Niccolò Machiavelli
Dell'arte della guerra
Libro primo
(continuazione)
COSIMO Se noi
desideravamo prima di udirvi ragionare di queste cose, veramente quello che infino ad ora
ne avete detto, ne ha raddoppiato il disiderio; pertanto noi vi ringraziamo di quel che
noi avemo avuto, e il restante vi domandiamo.
FABRIZIO Poiché così
vi è in piacere io voglio cominciare a trattare questa materia da principio, acciò
meglio s'intenda, potendosi per quel modo più largamente dimostrare. Il fine di chi vuole
fare guerra è potere combattere con ogni nimico alla campagna e potere vincere una
giornata A volere far questo, conviene ordinare uno esercito. A ordinare lo esercito,
bisogna trovare gli uomini, armargli, ordinargli, e ne' piccoli e ne' grossi ordini
esercitargli, alloggiargli, e al nimico di poi, o stando o camminando, rappresentargli. In
queste cose consiste tutta la industria della guerra campale, che è la più necessaria e
la più onorata. E chi sa bene presentare al nimico una giornata, gli altri errori che
facesse ne' maneggi della guerra sarebbono sopportabili; ma chi manca di questa
disciplina, ancora che negli altri particolari valesse assai, non condurrà mai una guerra
a onore; perché una giornata che tu vinca, cancella ogni altra tua mala azione; così
medesimamente, perdendola, restono vane tutte le cose bene da te avanti operate. Sendo
pertanto necessario prima trovare gli uomini, conviene venire al deletto di essi, ché
così lo chiamavano gli antichi; il che noi diremmo scelta, ma, per chiamarlo per nome
più onorato, io voglio gli serviamo il nome del deletto. Vogliono coloro che alla guerra
hanno dato regole, che si eleggano gli uomini de' paesi temperati, acciò ch'egli abbino
animo e prudenza; perché il paese caldo gli genera prudenti e non animosi, il freddo
animosi e non prudenti. Questa regola è bene data a uno che sia principe di tutto il
mondo e, per questo, gli sia lecito trarre gli uomini di quegli luoghi che a lui verrà
bene, ma volendo darne una regola che ciascun possa usarla, conviene dire che ogni
republica e ogni regno debbe scerre i soldati de' paesi suoi, o caldi o freddi, o
temperati che si sieno. Per che si vede, per gli antichi esempli, come in ogni paese con
lo esercizio si fa buoni soldati; perché, dove manca la natura, sopperisce la 'ndustria,
la quale in questo caso vale più che la natura. Ed eleggendogli in altri luoghi, non si
può chiamare deletto, perché deletto vuol dire torre i migliori d'una provincia e avere
potestà di eleggere quegli che non vogliono, come quegli che vogliono, militare. Non si
può pertanto fare questo deletto se non ne' luoghi a te sottoposti, perché tu non puoi
torre chi tu vuoi ne' paesi che non sono tuoi, ma ti bisogna prendere quelli che vogliono.
COSIMO E' si può pure
di quelli che voglion venire, torne e lasciarne; e per questo si può chiamare deletto.
FABRIZIO Voi dite il
vero in uno certo modo; ma considerate i difetti che ha tale deletto in sé, perché
ancora molte volte occorre che non è deletto. La prima cosa: quegli che non sono tuoi
sudditi e che voluntarii militano, non sono de' migliori, anzi sono de' più cattivi d'una
provincia; perché se alcuni vi sono scandolosi oziosi, sanza freno, sanza religione,
fuggitisi dallo imperio del padre, bestemmiatori, giucatori, in ogni parte male nutriti,
sono quegli che vogliono militare; i quali costumi non possono essere più contrarii a una
vera e buona milizia. Quando di tali uomini ti se ne offerisce tanti che te ne avanzi al
numero che tu hai disegnato, tu puoi eleggergli; ma, sendo la materia cattiva, non è
possibile che il deletto sia buono. Ma molte volte interviene che non sono tanti ch'egli
adempino il numero di che tu hai bisogno; tal che, sendo forzato prendergli tutti, ne
nasce che non si può chiamare più fare deletto, ma soldare fanti. Con questo disordine
si fanno oggi gli eserciti in Italia e altrove, eccetto che nella Magna, perché non si
solda alcuno per comandamento del principe, ma secondo la volontà di chi vuole militare.
