Carlo Goldoni

Sior Todero Brontolon

ATTO TERZO

linecol.gif (2432 byte)

SCENA PRIMA

Camera di Todero. Todero e Desiderio.

Todero: Chi èlo sto sior che me vol parlar?
Desiderio: Mi no saveria. El xè un zovene, proprio, civil.
Todero: Domandeghe cossa che el voi.
Desiderio: Mo no sarave meggio, che la lo fasse vegnir?...
Todero: Sior no. Volè sempre far el dottor. Domandeghe cossa che el vol.
Desiderio: Benissimo. (Ghe vol una gran pazenzia). (parte)
Todero: Stago a véder, che el sia qualchedun mandà da mia niora, o per pregarme, o per fanne qualche bulada.
Desiderio: Con tutta civiltà, e con un mondo de cerimonie, el m'ha domandà perdon se a mi nol me dise cossa che el vol, perché la xè una cossa che nol la pol dir a altri che a ela.
Todero: xèlo Solo?
Desiderio: El xè solo.
Todero: Gh'àlo spada?
Desiderio: El xè in tabarro. Mi no gh'ho mo osservà, se el gh'abbia anca la spada.
Todero: Orbo, alocco, no savè mai gnente.
Desiderio: Anderò a véder, se el gh'ha la spada.
Todero: Aspettè, vegnì qua. Xèlo foresto, o xèlo venezian?
Desiderio: Al parlar el me par venezian.
Todero: Che muso gh'àlo?
Desiderio: El gh'ha muso da galant'omo.
Todero: Diseghe che el vegna.
Desiderio: Manco mal. (in atto di partire)
Todero: Eh! cossa me vienli a intrigar i bisi? Sentì, vegnì qua.
Desiderio: La comandi.
Todero: Dove xè vostro fio?
Desiderio: El sarà in mezzà.
Todero: Arrecordève ben, che doman vòi che se destrighemo, vòi che i se sposa, e vòi esser fora de sto pensier.
Desiderio: Ben, quel che la comanda.
Todero: Fazzo conto, che ghe daremo la camera dove che dormì vu.
Desiderio: E mi dove vorla che vaga?
Todero: Ve farè un letto postizzo in mezzà.
Desiderio: Basta. Vederemo...
Todero: Coss'è sto vederemo?
Desiderio: Quel sior aspetta.
Todero: Lassè che l'aspetta.
Desiderio: El se stufferà.
Todero: Se el se stufferà, l'anderà via.
Desiderio: (Mo che omo! mo che satiro! mo che natural!).
Todero: Che difficoltà gh'aveu de farve un letto in mezzà?
Desiderio: Gnente. Bisognerà che el letto la lo proveda.
Todero: In tel vostro letto quanti stramazzi gh'aveu?
Desiderio: Do.
Todero: Ben, tirèghene via uno, doppielo, el servirà per pagiazzo e per stramazzo per vu.
Desiderio: E la vol che staga i novizzi con un stramazzo solo?
Todero: Vardè che casi! quanti credeu che ghe ne sia in tel mio letto? Uno, e xè quindes'anni che nol se pettena.
Desiderio: Mo, caro sior Todero...
Todero: Sior diavolo che ve porta.
Desiderio: Caro sior patron...
Todero: Zitto. No alzè la ose.
Desiderio: Almanco per sti primi dì...
Todero: Tasè. Andè a spionar a pian pian da la portiera, se quel sior xè andà via.
Desiderio: (In fatti bisognerave che el fusse andà). (va alla porta)
Todero: Ghe xèlo?
Desiderio: El ghe xè.
Todero: (Gh'ho capio. Bisogna che el gh'abbia una gran premura. Col sta tanto, so che ora che xè; el sarà qua per bezzi, el gh'averà bisogno de bezzi. Sì, sì, se el xè un bon negozio, l'ascolterò; se el xè una cana sbusa, lo mando via). Diseghe che el vegna.
Desiderio: (Poverazzo! l'ha avù una gran pazenzia. De là no ghe xè gnanca careghe da sentarse). (parte)


SCENA SECONDA

Todero, e poi Meneghetto.

