente.
M'assaliva di tratto in tratto l'idea di quella mia libertà sconfinata, unica, e provavo
una felicità improvvisa, così forte, che quasi mi ci smarrivo in un beato stupore; me la
sentivo entrar nel petto con un respiro lunghissimo e largo, che mi sollevava tutto lo
spirito. Solo! solo! solo! padrone di me! senza dover dar conto di nulla a nessuno! Ecco,
potevo andare dove mi piaceva: a Venezia? a Venezia! a Firenze? a Firenze!; e quella mia
felicità mi seguiva dovunque. Ah, ricordo un tramonto, a Torino, nei primi mesi di quella
mia nuova vita, sul Lungo Po, presso al ponte che ritiene per una pescaja l'impeto delle
acque che vi fremono irose: l'aria era d'una trasparenza meravigliosa; tutte le cose in
ombra parevano smaltate in quella limpidezza; e io, guardando, mi sentii così ebro della
mia libertà, che temetti quasi d'impazzire, di non potervi resistere a lungo.
Avevo già effettuato da capo a piedi la mia
trasformazione esteriore: tutto sbarbato, con un pajo di occhiali azzurri chiari e coi
capelli lunghi, scomposti artisticamente: parevo proprio un altro! Mi fermavo qualche
volta a conversar con me stesso innanzi a uno specchio e mi mettevo a ridere.
«Adriano Meis! Uomo felice! Peccato che debba esser
conciato così... Ma, via' che te n'importa? Va benone! Se non fosse per quest'occhio di
lui di quell'imbecille, non saresti poi, alla fin fine, tanto brutto, nella stranezza
un po' spavalda della tua figura. Fai un po' ridere le donne, ecco. Ma la colpa, in fondo,
non è tua. Se quell'altro non avesse portato i capelli così corti, tu non saresti ora
obbligato a portarli così lunghi: e non certo per tuo gusto, lo so, vai ora sbarbato come
un prete. Pazienza! Quando le donne ridono... ridi anche tu: è il meglio che possa
fare.»
Vivevo, per altro, con me e di me, quasi
esclusivamente. Scambiavo appena qualche parola con gli albergatori, coi camerieri, coi
vicini di tavola, ma non mai per voglia d'attaccar discorso. Dal ritegno anzi che ne
provavo, mi accorsi ch'io non avevo affatto il gusto della menzogna. Del resto, anche gli
altri mostravan poca voglia di parlare con me: forse a causa del mio aspetto, mi
prendevano per uno straniero. Ricordo che, visitando Venezia, non ci fu verso di levar dal
capo a un vecchio gondoliere ch'io fossi tedesco, austriaco. Ero nato, sì, nell'Argentina
ma da genitori italiani. La mia vera, diciamo così «estraneità» era ben altra e la
conoscevo io solo: non ero più niente io; nessuno stato civile mi registrava, tranne
quello di Miragno, ma come morto, con l'altro nome.
Non me n'affliggevo; tuttavia per austriaco, no, per
austriaco non mi piaceva di passare. Non avevo avuto mai occasione di fissar la mente su
la parola «patria». Avevo da pensare a ben altro, un tempo! Ora, nell'ozio cominciavo a
prender l'abitudine di riflettere su tante cose che non avrei mai creduto potessero anche
per poco interessarmi. Veramente, ci cascavo senza volerlo, e spesso mi avveniva di
scrollar le spalle, seccato. Ma di qualche cosa bisognava pure che mi occupassi, quando mi
sentivo stanco di girare, di vedere. Per sottrarmi alle riflessioni fastidiose e inutili,
mi mettevo talvolta a riempire interi fogli di carta della mia nuova firma, provandomi a
scrivere con altra grafia, tenendo la penna diversamente di come la tenevo prima. A un
certo punto però stracciavo la carta e buttavo via la penna. Io potevo benissimo essere
anche analfabeta! A chi dovevo scrivere? Non ricevevo né potevo più ricever lettere da
nessuno.
Questo pensiero, come tanti altri del resto, mi
faceva dare un tuffo nel passato. Rivedevo allora la casa, Ia biblioteca, le vie di
Miragno, la spiaggia; e mi domandavo: «Sarà ancora vestita di nero Romilda? Forse sì
per gli occhi del mondo. Che farà?». E me la immaginavo, come tante volte e tante
l'avevo veduta là per casa; e m'immaginavo anche la vedova Pescatore, che imprecava certo
alla mia memoria.
