Giuseppe Bonghi

Introduzione
a
LE SMANIE E DELLA VILLEGGIATURA
Commedia in tre atti.
(1761)
di
Carlo Goldoni

PRIMA EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 9 dicembre 1998
EDIZIONE ELETTRONICA di Benedetto di Salle, ubimaior@tin.it
REVISIONE di Catia Righi, catia.righi@risorse.it
TRATTO DA: Goldoni - I capolavori, vol. 4, A cura di Giovanni Antonucci
Grandi tascabili economici Newton, prima edizione, ottobre 1992
EDIZIONE HTML di Giuseppe Bonghi

linecol.gif (2432 byte)

PERSONAGGI

 

PERSONAGGI

 

Filippo, cittadino, vecchio, e gioviale

Giacinta, figliuola di Filippo

Leonardo, amante di Giacinta

Vittoria, sorella di Leonardo

Ferdinando, scrocco

Guglielmo, amante di Giacinta

Fulgenzio, attempato amico di Filippo

Paolo, cameriere di Leonardo

Brigida, cameriera di Giacinta

Cecco, servitore di Leonardo

Berto, servitore di Leonardo

 

La scena si rappresenta a Livorno, parte in casa di Leonardo, e parte in quella di Filippo.

 

Al tema della villeggiatura il Goldoni aveva dedicato varie commedie, dal Momolo sul Brenta del 1739 ai Malcontenti del 1755 alla Villeggiatura dell’anno successivo. Nel periodo più splendido della sua produzione artistica vi dedica addirittura una trilogia con una prima opera che presenta il concetto fondamentale e importante delle spese folli che si facevano per trascorrere i mesi autunnali in campagna, lontano dalla città: la villeggiatura era un modo ormai quasi consueto delle famiglie benestanti nelle zone più progredite economicamente, e il mancarvi sarebbe stato un riconoscere pubblicamente di non avere grandi mezzi economici.

Così Edgardo Maddalena nella sua introduzione del 1925 alla pubblicazione della commedia per i tipi della Sansoni di Firenze, parla della "moda" della villeggiatura: «Nella presente commedia, il Goldoni insiste solo e unicamente su quel morboso desiderio che ai suoi giorni ebbero della campagna i veneziani dell'alto e medio ceto, non in cerca di riposo, d'aure refrigeranti, d'acque salutari, ma solo a sfogo di vanità, in perniciose gare di lusso, e solo mossi da sete di svaghi d'ogni specie: banchetti, amori, giuochi, rappresentazioni teatrali, concerti musicali, corse in cocchi sontuosi - svaghi che, tolto l'ultimo, essi potevano concedersi anche in città. E le ville non erano più modesti caseggiati, costruiti e arredati proprio e solo pel ristoro dell'anima e del corpo. Sorgevano lungo la Brenta, sul Terraglio (Treviso), sontuosi palazzi che costavano talvolta oltre un milione di ducati d'argento. Architetture, affreschi, bronzi: tutto d'artefici eminenti. Nei giardini piante rarissime di serra, o, artificiosamente composte e tagliate, all'aperto; giuochi d'acque, statue, uccelliere gremite di volatili superbi. Gare da villa a villa per trarre a sè il maggior numero di ospiti e i nomi più sonori. Chi poteva meno s'ingegnava d'imitare gli altri, e i piaceri in mezzo al verde spesso si scontavano poi con mille stenti e vergogne in città.»

 

 

La trilogia della campagna (Le smanie della villeggiatura, Le avventure della villeggiatura, Il ritorno dalla villeggiatura) viene annunciata dall’attrice Caterina Bresciani, la sera del 5 ottobre 1761 con la recita delle ottave che introducono e presentano la nuova stagione teatrale, e precedono la recita della prima commedia.

