Giuseppe Bonghi
Introduzione generale
alla poetica
di Luigi Pirandello
12. Livello linguistico
Pirandello distingue:
¨ - uno stile di cose,
¨ - uno stile di
parole.
Importante è lo stile di cose col quale si dà la preminenza ai fatti e ai
personaggi da rappresentare: le parole di per sé sono vuote, sono come abiti appesi nel
guardaroba che non hanno sostanza né importanza, se non quando noi li abbiamo indossati.
Sono fantasmi senza concretezza né realtà, che acquistano un significato solo quando
siamo noi a darglielo.
Così scrive l'autore in Uno nessuno
centomila:
Io posso credere a tutto ciò che voi mi dite. Ci credo. Vi offro una sedia: sedete; e vediamo di metterci d'accordo.
Dopo una buona oretta di conversazione, ci siamo intesi perfettamente.
Domani mi venite con le mani in faccia, gridando:
- Ma come? Che avete inteso? Non mi avevate detto così e così?
Così e così, perfettamente. Ma il guajo è che voi, caro, non saprete mai, né io vi potrò mai comunicare come si traduca in me quello che voi mi dite. Non avete parlato turco, no. Abbiamo usato, io e voi, la stessa lingua, le stesse parole. Ma che colpa abbiamo, io e voi, se le parole, per sé, sono vuote? Vuote, caro mio. E voi le riempite del senso vostro, nel dirmele; e io nell'accoglierle, inevitabilmente, le riempio del senso mio. Abbiamo creduto di intenderci; non ci siamo intesi affatto.
L'impossibilità
di trovare una parola che abbia per tutti il medesimo significato insieme a una realtà
che sia valida e uguale per tutti, senza possibilità di incomprensioni presenti o future
con il sopraggiungere della riflessione, crea una situazione di solitudine e di
incomunicabilità per cui ogni personaggio è irrimediabilmente solo: la parola, come il
gesto, diventa priva di significato universale, perché ognuno le dà il suo significato.
Di qui la necessità di trovare e di
mettere in atto uno stile di cose, in cui le parole possano acquistare un più
realistico ed oggettivo significato proprio attraverso oggetti, sentimenti, pensieri
facilmente riconoscibili da parte di tutti.
Anche la creazione del personaggio, come
l'analisi dei fatti, non sfugge a questa regola. Il comportamento dei personaggi,
l'assurdità e il grottesco di certi avvenimenti, dipendono dall'interpretazione che i
personaggi hanno della realtà delle cose.
Uno stile fatto di cose significa:
¨ - rifiuto dei
tradizionali modelli espressivi retorici,
¨ - rifiuto del modello verista, secondo il
quale dovevano essere i fatti a presentarsi da sé, utilizzando un linguaggio che doveva
essere quello usato nella realtà dai protagonisti, a seconda della classe sociale cui
appartenevano (anche con forme dialettali, proverbi, ecc.).
Per far raggiungere con maggiore immediatezza al lettore la comprensione di certe situazioni, Pirandello accentua nella descrizione i lati grotteschi:
· di certe azioni, come
quella del personaggio de La carriola che nel chiuso del suo studio fa camminare il
suo cane sulle zampe anteriori sollevandogli quelle posteriori: facendogli fare la
carriola,
· di certe situazioni (come quella di Belluca
ne Il treno ha fischiato, che vive con due cieche, due figlie vedove con sette
figli scatenati in una casa troppo angusta per l'eccessivo numero degli occupanti),
· di certi personaggi, che si impongono con la
loro bruttezza quasi bestiale, come Matteo Falcone del romanzo L'esclusa.
È un grottesco che
richiama alla memoria una certa forma di verismo, con la differenza che mentre nel verismo
si mettevano in evidenza gli aspetti esteriori, che avrebbero potuto essere migliori in
presenza di una migliore condizione sociale, nella quale sparisce qualsiasi forma di
bestialità, Pirandello mette in evidenza gli aspetti interiori e le tragiche conseguenze
derivate dalle piccole cause.
Proprio attraverso la parola i personaggi
cercano di uscire dal doloroso isolamento nel quale sono costretti dall'impossibilità di
capire e capirsi. Per questo il dialogo diventa la forma espressiva più
importante, ponendo in secondo piano la forma descrittiva e rappresentativa, anche se si
svolge con molte difficoltà, sia perché, come abbiamo visto, alle parole ciascuno dà un
suo significato, sia perché nel dialogo ognuno cerca di nascondere i moti più
nascosti del proprio animo, le sensazioni che non si ha il coraggio di confessare nemmeno
a se stessi.
Attraverso il dialogo i personaggi
possono analizzare se stessi e capire gli altri, anche se questo porta a soluzioni non
sempre accettabili e a capire situazioni intime che sarebbe stato meglio non capire.
In molte novelle prevale una sorta di monologo
del personaggio, che espone le sue idee con un linguaggio discorsivo che
monopolizza l'attenzione generale, cercando di coinvolgere anche il pubblico, e quindi i
lettori, ai quali si rivolge direttamente, senza, però, aprire con essi un vero dialogo.
