Giuseppe Bonghi
Introduzione
a
Il ventaglio
di
Carlo Goldoni
Commedia in tre atti in prosa
Rappresentata per la prima volta in Venezia
il 4 Ottobre dellanno 1765
Introduzione
Il Ventaglio, insieme a Le
bourru bienfaisant, è lopera più importante composta a Parigi, nel suo lungo e
definitivo soggiorno lontano dalla patria veneziana, di cui sentiva una nostalgia profonda
e mai interamente confessata, forse perché era cosciente che mai più avrebbe potuto
rientrarvi e provarvi le sensazioni di un tempo: la sua vita a Venezia ormai era finita
per sempre.
Così scrive il 18 Aprile 1863 al Marchese Capacelli:
Ora ho pensato a un nuovo genere di Commedie, per vedere se da questi attori posso ricavare qualche cosa di buono. Essi non imparano le scene studiate: non eseguiscono le scene lunghe, ben disegnate: ed io ho fatto una commedia di molte scene brevi, frizzanti, animate da una perpetua azione, da un movimento continuo, onde i comici non abbiano da far altro, che eseguire più coll'azione, che colle parole. Vi vorrà una quantità grande di prove sul luogo dell' azione, vi vorrà pazienza e fatica, ma voglio vedere se mi riesce di far colpo con questo metodo nuovo. Il titolo della Commedia è L'Éventail. Un ventaglio da donna principia la commedia, la termina, e ne forma tutto l'intrigo. La scena è stabile, e rappresenta una piazza di villa con varie case e botteghe e viali d'alberi. Al primo alzar della tenda tutti i personaggi si vedono in scena, in situazioni, impieghi, ed attitudini differenti. Tutti agiscono. Si vuota e si riempie la scena, e termina con tutti i personaggi in situazioni diverse. Vi ho messi dentro, per essere meglio inteso, quattro personaggi Francesi. Ho letto la Commedia all'Assemblea dei comici e tutti ne sono restati contenti. Credo che si darà in questo mese, e se sarà con calore rappresentata, mi lusingo che farà buon effetto. Né anche con questo però arriverò a quel punto che io desidero, cioè di vedere alla Commedia Italiana il teatro pieno. Vi vuole qualche cosa di più, e aspetto nella buona stagione di farne il tentativo, cioè in novembre. Le donne Francesi non intendono l'Italiano, e quando al teatro mancano le donne, scarseggiano ancora gli uomini. Bisogna ch'io procuri di obbligare questo sesso difficile; per farlo, bisogna interessarlo. e come? con delle novità, con dei spettacoli, e con molto Francese. Ci penso, e travaglio adesso per allora.
Nel 1763 la commedia nasce come
scenario per il teatro della Comédie italienne e viene rappresentata
il 17 maggio dello stesso anno, senza lo sperato successo, come scrive il 13 giugno allo
stesso Albergati: "È troppo inviluppata per l'abilità di questi comici"; così
vanno le cose del mondo: il successo che non arrise alla commedia, toccò invece a un atto
unico, Due fratelli rivali, "picciola commedia in un atto, che è una cosa da
niente, ed ha fatto incontro grandissimo", una commediola che Goldoni stima troppo
comica e troppo bassa, ma sufficiente per il successo, perché questo è quel che
piace a Parigi al Teatro italiano.
Nel novembre del 1764 il Goldoni ritocca la commedia,
apportandovi qualche cambiamento, adattandola allo spirito veneziano, e la manda al suo
amico Vendramin perché possa essere rappresenta. Il 4 febbraio dell'anno successivo,
abbiamo la prima rappresentazione al Teatro S. Luca di Venezia; in quella data i Notatori
Gradenigo scrissero: "Nel Teatro appresso San Giovanni Grisostomo, il titolo della
Commedia fu Il ventaglio, venuto da Parigi, composizione nuovissima del poeta Carlo
Goldoni, che oggi soggiorna in Francia". Il successo di pubblico è discreto, tanto
che l'opera viene rappresentata per altre cinque repliche di fila dal 6 fino al 10
febbraio, come è anche attestato dal Diario Veneto; le sei rappresentazioni,
dimostrano che non fu un fallimento.