Todero: Eh! al dì d'ancuo no gh'è più da far ben. No se sa de chi fidarse. Bisogna andar cauti; contentarse de vadagnar poco; ma far i so negozietti seguri.
Meneghetto: (Per verità, el primo recevimento xè qualcossa de particolar. No se pol trattar pezo con un vilan. Vòi soffrir tutto. Dal canto mio no vòi che ste signore abbia motivo de lamentarse).
Todero: (Sì, el xè ben all'ordene; ma pol esser che tutto quel che el gh'ha a sto mondo, el lo gh'abbia a torno, e chi sa gnanca se el l'ha pagà).
Meneghetto: Patron mio riverito.
Todero: Servitor suo.
Meneghetto: La perdona l'incomodo.
Todero: Gh'ho un mondo de daffari. Gh'ho cento cosse da destrigar. La me diga in cossa che la posso servir.
Meneghetto: Me despiase de desturbarla; ma la supplico de tolerarme.
Todero: Xèlo negozio longo?
Meneghetto: El pol esser curto, e el poderave esser longhetto.
Todero: Se fusse per bezzi, ghel digo avanti: no ghe n'ho.
Meneghetto: No signor; per grazia del cielo no ho bisogno de incomodarla per questo.
Todero: Ben: la diga donca quel che la vol.
Meneghetto: (Stimo che nol me dise gnanca se me vòi sentar). La perdoni: no gh'àla ela una nezza da maridar?
Todero: Sior no.
Meneghetto: No?
Todero: Sior no.
Meneghetto: La favorissa. Sior Pellegrin no gh'àlo una fia?
Todero: Sior sì.
Meneghetto: No xèla da maridar?
Todero: Sior no.
Meneghetto: Mo perché no xèla da maridar?
Todero: Perché la xè maridada.
Meneghetto: Ghe domando mile perdoni. So sior pare e so siora mare no i lo sa che la sia maridada.
Todero: Ghe domando do mila scuse. Se no i lo sa lori, lo so mi.
Meneghetto: Per amor del cielo, la compatissa l'ardir. E la putta lo sàla?
Todero: Se no la lo sa, la lo saverà.
Meneghetto: Donca no la xè maridada.
Todero: Donca mi intendo che la sia maridada. (con sdegno)
Meneghetto: La prego, la prego; no la se altera, per carità. Son un galantomo, son un omo d'onor; no permetterave mai, che per causa mia l'avesse da soffrir el minimo despiaser. Intendo adesso quel che la vol dir. El l'ha promessa, e i omeni d'onor, i omeni che fa conto della so parola, co i ha promesso una cossa, i la considera come fatta. Bravissimo; son persuaso, lodo el so bon costume, e me ne consolo con ela infinitamente.
Todero: (Sì ben, sì ben, el gh'ha bona chiaccola. A véderlo, no credeva tanto).
Meneghetto: (Xè un'ora che stago in piè. Debotto no posso più).
Todero: Orsù, gh'àla altro da comandanne?
Meneghetto: Se la me permettesse, gh'averia qualche altra cossa da dirghe.
Todero: La prego de destrigarse.
Meneghetto: Me despiase de véderlo a star incomodo.
Todero: Me despiase anca a mi.
Meneghetto: La se senta.
Todero: No gh'ho tempo da perder.
Meneghetto: (Pazenzia. Sopporterò). Me onoreràvela de dir a mi, chi sia la persona a la qual l'ha promesso e, segondo ela, l'ha maridà sta so nezza?
Todero: Cossa ghe importa a ela a saverlo? Cossa gh'ìntrela in ti fatti mi?
Meneghetto: Per amor del Cielo, no la se scalda, la me tollera con bontà. No son qua né per turbar la so pase, né per arrogarme quell'autorità che no gh'ho. Son qua per ben, e la resterà persuasa de la mia onestà, e de la mia bona intenzion. Vorla favorirme de dir chi sia sto novizzo?
Todero: Sior no.
Meneghetto: La me permetterà donca, che mi ghe diga che el so.
Todero: La lo sa? (con maraviglia)
Meneghetto: Per obbedirla.
Todero: La diga mo, chi el xè.
Meneghetto: Sì, signor, subito. El fio del so fattor.
Todero: Da chi l'aveu savesto, sior? (con isdegno)
Meneghetto: No xè necessario che ghe diga de più.
Todero: Vòi che me disè, chi ve l'ha dito.
Meneghetto: Ghe lo dirò; ma prima la favorissa ela de dirme, per che causa ste nozze che xè per farse, e che segondo ela xè fatte, la le ha tegnue sconte per el passà, e la seguita a volerle sconder presentemente?
Todero: Ve tomo a dir, che non ho da render conto né a vu, né a chi che sia, de quel che fazzo, e de quel che voggio, e de quel che penso.
Meneghetto: Perméttela che ghe diga, che no solo mi so quel che la fa, ma anca quel che la pensa?
Todero: Come? Seu qualche strigon?
Meneghetto: No, signor, no son un strigon; ma son un zovene che, per grazia del cielo, gh'ha tanto lume che basta per conosser i omeni, e arguir dalle operazion i pensieri e i sentimenti interni che le ha prodotte. La soffra, sior Todero, la soffra con bontà che ghe diga, che un omo de la so sorte, in concetto de omo ricco, de omo d'onor, gh'ha rason se el se vergogna de far saver al mondo una debolezza de sta natura, che no merita de esser approvada da chi che sia.
Todero: Coss'è, sior? Chi ve manda? Chi v'ha imboccà? Per chi me vegnìu a parlar?
Meneghetto: Nissun me manda. Vegno mi, da mia posta. Parlo per ela, e se ho da confessarghe la verità, parlo anca per mi.
Todero: Oh! adesso intendo. Seu quello che ha domandà mia nezza a so mare, e che so mare ve l'aveva accordada senza de mi?
Meneghetto: La perdoni. Una mia zermana ha parlà. Qualcossa xè stà discorso; ma l'assicuro in via d'onor, in via de pontualità, che senza el so assenso no se averave concluso mai. So el mio dover, so el respetto che se convien a un pare de fameggia, a un capo de casa, a un omo respettabile della so qualità.
Todero: (No se pol negar, che nol gh'abbia delle massime da omo civil).
Meneghetto: No so se la cognossa la mia fameggia.
Todero: Chi seu?
Meneghetto: Meneghetto Ramponzoli per obbedirla.
Todero: I Ramponzoli li cognosso.
Meneghetto: Me lusingo che nissun possa intaccar in gnente né el mio costume, né la mia civiltà.
Todero: Mi no digo che cussì no sia.
Meneghetto: E no poderia lusingarme, che la me concedesse so nezza?
Todero: Mia nezza xè maridada.
Meneghetto: No la xè maridada. (flemmaticamente)
Todero: Sior sì, che la xè maridada. (con caricatura)
Meneghetto: Ghe domando perdon: no la xè maridada. (come sopra)
Todero: Son in parola de maridarla, ho promesso de maridarla, e posso dir: la xè maridada. (con isdegno)
Meneghetto: Col fio del so fattor?
Todero: Con chi me par e me piase a mi.
Meneghetto: Za che da mi l'ha sofferto tanto, la supplico de soffrir anca questo. Se dise che la la vol maridar al fio del so fattor, gnente per altro che per el sparagno miserabile della dota.
Todero: Chi dise sta baronada? Chi dise sta falsità? No xè vero gnente. Ghe dago sie mile ducati. E se no credè, vardè, e disèghelo a chi nol crede; e disèghe a ste lengue indegne che me crede un avaro, che son galantomo, e che ghe dago a mia nezza sie mile ducati, sie mile ducati, sie mile ducati. (colla carta alla mano)
Meneghetto: Come! la ghe dà so nezza al fio del so fattor con sie mile ducati de dota, e no la se degnerà de darmela a mi?...
Todero: La xè maridada. (con forza)
Meneghetto: No la se degnerà de darmela a mi, che la toria senza dota? (caricando la voce)
Todero: Senza dota? (con maraviglia)
Meneghetto: Sull'onor mio, senza dota. (caricando, come sopra)
Todero: E un omo della vostra sorte se marideria senza dota?
Meneghetto: Anzi; siccome per grazia del cielo no son in stato d'aver bisogno, mi no vago in cerca de dota.
Todero: Caro sior, se vorla sentar?
Meneghetto: Grazie a la so bontà; (prende una sedia, e siede) e ela no la se senta?
Todero: No son stracco. (resta pensoso)
Meneghetto: (Pol esser che l'avarizia lo persuada). E cussì, che risposta me dàla?
Todero: Caro sior... L'ho promessa... El contratto xè sottoscritto... Lassè che torna a lezer sta carta. (finge di legger piano)
Meneghetto: (Voggia el cielo, che la vaga ben).
Todero: (Senza dota! El saria el mio caso. Ma in sostanza, che dota ghe daghio a Desiderio e a so fio? Gnanca un bezzo. Xè vero che maridando mia nezza co sto sior, in fazza del mondo parerave più bon... Ma chi farà i mi interessi? Se desgusto Desiderio e so fio, chi me servirà? Bisognerà che paga un fattor, che paga un zovene ... ). (cogli occhi sulla carta, fingendo sempre di leggere)
Meneghetto: Ala letto? Ala visto? Possio sperar? (alzandosi)
Todero: Ho letto, ho visto, ho pensà. Ghe torno a dir, mia nezza xè maridada.
Meneghetto: Come? (mortificato)
Todero: Come! Come! La xè cussì.
Meneghetto: Ma la favorissa...
Todero: La perdoni. Gh'ho troppo da far. No me posso più trattegnir.
Meneghetto: Ma la me diga almanco...
Todero: Gh'è nissuna de là? Oe, Desiderio, dove seu?