La scena è ambientata a Livorno, nelle ore che precedono la partenza per la villeggiatura per Montenero. Leonardo è innamorato di Giacinta, figlia di Filippo, e ciò non dispiace affatto alla ragazza, che però non tollera in alcun modo che egli pretenda di dettar legge e di limitare la sua libertà. Quando Leonardo pretende che essa non faccia il viaggio per Montenero in compagnia di Guglielmo, un ospite del padre, essa maltratta l'innamorato, e lo tratta da geloso, da sofistico. Leonardo non cede, anzi è disposto a rinunciare del tutto alla villeggiatura, nonostante le grandi smanie della sorella Vittoria, che ha messo sottosopra mezza Livorno per avere un vestito unico, speciale, secondo l'ultimissima moda francese. Leonardo compie un tentativo in extremis, e invia dal padre di Giacinta Fulgenzio, una persona assennata ed anziana, perché lo convinca che è inopportuno condurre con sé Gugliemo e perchè accenni, senza nominarlo, ad un giovane, che vorrebbe chiedere la mano di Giacinta, e «può essere disgustato da quella compagnia».

Filippo è facilmente convinto; Leonardo esulta e fa rimetter mano ai bauli. Ma Giacinta non può cedere e lasciarsi vincere dalle smanie di un geloso! Bastano due minuti di colloquio col padre perché Filippo rinunci ad ogni sua decisione, e riconosca di aver sbagliato, riconosca che non è possibile disimpegnare Guglielmo. Leonardo riceve la mala nuova, che Guglielmo è ancora compagno di carrozza, e rinuncia di nuovo alla partenza. Non vi è più campagna; non vi è più villeggiatura, non vi è più niente! Le Smanie finiscono tuttavia nel più onorevole dei modi, perché Leonardo si dichiara ufficialmente al padre di Giacinta, e il signor Guglielmo riconosce da se stesso che non è più conveniente che egli si accompagni ad una sposa promessa. Poiché Guglielmo ha rinunciato di testa sua, Giacinta non insiste oltre nel suo puntiglio: basta a lei di non aver dovuto cedere, di aver sostenuto «il suo punto». Quanto al vestito, Vittoria ha scoperto che Giacinta ha preparato anch'essa la medesima toilette, lo stesso stupefacente mariage.

Come possiamo notare, la commedia ha una tenue trama, senza intreccio, ma è un quadro del costume dell’epoca straordinario, che mette in luce che mette alla ribalta una serie di personaggi vivi e veri nelle loro caratteristiche individuali e reali. E come spesso accade nella commedia goldoniana i caratteri femminili sono da preferire a quelli maschili, perché hanno dentro un fuoco, pur in mezzo alle mille vanità della loro vita quotidiana, che gli uomini sembrano smarrire per via, mostrando una debolezza che in altri tempi sarebbe stata inconcepibile.

Il tema della commedia non è tanto quello della villeggiatura vera e propria, quanto i litigi della vigilia, le ripicche dei due innamorati e la rivalità delle due ragazze, che per cose da nulla portano alla sensazione che si possa veramente sfiorare la tragedia

 

temi
commedia dell'assegnazione dei posti (poiché a questo si riduce il gran caso, ad aver come compagno di carrozza un Leonardo oppure un Guglielmo) commedia dei vestiti, dei cavalli, delle sarte, dei bauli fatti e disfatti, di quei nonnulla che pure assumono la parvenza di tragedie innominabili commedia dei debiti di Leonardo, delle fatture rimandate all'indomani, cioè al ritorno dalla villeggiatura, quando dovranno riprendersi ad ogni costo le fila del vivere quotidiano commedia delle apparenze, del ciò che si dice e si mostra non è ciò che si prova
personaggi
Un personaggio particolare è Brigida, che vede ben addentro alle cose di tutti e spesso mette a fuoco la situazione alla fiacchezza di Filippo fa da contraltare la pacata assennatezza e la saggezza borghese di Fulgenzio che mette in mostra una fine arguzia e una bonarietà di carattere paterno al carattere deciso e puntiglioso, oltre che un po’ egoistico, della figlia Giacinta, si contrappone Vittoria, la sua bizzosa rivale sorella di Leonardo (bella la trovata del vestito uguale delle due donne alla fine del secondo atto) al Leonardo geloso e "maschilista" legato ai valori della tradizione, per il quale le cose comunque hanno ancora un valore, anche se questo si scontra con la realtà del presente, si contrappone Guglielmo che sembra già orientato verso il futuro

 

 

Per approfondire

 

 

L'AUTORE A CHI LEGGE

 

