Giuseppe Bonghi
Introduzione
a
Il teatro comico
di
Carlo Goldoni
Commedia in tre atti in prosa scritta in Venezia nell'anno 1750, perché servisse di prima recita. Come seguì nell'autunno dell'anno medesimo: rappresentata in Milano nel mese di settembre antecedente la prima volta.
La commedia in tre
atti in prosa fu scritta a Venezia nel 1750, perché servisse come prima recita del nuovo
anno comico e venne rappresentata nel mese di settembre al Teatro SantAngelo e
successivamente per due sere, il 5 e 6 ottobre, in Milano.
Così il Goldoni ne parla nelle sue
memorie:
Aprimmo la stagione con una commedia intitolata Il teatro comico. L'avevo fatta annunziare e affiggere come commedia in tre atti; ma a dir vero non era altro che una poetica in azione e divisa in tre parti.
Componendo quel lavoro avevo l'intenzione di metterlo in testa d'una nuova edizione del mio teatro; ma ero anche ben contento di istruire le persone che non si dilettano di leggere, e così impegnarle ad ascoltare sulla scena delle massime e delle correzioni che le avrebbero annoiate in un libro.
La scena di questa commedia non muta; è addirittura il teatro dove i comici si devono riunire per la prova di un lavoretto dal titolo Il padre rivale del figlio.
Apre la scena il direttore con il compagno Eugenio, e gli espone le difficoltà e i pericoli della direzione. Compare la prima donna; stizzita di esser giunta troppo presto, si lagna della pigrizia dei compagni. I tre attori, di parola in parola, vengono a dire dell'impegno preso dall'autore, che ha promesso sedici commedie nuove per l'anno iniziato; la signora Medebac garantisce che egli manterrà la parola, e annuncia i titoli seguenti: Il teatro comico, Le donne puntigliose, La bottega del caffè, Il bugiardo, L'adulatore, La famiglia dell'antiquario, Pamela, Il cavaliere di buon gusto, Il giuocatore, La finta ammalata, La moglie prudente, L'incognita perseguitata, L'avventuriero onorato, La donna volubile e I pettegolezzi.
Eugenio osserva che nel numero preciso delle sedici commedie non è incluso Il padre rivale del figlio che si sta per provare; il direttore replica che è un lavoretto regalato per soprammercato dall'autore.
Entra Collalto in abito borghese; trema, ha paura del pubblico; il direttore gli fa coraggio. Il nuovo attore recita a meraviglia una scena da me composta per farlo applaudire, il pubblico lo accoglie in modo assai lusinghiero e decisivo.
A loro volta compaiono attori e attrici; il direttore dà qua e là qualche avvertimento, che senza pretesa né pedanteria contiene i precetti dell'arte e i princìpi della nuova poetica.
Si mettono a provare il lavoretto; Pantalone compare mascherato; piace e si spera molto da lui.
La a prova è interrotta da un autore che viene a proporre alla compagnia dei soggetti di cattivo gusto della vecchia commedia italiana. È una situazione da me creata per dare al direttore l'occasione di sottolinearne i difetti e di parlare del nuovo sistema. I discorsi seri del direttore sono variati dagli scherzi dell'autore; invece di diventar noiosa, la scuola diventa divertente e il poeta finisce facendosi attore.
Si ripiglia la prova; il Pantalone fa ridere molto quand'è in scena con l'amata, e fa piangere quando scopre la rivalità del figlio. Sopraggiunge una donna sconosciuta che per la seconda volta interrompe la prova; è una donna che si atteggia a gran dama e saluta con tono di protezione le attrici. Tutti la considerano con rispetto; le offrono una poltrona, la si fa accomodare. È un'attrice dell'opera buffa, viene a offrire i suoi talenti; gli attori tirano il fiato. Il direttore ringrazia la cantatrice, dicendole che il suo teatro non ha bisogno dell'ornamento del canto. La virtuosa si trova tra l'orgoglio e il bisogno, è impacciata. L'autore che la conosce le dice la decisione da lui presa e le consiglia di seguire il suo esempio; ella accetta e si raccomanda, il direttore la accetta in prova. Nuovo appiglio per toccare alcuni particolari della commedia riformata.
Finalmente la prova è finita. Pantalone sacrifica il suo amore alla tenerezza paterna, la commedia termina con applausi.