Per evitare che i personaggi cadano nel
vicolo cieco dell'incomunicabilità, Pirandello inventa tecnicamente la figura del personaggio
al di fuori dell'azione che introduce la riflessione e crea un contatto
tra i personaggi e i lettori, tra gli attori e il pubblico spettatore, per far diventare
tutti partecipi e protagonisti dello stesso dramma, in quanto tutti vivono la stessa
situazione di solitudine.
La riflessione
serve al personaggio-fuori-azione, che spesso è lo stesso Pirandello, a mettere a
nudo le contraddizioni del mondo nel quale vivono i protagonisti dell'azione e quella
condizione di solitudine che è già dentro il mondo moderno, fatto di macchine, che porta
a un vivere falsato nella sua naturalità e genera nell'uomo un senso d'angoscia
irrisolvibile perché lo circoscrive nell'alienazione.
Ma proprio in quel contatto.
il Pirandello--personaggio--fuori--azione scopre l'ennesima e più profonda
delusione: il dialogo come atto di parola è solo una forma di confessione
che resta circoscritta al personaggio senza diventare universale ed oggettiva e una forma
di espiazione dei propri errori.
I drammi si compiono parlandone (da
questo, insieme a venature di caratteri filosofeggiante, l'accusa di pirandellismo), ma
tutto tornerà ad essere sepolto nella coscienza di ognuno e nella condizione di
solitudine esistenziale alla quale nessuno può né sa trovare una soluzione. E lo stesso
Pirandello nella sua arte non sa trovare un carattere di compiutezza per l'uomo del
Novecento e non tenta una sua qualche riabilitazione, ma lo lascia immerso nei tanti
problemi e nelle tante illusioni che con sempre maggior forza si scontrano con la realtà
esterna. In questa incompiutezza troviamo le due guerre mondiali, lo scontro EST-OVEST, il
capitalismo borghese contro il comunismo capitalista di stato, lindividualismo
contro il collettivismo e, infine, la perpetuazione della società universale nella quale
gli oppressori (ricchi, potenti) stanno sempre da una parte e gli oppressi (poveri,
deboli) stanno sempre dall'altra.
13. l'arte umoristica
Dopo aver spiegato il procedimento dell'arte umoristica nelle sue componenti (avvertimento del contrario vs aspetto comico ---> riso, e sentimento del contrario vs aspetto drammatico ---> dolore), vediamo di capire meglio l'intimo processo dell'arte umoristica, cioè la tecnica con cui Pirandello affronta e descrive realtà e peronaggi, citando dal Saggio su l'umorismo:
... L'arte, come tutte le costruzioni ideali o illusorie, tende a fissar la vita: la fissa in un momento o in varii momenti determinati: la statua in un gesto, il paesaggio in un aspetto temporaneo, immutabile...
L'arte in genere astrae e concentra, coglie cioè e rappresenta così degli individui come delle cose, l'idealità essenziale e caratteristica. Ora pare all'umorista che tutto ciò semplifichi troppo la natura e tenda a rendere troppo ragionevole o almeno troppo coerente la vita. Gli pare che delle cause, delle cause vere che muovono spesso questa povera anima umana agli atti più inconsulti, assolutamente imprevedibili, l'arte in genere non tenga quel conto che secondo lui dovrebbe. Per l'umorista le cause, nella vita, non sono mai così logiche, così ordinate, come nelle nostre comuni opere d'arte, in cui tutto è, in fondo, combinato, congegnato, ordinato ai fini che lo scrittore si è proposto.
L'arte di Pirandello
non rispecchia la 'realtà' così come comunemente è intesa, ma va alla ricerca delle
piccole cause che generano conseguenze imprevedibili e sono troppo spesso ritenute
insignificanti. Sono le piccole cause che fanno cadere le illusioni in cui culliamo le
nostre certezze e fanno crollare le forme fittizie che ci siamo creati.
Pirandello raccoglie i casi comuni della
vita, che diventano particolari per le cause vere che li generano e che non sempre gli
uomini riescono a cogliere e a sentire. Le azioni sono messe in rilievo da un fondo di
vicende ordinarie e comuni che però si trovano in contraddizione con gli aspetti ideali
della vita, che, non potendosi realizzare nella realtà quotidiana, costringono gli uomini
a commettere fatti contrari a quelle azioni ideali così ben costruite nella logica e
nelle illusioni.
E le azioni non sono descritte nella loro
globalità, ma nei particolari contrasti e nelle contraddizioni quotidiane che mutano di
momento in momento senza una logica apparente, spesso in opposizione con la logica tanto
vantata da tutti ma troppo spesso irrealizzabile.
© 1998 - by prof. Giuseppe Bonghi - E-mail: Giuseppe.Bonghi@mail.fausernet.novara.it
Ultimo aggiornamento: 05 febbraio, 1998