Carlo Goldoni
Una delle ultime sere di carnovale
ATTO PRIMO
Personaggi
Sior Zamaria testor, cioè fabbricatore di stoffe
Siora Domenica, figlia di Zamaria
Sior Anzoletto, disegnatore di stoffe
Sior Bastian, mercante di seta
Siora Marta, moglie di Bastian
Sior Lazaro, fabbricatore di stoffe
Sior'Alba, moglie di Lazaro
Sior Agustin, fabbricatore di stoffe
Siora Elenetta, moglie di Agustin
Siora Polonia, che fila oro
Sior Momolo, manganaro
Madama Gatteau, vecchia francese ricamatrice
Cosmo, garzone lavorante di Zamaria
Baldissera, garzone lavorante di Zamaria
Martin, garzone lavorante di Zamaria
La scena si rappresenta in venezia in casa di Zamaria
SCENA PRIMA
Camera e lumi sul tavolino
ZAMARIA, BALDISSERA, COSMO e MARTIN
Zamaria: Putti, vegnì qua. Stassera ve dago festa. Semo in ti
ultimi zorni de carneval. Dago da cena ai mi amici; dopo cena se balerà quatro menueti;
vualtri darè una man, se bisogna, e po magnerè, goderè, ve devertirè.
Baldissera: Sior sì, sior patron; grazie al so bon amor.
Martin: Semo qua a servirla, e goderemo anca nu le so grazie.
Cosmo: Oe, stassera no sentiremo la realtina al teler.(agli altri giovani)
Zamaria: Ah! baron, veh! lo so, che ti gh'ha manco voggia dei altri de laorar. Peccà,
peccà, che no ti applichi, che no ti voggi tender al sodo. Se ti vol, ti xè un bon
laorante; e se ti volessi, ti deventeressi el più bravo testor de sto paese. Ma, sia dito
a to onor e gloria, no ti gh'ha volontà de far ben.
Cosmo: No so cossa dir. Pol esser anca, che la diga la verità.
Zamaria: Oh! via, per stassera no disemo altro. Devertìmose, e che tutti goda. Doman
po, sior Cosmo carissimo, dè drio a quel drapeto. Vu, sior Baldissera, domattina a
bon'ora andè dal manganer, a véder se i ha dà l'onda a quel amuer, e vu, sior Martin,
scomenzerè a ordir quel camelotto color de gazìa
Martin: Benissimo; e adesso cossa vorla, che femo?
Zamaria: Adesso, andè de là; vardè, se a mia fia ghe bisogna gnente; fè qualcossa,
se ghe n'avè voggia; e se no savè cossa far, tolè el trottolo, e devertive.
Martin: Oh, che caro sior patron! Almanco el xè sempre aliegro.(parte)
Baldissera: La diga. Balerémio anca nu un per de balloni?
Zamaria: Sior sì. No se sàlo? Ha da balar tutti; balerò anca mi.
Baldissera: Grazie; e viva; oh che gusto! (El xè un vecchietto, che propriamente el
fa voggia).
Cosmo: La diga, sior patron: me dàla licenza, che alla festa fazza vegnir una putta?
Zamaria: Una putta?
Cosmo: La vegnirà co so madre.
Zamaria: Chi èla?
Cosmo: Tognina, fia de siora Gnese, che incana sea.
Zamaria: Coss'è? Com'èla? Gh'è pericolo, che sta putta perda el giudizio?
Cosmo: Per cossa?
Zamaria: Gh'è pericolo, che la te creda?
Cosmo: Cossa songio?
Zamaria: Un furbazzo, un galiotto, che ghe n'ha burlà cinque.
Cosmo: E una sie. Patron, grazie. La farò vegnir. A bon reverirla. (parte)
SCENA SECONDA
ZAMARIA, poi DOMENICA
Zamaria: Peccà de costù! el gh'ha un'abilitadazza terribile;
ma nol ghe tende. I fa cussì costori. I laora co i gh'ha bisogno; e co i gh'ha un ducato,
a revéderse fina che l'è fenìo. M'ha piasso anca a mi a divertirme, e me piase ancora;
ma per diana de dia! ai mii interessi ghe tendo; e son quel, che son a forza de tenderghe,
e de laorar. Sior sì, sfadigarse co se ghe xè, e gòder i amici ai so tempi, alle so
stagion.
Domenica: Oh! son qua, sior padre. Òggio fatto presto a vestirme?
Zamaria: Brava! chi t'ha conzà
Domenica: Mi; da mia posta.
Zamaria: Mo va là, che ti par conzada dal Veronese.
Domenica: E sì, tra conzarme e vestirme, a un'ora e un quarto no ghe son arivada.
Zamaria: Brava! Ti xè una putta de garbo.
Domenica: E avanti de prencipiar, son andada in cusina; ho dà i mi ordeni; ho
agiutà a far suso i raffioi; ho fatto metter el stuffà in pignatta, e ho volesto
metterghe mi la so conza; ho fatto, che i torna a lavar el polame; ho fatto el pien alla
dindietta, ho volesto véder a impastar le polpette; ho dà fora el vin; ho messo fora la
biancaria. No me manca altro che tirar fora le possae, le sottocoppe, e quelle quatro
bottiglie de vin de Cipro.