Non ho tempo di riferire i complimenti degli amici e lo stupore dei nemici; ora non si tratta di esaltare i miei progetti, ma di farne conoscere l'esecuzione.
* * * *
La Commedia rappresenta due elementi importanti della commedia
goldoniana:
1°.
gli elementi fondamentali della poetica goldoniana, nuova rispetto a quel che nel
frattempo veniva rappresentato in teatro, la commedia dell'arte appunto, ormai superata
sia nelle forme di divertimento (il melodramma stava predendo sempre più piede) che nelle
forme del contenuto: le storie frivole o bizzose o romanzesche erano comunque lontane
dalla realtà, e questo il pubblico cominciava a capirlo perfettamente, anche
rumoreggiando durante lo svolgimento dello spettacolo, che presenta una scena fissa che
esprime la nudità della realtà teatrale;
2°.
la tecnica del "teatro nel teatro" (pensiamo a quel che fa Pirandello nel 1916
con "sei personaggi in cerca d'autore": anche qui una compagnia sta provando un
pezzo che non è la commedia che dovrebbe essere rappresentata. Dodici anni dopo, nel
1663, Molière nella commedia Improvvisazione di Versailles, avrebbe messo in
scena se stesso e la propria compagnia durante le prove, per esporre le sue teorie
sull'arte drammatica e rispondere alle critiche che gli venivano rivolte. A Goldoni non
stava tanto a cuore il mettere in evidenza davanti agli spettatori il lavoro degli attori,
quanto proprio chiarire il proprio modo di intendere la commedia.
Importante è notare che i nomi dei
personaggi sono gli stessi degli attori della Compagnia Medebac, da Gerolamo alla moglie
Teodora: Goldoni gioca a carte scoperte, consapevole che ormai la sua riforma teatrale sia
prmai un fatto compiuto e comunque destinato a cambiare il panorama del teatro italiano
anche al di là delle polemiche ormai sterili di Pietro Chiari e Carlo Gozzi che gli
rispondono il primo con una rozza commedia intitolata Il poeta comico, e il secondo
con Il teatro comico allosteria del Pellegrino.
Il capocomico Orazio è
lincarnazione dello stesso Goldoni, che rappresenta le due opposte tendenze del
teatro, quella goldoniana e quella della commedia dellarte, mettono in evidenza il
disprezzo goldoniano per ogni precetto che deriva dai libri e che è stato enunciato in
modo astratto, insieme allamore per il teatro vero, quello vivo, che rappresenta la
realtà; anche gli attori, come afferma Placida, portano avanti lo stesso discorso:
Il mondo è annoiato di veder sempre le cose istesse, di sentir sempre le parole
medesime, e gli uditori sanno cosa deve dir lArlecchino, prima chegli apra la
bocca. Per me vi protesto, signor Orazio, che in pochissime commedie antiche reciterò;
sono invaghita del nuovo stile, e questo solo mi piace: dimani a sera reciterò, perché
se la commedia non è di carattere, è almeno condotta bene
.
riassunto: tenendo presente lo schema seguente
personaggio | attore | personaggio comm. arte |
Orazio | Gerolamo Medebac | Ottavio, primo amoroso, capocomico |
Placida | Teodora Raffi Medebac | Rosaura |
Beatrice | Caterina Landi | seconda donna |
Eugenio | Francesco Falchi | secondo amoroso |
Lelio | (Carlo Goldoni) | poeta |
Eleonora | Vittoria Falchi | cantatrice |
Vittoria | Antonio Mattiuzzi Collalto | Colombina - servetta di teatro |
* Tonino | veneziano - Pantalone | |
Petronio | il Dottore | |
* Anselmo | Giuseppe Marliani | Brighella |
* Gianni | Arlecchino |
Nel primo atto
Orazio, discorre con Eugenio sulla vita e sul costume dei comici. Arriva Placida, la prima
donna, la quale annuncia l'impegno del poeta di presentare sedici commedie nuove: « Il
mondo - dice - è annoiato di veder sempre le cose istesse, di sentir sempre le parole
medesime, gli uditori sanno cosa deve dir l'Arlecchino prima ch'egli apra la bocca ».
