Lorenzo il Magnifico

La Nencia da Barberino


- Edizione Elettronica: Settembre 1996 a cura di Giuseppe Bonghi
- Revisione, Impaginazione, Edizione HTML: Giuseppe Bonghi, settembre 1996
- Tratto da: La Nencia da Barberino, A cura di Rossella Bessi, Salerno Editrice, Roma


TESTO P

Trascrizione esemplata sul codice PATETTA 375 della Biblioteca Apostolica Vaticana. FEDERICO PATETTA, Un terzo testo della ’Nencia da Barberino’ attribuita a Lorenzo de’ Medici, in «Rendiconti della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche dell'Accademia dei Lincei», VI X 1934, pp 129-63.

1
 
 
 
 
 
 
 
 
2
 
 
 
 
 
 
 
 
3
 
 
 
 
 
 
 
 
4
 
 
 
 
 
 
 
 
5
 
 
 
 
 
 
 
 
6
 
 
 
 
 
 
 
 
7
 
 
 
 
 
 
 
 
8
 
 
 
 
 
 
 
 
9
 
 
 
 
 
 
 
 
10
 
 
 
 
 
 
 
 
11
 
 
 
 
 
 
 
 
12
 
 
 
 
 
 
 
 
13
 
 
 
 
 
 
 
 
14
 
 
 
 
 
 
 
 
15
 
 
 
 
 
 
 
 
16
 
 
 
 
 
 
 
 
17
 
 
 
 
 
 
 
 
18
 
 
 
 
 
 
 
 
19
 
 
 
 
 
 
 
 
20
 
 
 
 
 
 
 
 
21
 
 
 
 
 
 
 
 
22
 
 
 
 
 
 
 
 
23
 
 
 
 
 
 
 
 
24
 
 
 
 
 
 
 
 
25
 
 
 
 
 
 
 
 
26
 
 
 
 
 
 
 
 
27
 
 
 
 
 
 
 
 
28
 
 
 
 
 
 
 
 
29
 
 
 
 
 
 
 
 
30
 
 
 
 
 
 
 
 
31
 
 
 
 
 
 
 
 
32
 
 
 
 
 
 
 
 
33
 
 
 
 
 
 
 
 
34
 
 
 
 
 
 
 
 
35
br>
 
 
 
 
 
 
36
 
 
 
 
 
 
 
 
37
 
 
 
 
 
 
 
 
38
 
 
 
 
 
 
 
 
39
 
 
 
 
 
 
 
 
        Ardo d’amore et conviemmi cantare
per la mie Nencia che mi strugge ’l cuore,
che ogn’otta ch’i’ la sento ricordare
el cuor mi brilla et par che gli esca fuore.
Ella non truova di bellezza pare,
cogli occhi gitta fiaccole d’amore;
i’ sono stato in ciptà et in castella
et mai ne vidi ignuna tanto bella.
 
        I’ sono stato a Empoli al mercato,
a Prato, a Monticegli, a San Casciano,
a Colle, a Poggibonzi, a San Donato,
et quinnamonte infino a Dicomano;
Figghine, Castelfranco &grave ricercato,
SamPiero, e ’l Borgo, Mangona et Gagliano:
più bel mercato che al mondo sia
è Barberino, dov’è la Nencia mia.
 
        O bel gigliozzo mie del viso adorno,
i’ veggio e buoi ch’andrebbon a·ffar danno,
arecherotti un mazzo, quando torno,
di fragole, s’al bosco ne saranno;
et quando sentimi sonare il corno,
vientene dove suoi venir l’altr’anno,
appiè dell’orto, in quella macchierella:
arrovvi forse un po’ di frassinella.
 
        Nenciozza mia, i’ vo’ sabbato andare
[in]fino a Firenze, a vender duo somelle
di schegge, ch’i’ mi posi ieri a tagliare
in mentre che pascevon le vitelle;
procura ben s’i’ ti posso arrecare,
o se·ttu vuoi ch’i’ t’arrechi cavelle:
o liscio o biacca dentro ’n un cartoccino,
o di spilletti o d’àgora un quattrino.
 
        Ché non mi chiedi qualche zaccherella?
che so n’adopri di mille ragioni:
o uno intaglio per la tuo gonnella,
o uncinegli o magliette o bottoni,
o pel camiciotto una scarsella,
o cintoli, per legare li scuffoni,
o vuo’, per affibbiar la gamurrina,
di seta una cordella celestrina.
 