Zamaria: Mo via; mo se lo so; mo se ti xè una donetta de garbo.
Domenica: A cena, in quanti sarémio, sior padre?
Zamaria: Aspetta. No m'arecordo. Mio compare Lazaro co so muggier.
Domenica: Credémio,che la vegna sior'Alba?
Zamaria: La m'ha dito de sì. Per cossa no averàvela da vegnir?
Domenica: No sàlo, che cossa lessa, che la xè? La gh'ha sempre mal. No la magna,
no la parla, no la sa zogar: ora ghe diol la testa, ora ghe diol el stomego, ora ghe vien
le fumane.
Zamaria: Cossa vustu far? Sior Lazaro el xè mio compare. El xè anca elo de la mia
profession; gh'avemo insieme de' negozieti. Qualcossa bisogna ben soportar.
Domenica: E chi altri ghe sarà?
Zamaria: Ho invidà sior Bastian.
Domenica: Sior Bastian Caparetti?
Zamaria: Siora sì. Anca elo; perché el xè mercante da sea, ch'el me dà tutto
l'anno da laorar.
Domenica: E so muggier?
Zamaria: Anca siora Marta.
Domenica: Siora Marta se degnerala mo de vegnir?
Zamaria: Per cossa no s'averàvela da degnar?
Domenica: So che la sta sull'aria, che la pratica tutte le prime signore de
Marzaria; che la va in te le prime conversazion.
Zamaria: E per questo? Nu cossa sémio? No podemo star al pari de chi se sia?
Sóngio qualche laorante? Son paron anca mi. Negozio col mio; non ho da dar gnente a
nissun. E po, cossa serve? Siora Marta xè la più bona creatura de sto mondo. Credeu,
perché la sta ben, perché la gh'ha dei bezzi, che la sia superba? Gnanca per insonio;
vederè, vederè, co allegramente che la ne farà star.
Domenica: E chi altri vien, sior padre? Vienla sior'Elenetta?
Zamaria: Siora sì. No voleu, che abbia invidà mia fiozza Elenetta?
Domenica: E so mario?
Zamaria: S'intende. Anca mio fiozzo Agustin.
Domenica: Mo, co a bon'ora che quel putto s'ha maridà!
Zamaria: El s'ha maridà, perché bisognava, ch'el se maridasse. Sto matrimonio
l'ho fatto mi. El xè restà fio solo, senza padre, e senza madre. L'ho fatto passar capo
mistro testor. L'ha tolto in casa sta putta; la gh'ha dà dei bezzetti; la gh'ha una
madre, che per el teler xè un oracolo; la sta con lori...
Domenica: So madona sarà un oracolo; ma Agustin xè el più bel pampalugo del mondo.
Zamaria: Cossa saveu?
Domenica: No se védelo!
Zamaria: El xè ben altrettanto bon.
Domenica: Bon el xè? E mi ho sentio a dir, che tutto el dì mario e muggier no i
fa altro che rosegarse.
Zamaria: Saveu perché? Perché i se vol ben. I xè tutti do zelosi; e per questo
ogni men de che i ha qualcossa da tarocar; da resto, quel putto el xè l'istessa bontà.
Cussì te ne capitasse uno a ti.
Domenica: Mi? de diana! Un mario alocco, no lo torave, se el me cargasse de oro.
Zamaria: Cossa voréssistu? Un spuzzetta? Un scartozzetto? Che te magnasse tutto?
Che te fasse patir la fame?
Domenica: No ghe n'è dei putti, che gh'ha del spirito, e che xè boni?
Zamaria: Mi ho paura de no.
Domenica: Eh! sior sì, che ghe n'è. (modestamente, ma con artifizio, mostrando
chella ne ha qualcheduno in veduta)
Zamaria: Molto pochi, fia mia.
Domenica: E cussì? I àlo minzonai tutti queli, che ha da vegnir?
Zamaria: Aspettè. Chi òggio dito?
Domenica: No me par, che l'aveva dito de invidar sior Anzoletto dessegnador?
Zamaria: Ah! sì ben. Anca elo.
Domenica: (Questo giera quello, che me premeva).
Zamaria: Tornemo a dir: mio compare...
Domenica: Eh! sior sì; m'arecordo tutti. I xè sette, e nu do, che fa nove.
Zamaria: E la mistra, che fa diese.
Domenica: Quala mistra?
Zamaria: La filaoro.
Domenica: Oh! gh'ho gusto, che vegna siora Polonia. El doveva invidar anca sior
Momolo manganer.
Zamaria: L'ho invidà, l'ho pregà; ho fatto de tutto per obligarlo a vegnir, e no
gh'è stà caso. El dise, ch'el gh'ha un impegno, che nol pol vegnir.
Domenica: Me despiase; perché el xè unico per tegnir in viva una conversazion.
Donca co la mistra saremo diese.
Zamaria: Siora sì, a tola saremo diese; e fè parechiar de là per i putti.
Domenica: Sior sì.