SCENA TERZA

Desiderio e detti.

Desiderio: La comandi.
Todero: Compagnè sto signor. (a Desiderio) La scusa. Ho da far. A bon reverirla. (parte)
Meneghetto: (Che maniera impropria, incivil).
Desiderio: (Manco mal, che ho tutto sentìo).
Meneghetto: (No gh'è remedio. Anderò da siora Marcolina; anderò a licenziarme). (va per sortire dalla porta per dove è entrato)
Desiderio: Per de qua, la veda, per de qua se va fora più presto. (mostrandogli l'altra porta)
Meneghetto: Avanti d'andar via, vorave riverir siora Marcolina.
Desiderio: No la ghe xè, la veda.
Meneghetto: No la ghe xè?
Desiderio: La xè andada fora de casa.
Meneghetto: La xè andada fora de casa? Bravo. Ho capio. (Costù sa qualcossa. Eh, no me degno de vegnir a parole con lu. Anderò via, e tornerò). (parte per dove Desiderio ha accennato)
Desiderio: Patron reverito. El va via senza saludarme. Poverazzo! Se cognosse el so bruseghin. In fatti... Co ghe penso anca mi... Cossa dirà siora Marcolina? La sbrufferà un poco. E po? E po bisognerà che la sbassa le ale, e che la se contenta anca ela. (parte)


SCENA QUARTA

Altra camera. Cecilia e Nicoletto.