Pensate adunque, ora voi che modi di quegli antichi eserciti si possano introdurre in uno
esercito di uomini messi insieme per simile via.
COSIMO Quale via si
arebbe a tenere adunque ?
FABRIZIO Quella che io
dissi: scergli di suoi soggetti e con l'autorità del principe.
COSIMO Negli scelti
così introdurrebbesi alcuna antica forma?
FABRIZIO Ben sapete che
sì, quando chi il comandasse fusse loro principe o signore ordinario, quando fusse
principato, o come cittadino e, per quel tempo, capitano, sendo una republica- altrimenti
è difficile fare cosa di buono.
COSIMO Perché?
FABRIZIO Io vel dirò al
tempo; per ora voglio vi basti questo: che non si può operare bene per altra via.
COSIMO Avendosi adunque
a far questo deletto ne' suoi paesi, donde giudicate voi sia meglio trarli, o della città
o del contado?
FABRIZIO Questi che ne
hanno scritto, tutti s'accordano che sia meglio eleggergli del contado, sendo uomini
avvezzi a' disagi, nutriti nelle fatiche, consueti stare al sole, fuggire l'ombra, sapere
adoperare il ferro, cavare una fossa, portare un peso, ed essere sanza astuzia e sanza
malizia. Ma in questa parte l'opinione mia sarebbe che, sendo di due ragioni soldati, a
piè e a-cavallo, che si eleggessero quegli a piè del contado e gli a cavallo delle
cittadi.
COSIMO Di quale età gli
torresti voi?
FABRIZIO Torre gli,
quando io avessi a fare nuova milizia, da' diciassette a' quaranta anni; quando la fusse
fatta e io l'avessi a instaurare, di diciassette, sempre.
COSIMO Io non intendo
bene questa distinzione.
FABRIZIO Dirovvi. Quando
io avessi a ordinare una milizia dov'ella non fusse, sarebbe necessario eleggere tutti
quegli uomini che fussero più atti, pure che fussero di età militare, per potergli
instruire, come per me si dirà; ma quando io avessi a fare il deletto ne' luoghi dove
fusse ordinata questa milizia, per supplimento di essa gli torrei di diciassette anni,
perché gli altri di più tempo sarebbono scelti e descritti.
COSIMO Dunque vorresti
voi fare una ordinanza simile a quella che è ne' paesi nostri.
FABRIZIO Voi dite bene.
Vero è che io gli armerei, capitanerei, eserciterei e ordinerei in un modo, che io non so
se voi gli avete ordinati così.
COSIMO Dunque lodate voi
l'ordinanza?
FABRIZIO Perché, volete
voi che io la danni?
COSIMO Perché molti
savi uomini l'hanno sempre biasimata.
FABRIZIO Voi dite una
cosa contraria, a dire che un savio biasimi l'ordinanza; ei può bene essere tenuto savio
ed essergli fatto torto.
COSIMO La cattiva pruova
ch'ella ha fatto sempre, farà avere per noi tale opinione.
FABRIZIO Guardate che
non sia il difetto vostro, non il suo, il che voi conoscerete prima che si fornisca questo
ragionamento.
COSIMO Voi ne farete
cosa gratissima; pure io vi voglio dire in quello che costoro l'accusano, acciò voi
possiate meglio giustificarne. Dicono costoro così: o ella fia inutile, e fidandoci noi
di quella ci farà perdere lo stato; o ella fia virtuosa, e, mediante quella, chi la
governa ce lo potrà facilmente torre. Allegano i Romani, i quali, mediante queste armi
proprie, perderono la libertà; allegano i Viniziani e il re di Francia, de' quali quelli,
per non avere ad ubbidire a un loro cittadino, usano le armi d'altri, e il re ha disarmati
i suoi popoli per potergli più facilmente comandare. Ma temono più assai la inutilità
che questo. Della quale inutilità ne allegano due ragioni principali: l'una, per essere
inesperti, l'altra, per avere a militare per forza; perché dicano che da grande non si
imparano le cose, e a forza non si fece mai nulla bene.