Zamaria: E dèghe anca a lori le so possade d'arzento, e la so bozzetta de vin de
Cipro.
Domenica: Eh! a lori podemo dar del moscato.
Zamaria: Siora no; vòi, che i magna, e che i beva de tutto quel che magnemo e
bevemo anca nu.
Domenica: Oh! xè qua sior'Elena, e sior Agustin.
Zamaria: Oh! via, bravi; i ha fatto ben a vegnir. Scomenzemo a aver un pocheto de
compagnia.
Domenica: (Mi vorave, che vegnisse sior Anzoletto).
SCENA TERZA
AUGUSTIN, ELENETTA e i suddetti
Zamaria: Oe, fiozza!
Elenetta: Sior santolo, patron
Zamaria: Bondì, fiozzo.
Elenetta: Patrona, siora Domenica.
Domenica: Sior'Elena, patrona.
Agustin: Patrona.(a Domenica)
Domenica: Patron. (ad Agustin)
Elenetta: Semo qua a incomodarli.
Domenica: Cossa dìsela? La ne fa finezza.
Zamaria: Oh! via. A monte le cerimonie. Mettè zoso el tabaro, e 'l capelo. (a
Agustin)
Agustin: (vuol metter il tabarro sul tavolino)
Zamaria: De là, de là, in quell'altra camera.
Agustin: (va a mettere giù ecc. e poi torna)
Domenica: La vegna qua; la resta servida. (fa sedere Elenetta)
Zamaria: Fiozza, senza gnente in testa sè? No gh'avè paura de sfredirve?
Elenetta: Cossa volévelo, che me mettesse el zendà?
Zamaria: No gh'avè una prigioniera?
Elenetta: La gh'ho, ma no me l'ho messa.
Domenica: Mo, che caro sior padre! L'ha da balar, e el vol, che la se desconza la
testa!
Zamaria: In verità, che vualtre done sè bele; sè bele, da galantomo. Ora ve mettè
in testa un stramazzo, ora andè colla testa nua.
Domenica: Eh! via, caro elo; cossa sàlo elo?
Elenetta: Voleva metterme qualcossa in testa, e Agustin no ha volesto.
Zamaria: Per cossa no àlo volesto?
Elenetta: Perché el m'ha conzà elo.
Zamaria: Oh bella! el v'ha conzà elo? Per cossa?
Elenetta: Perché mio mario no vol perucchieri per casa.
Zamaria: El v'ha conzà elo? Bravo, pulito. Oe, fiozzo, vegnì qua. L'avè conzada da
frìzer vostra muggier.
Agustin: Per cossa?
Zamaria: No seu stà vu, che l'ha infarinada?
Agustin: Oh! che caro sior santolo!
Domenica: La diga, sior'Elenetta: cossa fa so siora madre? (a Elenetta)
Elenetta: Eh! cussì, cussì. La m'ha dito, che la reverissa. (con un poco di
sussiego)
Domenica: Grazie.
Zamaria: Perché no xèla vegnua anca ela vostra madona? (a Agustin)
Agustin: No so... No la xè vegnua; ma la xè stada a casa malvolentiera.
Zamaria: Oh bela! Perché no vegnir?
Elenetta: Caro sior santolo, perché volévelo, che la vegnisse? No la xè miga
invidada.
Zamaria: E per questo? Mi no son andà drio a quelo. No gièrela patrona, se la
voleva?
Elenetta: Oh! no sàlo:
Che chi va, e no xè invidai,
Xè mal visti, o descazzai.
Zamaria: Andè là, fiozzo, andèla a levar
Elenetta: No, no, no stè a andar, che za no la vegnirà. (a Agustin)
Zamaria: Se no la vol vegnir, che la lassa star.
Domenica: (Vardè dove, che se cazza l'ira! Le gh'ha bisogno, e le gh'ha tanta
superbia!)
Agustin: Elena, voleu, che vaga?
Elenetta: Sior no; no voggio, che andè.
Agustin: Mo per cossa?
Elenetta: Perché no voggio.
Agustin: Vardè, che sesti; no la vol, che vaga!
Elenetta: Sior no: no me fè inrabiar.
Zamaria: Animo, buttè a monte. No crie; che la xè una vergogna. Stè in pase.
Voggiève ben.
Agustin: Mi? De diana! che la 'l diga ela, se ghe voggio ben.
Elenetta: E mi, sior? Podeu dir, che no ve ne voggia?
Agustin: Mi no digo ste cosse.
Zamaria: V'avè tolto con tanto amor.
Elenetta: E se no l'avesse fatto, la torneria a far.
Zamaria: Sentìu, come che la parla? (a Agustin)
Agustin: In quanto a questo, anca mi, se no l'avesse sposada, la sposeria.
Zamaria: Via, sièu benedetti! Me consolo de cuor.
Agustin: Ma quela so ustinazion, mi no la posso soffrir.
Elenetta: Cossa ve fazzio?
Agustin: Tutto el dì la me brontola.
Elenetta: Perché gh'ho rason.
Agustin: Per cossa gh'aveu rason?
Elenetta: Perché gh'ho rason.