        Ell’è diritta mente ballerina:
ella si lancia com’una capretta,
et gira più che ruota di mulina,
et dassi della man nella scarpetta;
quand’à compiuto il ballo, la s’inchina,
poi torna adrieto e duo tratti scambietta,
et fa le più leggiadre riverenze
che niuna ciptadina da Firenze.
 
        Quando <tu> vai per l’acqua coll’orcetto,
un tratto tu venissi al pozzo mio!
Noi ci daremo un pezzo di diletto,
et so che ne farei buon lavorío,
che cento volte i’ sare’ benedetto
quando fussimo ’nsieme al paglia’ mio;
et se·ttu dei venire, or te ne spacci,
or che ne viene il mosto e i castagnacci.
 
        I’ mi posi a giacer lungo la gora,
abbioscio in su quell’erba voltoloni,
et quivi stetti più d’una mezz’ora,
tanto che valiconno i tuo castroni.
Che fa’ tu, Nencia, che non vien’ fuora?
Vientene giù per questi saliconi,
metterò le mie bestie fra·lle tua,
noi parrem’uno, et pur saremo dua.
 
        Non ci passa nessun per la contrada
che non dica: - Va là, che·lla t’aspetta -;
et io mi metto giù per questa strada,
mettendo il bisantin nella berretta,
perch’i’ so che·ll’è vaga ch’i’ vi vada;
e sempre truovo che·lla si rassetta
se·ll’è in camera o ’n luogo mi senta,
dua fanfaluche da’ balcon’ m’aventa.
 
        Se mi dicessi, quando Sieve è grossa:
- Gettaviti dentro! -, i’ mi vi gitterei;
se ben morissi di quella percossa,
per lo tuo amor non me ne currei;
comandami, se vuoi, cosa ch’i’ possa,
per te il capo nel muro i’ batterei;
i’ so che molta gente tel promette:
ma fanne [la] pruova d’un pa’ di scarpette.
 
        Se·ttu volessi per portar al collo
un collarin di que’ bottoncin’ rossi,
con un dondol nel mezzo, arrecherollo:
ma dimmi se gli vuoi piccini o grossi;
che s’i’ dovessi trargli del midollo
del fuso della gamba o degli altr’ossi,
et s’io dovessi vender la gonnella,
i’ te gli arrecherò, Nencia mie bella.
 
        I’ t’ò recato un mazzo di spruneggi
con coccole ch’i’ colsi avale avale
i’ te lo donerei, ma tu grandeggi,
et non rispondi mai né ben né male;
stato m’à detto che·ttu mi dileggi,
et io me ne vo oltre alla reale;
et quando passo, che sempre ti veggio,
ognun mi dice che i’ ti vagheggio.
 
        La Nencia mie non à gnun mancamento,
l’è bianca et rossa, di bella natura,
e·ll’à un buco nel mezzo del mento
che·ll’abellisce tutta suo figura;
ell’è ripiena d’ogni sentimento,
credo ch’a pruova la fe’ la natura,
morbida, bianca e tanto appariscente,
che·lla trafigge ’l cuore a molta gente.
 
        Più bella roba che la Nencia mia,
né più dolciata non si troverrebbe:
ell’è grossecchia, trecciuta et giulía,
fresca, grassotta, che si fenderebbe,
se non che·ll’à ’n un occhio ricadía
(chi non la mira ben, non se n’adrebbe):
ed è più tenerella che unghiaccio,
morbida, bianca che par un sugnaccio.
 
        Nenciozza mia, i’ me ne voglio andare,
or che le pecorelle voglion bere,
a quella pozza, ch’i’ ti vo aspettare;
[et] voltoleromi um pezzo per piacere
tanto che i’ ti veggia valicare;
un pezzo insieme noi potrem godere,
et i’ caverò fuori mie masserizia;
ripollo presto se vuo’ mie amicizia.
 
Ogni cosa so far, Nencia mie bella,
pur ch’i’ mel cacci nel buco del cuore:
mi so cavare et metter la gonnella,
di porci i’ ne son buon comperatore;
sommi cignere allato la scarsella,
et sopra tutto buon logoratore;
et so maneggiar marra et marrone,
et suono la staffetta et lo sveglione.
 