FABRIZIO Tutte queste
ragioni che voi dite, sono da uomini che cognoschino le cose poco discosto, come io
apertamente vi mostrerrò. E prima, quanto alla inutilità, io vi dico che non si usa
milizia più utile che la propria, né si può ordinare milizia propria se non in questo
modo. E perché questo non ha disputa, io non ci voglio molto perdere tempo, perché tutti
gli esempli delle istorie antiche fanno per noi. E perché eglino allegano la inesperienza
e la forza, dico come egli è vero che la inesperienza fa poco animo e la forza fa mala
contentezza; ma l'animo e l'esperienza si fa guadagnare loro con il modo dello armargli,
esercitargli ed ordinargli, come nel procedere di questo ragionamento vedrete. Ma, quanto
alla forza, voi avete a intendere che gli uomini che si conducono alla milizia per
comandamento del principe, vi hanno a venire né al tutto forzati, né al tutto
volontarii; perché tutta la volontà farebbe gli inconvenienti che io dissi di sopra: che
non sarebbe deletto e sarebbono pochi quegli che andassero; e così la tutta forza
partorirebbe cattivi effetti. Però si debbe prendere una via di mezzo dove non sia né
tutta forza né tutta volontà, ma sieno tirati da uno rispetto ch'egli abbiano al
principe, dove essi temano più lo sdegno di quello, che la presente pena; e sempre
occorrerà ch'ella fia una forza in modo mescolata con la volontà, che non ne potrà
nascere tale mala contentezza che faccia mali effetti. Non dico già, per questo, ch'ella
non possa essere vinta, perché furono vinti tante volte gli eserciti romani, e fu vinto
lo esercito d'Annibale; tale che si vede che non si può ordinare uno esercito, del quale
altri si prometta che non possa essere rotto. Pertanto questi vostri uomini savi non deono
misurare questa inutilità dallo avere perduto una volta, ma credere che, così come e' si
perde, e' si possa vincere e rimediare alla cagione della perdita. E quando ei cercassero
questo, troverebbono che non sarebbe stato per difetto del modo, ma dell'ordine che non
aveva la sua perfezione; e, come ho detto, dovevano provvedervi, non con biasimare
l'ordinanza, ma con ricorreggerla; il che come si debbe fare, lo intenderete di mano in
mano. Quanto al dubitare che tale ordine non ti tolga lo stato mediante uno che se ne
faccia capo, rispondo che l'arme in dosso a' suoi cittadini o sudditi, date dalle leggi e
dall'ordine non fecero mai danno, anzi sempre fanno utile e mantengonsi le città più
tempo immaculate mediante queste armi, che sanza. Stette Roma libera quattrocento anni, ed
era armata: Sparta ottocento, molte altre città sono state disarmate, e sono state libere
meno di quaranta. Perché le città hanno bisogno delle armi e quando non hanno armi
proprie, soldano delle forestiere; e più presto noceranno al bene pubblico l'armi
forestiere, che le proprie, perché le sono più facili a corrompersi e più tosto uno
cittadino che diventi potente se ne può valere; e parte ha più facile materia a
maneggiare, avendo ad opprimere uomini disarmati. Oltre a questo una città debbe più
temere due nimici che uno. Quella che si vale dell'armi forestiere, teme ad uno tratto il
forestiero ch'ella solda e il cittadino, e che questo timore debba essere, ricordivi di
quello che io dissi poco fa di Francesco Sforza. Quella che usa l'arme proprie, non teme
se non il suo cittadino. Ma per tutte le ragioni che si potessono dire, voglio mi serva
questa: che mai alcuno ordinò alcuna republica o regno, che non pensasse che quegli
medesimi che abitavano quella, con le armi l'avessono a difendere. E se i Viniziani
fussero stati savi in questo come in tutti gli altri loro ordini, eglino arebbono fatto
una nuova monarchia nel mondo. I quali tanto più meritano biasimo, sendo stati dai loro
primi datori di legge, armati. Ma non avendo dominio in terra, erano armati in mare, dove