Certamente, è vero che sia le difficoltà di allestimento,
che quelle create dal sincronismo dell'entrata degli attori sul palcoscenico e della loro
presenza sulla scena, hanno creato sin dalla prima rappresentazione non pochi problemi, ed
è anche vero che questa è una commedia in cui risaltano molto sia il mestiere e
l'esperienza dell'autore che quello degli attori, e quando risalta il mestiere, l'arte
resta un po' in disparte: alla vivacità e alla complessità dell'azione, scrive il
Lunardi, magistralmente architettata, vengono sacrificati sia un vero e proprio studio
dei caratteri, sia un'approfondita analisi di costumi.
Proprio quest'ultimo concetto ci porta a capire come si
siano formati due schieramenti: al primo appartengono tutti coloro che pensano che Il
Ventaglio sia un capolavoro, al secondo coloro che vedono in quest'opera solo la
realizzazione di una grande abilità costruttrice e una vivacità di dialogo che stordisce
lo spettatore impedendogli di trovare in quelle parole un qualcosa che possa servirgli per
mettere a fuoco la sua esistenza, come avveniva per le grandi commedie del ciclo veneziano
che, finito nel 1762, non potrà tornare più in auge.
Così lo stesso Goldoni parla della commedia presentandola all'amico Stefano Sciugliaga in
una lettera del 27 Novembre 1764, che avrebbe collaborato alla sua messa in scena:
Ecco la quinta: questa è una gran commedia, è una gran commedia, perché mi ha costato una gran fatica, e una gran fatica costerà ai comici per rappresentarla. Fatica d'attenzione, di qualche prova di più; ma queste sono quelle commedie che fanno brillare il talento e l'abilità delli comici. Voi capirete cosa è in leggendola, ma lo capirete meglio figurandovi di vederla in scena. N'avete veduto di simili: per esempio il Filosofo inglese, il Campiello, le Baruffe chiozzotte, ma questa è la più legata di tutte, ed osservate il legamento de' personaggi che da un atto all'altro sono sempre concatenati, né mai resta un momento la scena vuota. Non ho distinto le scene, secondo il solito, perché sarebbero tante che si averebbe raddoppiato la carta. Il colpo d'occhio della prima scena, la scena muta del terzo atto, e il gioco perpetuo di tutte le parti della scena e di tutti i personaggi, secondo me sono cose che dovrebbero far bene... Raccomandate che facciano diverse prove. Tutto dipende dall'esecuzione. La commedia dipende dai comici, e so che sono in sicuro ecc. (C.G., Lettera a Stefano Sciugliaga, Opere, XIV, 127, p. 327)
Breve riassunto
La scena si svolge in un piccolo borgo vicino Milano, di quei borghi che nella seconda metà del Settecento crescevano un po' dovunque e che all'inizio assumevano una denominazione che ha qualcosa di anonimo: Alle Case nuove, viene chiamato dallo stesso Goldoni nelle didascalie. All'anonimità del luogo corrisponde la anonimità dei personaggi, avvalorata anche dai loro nomi:
Il signor Evaristo La signora Geltruda, vedova La signora Candida, sua nipote Il Barone del Cedro Il Conte di Rocca Marina Timoteo, speziale Giannina, giovane contadina La signora Susanna, merciaia Coronato, oste Crespino, calzolaio Moracchio, contadino fratello di Giannina Limoncino, garzone di caffè Tognino, servitore delle due signore Scavezzo, servitore d'osteria La scena è una villa del Milanese delle Case nuove |
Siamo nel periodo
della villeggiatura. Un giovane garbato (il nome Evaristo deriva dal greco e significa piacente,
amabile, gradito), una candida giovinetta provinciale, un oste, una merciaia, un
calzolaio, piccoli borghesi che stanno bene insieme a un anonimo Conte di Rocca Marina e a
un Barone del Cedro che con la sua presenza sembra solo far da contrappunto a quel mondo
fatto di semplicità, nel quale la semplice rottura di un ventaglio e il susseguente
galante regalo di Evaristo che avrebbe voluto sostituire quello rotto per far piacere alla
donna che ama e dalla quale è riamato, sono i personaggi che colle loro vicende formano
il tessuto esistenziale di questa singolare commedia. Ma tutta la commedia ruota intorno
ad un oggetto fin dal principio. La scena del ventaglio, all'inizio della commedia,
dovrebbe essere nell'intenzione di Candida un comunicare ad Evaristo che accetta le
attenzioni amorose che questi le riserva con un gesto che avrebbe dovuto essere capito
solo dall'amato. Ma lo svelamento va ben al di là delle sue intenzioni, perché
porta tuti i personaggi che hanno qualche mira su di lei a svelare a loro volta se stessi.