L'innocente divertimento della campagna è divenuto a' dì nostri una passione, una manìa, un disordine. Virgilio, il Sannazzaro, e tanti altri panegiristi della vita campestre, hanno innamorato gli uomini dell'amena tranquillità del ritiro; ma l'ambizione ha penetrato nelle foreste: i villeggianti portano seco loro in campagna la pompa ed il tumulto delle Città, ed hanno avvelenato il piacere dei villici e dei pastori, i quali dalla superbia de' loro padroni apprendono la loro miseria. Quest'argomento è sì fecondo di ridicolo e di stravaganze, che mi hanno fornito materia per comporre cinque Commedie, le quali sono tutte fondate sulla verità: eppure non si somigliano.

Dopo aver dato al pubblico i Malcontenti e la Villeggiatura, la prima nel Tomo terzo, la seconda nel Tomo quarto del mio Teatro Comico dell'edizion del Pitteri; ho trovato ancora di che soddisfarmi e di che fornire, non so s'io dica il mio capriccio o il mio zelo, contro un simile fanatismo. Ho concepita nel medesimo tempo l'idea di tre commedie consecutive. La prima intitolata: Le Smanie per la Villeggiatura; la seconda: Le Avventure della Villeggiatura; la terza; Il Ritorno dalla Villeggiatura. Nella prima si vedono i pazzi preparativi; nella seconda la folle condotta; nella terza le conseguenze dolorose che ne provengono. I personaggi principali di queste tre rappresentazioni, che sono sempre gli stessi, sono di quell'ordine di persone che ho voluto prendere precisamente di mira; cioè di un rango civile, non nobile e non ricco; poiché i nobili e ricchi sono autorizzati dal grado e dalla fortuna a fare qualche cosa di più degli altri. L'ambizione de' piccioli vuol figurare coi grandi, e questo è il ridicolo ch'io ho cercato di porre in veduta, per correggerlo, se fia possibile.

Queste tre Commedie, fortunate egualmente pel loro incontro, e per l'universale aggradimento del pubblico, sono state separatamente rappresentate con una distanza di qualche tempo dall'una all'altra, essendo con tal arte composte, che ciascheduna può figurare da sé, e tutte e tre insieme si uniscono perfettamente. Poteva io dunque per la stessa ragione separarle ne' Tomi della mia novella edizione, contentandomi di dare una Commedia inedita per ciascheduno, a tenore della promessa. Ma ho esaminato il fondo che ho ancora delle cose inedite: veggo che posso abbondare senza timor che mi manchino, ed ho piacere di dar unito un quadro, che piacerà davantaggio.

Osserverà meglio così il Leggitore la continuazion de' caratteri sostenuti in tre differenti azioni; e se una delle difficoltà del Dramma consiste nel sostenere i caratteri in un'opera sola, piacerà ancor più vederli in tre sostenuti.

 

 

 

dalle Memorie

 

Vedrai, caro lettore, che dandoti nel capitolo ventesimosettimo il riassunto d'una commedia intitolata La campagna, dirà che avevo tre altri lavori sulla stesso argomento: eccone i titoli: Le smanie della campagna; Le avventure della campagna e Il ritorno dalla campagna.

In Italia, e specialmente a Venezia, questa mania, queste avventure e questi rimpianti forniscono materia di ridicolo degna della commedia. In Francia forse non ci si potrà fare un'idea di tale fanatismo, che della villeggiatura fa una questione di lusso piuttosto che un piacevole svago.

Ma da quando sono a Parigi ho visto tuttavia della gente che, senza possedere un palmo di terra, coltiva, mantiene a grandi spese una villa, e ci si rovina non meno bene che in Italia. La mia commedia, rendendo un'idea della pazzia dei miei compatrioti, potrebbe alludere, di sfuggita, al fatto che dappertutto le cose vanno male, quando le mediocri fortune vogliono competere con le opulente.

Vedrete il riassunto delle tre commedie nei capitoli successivi.

 

 

 

CAPITOLO XXVII

 

Le smanie della campagna, commedia in tre atti, in prosa.