«Nessuna delle due,» pensavo, «si sarà recata
neppure una volta a visitar nel cimitero quel pover'uomo, che pure è morto così
barbaramente. Chi sa dove mi hanno seppellito! Forse la zia Scolastica non avrà voluto
fare per me la spesa che fece per la mamma; Roberto, tanto meno; avrà detto: - Chi
gliel'ha fatto fare? Poteva vivere infine con due lire al giorno, bibliotecario -.
Giacerò come un cane, nel campo dei poveri... Via, via, non ci pensiamo! Me ne dispiace
per quel pover'uomo, il quale forse avrà avuto parenti più umani de' miei che lo
avrebbero trattato meglio. - Ma, del resto, anche a lui, ormai, che glien'importa? S'è
levato il pensiero!»
Seguitai ancora per qualche tempo a viaggiare. Volli
spingermi oltre l'Italia; visitai le belle contrade del Reno, fino a Colonia, seguendo il
fiume a bordo d'un piroscafo; mi trattenni nelle città principali: a Mannheim, a Worms, a
Magonza, a Bingen, a Coblenza... Avrei voluto andar più sù di Colonia, più sù della
Germania, almeno in Norvegia; ma poi pensai che io dovevo imporre un certo freno alla mia
libertà. Il denaro che avevo meco doveva servirmi per tutta la vita, e non era molto.
Avrei potuto vivere ancora una trentina d'anni; e così fuori d'ogni legge, senza alcun
documento tra le mani che comprovasse, non dico altro, la mia esistenza reale, ero
nell'impossibilità di procacciarmi un qualche impiego; se non volevo dunque ridurmi a mal
partito, bisognava che mi restringessi a vivere con poco. Fatti i conti, non avrei dovuto
spendere più di duecento lire al mese: pochine; ma già per ben due anni avevo anche
vissuto con meno, e non io solo. Mi sarei dunque adattato.
In fondo, ero già un po' stanco di quell'andar
girovagando sempre solo e muto. Istintivamente cominciavo a sentir il bisogno di un po' di
compagnia. Me ne accorsi in una triste giornata di novembre, a Milano, tornato da poco dal
mio giretto in Germania.
Faceva freddo, ed era imminente la pioggia, con la
sera. Sotto un fanale scorsi un vecchio cerinajo, a cui la cassetta, che teneva dinanzi
con una cinta a tracolla, impediva di ravvolgersi bene in un logoro mantelletto che aveva
su le spalle. Gli pendeva dalle pugna strette sul mento un cordoncino, fino ai piedi. Mi
chinai a guardare e gli scoprii tra le scarpacce rotte un cucciolotto minuscolo, di pochi
giorni, che tremava tutto di freddo e gemeva continuamente, lì rincantucciato. Povera
bestiolina! Domandai al vecchio se la vendesse. Mi rispose di sì e che me l'avrebbe
venduta anche per poco, benché valesse molto: ah, si sarebbe fatto un bel cane, un gran
cane, quella bestiola:
- Venticinque lire...
Seguitò a tremare il povero cucciolo, senza
inorgoglirsi punto di quella stima: sapeva di certo che il padrone con quel prezzo non
aveva affatto stimato i suoi futuri meriti, ma la imbecillità che aveva creduto di
leggermi in faccia.
Io intanto, avevo avuto il tempo di riflettere che,
comprando quel cane, mi sarei fatto sì, un amico fedele e discreto, il quale per amarmi e
tenermi in pregio non mi avrebbe mai domandato chi fossi veramente e donde venissi e se le
mie carte fossero in regola; ma avrei dovuto anche mettermi a pagare una tassa: io che non
ne pagavo più! Mi parve come una prima compromissione della mia libertà, un lieve
intacco ch'io stessi per farle.
- Venticinque lire? Ti saluto! - dissi al vecchio
cerinajo.
Mi calcai il cappellaccio su gli occhi e, sotto la
pioggerella fina fina che già il cielo cominciava a mandare, m'allontanai, considerando
però, per la prima volta, che era bella, sì, senza dubbio, quella mia libertà così
sconfinata, ma anche un tantino tiranna, ecco, se non mi consentiva neppure di comperarmi
un cagnolino.
© 1996 - by prof. Giuseppe Bonghi- E-mail: - bonghi@mail.fausernet.novara.it
Ultimo aggiornamento: 14 febbraio, 1998