Il ventaglio come simbolo dello svelamento di se stessi nell'eterno gioco dell'amore è il
vero protagonista di questa commedia.
Il ventaglio sembra dotato di una
vitalità propria in un vivissimo e indiavolato intreccio, in cui quattro donne sono
impegnatissime col loro cicaleccio e con un garbato pettegolezzo, a rendere complicata una
vicenda che vista in sè appare molto semplice.
Mentre Evaristo sta mettendo a posto lo
schioppo e gli attrezzi per una battuta di caccia con Moracchio, Candida gli fa gli auguri
di buona preda e buona fortuna lascia cadere dalla terrazza il suo ventaglio vicino
ad Evaristo, per dare occasione al suo innamorato di raccoglierlo e di farle un
complimento. Ma il ventaglio cadendo si rompe. Il giovane allora ne acquista uno nuovo da
Susanna, la merciaia che ha la sua bottega in un angolo della piazzetta, e cerca un mezzo
per farlo recapitare in segreto a Candida, per non scatenare il pettegolezzo del vicinato
e il risentimento della vedova signora Geltruda zia della ragazza. Per questo si rivolge a
Giannina, una giovane contadina che ha un po' di confidenza e di amicizia con Candida, e
le chiede di portare a suo nome il ventaglio all'innamorata, stando attenta però che non
lo venga a sapere nessuno, soprattutto Geltruda: Giannina non vorrebbe, ma viene convinta
dalla promessa dello stesso Evaristo che si sarebbe impegnato perché possa realizzarsi il
suo sogno d'amore con Crespino, per il quale spasima da tempo: Evaristo le passa quindi di
nascosto il ventaglio, e può partire tranquillo per la sua battuta di caccia.
Ma troppi occhi sono attenti alla scena,
tra cui Candida, che vedendo qualcosa passare dalle mani di Evaristo in quelle di
Giannina, si convince che tra i due vi sia del tenero; e con Candida vedono la scena il
calzolaio e l'oste delle Case nuove, che spasimano, come Evaristo, l'uno e l'altro
per la ragazza; e con i tre la merciaia, che non avendo amori propri a cui pensare
fantastica sugli amori degli altri, e sparge la voce che Evaristo corteggia Giannina,
della quale, oltre a Crespino, è innamorato anche Coronato, che per raggiungere il suo
scopo possiede l'aiuto della "protezione sterile" del Conte, che però
candidamente riconosce: La mia protezione è bella e buona; la mia protezione è
valevole; la mia protezione è potente. Ma un cavaliere, come son io, non arbitra, e non
dispone del cuor di una donna.
Candida, parlando con Susanna, si
rafforza nell'idea che Evaristo se la intende con Giannina (che però dal fratello
Moracchio era stata promessa in sposa a Coronato, più ricco di Crespino) e per mezzo
della zia Geltruda accetta d'esser corteggiata dal Barone del Cedro, promettendogli che
sarebbe stata sua sposa: ma il suo cuore, come acutamente osserva Giannina, è pieno di
confusione, ed ordina che la stessa Giannina, colpevole di una tresca che non c'è, non
metta più piede in casa sua, perché è una persona indegna e non avrebbe mai più potuto
sopportarla: per questo quando la ragazza va da lei per consegnarle il ventaglio nuovo, si
vede sbattere la porta in faccia e trattata in malo modo. La situazione precipita: il
Barone chiede al Conte di intervenire presso Candida e questi promette: Non dubitate,
le parlerò, le domanderò la nipote per un cavaliere mio amico; e quando gliela dimando
io son sicuro che non avrà ardire, che non avrà coraggio di dire di no, ed esegue la
sua ambasciata con Geltruda. Mentre aspetta la risposta della donna, che era andata a
parlare con la nipote, il Conte vede Giannina e cerca di convincerla a lasciar perdere
Crespino per Coronato, ma la ragazza sembra quasi prenderlo in giro. Intanto ricompare
Geltruda che gli conferma che il matrimonio si può fare e che Candida è contenta di
sposare il Barone: riesce così a combinare almeno uno dei due matrimoni.