Cecilia: Vegnì mo qua, sior, cossa diavolo me diseu?
Nicoletto: Zitto, che no i senta.
Cecilia: Eh! no ghe xè nissun. Disè, disè; cossa v'insunieu?
Nicoletto: Mi no m'insonio gnente. Ve digo cussì, che sior Todero me vol dar so nezza.
Cecilia: A chi?
Nicoletto: A mi.
Cecilia: Con quel muso?
Nicoletto: Co sto muso.
Cecilia: Eh! via, andèghela a contar ai morti.
Nicoletto: Sangue de diana, che me faressi dir! Cossa sóngio? Un pampalugo? Non ho da saver quel che i dise? Doman m'ho da maridar, e non ho da saver chi ha da esser mia muggier?
Cecilia: Doman v'avè da maridar?
Nicoletto: Siora sì, doman.
Cecilia: Chi ve l'ha dito?
Nicoletto: Sior pare me l'ha dito. E el m'ha dito, che gnancora no diga gnente a nissun.
Cecilia: (Per diana! scomenzo a aver paura che el diga la verità. Se fusse mi, i m'averave dito qualcossa).
Nicoletto: E no dormirò più co sior pare, e mi gh'averò la camera tutta per mi, e lu l'anderà a dormir in mezzà, e mi gh'averò la novizza, e i me vestirà pulito, e anderò fora de casa quando che vorò mi. (gloriandosi di tutto questo)
Cecilia: (La xè una cossa che me farave strassecolar). Come diavolo se pol dar, che el paron ve voggia dar a vu una so nezza?
Nicoletto: Varè, vedè. Cossa sóngio mi?
Cecilia: Ve par che vu v'abbiè da metter con quella putta?
Nicoletto: Co i me mette lori, bisogna che i me possa metter.
Cecilia: Schiavo sior novizzo, donca. (con ironia)
Nicoletto: Ah! Cossa diseu? (allegro)
Cecilia: E de mi no ghe pensè più gnente? (mortificata)
Nicoletto: No ghe penso? Siora sì che ghe penso.
Cecilia: Co sposè la parona, per mi no gh'è più speranza.
Nicoletto: Perché no gh'è più speranza? Co la morirà ela, ve sposerò vu.
Cecilia: Eh! povero mamalucco. Ma mi mamalucca, che no doveva tender alle parole de un frasca.
Nicoletto: Oe, no me strapazzè, savè, che ghel dirò a sior pare.
Cecilia: Cossa m'importa a mi? Disèghelo a chi volè vu. Sior sì, sè un frasca, un cabala, una carogna.
Nicoletto: Voleu zogar che debotto... (con isdegno)
Cecilia: Coss'è sto debotto? (alzando la voce)
Nicoletto: Son paron anca mi. (si riscaldano tutti due)
Cecilia: Mi no ve cognosso per gnente.
Nicoletto: E ve farò mandar via.
Cecilia: Vu me farè andar via?


SCENA QUINTA

Marco1ina, Fortunata e detti.