 

Filippo, uomo d'una certa età, assai allegro e piacevole e liberale, gode dividendo con gli amici i piaceri della sua ricchezza. Possiede una villa a Montenero a poche leghe da Livorno, dove va a trascorrere la bella stagione con la figlia Giacinta; porta con sé parenti e amici, riceve molta gente, tiene tavola imbandita senza risparmio e senza dissestare i suoi affari.

Leonardo, che con una modesta fortuna pretende di figurare quanto gli altri, ha affittato una casa a Montenero vicino a quella dì Filippo, e vuol tenere testa al vicino.

Leonardo apre la commedia discorrendo con Paolino, suo cameriere e uomo d'affari, e discutendo con lui il malandare delle sue finanze e la necessità di porvi rimedio; il vicino sta per recarsi in villa; bisogna seguirlo, bisogna a ogni costo trovar denaro. Leonardo ha uno zio facoltoso e vecchissimo; i beni dello zio pagheranno i debiti del nipote.

La signorina Vittoria, sorella di Leonardo, fa anch'essa i preparativi per Montenero: ha quattro operaie che le lavorano in casa, e aspetta impaziente una veste all'ultima moda, senza la quale non ardirebbe comparire in un posto dove il lusso e il buon gusto si contendono la preferenza.

In Italia ci sono sarti per uomini e sarti per donna.

Questi ultimi avevano inventato una nuova decorazione delle vesti, detta con parola francese «mariage»: due nastri di colore diverso intrecciati e applicati su un tessuto unito; l'arte del sarto stava nel variare i colori e assortirli.

La signorina Vittoria sapeva che la vicina doveva comparire in villa con il mariage; vuol averne uno anche lei, ma il sarto (al quale deve parecchio) non è disposto a soddisfarla; per lei è cosa di estrema importanza: prega il fratello di differire la partenza, ma costui non può, s'è impegnato a partire con Giacinta, che ama, che è ricca e che egli si lusinga di sposare.

Giacinta non ama Leonardo con passione; ma tuttavia non lo disprezza; trovandosi senza inclinazione per nessuno, non sarebbe aliena dallo sposarlo; ma lo crede geloso e lei non si sposerà che a patto di esser lasciata libera.

C'è un giovane di buona famiglia, di nome Guglielmo, ben educato e cortese, ma assai scaltro e fine; ama Giacinta, aspira a possederla, ma sa nascondere la sua fiamma e le sue intenzioni; si guadagna l'amicizia del padre, che lo invita in villa e gli offre un posto nella sua carrozza.

Leonardo, che pure era invitato da Filippo e che avrebbe dovuto essere il quarto, è geloso di Guglielmo e rifiuta di incontrarsi con lui; si scusa, differisce la partenza, e crede che sua sorella ne sarà contenta per via del mariage non pronto. Ma che, il mariage è fatto; ha trovato modo di procurarselo, è pronta a partire, e la notizia del viaggio sospeso la irrita, l'affligge, la fa montare in furia.

Le fanno credere che nemmeno Giacinta andrà in villa; così si calma un poco e pensa di andarla a trovare per accertarsi se resta o se parte, e per vedere se quel tanto vantato mariage è più bello del suo.

Leonardo va a trovare un suo conoscente, amicissimo di Filippo; gli confida la sua inclinazione per Giacinta, lo prega di farne parola al padre, e insieme gli confida la sua gelosia, fondata sulla libertà che Filippo accorda alla figliuola e sul pericolo di vederla con giovanotti che provocano chiacchiere sulla condotta della ragazza.

Fulgenzio, amico di Leonardo e di Filippo, s'incarica di tutto, e insieme si propone di rimproverare un poco a quest'ultimo la sua passione per la villeggiatura che gli fa dissipare tempo e denaro.

Così fa; va a trovare il vecchio amico il quale, dopo i primi complimenti, lo invita ad andare con lui a Montenero.

«Vi ringrazio», dice Fulgenzio; «sono stato in campagna per la mietitura, ci son stato per la vendemmia; ora tutto è finito, e mi sembra molto ridicolo andare in campagna quando i primi freddi ci chiamano in città».

Fulgenzio fa cadere il discorso su Giacinta; avrebbe da proporle un partito per lei a Filippo, ma la condotta del padre e della figlia lo mette in imbarazzo. Si spiega: Filippo porta Guglielmo in villa, la cosa non sta bene, la gente mormora, e il pretendente si ritirerà.