Giannina a questo punto si reca da
Candida per darle il ventaglio, ma questa la caccia insultandola (II,9): "Siete
un'indegna, e non deggio, e non posso più tollerarvi.". Giannina vorrebbe entrare,
ma viene fermata da Geltruda che le chiude la porta in faccia proprio quando stanno
sopraggiungendo il Conte e il Barone che non capiscono cosa stia succedendo e pensano che
la porta sia stata chiusa proprio in faccia a loro: il Conte vorrebbe andare a chiedere
spiegazioni, ma adirato il Barone lo ferma " No, fermatevi, non ne vo' saper
altro. Non voglio espormi a novelli insulti. Mi son servito di voi male a proposito.
V'hanno deriso voi, ed hanno posto in ridicolo me per cagion vostra." e lo sfida
sfida a un duello alla pistola.
Intanto Evaristo torna dalla battuta di
caccia (II,12) insieme a Moracchio, incontra una adirata Giannina e le chiede se ha
consegnato il ventaglio a Candida; Giannina allora confessa che non ha potuto darle niente
e nemmeno dirle di avere un ventaglio per lei; anzi ha ricevuto mille insulti, mille
impertinenze ed è stata perfino cacciata di casa come una briccona, e conclude
invitando Evaristo ad andare pure a trovare la donna che lui crede che la ami tanto e che
invece ha ceduto la sua mano al Barone del Cedro che proprio in quel momento si trova a
casa di Candida.
Evaristo si precipita a casa della
ragazza, ma questa aveva dato ordine a Tognino di non farlo entrare.
Giannina e Crespino si chiarificano dopo
aver fugato i dubbi sulla ventilata tresca della donna con Evaristo; ma Coronato rivela il
regalo del ventaglio e Crespino insieme con Moracchio si infuriano e vogliono entrarne in
possesso: alla fine lo avrà Crespino che scappa inseguito e quando viene raggiunto, cade
perdendo il ventaglio che viene recuperato dal suo rivale in amore Coronato. Crespino è
il primo a rinsavire e a capire che sono tutte pazzie, e che la sua amorosa, anche se ha
ricevuto il ventaglio da Evaristo, è una buona ragazza.
Il terzo atto comincia con una scena
muta, in cui ciascuno in silenzio è assorto nelle sue faccende quotidiane: ma è una
scena gaia: Crespino, che nel frattempo è rientrato in possesso del ventaglio ((III,3)
nascondendolo prima sotto la veste e poi sotto il cuoio col quale fabbrica scarpe, ride; e
così guardando Crespino ride anche l'oste Coronato che ancora non sa che gli è stato
sottratto. A parte la merciaia Susanna, sono tutti uomini quelli che sono presenti sulla
scena fino alla comparsa del Conte e del Barone.
La situazione si complica, ma è vicina
all'epilogo: accanto a una Giannina sconsolata ( Tutti mi strapazzano; tutti mi
maltrattano. Quelle signore di là, questa sguaiata di qua, Moracchio, Coronato,
Crespino... Uh maledetti quanti che siete. -III,5-), compare Evaristo allegro, che
finalmente ha potuto parlare con la sua Candida ( Si voleva maritar con altri per
sdegno, per vendetta, per disperazione. Mi ha veduto, è caduta, è svenuta. Sono stato un
pezzo senza più poterla vedere. Finalmente per sorte, per fortuna sua zia è sortita di
casa. Candida è discesa nel suo giardino; ho rotto la siepe, ho saltato il muro, mi son
gettato a' suoi piedi; ho pianto, ho pregato, l'ho sincerata, l'ho vinta, è mia, è mia,
non vi è più da temere. -III,6-) che si dichiara disposta a tornare insieme a lui;
ma la candida Candida pone una condizione: entrare in possesso del ventaglio. Per questo
lo chede a Giannina, ma questa dice ovviamente di non esserne più in possesso e che
dovrebbe averlo Coronato; ma anche questi dice di non averlo più: Per distrazione l'ho
messo sopra una botte. L'ho lasciato lì, son andato, son ritornato, non l'ho trovato
più, qualcheduno l'ha portato via. (III.6)
Compare Candida, che capisce subito tutto
ed è convinta che il ventaglio ce l'abbia Giannina che non vuol renderlo: torna il gelo
ed Evaristo si sente male, lasciandosi cadere sopra una sedia. Tutti si affannano intorno
a lui finchè non rinviene. Intanto Crespino per liberarsi del ventaglio, che tanti guai
aveva fino a quel momento procurato, lo dona al conte (III,8) che a sua volta (III,9) lo
dona al Barone perchè possa darlo in regalo a Candida di cui è innamorato.