Zamaria: Oe! volémio fenirla? Fiozzo, vegnì con mi, che ve vòi mostrar un drapeto,
che gh'ho sul teler, che no ve despiaserà.
Agustin: Sior sì. Lo vederò volentiera.
Zamaria: Sentì, fioi; mi ve parlo schietto. Sta sera gh'ho voggia de devertirme; v'ho
invidà con tanto de cuor; ma musoni no ghe ne voggio; e criori no ghe ne voggio sentir.
Se ve piase, paroni; se no ve piase, aìda. M'aveu capìo? Andémo. (parte,
conducendo via Agustin)
SCENA QUARTA
ELENETTA, e poi DOMENICA
Elenetta: In verità dasseno, per non darghe desturbo, squasi, squasi anderave
via.
Domenica: Eh! via, cara ela, la lassa andar.
Elenetta: Mo, no séntela?
Domenica: Ghe vorla veramente bene a sior Agustin?
Elenetta: Se ghe voggio ben? De diana! Se stago un'ora senza de elo, me par de
esser persa.
Domenica: No dìseli, ch'el xè tanto un bon putto?
Elenetta: Siora sì, dasseno.
Domenica: E i cria donca?
Elenetta: Cossa dìsela? Se volemo ben, e tutto el dì se magnemo i occhi.
Domenica: A mi mo, védela, sto ben nol me comoderia gnente affatto.
Elenetta: E mi son contenta, che no scambierave el mio stato con chi se sia.
Domenica: La gh'ha gusto a criar?
Elenetta: Crio, ma ghe voggio ben.
Domenica: E lu?
Elenetta: E lu el cria, e el me vol ben.
Domenica: Oh! cari.
Elenetta: Cussì la xè.
Domenica: Chi contenta gode.
Elenetta: Mi son contenta, e godo.
Domenica: (Oh siestu! e po te pustu!) Oh! xè qua siora Marta co so mario.
Elenetta: Chi xèli?
Domenica: No la li cognosse?
Elenetta: Oh! mi no cognosso nissun.
Domenica: I xè marcanti da sea; ma de queli, sàla? che ghe piove la roba in casa
da tutte le bande.
Elenetta: Sia malignazo! Gh'ho suggizion. Me vergogno.
Domenica: Eh! via, cara ela; la lassa, che la vaga a incontrar. (s'alza e va
incontro a Marta)
SCENA QUINTA
MARTA, BASTIAN e dette
Elenetta: (Anderave più volentiera dessuso con mio mario).
Domenica: Patrona riverita.
Marta: Patrona, siora Domenica.
Domenica: Che grazie, che favori xè questi?
Marta: Cossa dìsela? Semo qua a darghe incomodo.
Domenica: Anzi el xè un onor, che nol meritemo.
Bastian: Patrona; son qua anca mi a ricever le so care grazie.
Domenica: Patron, sior Bastian. La se comoda; la me daga a mi el tabarin.(a
Marta)
Marta: Quel, che la comanda. (si cava il tabarin, e lo dà a Domenica)
Domenica: Anca elo, sior Bastian, el me daga el tabaro, e 'l capelo.
Bastian: Eh! anderò mi...
Domenica: Sior no, sior no; cossa serve? Che el daga qua. Za ho d'andar de là a
far un servizieto!
Bastian: Me despiase de incomodarla. (si cava ecc. e dà tutto a Domenica, ed
ella parte)
SCENA SESTA
MARTA, BASTIAN ed ELENETTA
Marta: Patrona mia riverita. (ad Elenetta, sedendo)
Elenetta: Serva.
Marta: (La cognosseu?) (a Bastian)
Bastian: (Mi no).(a Marta)
Marta: Cossa dìsela de sto fredo? (a Elenetta)
Elenetta: Cossa vorla? Semo in tel cuor de l'inverno. (a Marta)
Bastian: (Son ben curioso de saver chi la xè). (andando dall'altra parte)
Marta: La xè zovene assae. La lo sentirà poco el fredo.
Elenetta: Oh! cossa dìsela? No son tanto zovene. Xè un ano, che son maridada.
Marta: Maridada la xè!
Elenetta: Servirla.
Marta: Vardè, vedè! Mi no credeva.
Bastian: Perméttela? (siede presso di Elena)
Elenetta: (Oh caro! Perché no se séntela arente de so muggier?) (guardando
verso la scena, e scostandosi)
Bastian: Coss'è? No la vol, che me senta arente de ela? (accostandosi)
Elenetta: La se comoda pur. Con grazia. (s'alza, e va a sedere dall'altra parte)
Marta: (Mo, la godo ben dasseno).
Bastian: Coss'è, signora? Cossa gh'àla paura? Cossa crédela, che mi sia? (a
Elena)
Elenetta: Caro elo, el compatissa. So, che fazzo una mala creanza; ma se vien mio
mario, poveretta mi.
Bastian: Xèlo qualche vecchio sto so mario?
Elenetta: Oh! sior no; el xè zovene più de mi.
Bastian: E patisse sto boccon de malinconia?
Marta: Chi xèlo so consorte?
Elenetta: Sior Agustin Menueli.