Tonino si presenta sul palcoscenico « in abito di città tutto tremante per il timor del
pubblico »: con lui Goldoni affronta il tema del mestiere dell'attore e dei problemi che
la commedia di carattere gli ha posto davanti. È un modo umano, affabile di dare vita e
immagine scenica a un problema: tutto il Teatro comico è, appunto, la storia
concreta della finzione teatrale attraverso i volti degli attori e la tradizione della
loro maschera. Si rammarica Tonino che la commedia di carattere abbia buttato sottosopra
il mestiere del comico, abituato a improvvisare secondo l'arte, costringendolo a studiare,
a pensare, a sostenere il proprio personaggio. Vittoria ci offre un ritratto garbato e
pungente della « pelarina » che sa quel che vuole, accorta e maliziosa; Anselmo difende
l'onorabilità dell'attore e offre, al capocomico, l'occasione per una sorridente polemica
contro i critici. Gianni arriva in scena con il suo repertorio di lazzi, di battute
comiche, di cantatine: se devo far ridere gli altri - dice - devo prima ridere io. La
compagnia si completa con l'arrivo di Beatrice e di Petronio. L'entrata in scena di Lelio,
un poeta abituato a maneggiare vecchi repertori e scenari dell'arte, provoca il comico e
sottile dibattito goldoniano sulla drammaturgia. Questi
i concetti che danno vita al dibattito:
- l'unità d'azione
- la libertà nella scelta dell'ambiente
- la verisimiglianza nelle forme della
vita sociale e nell'individuale psicologia
- il rifiuto delle formule retoriche:
dialoghi, uscite, soliloqui, rimproveri, concetti, disperazioni, tirate.
La commedia, dice
Anselmo, è stata inventata per correggere i vizi e mettere in ridicolo i cattivi costumi;
l'attore, quando lascia la maschera, è un uomo dotato di discernimento che sa intendere
il proprio mestiere.
Nella seconda scena dell'Atto II, il
Goldoni disegna una rapida lezione stilistica sulla recitazione familiare, naturale,
verisimile che si stacca nettamente dall'abuso delle figure retoriche largamente
introdotte nel gioco della improvvisazione, ed è una scena utilissima per conoscere la
tecnica retorica della recitazione all'improvviso.
Un acuto confronto tra la commedia
francese e l'italiana occupa la scena successiva: gli Italiani, dice, « vogliono che il
carattere principale sia forte, originale e conosciuto; che quasi tutte le persone, che
formano gli episodi, siano altrettanti caratteri; che l'intreccio sia mediocremente
fecondo d'accidenti e di novità. Vogliono la morale mescolata coi sali e colle facezie.
Vogliono il fine inaspettato, ma bene originato dalla condotta della commedia ». Dopo la
prova della farsa Il padre rivale del figlio, che offre lo spunto per un breve
saggio di regia, arriva Eleonora e la sua presenza provoca una garbata polemica contro gli
intermezzi, in difesa dell'autonomía della prosa: «È passato il tempo, signora mia -
dice Beatrice - che la musica teneva sotto i piedi l'arte comica ».
I temi del terzo atto - tutti
essenziali per comprendere la riforma - riguardano in particolare la fonetica e il gesto.
Il suono della parola, in teatro, è forma: «Badate bene - raccomanda Goldoni - di
battere le ultime sillabe che s'intendano. Recitate piuttosto adagio, ma non troppo e,
nelle parti di forza, caricate la voce e accelerate più del solito le parole. Guardatevi,
soprattutto, dalla cantilena e dalla declamazíone, ma recitate naturalmente, come se
parlaste, mentre, essendo la com media una imitazione della natura, si deve fare tutto
quello che è verisimile. Circa il gesto, anche questo deve esser naturale. Muovete le
mani secondo il senso della parola. Gestite per lo più colla dritta, e poche volte colla
sinistra, e avvertite di non muoverle tutte e due in una volta, se non quando un impeto di
collera, una sorpresa, una esclamazione lo richiedesse; servendovi di regola che,
principiando il periodo con una mano, non si finisce coll'altra, ma con quella, con cui si
principia, terminare si deve... Quando un personaggio fa scena con voi, badategli, e non
vi distraete cogli occhi e colla mente; e non guardate qua e là per le scene... ».