Mentre il Barone si dirige verso la casa
di Candida, Evaristo esce dalla casa di di Giannina e incontra il Conte col quale parla
proprio del ventaglio: è disposto a dare ben 50 zecchini pur di rientrarne in possesso:
anzi gli offre subito una tabacchiera d'oro il cui solo peso ha il valore di 54 zecchini
purché si impegni a recuperare il ventaglio. Il Conte accetta (Se fossero i cinquanta
zecchini non li accetterei, ma una tabacchiera d'oro? Sì signore, è un presente da
titolato.), si fa dare il ventaglio dal Barone e ritorna da Evaristo che finalmente può
rientrare in possesso del famigerato ventaglio (III,11).
Ormai la commedia è all'epilogo. Torna
il sereno tra Giannina e Crespino. A prendere il fresco nella piazzetta si ritrovano
tutti, Geltruda e Candida, alla quale, con tutte le regole presenta il ventaglio, mentre
Giannina e confessano come si sono svolti i fatti. Tutto è bene quel che finisce bene,
Candida ed Evaristo pensano a preparare le nozze, alle quali parteciperanno tutti di buon
cuore, anche il Barone che, solleticato da Candida, per un momento si era illuso di poter
sposare lui la ragazza. Finalmente Candida è contenta di stringere fra le mani quel
ventaglio che per tutta la giornata, tanto dura la commedia, che ha fatto girar la
testa dal primo all'ultimo.
CANDIDA - È di Parigi, questo ventaglio?
SUSANNA - Vien da Parigi, ve l'assicuro.
Le sequenze del ventaglio
1) Candida fa cadere dal terrazzo vicino ad Evaristo il ventaglio che si rompe
2) Evaristo ne compra uno nuovo dalla merciaia signora Susanna
3) Evaristo lo dà di nascosto a Giannina perché questa lo dia a Candida
4) Giannina vorrebbe ridare il ventaglio ad Evaristo ma questi glielo lascia in regalo
(II,13)
5) Giannina è costretta a dare il suo ventaglio (conteso anche da Coronato e Moracchio)
al promesso sposo Crespino, che quando riesce ad afferrarlo scappa inseguito dai due
(II,15)
6) Nell'inseguimento Crespino cade e perde il ventaglio che viene recuperato come un
trofeo da Coronato (II,16)
7) Crespino ruba il ventagio nella bottega dell'oste Coronato che lo aveva appoggiato su
una botte (III,3)
8) Crespino dona il ventaglio al Conte (III,8)
9) Il Conte dona il ventaglio al Barone (III,9)
10) Il Conte richiede il ventaglio al Barone e lo dà ad Evaristo (III,11) dopo aver
ricevuto in dono una costosa tabacchiera
11) Finalmente Evaristo può dare il ventaglio a Candida.