Marta: (Oh! lo cognosso. No me dago gnente de maraveggia).
Bastian: (L'ho dito, che nol podeva esser altro, che un pampalugo).
Marta: Cossa vol dir, che nol xè qua anca elo, sior Agustin?
Elenetta: Siora sì, che 'l ghe xè. El xè andà de suso co sior santolo Zamaria.
De diana! la vorave, che fosse vegnua senza mio mario?
Marta: Saràvelo un gran delitto? In casa de persone oneste, e civil, no se pol
andar qualche volta senza so mario?
Elenetta: Oh! mi no vago fora della porta senza de elo.
Bastian: E sior Agustin lo làssela andar? Lo làssela praticar?
Elenetta: De dia! che sgrafferave i occhi.
Bastian: Oh! se fusse mi so mario...
Elenetta: Cossa faràvelo?
Bastian: Ghe taggierave le ongie.
Elenetta: Che 'l se consola, che so muggier no lo sgrafferà.
Marta: Dasseno! cossa voràvela dir?
Bastian: (Eh! no ghe badè. No vedeu cossa, che la xè?) (a Marta)
SCENA SETTIMA
DOMENICA, e detti
Domenica: Oh! son qua; che i compatissa, se son stada un pocheto
tropo. I m'ha chiamà in cusina; son andada a dar un'occhiada. Perché, sàla? se no fusse
mi in sta casa, no se farave mai gnente.
Marta: Eh! savemo, che puta, che la xè.
Bastian: Quando magnémio sti confetti, siora Domenica?
Domenica: Oh! per mi? l'ha ancora da nasser.
Elenetta: (Sarave ora, che 'l fusse nato).
Bastian: La diga: quanto xè, che no la vede sior Anzoletto?
Domenica: Qualo sior Anzoletto?
Bastian: Qualo? Quelo...
Domenica: Chi quelo?
Marta: Mo via con quela bocca, che no pol tàser. (a Bastian)
Bastian: Mi no digo gnente.
Domenica: (Come l'àli savesto, che tra Anzoletto, e mi ghe xè qualche prencipio? Non
l'ho dito a nissun; no lo sa gnanca mio padre).
Elenetta: (Mo che zente, che se ne vol impazzar, dove che no ghe tocca!)
Domenica: Oh! vardè chi xè qua!
Bastian: Chi? sior Anzoletto?
Domenica: (Magari!) Sior Momolo, el manganer.
Marta: Gh'ho ben gusto dasseno. El xè el più caro matto del mondo.
Domenica: El belo xè, che sior padre l'aveva invidà, e 'l gh'ha dito, che nol podeva
vegnir.
Bastian: No sàla? Lu gh'ha l'abilità de zirar in t'un zorno sette, o otto
conversazion.
Marta: Cossa fàlo, che nol vien avanti?
Domenica: L'è capace d'averse fermà coi zoveni, a dirghe cento mile minchionerie.
Marta: Fermo de tutto, che 'l staga qua stassera.
Domenica: Oh! mi no lo lasso andar via seguro.
Elenetta: (Cossa mai fàlo sto mio marìo, che nol vien? El me fa pensar cento cosse).
Domenica: Vèlo qua, vèlo qua sior Momolo.
SCENA OTTAVA
MOMOLO, e detti
Momolo: Patrone riverite.
Marta: Bravo, sior Momolo.
Bastian: Bondì, Momolo.
Momolo: Paron benedetto. (a Bastian)
Domenica: Cossa feu qua? Meriteressi giusto, che ve mandassimo via.
Momolo: Saldi; le se ferma, che ghe conterò, come che la xè stada.
Domenica: Mo che panchiana!
Momolo: Gnente. L'ascolta un omo, col parla. Giera impegnà d'andar a cena in t'un
logo. Son andà; m'ho informà chi ghe giera; i m'ha dito, che ghe giera un muso, che no
me piase; una certa signora, che 'l so sangue no se confà col mio; e mi ho fatto dir alla
parona de casa, che me xè vegnù la freve; e ho chiappà suso, e son vegnù via.
Marta: Bravo; avè fatto ben.
Domenica: Panchiane! panchiane!
Momolo: Sì, anca da putto, che la xè cussì. (si volta) Patrona reverita, ghe
domando umilmente perdon, se gh'ho voltà, co riverenza, el tabaro; perché giera sora
pensier. Me premeva, no so se la me capissa...
Elenetta: Eh! sior sì, l'ho capio. (voltandosi con disprezzo)
Momolo: Chi èla sta signora?
Marta: No la cognossé? Sior'Elena, muggier de sior Agustin Menueli.
Momolo: La me permetta, che fazza el mio debito. (a Elena)
Bastian: Momolo, abbiè giudizio.
Momolo: Fermève. (a Bastian) Ho tutta la sodisfazion de aver l'onor de
conoscerla. Sior Agustin xè mio amigo, e mio bon paron; e la prego anca ela degnarse...
Elenetta: Grazie, grazie.
Momolo: Se la gh'avesse qualcossa da manganar.
Elenetta: Oh! mi in ste cosse no me n'impazzo.