        I’ non potetti stanotte dormire,
mill’anni mi parea che fusse ’l giorno,
sol per poter colle bestie venire,
con esso teco, e col tuo viso adorno;
et pur del letto mi convnne uscire,
[et] posa’mi sotto il portico del forno,
et livi stetti più d’un’ora et mezzo,
finché la luna si fu posta, al rezzo.
 
        I’ son sí vago della tuo persona,
che dí et notte [vi]vo traendo guai;
per parentado molto si ragiona,
ognun dice: - Vallera, tu·ll'arai! -;
pel vicinato molto si tenciona
ch’i’ vo la nocte intorno a’ tuo pagliai
et sí·mmi metto a cantar a·rricisa,
tu;·sse’ nel letto et scoppi delle risa.
 
        Tu;·sse’ più bella che non è un papa,
et se’ più bianca che una madia vecchia;
piacimi più ch’alla mosca la sapa,
et più che ’ fichi fiori alla forfecchia;
et se’ più bella che ’l fior della rapa,
più dolce ancor che ’l mel che fa la pecchia;
vorre’ti dare in una gota un bacio,
che l’à più saporita che un cacio.
 
        Le labbra rosse paion di corallo,
et àvi drento duo filar’ di denti,
et son più bianchi che quel del cavallo:
da ogni lato ve n’à più di venti;
le gote bianche paion di cristallo,
senz’altri lisci, o iscorticamenti,
et in quel mezzo ell’è quant’una rosa,
nel mondo non fu mai più bella cosa.
 
        Non vidi mai fanciulla tanto honesta,
né tanto saviamente rilevata;
non vidi mai la più bella testa,
né sì lucente, né sì ben quadrata;
con quelle ciglia, che paion una festa,
quando ella l;·alza che ella ti guata;
et in quel mezzo è ’l naso tanto bello,
che par proprio bucato con succhiello.
 
        La Nencia mia può andare al paragone
fra un migliaio di belle ciptadine,
et comparisce ben fra·lle persone
co’ suo be’ modi e dolci paroline;
gli occhi suoi neri quant’un carbone
di sotto alle suo belle treccelline,
et nelle vette de’ biondi capegli
vi paiano attaccati cento anegli.
 
        Ell’à du’ occhi tanto rubacuori,
che·lla divegliere’ con essi un muro;
et sempre à seco un miglia’ d’amadori,
et à il suo cuor<e> più c’un ciottol duro,
et sempre mai, quando ella va fuori,
col suo guatar ella mi fa sicuro;
et sempre mai la guata questo et quello:
per modo tal ch’i’ ò volto il cervello.
 
        [El]la m’à sí fatto modo governato,
che io non posso trassinar marrone;
et àmmi drento al cuor raviluppato,
che io non posso tranghiottir boccone;
et non ò ancor sí tosto manicato,
ch’i’ vo’ veder quegli occhi d’un falcone,
et rallegrami tutto il suo splendore,
che mi lieva la pena ch’ò nel cuore.
 
        La Nencia a·ffar covelle non à pari:
d’andar al campo per durar fatica,
guadagna a filato’ di buon’ danari,
et di brigare in casa ell’è amica;
Ciò che la vede convien che·lla impari,
di tesser panno lino, Iddie tel dica!
Ed è più rilucente che il sole,
e ’mpara molto ben ciò che la vuole.
 
        La Nencia mia, che mi par un perlino,
ella ne va la mattina alla chiesa:
e·ll’à la cotta pur di domaschino
una gamurra di colore accesa,
uno scheggiale in esso d’oro fino;
sempre si pon nel mezzo della chiesa,
per esser ben veduta ben adorna;
quand’à udito messa, a casa torna.
 
        Nenciozza mie, dé! vien meco a merenda,
ch’i’ vo’ che noi facciamo una ’nsalata,
ma fa’ che la promessa tu attenda,
et che non se ne avegga la brigata;
non ò or arme ch’io mi difenda
et beggo venir [di] qua una brigata,
entrami in casa, e io ti serreròe,
et poi questa brigata assalterò.
 
        Quando ti veggio fra una brigata,
sempre convien che ’ntorno mi t’aggiri;
et come i’ veggio che un altro ti guata,
par proprio che del petto il cuor mi spiri;
tu mi se’ sí nel cuore intraversata,
ch’i’ rovescio ognindí mille sospiri,
con singhiozzi tutti gocciolando,
e tutti ritti a te, Nencia, gli mando.
 