Personaggi | |
I personaggi della commedia sono appena delineati, visti da fuori nelle loro occupazioni quotidiane, nei lavori di tutti i giorni. Alcuni personaggi, come Candida, è presente più attraverso le parole degli altri. Di tutti non vediamo i sentimenti: la rabbia di Giannina, il dispetto di Candida, la delusione di Evaristo che arriva fino a svenire sulla scena (atteggiamento che ha più del femminile che del virile), sono più atti esteriori che moti intimi del cuore. Lo stesso affanno che coglie tutti nella rincorsa al possesso del ventaglio è più apparente che reale: in fondo basterebbe ragionare un poco per risolvere questioni importanti, basterebbe non lasciarsi trascinare dall'istinto ma dal sano buon senso. I sentimenti sono semplici enunciazioni, come dati di fatto naturali che non sconvolgono l'anima se non in superficie, come un venticello leggero increspa le onde del mare. |
|
Evaristo |
È il ricco, appassionato di caccia, che ama stare coi nobili e mostrare con una punta di orgoglio il suo benessere sociale. Ma in amore molti cuori cambiano: è un personaggio-maschera, quasi una marionetta, circoscritto nel suo ruolo di amoroso dalle buone maniere, che si agita in un mare di confusione. Tanto sicuro con gli altri, quanto insicuro e pieno di smancerie si mostra con la donna. Il massimo lo raggiunge quando sviene come una marionetta mentre tutti si affannano intorno a lui: ma possiamo perdonarlo sapendo che sviene per amore? e sapendo che in amore subisce il ricatto di Candida: mi avrai se saprai darmi il ventaglio? La sua ingenuità, o incapacità di dominare le situazioni, è dimostrata dalla differenza spropositata tra il costo della tabacchiera d'oro (anche nella Locandiera c'era una boccettina d'oro che il conte scambia per princisbecco) che dona al Conte e il ventaglio che il Conte stesso si impegna a recuperare per lui. |
Candida | Personaggio sicuramente secondario rispetto a Giannina, non solo perché spesso la vediamo di riflesso negli altri, ma soprattutto perché ancorato a un modo di essere tipico anch'esso della commedia dell'arte nella parte della amorosa spesso capricciosa e lontana dalla realtà. E in questa commedia interviene quasi sempre a sproposito: quando interpreta in modo sbagliato il dialogo tra Evaristo e Giannina, quando ascolta la merciaia Susanna, quando interviene presso la zia Geltruda per non far entrare più in casa Giannina, quando accetta la richiesta del Barone e soprattutto quando nel finale si riconcilia con Evaristo a patto però che questi recuperi il ventaglio: e meno male che c'è quello sciocco del Conte, perché altrimenti chissà come sarebbe andata a finire tutta la storia o quali compromessi avrebbe dovuto inventarsi Candida per tenersi Evaristo e lasciar perdere il ventaglio. È una donna fragile, che gira dove porta il vento. Anche lei sviene (II,16), ed anche lo svenimento, dovuto al fatto che aveva visto Evaristo dalla finestra, è vissuto dagli spettatori su quello che raccontano gli altri non in maniera diretta. Il dolore e la passione di Candida non riguardano soltanto l'amore per Evaristo, ma un misto di caratteristiche (amore, gelosia, capriccio, superficialità, fragilità, facilità a irragionevoli scoppi d'ira di cui non si pentirà perché tanto ci sarà sempre qualcuno capace di rattoppare). |
Giannina | Sposa Crespino, consapevole che non potrà, secondo le buone regole della società, aspirare alla mano di Evaristo, un signore ricco, come assurdo sarebbe stato il matrimonio tra il Barone e Candida. È senz'altro il personaggio femminile centrale della commedia, senza affettazioni, genuina e veramente candida: per questo si sente fremere dentro quando viene trattata in malo modo e cacciata da Candida, già più incline all'ipocrisia, colla sua educazione da cittadina. Ma la ragazza sa difendersi da sè, non solo contro coloro che stanno al suo stesso livello sociale, ma anche contro borghesi (Coronato) e aristocratici (il Conte), perché consapevole della sua onestà e della sua buona fede. Quando alla fine sposa Crespino è felice perché coronando una sua aspettativa si è sottratta alle soperchierie del fratello Moracchio, un po' zoticone e servile. Giannina è rude, dispettosa, pronta ad accendersi, a mover briga con tutti, ma simpatica e sottile a suo modo: una contadina a metà tra le abitudini un po' rozze del suo ceto e la sensibilità settecentesca; è un personaggio che sa stare al suo posto e con la sua saggezza riesce a capire subito il fondo delle cose. |