ferono le loro guerre virtuosamente e, con l'armi in mano, accrebbero la loro patria. Ma
venendo tempo ch'eglino ebbero a fare guerra in terra per difendere Vicenza, dove essi
dovevano mandare uno loro cittadino a combattere in terra, ei soldarono per loro capitano
il marchese di Mantova. Questo fu quel partito sinistro che tagliò loro le gambe del
salire in cielo e dello ampliare. E se lo fecero per credere che. Come che ei sapessono
far guerra in mare, ei si diffidassono farla in terra, ella fu una diffidenza non savia;
perché più facilmente un capitano di mare, che è uso a combattere con i venti, con
l'acque e con gli uomini, diventerà capitano di terra, dove si combatte con gli uomini
solo, che uno di terra non diventerà di mare. E i miei Romani, sapendo combattere in
terra e non in mare, venendo a guerra con i Cartaginesi che erano potenti in mare, non
soldarono Greci o Spagnuoli consueti in mare, ma imposero quella cura a' loro cittadini
che mandavano in terra, e vinsero. Se lo ferono perché uno loro cittadino non diventasse
tiranno, ei fu uno timore poco considerato; perché, oltre a quelle ragioni che a questo
proposito poco fa dissi, se uno cittadino con l'armi di mare non si era mai fatto tiranno
in una città posta in mare, tanto meno arebbe potuto fare questo con le armi di terra. E,
mediante questo, dovevano vedere che l'armi in mano a' loro cittadini non gli potevano
fare tiranni, ma i malvagi ordini del governo che fanno tiranneggiare una città; e avendo
quegli buono governo, non avevano a temere delle loro armi. Presero pertanto uno partito
imprudente; il che è stato cagione di torre loro di molta gloria e di molta felicità.
Quanto allo érrore che fa il re di Francia a non tenere disciplinati i suoi popoli alla
guerra ( il che quelli vostri allegano per esemplo) non è alcuno, deposta qualche sua
particolare passione, che non giudichi questo difetto essere in quel regno e questa
negligenza sola farlo debile. Ma io ho fatto troppa grande digressione, e forse sono
uscito del proposito mio; pure lo ho fatto per rispondervi e dimostrarvi che non si può
fare fondamento in altre armi che nelle proprie, e l'armi proprie non si possono ordinare
altrimenti che per via d'una ordinanza, né per altre vie introdurre forme di eserciti in
alcuno luogo, né per altro modo ordinare una disciplina militare. Se voi avete letto gli
ordini che quelli primi re fecero in Roma, e massimamente Servio Tullo, troverrete che
l'ordine delle classi non è altro che una ordinanza per potere di subito mettere insieme
uno esercito per difesa di quella città. Ma torniamo al nostro deletto. Dico di nuovo
che, avendo ad instaurare un ordine vecchio, io gli prenderei di diciassette; avendo a
crearne uno nuovo, io gli prenderei d'ogni età tra' diciassette e quaranta, per potermene
valere subito.
COSIMO Faresti voi
differenza di quale arte voi gli scegliessi ?
FABRIZIO Questi
scrittori la fanno, perché non vogliono che si prendano uccellatori, pescatori, cuochi,
ruffiani e qualunque fa arte di sollazzo; ma vogliono che si tolgano, oltre a' lavoratori
di terra, fabbri, maniscalchi, legnaiuoli, beccai, cacciatori, e simili. Ma io ne farei
poca differenza, quanto al conietturare dall'arte la bontà dell'uomo, ma sì bene, quanto
al poterlo con più utilità usare. E per questa cagione i contadini che sono usi a
lavorare la terra, sono più utili che niuno; perché di tutte l'arti questa negli
eserciti si adopera più che l'altre. Dopo questa sono i fabbri, legnaiuoli, maniscalchi,
scarpellini; de' quali è utile avere assai, perché torna bene la loro arte in molte
cose. Sendo cosa molto buona avere uno soldato del quale tu tragga doppio servigio.
COSIMO Da che si
conoscono quelli che sono o non sono suflficienti a militare?