Momolo: Se la me permette, la vegnirò a reverir.
Elenetta: Mi no ricevo visite; da mi no vien nissun.
Momolo: La se ferma. Sàla chi son mi?
Elenetta: A mi no m'importa de saver.
Momolo: Mo via, no la me fazza inspasemar.
Elenetta: Son stuffa.
Momolo: De cossa?
Elenetta: Siora Domenica, co so bona grazia. (s'alza)
Domenica: Che la se comoda.
Elenetta: (Anderò a véder, dove che s'ha ficcà mio mario). (in atto di partire)
Momolo: Patrona.
Elenetta: Patron. (andando via)
Momolo: Gnanca?
Elenetta: Oh! mi non son de quelle da sbuffonar. (parte. Tutti ridono)
SCENA NONA
DOMENICA, MARTA, BASTIAN, MOMOLO
Momolo: In fatti: gh'aveva bisogno di sentarme; senza che nissun
s'incomoda, i m'ha favorio la carega.
Domenica: Cavève el tabaro.
Momolo: La se fermi. Me lo caverò adessadesso.
Domenica: Cavèvelo, co volè; per mi no me movo.
Momolo: Dove xèlo sior Zamaria?
Domenica: El xè dessuso co sior Agustin.
Momolo: Cossa diralo, col me vederà?
Domenica: Meriteressi, che 'l ve disesse...
Momolo: Va' via, che no te voggio. E mi ghe dirave: fermève, che ghe son, e ghe
voggio star.
Marta: L'è, che se volessi andar via, siora Domenica no ve lasserave andar.
Momolo: Per so grazia, e non per mio merito.
Domenica: Manco mal, che ve cognossè!
Momolo: Mi almanco, in bon ponto lo possa dir, tutti me vol ben.
Domenica: Per cossa mo credeu, che i ve voggia ben?
Momolo: Perché son belo.
Domenica: Va' via, malagrazia.
Marta: E mi cossa sóngio?
Momolo: Sìela benedetta; la xè la mia parona anca ela; ma no me n'impazzo. Lasso
fari onori de la casa a mio compare Bastian.
Bastian: Momolo, quanto xè, che no andè a la comedia? (a Momolo)
Momolo: Xè un pezzo. In sti ultimi zorni mi no ghe vago. Me piase più cussì,
quatro amici, un gotto de vin, una fersora de maroni.
Domenica: Stassera cenerè con nu.
Momolo: No la posso servir.
Domenica: Per cossa? Averessi ardir de impiantarne?
Momolo: Mi no; stago qua fin doman, fin doman l'altro; fin sta quaresema, fin che
la vol.
Domenica: Cossa donca disèu de no voler cenar?
Momolo: Digo cussì, perché gh'averave voggia de servirla ben, e xè otto dì che
desordeno, e gh'ho paura de no farme onor.
Domenica: Eh! no v'indubitè, che qua da nu no ghe sarà da desordenar.
Momolo: Ghe n'è più de quel vin da galantomeni?
Domenica: Ghe ne xè ancora.
Momolo: Co gh'è de quelo, gnente paura.
Domenica: Via, andè de là, andève a cavar el tabaro.
Momolo: Con so bona grazia. (in atto d'andare)
Domenica: Saveu chi vien stassera da nu? (a Momolo)
Momolo: Chi, cara ela?
Domenica: Siora Polonia.
Momolo: Cara culìa; ghe vòi proprio ben; ma semo in baruffa. Me raccomando a ele;
le diga do parolete, cussì senza malizia; le fazza del ben a sto povero pupillo. (parte)
Marta: L'assicuro, che in t'una compagnia el xè un oracolo.
Bastian: Stimo, che 'l xè sempre de sto bon umor.
Domenica: Sempre cussì; el xè nato cussì, e 'l morirà cussì.
Marta: Xè vero, che tra lu e Polonia ghe sia qualcossa?
Domenica: Oh! la se fegura. El dise. Ma in quela testa crédela, che ghe sia
fondamento? Ela sì piutosto, credo, che la ghe tenderia se 'l disesse dasseno.
Bastian: Ghe dirò: el xè cussì alegro, maturlo; ma ai so interessi el ghe tende.
Domenica: Sior sì, sior sì; el xè onorato, co fa una perla. Oh! vien zente.
Marta: Chi xèli?
Domenica: Sior'Alba co so mario. Con grazia. (s'alza, e va incontro)
Bastian: Xèla quela, che gh'ha sempre mal? (a Marta)
Marta: Sì, chi la sente ela, la xè sempre amalada: ma no la starave a casa una
sera, chi la copasse. (a Bastian)
SCENA DECIMA
ALBA, LAZARO e detti
Domenica: Patrona, sior'Alba.
Alba: Patrona. (si baciano) Patrona.(a Marta)
Marta: Patrona. (si baciano)
Bastian: Compare Lazaro.
Lazaro: Patron sior Bastian. (si baciano Bastian e Lazaro fra di loro)
Domenica: Cossa fàla? Stàla ben? (ad Alba)
Alba: Gh'ho un dolorazzo de testa, che no ghe vedo.