Marcolina: Oe, Oe. Cossa xè sto sussuro?
Fortunata: Siora Marcolina, xèlo questo quel bel novizzo?
Marcolina: Siora sì. Cossa dìsela?
Fortunata: Mo caro! Mo che bella zoggia! Mo che fortunazza che ghe toccheria a quella putta! (ironica)
Cecilia: (Me par anca impussibile, che la parona ghe la voggia dar).
Nicoletto: Le diga, lo Sàle anca ele che son novizzo? Siora Zanetta lo sàla?
Marcolina: Tocco de temerario, ti averessi tanto ardir de pretender de sposar la mia putta? No ti te vergogni, sporco, ignorantazzo, pezzente, de metterte con una mia fia? Cossa credistu, perché ti gh'ha dalla toa quel vecchio sordido de mio missier, che gh'averò paura de farte dar un fracco de bastonae? Se ti gh'averà ardir gnanca de vardarla mia fia, gnanca de minzonarla, no ti magnerà più pan, te farò scavezzar i brazzi, no ti sarà mai più omo in tempo de vita toa.
Nicoletto: (Aseo!).
Cecilia: (Oh che gusto che gh'ho!).
Fortunata: Vedeu, sior novizzo? Questa sarà la dota che ghaverè.
Nicoletto: Mo per cossa mo? Cossa gh'òggio fatto?
Marcolina: Cossa che ti m'ha fatto?
Fortunata: No, siora Marcolina, la me compatissa, no la gh'ha rason de andar in colera co sto putto. Elo no ghe n'ha colpa. N'è vero, fio mio? Vu no ghe n'avè colpa. (fingendo dolcezza)
Nicoletto: Mi no ghe n'ho colpa.
Fortunata: Cossa gh'importa a elo de sposar so fia? Disè la verità, a vu no v'importa gnente. (a Nicoletto)
Nicoletto: Mi no, gnente.
Fortunata: Figurarse, se in sta età gh'importa de maridarse! No ghe pensè, n'è vero de maridarve? (a Nicoletto)
Nicoletto: (non risponde e guarda in terra).
Fortunata: Coss'è, no respondè? Ghaveressi voggia de maridarve?
Nicoletto: Mi sì, che me marideria.
Fortunata: Oh caro! e pretenderessi siora Zanetta?
Nicoletto: Mi no pretendo gnente, mi no pretendo.
Marcolina: Via, via, siora Fortunata, ho capio: da una banda lo compatisso. Poverazzo, el se voria maridar, ma no gh'importa miga d'aver mia fia. Ghe scometto mi, che el gh'averia più a caro d'aver Cecilia. (finge anch'ella dolcezza)
Fortunata: Cossa diseu? La sposeressi Cecilia? (a Nicoletto)
Nicoletto: Mi sì che la sposeria.
Cecilia: Bisognerave véder, se mi lo volesse.
Marcolina: La varda, cara ela! che casi! Stamattina cossa m'àla dito?
Cecilia: Mo no védela che no gh'importa gnente de mi? Che el me lassa mi per un'altra?
Marcolina: Per un'altra? Coss'è sto dir per un'altra? Ve metteressi dal pari con una mia fia?
Fortunata: Creature, queste xè tutte chiaccole che no serve gnente. Se vede che sti do se vol ben; ma el putto i l'ha fatto zo, e Cecilia se n’ha avù un pocheto per mal. Siora Marcolina, se la se contenta, mi voggio che la giustemo. Co l'è fatta, l'è fatta. Sto povero putto me fa peccà. Cecilia gh'ha del merito, e bisogna procurar de farghe sto ben. Maridémoli, e co i sarà maridai, la sarà fenia. Cossa diseu, sior Nicoletto?
Nicoletto: Certo! acciò che i daga de le bastonae?
Marcolina: Mo no, caro fio, no ghe sarà sto pericolo. Diseva cussì, se pretendevi Zanetta, no miga per no darvela a vu, che sè un putto de garbo; ma perché l'ho promessa a un altro, e perché son desgustada co mio missier. Da resto ve voggio ben, ve assisterò, ve defenderò, no ve lasserò mancar el vostro bisogno. Se sior Todero ve manderà via, ve farò trovar un impiego.
Fortunata: Sì, sior Meneghetto ghe lo troverà.
Marcolina: Via, Nicoletto, cossa respondeu?
Nicoletto: Cossa vorla che diga? Mi farò tutto quel che la vol.
Marcolina: E vu, Cecilia, cossa diseu?
Cecilia: Cara ela, co la s'impegna che no ne mancherà pan...
Marcolina: Credo che me cognossè, credo che de mi ve possiè fidar.
Fortunata: Sentì, fioi: quel che s'ha da far, bisogna farlo presto, perché se i lo vien a saver...
Nicoletto: Se mio pare lo sa, poveretto mi.
Fortunata: Oe, voleu che chiamemo do testimoni, e che se destrighemo qua su do piè?
Cecilia: Vorla che chiama Gregorio? (a Marcolina)
Fortunata: Uno solo no basta.
Cecilia: Anderò al balcon, e farò vegnir de suso un de quei zoveni dal caffè.
Marcolina: Sì, via, destrighève.
Cecilia: Vago subito. (Eh! come che nasse i casi, quando che manco i s'aspetta.) (parte)
Fortunata: La ghe nha una voggia, che la s'inspirita. (a Marcolina)
Nicoletto: Lo saveralo mio pare?
Marcolina: Lassè far a mi.
Fortunata: Ve defenderemo nu. Cossa gh'aveu paura?


SCENA SESTA

Cecilia, Gregorio, un facchino e detti.

Cecilia: Oh son qua: ghe giera giusto el facchin che ha portà le legne, e se serviremo de elo.
Marcolina: Vegnì qua mo, Gregorio; vegnì qua, quel zovene. Siè testimoni de sto matrimonio tra ste do creature. Via, dève la man.
Nicoletto: Oe, Gregorio, no ghe disè gnente a sior pare.
Gregorio: No saveu? Mi no parlo.
Fortunata: Via, destrighève.
Nicoletto: Me trema le gambe.
Cecilia: Anemo, dè qua. (prende la mano a Nicoletto) Questo xè mio mario.
Fortunata: Via, disè anca vu. (a Nicoletto)
Nicoletto: Coss'òggio da dir? (a Fortunata)
Fortunata: Questa xè mia muggier. (a Nicoletto)
Nicoletto: Questa xè mia muggier.
Fortunata: La xè fatta.
Cecilia: Ve ringrazio, savè, sior Pasqual. (al facchino)
Pasqual: Patrona, magneremo sti confetti.
Gregorio: Sì, sì, andemo, vegnì con mi, che marenderemo. (parte con Pasqual)
Fortunata: Novizzi, me ne consolo.
Cecilia: Grazie.
Nicoletto: Sóngio novizzo adesso?
Fortunata: Sior sì.
Marcolina: Vien zente. Andè de là; per adesso no ve lassè véder.
Cecilia: Andemo. (a Nicoletto)
Nicoletto: Dove?
Cecilia: De là, con mi.
Nicoletto: A cossa far?
Cecilia: Via, mamalucco, andemo. (lo prende per mano e parte)


SCENA SETTIMA

Marcolina, Fortunata, poi Meneghetto.