Crespino | Innamorato di Giannina, di cui deve sopportare lo strapotere (come Fabrizio deve sopportare lo strapotere di Mirandolina): a modo suo è dotato di una saggezza che lo aiuta a sopportare i momenti difficili e a capire la realtà delle cose: apparentemente diffidente, teme che ci sia una tresca tra Giannina ed Evaristo, ha paura che Coronato possa riuscire nell'intento di conquistare Giannina con l'aiuto del Conte, ma alla fine dei conti resta ancorato alla realtà e capisce che bisogna aver soprattutto timore delle malelingue, la vera rovina della pace sociale. Quando riesce ad entrare in possesso del ventaglio, "rubandolo" nella bottega di Coronato che lo aveva scioccamente appoggiato su una botte, ride di contentezza perché immagina di ever eliminato il rivale nella lotta per la conquista della donna. La chiarificazione avuta con Giannina istintivamente non gli basta: ha timore di trovarla colpevole; ma in questa ansietà è sempre il buon senso che lo guida unitamento al sentimento che prova per la donna. |
Conte | Il Conte di Rocca Marina è lo spiantato borioso, di scarsa cultura (legge solo favole francesi), simile a quello de La locandiera, che offre la sua sterile ed inutile protezione, ma in qualche modo sa di non poter contare nulla, e ce lo dice lui stesso quando afferma di non aver nessun potere sul cuore di una donna, però alla fine ha il merito, se così si può dire, di sbrogliare la matassa, dando il ventaglio ad Evaristo che lo può consegnare all'amata Candida, salvando in questo modo quel matrimonio che aveva messo in forse con la proposta fatta a Geltruda per conto del Barone, ma è un merito non senza contropartita. Le sue mediazioni matrimoniali finiscono in un clamoroso fiasco Candida non sposa il Barone e Giannina non sposa Coronato), ma in entrambi i casi riesce a guadagnarci: nel primo un barile di ottimo vino, nel secondo una preziosa tabacchiera d'oro. Anche nell'episodio del "duello" viene a guadagnarci: le pistole del Barone rimangono in suo possesso e vendendole ci guadagnerà qualche soldino. Il Conte insieme al suo atteggiamento borioso rivela un gran senso di opportunismo |
Barone | Il Barone del Cedro è un nobile ancora ben provvisto
di rendite, e pur essendo dotato di una certa dignità, non brilla certamente per né per
intelligenza né per intraprendenza; anzi, subisce uno scacco tremendo quando Candida
prima accetta le sue proposte matrimoniali (anche se per dispetto contro Evaristo) e poi
lo rifiuta: non c'è niente di più disonorevole per un nobile che vedersi rifiutato da
una piccola borghese. Ha ancora un senso orgoglioso della propria dignità di uomo e di
nobile e non esita a sfidare a duello il Conte perché lo ritiene responsabile della
derisione di cui si sente vittima quando crede che Geltruda gli chiude in faccia la porta
della sua casa. È l'uomo di mondo con un alto senso dell'onore, incapace di mettere
qualcuno in difficoltà (restituisce senza far problemi il ventaglio al Conte), ma capace
anche di riconoscere una condotta disdicevole e provare disgusto per il comportamento del
Conte: |
Geltruda | È la zia di Candida, ha un'ottima posizione economica, vedova senza figli, con una nipote alla quale lascerà in eredità quanto le aveva lasciato il suo povero marito. È una donna attenta, piena di buon senso, che cerca di accontentare la nipote anche in quegli atteggiamenti che considera un po' capricciosi (come ad esempio quando lascia decidere la nipote se far entrare ancora in casa Giannina, considerata una buona ragazza, o quando accetta l'improvvisa decisione di Candida di concedere la propria mano al Barone non senza svolgere qualche indagine che le fanno scoprire una verità che lei aveva da tempo intuito). |
Coronato | Oste un po' rozzo e primitivo, bisognoso di protezione perché incapace di gestire personalmente le situazioni nelle quali si viene a trovare: sacrifica volentieri un barile di buon vino pur di indurre il Conte a favorire la sua passione per Giannina; presenta anche una buona dose di ingenuità nella faccenda del ventaglio, sia quando di superiorità ride in faccia a Crespino, sia quando non capisce chi potrebbe averglielo sottratto. Violento cerca di venire alle mani con Crespino, rivale in amore, credendo di poter risolvere in questo modo ogni problema. |
Susanna | È la merciaia, chiacchierona e pettegola, che vende il ventaglio ad Evaristo e che equivoca sulla sua effettiva destinazione: per Giannina o per Candida. Essendo vissuta in città e ricevuto un'educazione cittadina, ha il segreto cruccio di sentirsi sprecata di commerciare in capagna, fra gente non alla sua altezza. Capisce al volo le situazioni, ma spesso equivoca, per cui non sempre si trova circondata da veri amici. |
© 1999 - by prof. Giuseppe Bonghi
- E-mail: Giuseppe.Bonghi@mail.fausernet.novara.it
Ultimo aggiornamento: 01 giugno 2000