Domenica: La se senta. La me daga qua el tabarin.
Alba: No, no, la lassa; che gh'ho piuttosto fredo. Gh'ho un tremazzo intorno...
Domenica: Vorla un poco de fogo?
Alba: La me farà grazia.
Domenica: Adesso gh'anderò a tiòr el scaldapiè. E ela ghe ne vorla?
Marta: Oh! mi no, la veda, stago benissimo.
Domenica: Le compatissa, vago mi, perché la donna no pol. (La podeva far de manco
de vegnir sta giazzèra). (parte)
Lazaro: Co gh'avevi mal, dovevi star a casa, cara fia.
Alba: Eh! me passerà.
Bastian: (Bisogna, che ghe sia vegnù mal per strada. Se la s'avesse sentio
qualcossa a casa, no la sarave vegnua).
Marta: (Ghe credeu vu, che la gh'abbia mal?) (a Bastian)
Lazaro: Cossa ve sentìu? (ad Alba)
Alba: Gnente.
Marta: Mo via, la staga alegra, la se diverta.
Alba: Gh'ho una mancanza de respiro, che no posso tirar el fià.
Lazaro: Voleu gnente? Voleu andarve a molar el busto?
Alba: Eh! sior no; n'importa.
Bastian: (El gh'ha una gran pazzenzia. Mi no sarave bon).
Domenica: Son qua col fogo. La resta servida. (vuol mettere lo scaldapiè ecc.)
Alba: No la s'incomoda. Gh'ho sto busto cussì stretto, che non me posso gnanca
sbassar. (vuol mettere lo scaldapiè, e non può)
Domenica: La servirò mi. (mette lo scaldapiè)
Lazaro: Ma no voleu star mal con quel busto cussì serà? Andè là, cara fia,
andève a molar.
Alba: Eh! (con disprezzo)
Lazaro: Fè a vostro modo, che viverè dies'anni de più.
Alba: Gh'àla un garòfolo? (a Domenica)
Domenica: Anderò de là a tòrghelo.
Marta: Mi, mi se la vol. (vuol tirar fuori un garofano ecc.)
Bastian: Vorla un diavolon? (apre una scatoletta ecc.)
Alba: Sior sì.
Domenica: Cossa se séntela?
Alba: No so gnanca mi. Gh'ho un affanno!...
SCENA UNDICESIMA
MOMOLO e detti
Momolo: Oh! son qua.
Alba: Oh! sior Momolo, sior Momolo. (rallegrandosi)
Momolo: Sior'Alba, ghe son servitor.
Alba: Anca elo xè qua?
Momolo: No sàla? Mi penetro per tutto, co fa la luse del sol.
Alba: Ah! ah! (ride moderatamente)
Domenica: Ghe xè passà? (ad Alba)
Alba: Un pochetto.
Momolo: Gh'àla mal? Vorla, che mi ghe daga un recipe per varir?
Alba: Via mo; che recipe?
Momolo: Recipe, no ghe pensar. Recipe, devertirse. Recipe,
sior sì, e ste cosse.
Alba: Oh! che matto: ah ah ah ah, oh che matto! (ridendo forte)
Domenica: Oh! via via, me consolo: la xè varìa.
Marta: No ghe voleva altri, che sior Momolo a farla varir.
Momolo: Vorle, che ghe ne conta una bela? Son stà de su da sior Zamaria. Ho trovà
i do novizzi, uno in t'un canton, l'altro in t'un altro. I ha crià, i s'ha dito roba, i
pianzeva. Sior Zamaria giera desperà. Mi ho procurà de giustarli. Ho chiapà Agustin per
un brazzo. L'ho menà da la novizza. Le indivina mo? Vien qua, va' via; sentì, làsseme
star: i m'ha strazzà un manegheto.(mostra il manichetto rotto)
Alba: Oh bela! oh bela! Oh che gusto! oh bela! (ridendo)
Momolo: Grazie del so bon amor. (ad Alba)
Domenica: Via, via; ve darò mi una camisa.
Momolo: N'importa; lo ficco sotto.
Domenica: Bisogna ben, che ve muè, s'avè da balar.
Momolo: Se bala anca?
Domenica: I dise. Balerala anca ela, sior'Alba?
Alba: Siora sì; no vorla?
Domenica: Oh! via, me consolo.
Marta: (La gh'ha tanto mal ela, quanto che ghe n'ho mi).
Momolo: Ghe digo ben, che ho visto desuso in teler un drapo, che no ho visto el
più belo. Un dessegno de sior Anzoletto, che xè una cossa d'incanto, che no gh'ha
invidia a uno dei più beli de Franza.
Bastian: Cossa serve? I nostri drapi, co se vol, che i riessa, i riesse. Gh'avemo
omeni, che xè capaci; gh'avemo sede; gh'avemo colori; gh'avemo tutto.
Lazaro: Cossa disèu, sior Bastian, de quei drapi, che st'anno xè vegnui fora dai
mii teleri?
Bastian: Stupendi: i me li ha magnai da le man. V'arecordeu quel raso con quei
finti màrtori? Tutti lo credeva de Franza. I voleva fina scometter; ma per grazia del
Cielo, roba forestiera in te la mia bottega no ghe ne vien.