Fortunata: Mo no la podeva andar meggio!
Marcolina: Tegniralo sto matrimonio?
Fortunata: Oe; i novizzi xè in camera; che i lo desfa, se i pol.
Marcolina: Per la condizion no ghe xè gnente da dir.
Fortunata: Siora Zanetta, co la '1 saverà, la salterà tant'alta.
Marcolina: Mio mario ha da restar.
Fortunata: E el vecchio?
Marcolina: E sior Desiderio?
Fortunata: Oh! che rider!
Meneghetto: Eh! sior Desiderio no riderà.
Fortunata: Oe, sior Meneghetto. (accennando ch’egli viene)
Marcolina: Oh! bravo.
Meneghetto: Le perdoni. Ho trovà la porta averta. Me son tolto la libertà de entrar. (mortificato)
Fortunata: Cossa gh'è, sior Meneghetto?
Marcolina: Sior Meneghetto, cossa xè stà?
Meneghetto: Ho parlà, ho fatto quel che ho podesto, e no gh'è remedio. (con a afflizione)
Marcolina: No? (ridendo)
Fortunata: No dasseno? (ridendo)
Meneghetto: Le ride? (con ammirazione)
Fortunata: Anca sì, che ghe xè remedio.
Meneghetto: Mo come?
Fortunata: Oe, a le curte...
Marcolina: Levemolo de pena. (a Fortunata)
Fortunata: Nicoletto l'ha fatta... (tutte due parlano sì presto, che Meneghetto, ch’è in mezzo di loro, rimane quasi stordito)
Marcolina: El s'ha maridà...
Fortunata: L'ha sposà Cecilia...
Marcolina: E so pare no sa gnente...
Fortunata: No gh'avemo più paura de lu...
Marcolina: La mia putta xè in libertà…
Fortunata: E la sarà vostra de vu...
Marcolina: Co el se contenta de aspettar la dota..
Fortunata: Siora sì, l'ha promesso, e l'aspetterà.
Marcolina: Ma destrighemose...
Fortunata: Cossa diseu? (a Meneghetto)
Meneghetto: Oimei! per carità. La me lassa chiappar un pochetto de fià. Tutte ste cosse xè nate in cussì poco tempo?
Marcolina: Sior sì, la xè cussì. Gh'àlo paura che lo voggiemo burlar?
Meneghetto: (Son fora de mi. No so in che mondo che sia).
Marcolina: El par incantà. (a Fortunata)
Fortunata: L'amor, fia mia, l'amor, la consolazion.
Marcolina: Anca mi me sento sbalzar el cuor.
Fortunata: E mi? In sta cossa no gh'intro più che tanto; ma gh’ho una sodisfazion, come se fusse per mi.
Marcolina: Oe, vardè Desiderio. (a Fortunata, accennando ch'ei viene)
Fortunata: Retirève, retirève, zerman. (a Meneghetto)
Meneghetto: Me par un insonio. Ho paura de desmissiarme. (si ritira)


SCENA OTTAVA

Marcolina, Fortunata e Desiderio.

Desiderio: (Son intrigà. Vorave dirghelo a siora Marcolina, e no so come far).
Marcolina: (Ancora, col vedo, se me move el sangue). (a Fortunata)
Desiderio: (Figurarse! la sarà inviperia. Ma se mio fio ha da sposar so fia, bisogna ben che ghe parla). Patrona, siora Marcolina.
Marcolina: Patron. (con indifferenza)
Fortunata: Sior Desiderio, patron. (cortesemente)
Desiderio: Patrona. No so se la sappia l'onor che, sior Todero m'ha volesto far. (a Marcolina)
Marcolina: Oh! sior sì, el so. (dolcemente)
Fortunata: Me consolo, sior Desiderio.
Desiderio: Grazie. Mi certo non averave mai avudo sto ardir...
Marcolina: Oh, cossa che el dise! Me maraveggio. (con ironia)
Fortunata: Le cosse, co le xè destinae ... (urtandosi con Marcolina)
Desiderio: (Vardè, vedè, mi no credeva mai che la se quietasse cussì facilmente).
Marcolina: (Oe: el vecchio). (a Fortunata)
Fortunata: (Adesso vien el bon). (a Marcolina)
Marcolina: (Xè tre dì che nol vedo). (a Fortunata)
Fortunata: (Tasemo, no ghe disemo gnente). (a Marcolina)


SCENA NONA

Todero e detti.

Todero: Cossa feu qua? Perché no tendeu al mezzà? (a Desiderio)
Desiderio: Caro sior, son vegnù a far le mie parte co siora Marcolina.
Fortunata: Sior Todero, patron.
Todero: Patrona. (a Fortunata, rusticamente)
Marcolina: Patron, sior missier. (dolcemente)
Todero: Patrona. (con ammirazione) Andè a far quel che avè da far. (a Desiderio)
Desiderio: La lassa almanco che fazza el mio dover co siora Marcolina; la lassa che la ringrazia.
Todero: De cossa?
Desiderio: De la bontà che la gh'ha, de accordar anca ela che la so putta sia muggier de mio fio.
Todero: E vu, siora, cossa diseu? (a Marcolina)
Marcolina: Mi no digo gnente.
Todero: Ah? (a Marcolina)
Marcolina: Mi no digo gnente.
Desiderio: No séntelo? La ghe la dà volentiera. (a Todero)
Todero: (Manco mal. No credeva che la se la passasse co sta pachea).
Fortunata: (Mi stimo assae che la tegna duro. Me vien da dar un sbroccon da rider, che debotto no posso più).
Desiderio: Se la se contenta, xè meggio che chiama mio fio, e che se concluda. I m'ha dito che el giera qua. Sàla gnente ela dove che el sia? (a Marcolina)
Marcolina: Mi no so gnente.
Fortunata: Eh! so mi dove che el xè: el xè de là co la so novizza. (ridendo)
Desiderio: Co la so novizza? (ridendo)
Fortunata: Sior sì, co la so novizza.
Desiderio: Védela, sior Todero? (con allegria)
Todero: Sior corno. (con ironia)
Desiderio: Védela, sior paron? El xè co la so novizza. (ridendo)
Todero: Che i vegna qua.
Desiderio: Subito, li vago a chiamar. (parte)


