Alessandro Manzoni
Il Conte di Carmagnola
Atto Primo
Personaggi storici | Il Conte di Carmagnola |
Antonietta Visconti, sua moglie. | |
Una loro figlia, a cui nella tragedia si è attribuito il nome di Matilde. | |
Francesco Foscari, Doge di Venezia. | |
Condottieri al soldo dei Veneziani | Giovanni Francesco Gonzaga. |
Paolo Francesco Orsini. | |
Nicolò da Tolentino. | |
Condottieri al soldo del Duca di Milano | Carlo Malatesti. |
Angelo della Pergola. | |
Guido Torello. | |
Nicolò da Piccinino, a cui nella tragedia si è attribuito il cognome di Fortebraccio. | |
Francesco Sforza. | |
Pergola, figlio | |
Personaggi ideali | Marco, Senatore veneziano. |
Marino, uno dei Capi del Consiglio dei Dieci. | |
Primo commissario veneto nel campo. | |
Secondo commissario. | |
Un soldato del Conte. | |
Un soldato progioniero. | |
Senatori, Condottieri, Soldati, Prigioni, Guardie. |
SCENA PRIMA
Sala del Senato, in Venezia. - Il Doge e Senatori seduti.
IL DOGE | E'
giunto il fin de' lunghi dubbi, è giunto, (segni di adesione) S'introduca il Conte. |
5 10 15 20 25 30 35 40 |
SCENA SECONDA
Il Conte, e detti.
IL DOGE | Conte
di Carmagnola, oggi la prima |
45 50 |
IL CONTE | Serenissimo
Doge, ancor null'altro |
55 60 65 |
IL DOGE | Certo
gran cose, ove il bisogno il chiegga, |
70 |
IL CONTE |
E senno e braccio |
75 |
IL DOGE | Dite: a
questa adunanza indifferente |
80 |
IL CONTE | Serenissimo
Doge, Senatori; |
85 90 95 100 105 110 115 120 125 130 |
IL DOGE |
E tal vi tiene |
135 140 |
IL CONTE | Lieto
son'io che un tal consiglio io possa |
145 150 155 160 165 170 175 180 185 |
IL DOGE | Conte,
su questo fedel vostro avviso (parte il Conte) |
190 |
SCENA TERZA
Il Doge e Senatori.
IL DOGE | Dissimil
certo da sì nobil voto |
195 200 205 210 |
MARINO | Contro
sì giusta e necessaria guerra |
215 220 225 230 235 240 245 250 255 |
IL DOGE | Il
Conte un Prence abbandonò; ma quale? |
260 265 270 |
MARINO | Poiché
sì certo è di quest'uomo il Doge, |
275 |
IL DOGE | A sì
preciso interrogar, preciso |
280 285 |
MARCO | Perché
i principj di sì bella impresa |
290 295 300 |
MOLTI SENATORI | Ai voti, ai voti! | |
IL DOGE | Si
raccolgano i voti - e ognun rammenti |
305 210 |
SCENA QUARTA
Casa del Conte.
IL CONTE | Profugo
- o condottiero. - O come il vecchio |
315 320 325 330 |
SCENA QUINTA
Marco, e il Conte.
IL CONTE | O dolce amico - ebben che nunzio arrechi? | |
MARCO | La guerra è risoluta, e tu sei duce. | 335 |
IL CONTE | Marco,
ad impresa io non m'accinsi mai |
340 |
MARCO |
Dolce disegno! |
345 |
IL CONTE | Io - come? | |
MARCO |
Al par di tutti |
350 355 |
IL CONTE | Forse
io l'ignoro? E forse ad uno ad uno |
|
MARCO |
E sai |
360 365 370 375 |
IL CONTE | Troppo
è il tuo dir verace: il tuo consiglio |
380 385 390 395 |
MARCO |
È ver: se v'ha mortal di cui |
400 405 410 415 420 425 |
IL CONTE | Tu
hai ragione. Il ciel si piglia al certo |
430 435 |
MARCO |
Or la mia gioja è intera. |
440 |
Fine dell'Atto primo.
© 1998 - by prof. Giuseppe Bonghi
- E-mail: Giuseppe.Bonghi@mail.fausernet.novara.it
Ultimo aggiornamento: 31 dicembre 1998