        La Nencia mia, quando la va alla festa,
ella s’addorna che par una perla,
e·lla si liscia e ’mbiacca et sí·ss’assetta,
et porta bene in dito sette anella;
ell’à ben sette gioie di cassetta,
sempre le porta suo persona bella;
di perle di valuta porta assai,
più bella, Nencia, <non> vidi giamai.
 
        Se· sapessi, Nencia, il grand’amore
ch’i’ porto a’ tuo begli occhi stralucenti,
le lagrime ch’i’ sento, e ’l gran dolore
che par<e> che mi si svèglin tutti e denti,
se·ttu ’l sapessi, ti creperrebbe il cuore,
et lasceresti gli altri tuo serventi,
et ameresti solo il tuo Vallera,
che·sse’ colei che ’l mie cuor desidèra.
 
        Non ti ricorda, Nencia zuccherosa,
quando ballai con teco a quella festa?
Non ti parv’io un fante da qualcosa,
quando trebbiavo su per quella pesta?
[et] tu mi guatasti tutta sogghignosa,
quand’io aventa’ via quella balestra,
et venniti a ’nvitar dïatamente,
e tu uscisti fuor fra quella gente.
 
        O povero Vallera isventurato,
ben t’ài perduto il tempo e·lla fatica!
Solevo dalla Nencia esser amato,
ella m’è diventata gran nimica;
et vonne urlando com’n disperato,
et qui mie gran dolor convien ch’i’ dica:
la Nencia m’à condotto a ·ttal istremo,
quando la veggo, tutto quanto triemo.
 
        Ben si potrà tenere aventurato,
chi fia marito de sí bella moglie;
ben si potrà tenere in buon dí nato,
chi arà quel fioraliso sanza foglie;
ben se potrà tener sancto et beato,
et fien compiute tutte le suo voglie,
d’aver quel viso, et tenerselo in braccio,
morbido et bianco che par un sugnaccio.
 
        Nenciozza [mia], i’ son più di te innamorato,
che non è il farfallon della lucerna;
et [più] ti vengo a veder in ogni lato,
più che non fa il moscione [al]la taverna;
più tosto ti vorrei aver allato,
ch’aver di notte una accesa lucerna;
se#183;ttu mi vuo’ pur ben, chè non ti spacci,
or che ne viene il mosto e i castagnacci?
 
        Nencia mia, tu mi fa’ pur consumare,
et par che tu ne pigli gran piacere;
se sanza duol mi potessi sparare,
mi sparerei per darti a divedere
ch’i’ t’ò nel cuore, et fare’telo toccare;
[i’] tel darei in mano, et fare’telo vedere,
se·ttu ’l toccassi con tuo mano snella
e’ griderrebbe: - Nencia, Nencia bella! -
 
        La m’à sí concio e ’n modo governato,
che io non posso brancicarar marrone;
et àmmi drento sí raviluppato,
che io non posso tranghiottir boccone;
et son com’un graticcio diventato,
et solamente per le passïone;
ch’i’ ò per lei nel cuore (et pur sopportole!)
la m’à legato con cento ritortole.
 
Ché non ti svegli et vienne allo balcone,
Nencia?, che non ti postu ma’ levare!
Tu senti ben ch’i’ suono lo sveglione,
tu te ne ridi et fami liverare;
non t’incresc’egli [di] star tant’im prigione?
tu suo’ pur esser pazza del cantare;
e ’n tutto dí non t’ò dato di cozzo,
ch’i’ ti vole’ donare un berlingozzo!
 
        Nenciozza mia, tu ti farai con Dio,
ch’i’ veggo le bestiuole presso a casa;
i’ non vorrei pel baloccar mio
ne fusse niuna in pastura rimasa;
i’ veggio già che son passate il rio,
e sentomi chiamar da mona Masa;
fatti con Dio, ch’i’ me ne vo’ andar tosto,
ch’i’ sento Nanni che vuol far ’l mosto.
 
Nenciozza mia, i’ me ne voglio andare
a·rrimenar le mie vitelle a casa;
fatti con Dio, ch’i’ non posso più stare,
ch’i’ mi sento chiamar da monna Masa;
lascioti il cuore, et non me lo trebbiare,
et ancor una salute m’è rimasa:
fatti con Dio et con la buona sera,
sieti raccomandato il tuo Vallera.


Biblioteca

Indice

Fausernet

© 1996 - by prof. Giuseppe Bonghi - E-mail: Giuseppe.Bonghi @mail.fausernet.novara.it

Ultimo aggiornamento: 10 febbraio 1998