SCENA DECIMA

Marcolina, Todero e Fortunata.

Fortunata: (Oe, ghe semo). (a Marcolina)
Marcolina: (No vedo l'ora de sentirli a sbruffar).
Todero: Dove xè Pellegrin? (a Marcolina)
Marcolina: Mi no so dasseno.
Todero: Che alocco! che pampalugo! Nol se vede mai.
Marcolina: Poverazzo! El gh'ha un pare che lo fa tremar.
Todero: Anemo. Scomenzémio? (con collera)
Fortunata: Zitto, Zitto, che vien el novizzo.


SCENA UNDICESIMA

Desiderio tirando per un'orecchia Nicoletto, e detti.

Nicoletto: Ahi! ahi! ahi! (dolendosi dell'orecchia)
Fortunata: Oh bello! (ridendo)
Nicoletto: Ahi! ahi! (come sopra)
Todero: Cossa feu? Seu matto? Seu inspirità? (a Desiderio, con isdegno)
Desiderio: Tocco de furbazzo! Tocco de desgrazià! (a Nicoletto)
Todero: Cossa v'àlo fatto? (a Desiderio, come sopra)
Desiderio: Cossa che el m'ha fatto? El m'ha tradìo, el m'ha sassinà, el s'ha maridà.
Todero: Sior bestia, sior strambazzo, no seu stà vu che l'ha maridà?
Desiderio: Sior diavolo, sior satanasso, l'ha sposà la massera. (a Todero, forte)
Todero: L'ha sposà la massera? (a Fortunata, con maraviglia)
Fortunata: Oh, mi no me n'impazzo.


SCENA DODICESIMA

Cecilia e detti, poi Gregorio.

Cecilia: Sior sì, cossa voràvelo dir? El m'ha sposà mi. No l'ha sposà una massera, l'ha sposà una cameriera civil, una putta da ben e onorata.
Todero: Pare e fio, fora subito de casa mia. (a Desiderio)
Cecilia: Ah! sior patron, se raccomandemo a la so carità.
Todero: No gh'è carità che tegna. Baroni, canaggia. Fora subito de casa mia. (strillando)
Desiderio: Coss'è sto scazzarne? Coss'è sto strapazzar? Son qua; vòi star qua, e no voggio andar via. (con forza)
Fortunata: Olà, olà, patroni. (alzando la voce)
Marcolina: Oe, Gregorio, andè presto a chiamar mio mario. (con affanno, e forte. Gregorio si fa vedere, e corre via)


SCENA TREDICESIMA

Meneghetto e detti.

Meneghetto: Le scusi, le perdoni, coss'è sto strepito? Per amor del Cielo, no le fazza sussurar la contrada.
Todero: Coss'è, sior? Cossa feu qua? Cossa gh'intreu? (a Meneghetto)
Meneghetto: Son passà a caso. S'ha sentìo strepito, s'ha sentìo criar. La zente ha fatto bozzolo davanti la so porta. El capo de contrada voleva vegnir. Tutti voleva intrar. Ho credesto ben d'impedir, e son vegnù mi a offerirghe umilmente e de buon cuor el mio agiuto e la mia mediazion.
Todero: Andè via de qua. Pare e fio, fora subito de casa mia. (a Desiderio)
Desiderio: Ghe torno a dir, sangue de mi, che no voggio andar.
Meneghetto: Zitto, sior Desiderio. No fè strepito, no ve fe nasar. Ve conseggio andar via co le bone: se no mi, vedeu? Mi, per la stima e per el respetto che gh'ho per sior Todero, mi trovarò la maniera de farve andar.
Desiderio: Dove òi d'andar? Cossa òi da far co sto aseno maridà?
Meneghetto: A Nicoletto ghe penserò mi, ghe provederò mi.
Fortunata: E Cecilia, se sior Todero no la vol in casa, la vegnirà a star con mi.
Cecilia: Oh sieli benedetti! Andemo, andemo, el mio caro mario. (lo prende per mano)
Nicoletto: Andemo, andemo. Oh che gusto! oh che bella cossa! Son maridà. (parte con Cecilia)


SCENA QUATTORDICESIMA

Todero, Marcolina, Fortunata, Meneghetto e Desiderio.