FABRIZIO Io voglio
parlare del modo dello eleggere una ordinanza nuova per farne di poi uno esercito; perché
parte si viene ancora a ragionare della elezione che si facesse ad instaurazione d'una
ordinanza vecchia. Dico, pertanto, che la bontà d'uno che tu hai ad eleggere per soldato,
si conosce o per esperienza, mediante qualche sua egregia opera, o per coniettura. La
pruova di virtù non si può trovare negli uomini che si eleggono di nuovo e che mai più
non sono stati eletti, e di questi se ne truova o pochi o niuno nell'ordinanze che di
nuovo s'ordinano. E' necessario pertanto, mancando questa esperienza, ricorrere alla
coniettura, la quale si trae dagli anni, dall'arte e dalla presenza. Di quelle due prime
si è ragionato, resta parlare della terza, e però dico come alcuni hanno voluto che il
soldato sia grande, tra i quali fu Pirro; alcuni altri gli hanno eletti dalla gagliardia
solo del corpo, come faceva Cesare; la quale gagliardia di corpo e d'animo si coniettura
dalla composizione delle membra e dalla grazia dell'aspetto. E però dicono questi che ne
scrivono, che vuole avere gli occhi vivi e lieti, il collo nervoso, il petto largo, le
braccia musculose, le dita lunghe, poco ventre, i fianchi rotundi, le gambe e il piede
asciutto; le quali parti sogliono sempre rendere l'uomo agile e forte, che sono due cose
che in uno soldato si cercano sopra tutte l'altre.Debbesi sopratutto riguardare a'
costumi, e che in lui sia onestà e vergogna, altrimenti si elegge uno instrumento di
scandolo e uno principio di corruzione; perché non sia alcuno che creda che nella
educazione disonesta e nello animo brutto possa capere alcuna virtù che sia in alcuna
parte lodevole. Non mi pare superfluo, anzi credo che sia necessario, perché voi
intendiate meglio la importanza di questo deletto, dirvi il modo che i consoli romani nel
principio del magistrato loro osservavono nello eleggere le romane legioni; nel quale
deletto, per essere mescolati quegli si avevono ad eleggere, rispetto alle continue
guerre, d'uomini veterani e nuovi, potevano procedere con la esperienza ne' vecchi e con
la coniettura ne' nuovi. E debbesi notare questo: che questi deletti si fanno, o per
usargli allora, o per esercitargli allora ed usargli a tempo. Io ho parlato e parlerò di
tutto quello che si ordina per usarlo a tempo, perché la intenzione mia è mostrarvi come
si possa ordinare uno esercito ne' paesi dove non fusse milizia, ne' quali paesi non si
può avere deletti per usargli allora; ma in quegli donde sia costume trarre eserciti, e
per via del principe, si può bene avergli per allora, come si osservava a Roma e come si
osserva oggi tra i Svizzeri. Perché in questi deletti, se vi sono de' nuovi, vi sono
ancora tanti degli altri consueti a stare negli ordini militari, che, mescolati i nuovi ed
i vecchi insieme, fanno uno corpo unito e buono; nonostante che gli imperadori, poi che
cominciarono a tenere le stazioni de' soldati ferme, avevano preposto sopra i militi
novelli, i quali chiamavano Tironi, uno maestro ad esercitargli, come si vede nella vita
di Massimino imperadore. La quale cosa, mentre che Roma fu libera, non negli eserciti, ma
dentro nella città era ordinato; ed essendo in quella consueti gli esercizi militari dove
i giovanetti si esercitavano, ne nasceva che, sendo scelti poi per ire in guerra, erano
assuefatti in modo nella finta milizia, che potevano facilmente adoperarsi nella vera. Ma
avendo di poi quegli imperadori spenti questi esercizi, furono necessitati usare i termini
che io v'ho dimostrati. Venendo pertanto al modo del deletto romano, dico, poi che i
consoli romani, a' quali era imposto il carico della guerra, avevano preso il magistrato,
volendo ordinare i loro eserciti (perché era costume che qualunque di loro avesse due
legioni d'uomini romani, le quali erano il nervo degli eserciti loro), creavano
ventiquattro tribuni militari, e ne proponevano sei per ciascuna legione, i quali facevano
quello uffizio che fanno oggi quegli che noi chiamiamo connestaboli. Facevano di poi
convenire tutti gli uomini romani idonei a portare armi, e ponevano i tribuni di qualunque
legione separati l'uno dall'altro. Di poi a sorte traevano i tribi, de' quali si avesse
prima a fare il deletto, e di quello tribo sceglievano quattro de' migliori, de' quali ne
era eletto uno da' tribuni della prima legione; dagli altri tre, ne era eletto uno da'
tribuni della seconda legione; degli altri due, ne era eletto uno da' tribuni della terza;
e quello ultimo toccava alla quarta legione. Dopo questi quattro se ne sceglieva altri
quattro; de' quali, prima, uno ne era eletto da' tribuni della seconda legione, il secondo
da quelli della terza, il terzo da quelli della quarta; il quarto rimaneva alla prima. Di
poi se ne sceglieva altri quattro: il primo sceglieva la terza, il secondo la quarta, il
terzo la prima, il quarto restava alla seconda, e così variava successivamente questo
modo dello eleggere, tanto che la elezione veniva ad essere pari e le legioni si
ragguagliavano. E come di sopra dicemmo questo deletto si poteva fare per usarlo allora
perché si faceva d'uomini de' quali buona parte erano esperimentati nella vera milizia e
tutti, nella finta, esercitati; e potevasi fare questo deletto per coniettura e per
esperienza. Ma dove si avesse ad ordinare una milizia di nuovo, e per questo a scergli per
a tempo, non si può fare questo deletto se non per coniettura, la quale si prende dagli
anni e dalla presenza.