Filippo dà ragione all'amico, gli promette di allontanare Guglielmo per sempre dalla sua compagnia, e lo manda via contento: poi quel debole padre ne parla con la figlia, la quale non vuol bene a Guglielmo, ma vedendo che tutto è opera di Leonardo vuoi mantenere l'impegno. Dimostra al padre l'indelicatezza e gli inconvenienti che ci sono nel rifiutare a un bravo giovane una galanteria spontaneamente offertagli, e finisce dicendo che per quella volta non possono fare a meno di portarlo con loro. Filippo dà retta alla figlia; gli sembra onesta, ragionevole, e il giovanotto non sarà rifiutato.

Quei mutamenti nell'animo di Filippo ne provocano ben altri nella casa di Leonardo. Costui, dopo l'assicurazione di Fulgenzio che Guglielmo non andrà in villa, decide di partire per Montenero e la signorina Vittoria è contenta. In seguito Leonardo viene a sapere che anche il rivale ci andrà; muta parere, non vuol più partire, sua sorella è desolata.

Quella signorina, imbarazzata, offesa di sentirsi dire un po’ sì un poo’ no, decide di andare in persona a trovare Giacinta, «la sua cara amica» che non può vedere; ci va e la scena è spassosa, è un quadro dal vero della gelosia delle donne e dell'odio mascherato.

Verso la fine dell'ultimo atto Fulgenzio torna dall'amico Filippo, ora ha il permesso di nominare il pretendente della figlia: è Leonardo. Filippo, che non conosce la situazione dissestata del vicino, acconsente, e si propone di parlarne a Giacinta. Fulgenzio rammenta al padre la condizione che Guglielmo non faccia parte della compagnia; ma Guglielmo era appunto nell'appartamento della ragazza e deve partire insieme a loro.

Quel giovane compare un momento dopo, Fulgenzio è stupito vedendolo, e Filippo per sbarazzarsene lo prega di far preparare i cavalli. Sopravviene Leonardo, incontra Guglielmo, che gli dice cosa va a fare. I discorsi che si fanno da tutte le parti svegliano la curiosità di Giacinta. Si presenta, fa tacere tutti, difende la sua causa, vince il processo ed ecco come.

S'era accorta che Leonardo aveva attenzioni per lei, e lei non le considerava con indifferenza; ma Leonardo non s'è dichiarato che in quel momento; e Giacinta non solo non respinge le proposte di un uomo degno di stima, si fa un onore e un piacere di arrendersi alle insinuazioni di suo padre, e si fa un dovere di conformarsi ai desideri di colui che le sembra destinato.

Ma fino a quel momento Giacinta non doveva niente a Leonardo, né tanto meno suo padre. S'erano impegnati entrambi a portare in villa un brav'uomo, un bravo e stimabile giovane; sarebbe cosa indegna metterlo alla porta; l'uomo che pretendesse come primo segno di considerazione per sé il sacrificio della decenza e della convenienza, non potrebbe mai lusingarsi di meritare la sua stima e meno ancora di possedere il suo cuore.

Filippo è rapito dallo spirito e dall'energia del discorso della figlia. Leonardo, che è innamorato e non la sa lunga come la sua bella, trova che ha ragione e la lascia arbitra delle sue volontà. Fulgenzio a parte dice che, se fosse giovane, non sposerebbe Giacinta nemmeno se avesse un milione di dote.

Arriva Guglielmo; i cavalli sono pronti; tutti son disposti a partire. Non c'è che un piccolo cambiamento proposto da Giacinta: Leonardo andrà con lei e suo padre; una vecchia zia e Guglielmo andranno con Vittoria e la cameriera. Quel giovane era troppo scaltro per arrabbiarsi del cambiamento; sapeva tollerare, aspettava il momento favorevole: lo trovò in villa e seppe approfittarne.

È l'argomento della seconda commedia.

 

 

 

linecol.gif (2432 byte)


Biblioteca

Progetto Goldoni

indice

Fausernet

© 2000 - by prof. Giuseppe Bonghi
E-mail: Giuseppe.Bonghi@mail.fausernet.novara.it
Ultimo aggiornamento: 09 marzo 2000