Desiderio: E mi? Cossa ha da esser de mi?
Todero: E vu tornerè a Bergamo a arar i campi.
Desiderio: Oh! sior patron, la sa con quanta attenzion, con quanta fedeltà l'ho servia. La servirò ancora, per gnente, senza salario, per gnente.
Todero: Me servire per gnente? (con più dolcezza)
Desiderio: Sior sì, ghe lo prometto.
Fortunata: Sior sì, sior sì, el ve servirà per gnente. Ma de aria no se vive. El ve servirà per gnente, e el se pagherà da so posta. (a Todero, forte)
Desiderio: Cossa gh'ìntrela ela? Me vorla veder precipità?
Todero: Tasè là. (a Desiderio) Son poveromo; mi no posso pagar un fattor. (a Fortunata)
Marcolina: Caro sior missier, no gh'avè vostro fio?
Todero: Nol xè bon da gnente. (a Marcolina)
Fortunata: Sior Meneghetto lo assisterà. (a Todero)
Todero: Cossa gh’intrelo elo in ti fatti mii? (a Fortunata)
Fortunata: El gh'intreria, se '1 volesse. (a Todero, dolcemente)
Marcolina: Intèndelo, sior missier? (a Todero, dolcemente)
Todero: Coss'è, coss'è stà? Cossa voleu che intenda? Che zente seu? No savè gnanca parlar.
Fortunata: Parlè vu, sior zerman. (a Meneghetto)
Meneghetto: Sior Todero, la vede che quella scrittura sì fatta xè revocada dal fatto.
Todero: Ben; e cussì?
Meneghetto: Se la se degna de accordarme so siora nezza...
Todero: Via; gh'è altro?
Meneghetto: Son pronto a darghe la man.
Todero: E no disè altro più de cussì?
Meneghetto: La comandi.
Todero: No m'aveu dito che la torè senza dota?
Meneghetto: Sior sì, senza dota.
Todero: Mo vedeu? No savè parlar. Sior sì, son galantomo: quel che ho promesso, mantengo: ve la darò.
Marcolina: Bravo, sior missier, son contenta anca mi.
Todero: No ghe xè bisogno che siè contenta, o che no siè contenta; co son contento mi, basta.
Marcolina: (Mo el xè ben un omazzo!).
Todero: E vu, sior, cossa feu qua? (a Desiderio)
Desiderio: Stago a veder sta bella scena: vedo tutto, capisso tutto. Che i se comoda, che i se sodisfa; ma mi non anderò via de qua. Ho servio, semo parenti. Faremo lite.
Meneghetto: Avanti de far lite, che sior Desiderio renda conto della so amministrazion.
Desiderio: El diavolo che ve porta. Vago via per no precipitar. (parte)


SCENA QUINDICESIMA

Todero, Marcolina, Fortunata, Meneghetto, poi Zanetta.

Todero: Credeu che el m'abbia robà?
Fortunata: Anemo, anemo: ve sè liberà, no ghe pensè più. La vegna, la vegna, siora Zanetta. (alla porta)
Zanetta: Cossa comàndela?
Fortunata: (Ala savesto?). (a Zanetta)
Zanetta: (Ho sentio tutto). (a Fortunata, con allegria)
Meneghetto: Finalmente, siora Zanetta, spero che el Cielo seconderà le mie brame e me concederà l'onor de conseguirla per mia consorte.
Zanetta: Sior sì... la fortuna... per consolarme... El compatissa, che no so cossa dir.
Marcolina: Via, dève la man.
Todero: Tasè là, siora: tocca a mi a dirghelo. (a Marcolina)
Zanetta: (Oh poveretta mi!).
Todero: Sposève. (a Zanetta e Meneghetto)
Meneghetto: Questa xè mia muggier.
Zanetta: Questo xè mio mario. (forte con spirito, e presto)
Fortunata: Brava, brava. La l'ha dito pulito.


SCENA ULTIMA

Pellegrin e detti.

Pellegrin: Coss'è? Cossa xè stà? Ghe xè strepiti, ghe xè sussuri? Me maraveggio; son qua mi; son paron anca mi. (in aria di voler far il bravo)
Todero: Martuffo!
Marcolina: Saveu che strepiti, saveu che sussuri che ghe xè? Che vostra fia xè novizza.
Pellegrin: Con chi?
Marcolina: Co sior Meneghetto.
Pellegrin: No ve l'òggio dito, che sarave andà tutto ben?
Marcolina: Siorsi, xè andà tutto ben; ma no per vu, no per la vostra direzion. Muè sistema, sior Pellegrin; za che sior missier ha mandà via de casa sior Dediserio, preghèlo che el ve fazza operar, che el ve prova, che el se prevala de vu. In quel che no savè, sior Meneghetto ve assisterà. Mi pregherò sior missier de compatirme, de averme un poco de carità, de non esser con mi cussì aspro, de non esser in casa cussì sutilo. Ringraziemo el Cielo de tutto, e ringraziemo de cuor chi n'ha sofferto con tanta bontà; pregandoli, che avendo osservà che brutto carattere che xè l'indiscreto, che xè el brontolon, no i voggia esser contra de mi né indiscreti, né brontoloni.

Fine della Commedia.

linecol.gif (2432 byte)


Biblioteca

Progetto Goldoni

indice

Fausernet

© 1999 - by prof. Giuseppe Bonghi
E-mail: Giuseppe.Bonghi@mail.fausernet.novara.it
Ultimo aggiornamento: 24 novembre 1999