COSIMO Io credo al tutto
essere vero quanto da voi è stato detto. Ma, innanzi che voi passiate ad altro
ragionamento,io vi voglio domandare d'una cosa di che voi mi avete fatto ricordare,
dicendo che il deletto che si avesse a fare dove non fussero gli uomini usi a militare, si
arebbe a fare per coniettura; per che io ho sentito in molte parti biasimare l'ordinanza
nostra, e massime quanto al numero, perché molti dicono che se ne debbe torre minore
numero; di che se ne trarrebbe questo frutto: che sarebbono migliori e meglio scelti; non
si darebbe tanto disagio agli uomini; potrebbesi dar loro qualche premio mediante il quale
starebbono più contenti, e meglio si potrebbono comandare. Donde io vorrei intendere in
questa parte l'opinione vostra, e se voi ameresti più il numero grande che il piccolo, e
quali modi terresti ad eleggerli nell'uno e nell'altro numero.
FABRIZIO Sanza dubbio
egli è migliore e più necessario il numero grosso che il piccolo; anzi, a dire meglio,
dove non se ne può ordinare gran quantità, non si può ordinare una ordinanza perfetta;
e facilmente io vi annullerò tutte le ragioni assegnate da cotestoro. Dico pertanto, in
prima, che 'l minore numero dove sia assai popolo, come è, verbigrazia, in Toscana, non
fa che voi gli abbiate migliori, né che il deletto sia più scelto. Perché volendo,
nello eleggere gli uomini, giudicargli dall'esperienza, se ne troverebbe in quel paese
pochissimi i quali l'esperienza facesse probabili, sì perché pochi ne sono stati in
guerra, sì perché, di quegli pochi, pochissimi hanno fatto pruova mediante la quale ei
meritassono di essere prima scelti che gli altri; in modo che chi gli debbe in simili
luoghi eleggere, conviene lasci da parte l'esperienza e gli prenda per coniettura.
Riducendosi dunque altri in tale necessità, vorrei intendere, se mi vengono avanti venti
giovani di buona presenza, con che regola io ne debbo prendere o lasciare alcuno; tale
che, sanza dubbio, credo che ogni uomo confesserà come e' fia minore errore torgli tutti
per armargli ed esercitargli, non potendo sapere quale di loro sia migliore, e riserbarsi
a fare poi più certo deletto quando, nel praticargli con lo esercizio, si conoscessero
quegli di più spirito e di più vita. In modo che, considerato tutto, lo scerne in questo
caso pochi per avergli migliori è al tutto falso. Quanto per dare meno disagio al paese e
agli uomini, dico che l'ordinanza, o molta o poca ch'ella sia, non dà alcuno disagio;
perché questo ordine non toglie gli uomini da alcuna loro faccenda, non gli lega che non
possano ire a fare alcuno loro fatto, perché gli obliga solo ne' giorni oziosi a
convenire insieme per esercitarsi; la quale cosa non fa danno né al paese né agli
uomini, anzi a' giovani arrecherebbe diletto, perché, dove ne' giorni festivi vilmente si
stanno oziosi per li ridotti, andrebbero per piacere a questi esercizi, perché il
trattare dell'armi, com'egli è bello spettacolo, così è a' giovani dilettevole. Quanto
a potere pagare il minore numero e, per questo, tenergli più ubbidienti e più contenti,
rispondo come non si può fare ordinanza di sì pochi, che si possano in modo
continuamente pagare, che quel pagamento loro sodisfacela. Verbigrazia, se si ordinasse
una milizia di cinquemila fanti, a volergli pagare in modo che si credesse che si
contentassono, converrebbe dar loro almeno diecimila ducati il mese. In prima, questo