La forza della ragione contro ogni
principio di autorità, l'interpretazione del carattere, la celebre massima goldoniana che
la commedia deve condannare il vizio, non il vizioso, sono alcuni tra i motivi finali del
Teatro Comico. Soltanto nelle ultime battute l'autore compare, tra i suoi attori, in un
breve ritratto disegnato da Orazio: « Egli è uomo come gli altri e può facilmente
ingannarsi; anzi colle mie orecchie l'ho sentito a dir più volte che trema sempre
allorché deve produrre una nuova sua commedia su queste scene. Che la commedia è un
componimento difficile; che non si lusinga d'arrivare a conoscere, quanto basta, la
perfezione della commedia e che si contenta di aver dato uno stimolo alle persone dotte e
di spirito, per rendere un giorno la riputazione al teatro italiano ».
LAUTORE A CHI LEGGE
Questa, chio
intitolo Il Teatro Comico, piuttosto che una Commedia, prefazione può dirsi alle mie
Commedie.
In questa qualunque siasi composizione,
ho inteso di palesemente notare una gran parte di que difetti che ho procurato
sfuggire, e tutti que fondamenti su quali il metodo mio ho stabilito, nel
comporre le mie Commedie, né altra evvi diversità fra un proemio e questo mio
componimento, se non che nel primo si annoierebbono forse i leggitori più facilmente, e
nel secondo vado in parte schivando il tedio col movimento di qualche azione.
Io perciò non intesi di dar nuove
regole altrui, ma solamente di far conoscere, che con lunghe osservazioni, e con esercizio
quasi continuo, son giunto al fine di aprirmi una via da poter camminare per essa con
qualche specie di sicurezza maggiore; di che non fia scarsa prova il gradimento che
trovano fra gli spettatori le mie Commedie. Io avrei desiderio che qualunque persona si
dà a comporre, in ogni qualità di studio, altrui notificasse per qual cammino si è
avviata, percioché alle arti servirebbe sempre di lume e miglioramento.
Così bramo io parimente, che qualche
nobile bell'ingegno d'Italia diasi a perfezionare l'opera mia e a rendere lo smarrito
onore alle nostre scene con le buone Commedie, che sieno veramente Commedie, e non scene
insieme accozzate senz'ordine e senza regola; e io, che fin ad ora sembrerà forse a
taluno che voglia far da maestro, non mi vergognerò mai di apprendere da chichessia,
quando abbia capacità d'insegnare,
Questa Commedia fu fatta da me rappresentare nell'anno 1750 la prima sera delle recite
dell'Autunno, come apertura di Teatro. Eranvi in essa innestati quei complimenti che
sogliono fare i Comici agli uditori la prima sera, le quali cose furono poscia da me
levate, come parti disutili della stessa Commedia.
Per adattarmi anche al costume, e metter in grazia la Compagnia, e le Maschere
principalmente, le ho introdotte dapprima cogli abiti loro di casa e coi loro volti,
poscia vestiti e mascherati da scena. Questa però mi parve in appresso una burattinata,
ed ora, nella ristampa ch'io fo di questa Commedia, ho anche assegnato a ciaschedun
personaggio un nome proprio, riserbando chiamarlo col nome comico, alloraché nella prova
supposta della Commedia rappresenta il tal personaggio. Questa è una correzione di più,
cadutami in mente ora, e sarà un difetto di più nella edizione imperfetta del
Bettinelli.
Personaggi
ORAZIO, capo della compagnia de' comici, detto OTTAVIO in commedia.
PLACIDA, prima donna, detta ROSAURA.
BEATRICE, seconda donna.
EUGENIO, secondo amoroso, detto FLORINDO.
LELIO, poeta.
ELEONORA, cantatrice.
VITTORIA, servetta di teatro, detta COLOMBINA.
* TONINO veneziano, poi PANTALONE in commedia.
PETRONIO che fa il DOTTORE in commedia.
* ANSELMO che fa il Brighella
* GIANNI che fa l'Arlecchino
IL SUGGERITORE
Uno STAFFIERE della cantatrice, che parla
Servitori di teatro, che non parlano.
La scena stabile è il teatro medesimo, in cui si rappresentano
le commedie, con scene e prospetto di cortile, figurandosi esser di giorno, senza lumi e
senza spettatori.
I tre personaggi segnati colla * parlano il linguaggio veneziano,
mescolato con qualche voce lombarda.
- Edizione HTML e impaginazione a cura di: Giuseppe Bonghi, Agosto 1999
© 1999 - by prof. Giuseppe Bonghi
E-mail: Giuseppe Bonghi - bonghi@mail.fausernet.novara.it
Ultimo aggiornamento: 30 gennaio 2000