numero di fanti non basta a fare uno esercito; questo pagamento è insopportabile a uno
stato, e, dall'altro canto, non è sufficiente a tenere gli uomini contenti, ed obligati
da potersene valere a sua posta. In modo che, nel fare questo, si spenderebbe assai,
arebbesi poche forze, e non sarebbero a sufficienza o a defenderti o a fare alcuna tua
impresa. Se tu dessi loro più, o ne prendessi più, tanta più impossibilità ti sarebbe
il pagargli. Se tu dessi loro meno, o ne prendessi meno, tanta meno contentezza sarebbe in
loro, o a te tanta meno utilità arrecherebbono. Pertanto quegli che ragionano di fare una
ordinanza, e, mentre ch'ella si dimora a casa, pagarla, ragionano di cose o impossibili o
inutili. Ma è bene necessario pagargli quando si levono per menargli alla guerra. Pure se
tale ordine dessi a' descritti in quello qualche disagio ne' tempi di pace (che non ce lo
veggo) e' vi sono per ricompenso tutti quegli beni che arreca una milizia ordinata in uno
paese, perché sanza quella non vi è secura cosa alcuna. Conclude che, chi vuole il poco
numero per poterlo pagare, o per qualunque altra delle cagioni allegate da voi, non se ne
intende, perché ancora fa per la opinione mia, che sempre ogni numero ti diminuirà tra
le mani per infiniti impedimenti che hanno gli uomini, di modo che il poco numero
tornerebbe a niente. Appresso, avendo l'ordinanza grossa, ti puoi a tua elezione valere
de' pochi e degli assai. Oltre a questo, ella ti ha a servire in fatto e in riputazione, e
sempre ti darà più riputazione il gran numero. Aggiugnesi a questo che, faccendosi
l'ordinanze per tenere gli uomini esercitati, se tu scrivi poco numero di uomini in assai
paese, ei sono tanto distanti gli scritti l'uno dall'altro, che tu non puoi sanza loro
danno gravissimo raccozzargli per esercitargli; e sanza questo esercizio l'ordinanza è
inutile, come nel suo luogo si dirà.
COSIMO Basti sopra
questa mia domanda quanto avete detto; ma io disidero ora che voi mi solviate uno altro
dubbio. Costoro dicono che tale moltitudine di armati è per fare confusione, scandolo e
disordine nel paese.
FABRIZIO Questa è
un'altra vana opinione, per la cagione vi dirò. Questi ordinati all'armi possono causare
disordine in due modi: o tra loro, o contro ad altri. Alle quali cose si può facilmente
ovviare dove l'ordine per se medesimo non ovviasse; perché, quanto agli scandoli tra
loro, questo ordine gli leva, non gli nutrisce, perché, nello ordinarli, voi date loro
armi e capi. Se il paese dove voi gli ordinate è sì imbelle che non sia, tra gli uomini
di quello, armi, e sì unito che non vi sia capi, questo ordine gli fa più feroci contro
al forestiero, ma non gli fa in niuno modo più disuniti, perché gli uomini bene ordinati
temono le leggi, armati come disarmati; né mai possono alterare, se i capi che voi date
loro non causano l'alterazione; e il modo a fare questo si dirà ora. Ma se il paese dove
voi gli ordinate, è armigero e disunito, questo ordine solo è cagione d'unirgli, perché
costoro hanno armi e capi per loro medesimi, ma sono l'armi inutili alla guerra, e i capi
nutritori di scandoli. E questo ordine dà loro armi utili alla guerra e capi estinguitori
degli scandoli; perché subito che in quel paese è offeso alcuno ricorre al suo capo di
parte, il quale, per mantenersi la reputazione, lo conforta alla vendetta, non alla pace.
Al contrario fa il capo publico; tale che per questa via si lieva la cagione degli
scandoli e si prepara quella della unione, e le provincie unite ed effeminate perdono la
viltà e mantengono l'unione; le disunite e scandolose si uniscono e quella loro ferocia,
che sogliono disordinatamente adoperare, si rivolta in publica utilità. Quanto a volere
che non nuocano contro ad altri, si debbe considerare che non possono fare questo se non
mediante i capi che gli governono. A volere che i capi non facciano disordine, è
necessario avere cura che non acquistino sopra di loro troppa autorità. E avete a
considerare che questa autorità si acquista o per natura, o per accidente. E quanto alla
natura, conviene provvedere che chi è nato in un luogo, non sia preposto agli uomini
descritti in quello, ma sia fatto capo di quelli luoghi dove non abbia alcuna naturale
convenienza. Quanto allo accidente, si debbe ordinare la cosa in modo che ciascuno anno i
capi si permutino da governo a governo; perché la continua autorità sopra i medesimi
uomini genera tra loro tanta unione, che facilmente si può convertire in preiudizio del
principe. Le quali permute quanto sieno utili a quegli che le hanno usate e dannose a chi
non le ha osservate si conosce per lo esempio del regno degli Assiri e dello imperio de'
Romani dove si vede che quel regno durò mille anni sanza tumulto e sanza alcuna guerra
civile; il che non procedé da altro che dalle permute che facevono da luogo a luogo ogni
anno quegli capitani i quali erano preposti alla cura degli eserciti. Né per altra
cagione nello imperio romano, spento che fu il sangue di Cesare vi nacquero tante guerre
civili tra'capitani degli eserciti e tante congiure da' predetti capitani contro agli
imperadori, se non per tenere continuamente fermi quegli capitani ne' medesimi governi. E
se in alcuni di quegli primi imperadori e di quegli poi i quali tennono l'imperio con
reputazione, come Adriano, Marco Severo e simili, fusse stato tanto vedere che gli
avessono introdotto questo costume di permutare i capitani in quello imperio, sanza dubbio
lo facevono più quieto e più durabile; perché i capitani arebbero avuta minore
occasione di tumultuare, gl'imperadori minore cagione di temere, e il senato, ne'
mancamenti delle successioni, arebbe avuto nella elezione dello imperadore più autorità,
e per conseguente sarebbe stata migliore. Ma le cattive consuetudini, o per la ignoranza o
per la poca diligenza degli uomini, né per i malvagi né per i buoni esempli si possono
levare via.
COSIMO Io non so se col
mio domandare io v'ho quasi che tratto fuora dell'ordine vostro, perché dal deletto noi
siamo entrati in uno altro ragionamento; e se io non me ne fussi poco fa scusato crederrei
meritarne qualche riprensione.
FABRIZIO Non vi dia noia
questo; perché tutto questo ragionamento era necessario volendo ragionare della ordinanza
la quale, sendo biasimata da molti, conveniva la scusassi, volendo che questa prima parte
del deletto ci avesse luogo. E prima che io descenda all'altre parti, io voglio ragionare
del deletto degli uomini a cavallo. Questo si faceva, appresso agli antichi, de' più
ricchi, avendo riguardo e agli anni e alla qualità dell'uomo; e ne eleggevano trecento
per legione, tanto che i cavagli romani in ogni esercito consolare non passavano la somma
di secento.
COSIMO Faresti voi
ordinanza di cavagli per esercitargli a casa, e valersene col tempo?
FABRIZIO Anzi è
necessario; e non si può fare altrimenti, a volere avere l'armi che sieno sue, e a non
volere avere a torre di quegli che ne fanno arte.
COSIMO Come gli
eleggeresti?
FABRIZIO Imiterei i
Romani; torrei de' più ricchi, darei loro capi in quel modo che oggi agli altri si danno,
e gli armerei ed eserciterei.
COSIMO A questi
sarebb'egli bene dare qualche provvisione!
FABRIZIO Sì bene; ma
tanta solamente, quanta è necessaria a nutrire il cavallo; perché, arrecando a' tuoi
sudditi spesa, si potrebbono dolere di te. Però sarebbe necessario pagare loro il cavallo
e le spese di quello.
COSIMO Quanto numero ne
faresti, e come gli armeresti ?
FABRIZIO Voi passate in
un altro ragionamento. Io vel dirò nel suo luogo, che fia quando io vi arò detto come si
debbono armare i fanti, o come a fare una giornata si preparano.