Lazaro: I me fa da rider! Che i ordena, e che i paga, e i vederà, se savemo far.
Alba: (butta via lo scaldapiedi e il tabarrin)
Domenica: Coss'è?
Marta: Cossa gh'àla?
Alba: Me vien una fumana.
Momolo: Com'èla? Saldi, sior'Alba; saldi, sior'Alba.
Alba: Eh! andè via de qua; no me rompè la testa.
Momolo: Me cavo: fogo in camin; me cavo.
Alba: Son tutta in t'un'acqua.
Domenica: Vorla despogiarse?
Alba: Siora no.
Marta: Vorla, che ghe metta un fazzoleto in te le spalle?
Alba: Oh! giusto.
Lazaro: Voleu gnente, fia?
Alba: No voggio gnente.
Lazaro: Voleu, che andemo a casa?
Alba: La me favorissa el mio tabarin.
Domenica: La toga.
Lazaro: Andémo; le compatissa.
Alba: Se la me dà licenza, voggio andar dessuso a véder sto drapo. (a Domenica)
Domenica: Ghe xè passà?
Alba: Me xè passà. Sior Momolo, la favorissa.
Momolo: La comandi.
Alba: El me compagna dessuso.
Momolo: Volentiera.
Lazaro: Ve compagnerò mi. (ad Alba)
Momolo: Fermève. (a Lazaro) So qua a servirla. Benedeta la mia parona!
Saldi, sior'Alba.
Alba: Coss'è sto saldi?
Momolo: Gnente. Saldi. Perché son debole de zonture.(parte con Alba)
SCENA DODICESIMA
DOMENICA, MARTA, BASTIAN e LAZARO
Bastian: (Se vede, che tutto el so mal la lo gh'ha in te la testa).
Domenica: Via, che i vaga anca lori.
Bastian: Eh! mi l'ho visto; so, che drapo, ch'el xè.
Domenica: Che i vaga; che i vaga a trovar sior padre.
Bastian: Coss'è? Vorle restar sole?
Domenica: Sior sì; volemo restar sole.
Lazaro: Andemo, sior Bastian. Se savessi! gh'ho sempre paura, che a mia muggier no
ghe vegna mal!
Bastian: Gh'avè una gran pazzenzia, compare!
Lazaro: Cossa voleu far? La xè mia muggier.
Bastian: Voleu, che mi v'insegna a varirla?
Lazaro: Come?
Bastian: Se ghe dise: Àstu mal? sta in casa. Anca sì, che ghe passa el dolor de
stomego?
Lazaro: No son bon; no gh'ho cuor; no me basta l'anemo. (parte)
Bastian: To danno; gòditela donca, che bon pro te fazza. (parte)
SCENA TREDICESIMA
DOMENICA e MARTA
Domenica: Manco mal, che semo un pocheto sole. Gh'ho voggia de
parlar con ela.
Marta: Son qua, siora Domenica; cossa gh'àla da comandarme?
Domenica: La diga: cossa intendévelo de dir sior Bastian, col parlava de sior
Anzoletto?
Marta: Mi no so in verità.
Domenica: Eh! via, cara ela. La gh'ha pur dito, ch'el tasa.
Marta: Ghe dirò, co la vol, che ghe diga la verità: ne xè stà dito, che sior
Anzoleto gh'ha de la stima per ela; e che anca ela no lo vede mal volentiera.
Domenica: Ghe xè mal per questo?
Marta: Gnente; anzi in verità dasseno, ho dito co mio mario; el sarave un negozio
a proposito per tutti do.
Domenica: Anca mi, per parlarghe col cuor in man, ghe dirò, che sior Anzoletto, co
l'occasion, ch'el vien qua da sior padre a portar i dessegni...
Marta: Via. Cossa serve? Nualtri marcanti gh'avemo bisogno de' testori; i testori
ha bisogno del dessegnador...
Domenica: Siora sì. Co l'occasion, che 'l vien qua...
Marta: Ho capio; i xè zoveni tutti do...
Domenica: Ma gnente, sàla? No averemo dito trenta parole.
Marta: Via!
Domenica: El m'ha domandà, se gh'ho morosi.
Marta: Bon!
Domenica: El m'ha tratto un moto, se ghe tenderave.
Marta: Gh'àla dito de sì?
Domenica: Mai.
Marta: Mo per cossa?
Domenica: Oh! la vede ben. (con modestia)
Marta: No so cossa dir.
Domenica: La mistra Polonia, la tiraoro, la conóssela?
Marta: La conosso.
Domenica: Ela, védela, ela m'ha dito qualcossa.
Marta: E ela gh'àla fatto dir gnente?
Domenica: Gnente. S'avemo scritto una polizeta.
Marta: Sì ben, sì ben. La gh'àla sta polizeta?
Domenica: Siora sì. La vorla véder?
Marta: Magari!
Domenica: Adesso ghe la mostro.(si guarda in tasca)
Marta: (Eh, sì ben. Trenta parole, e una polizeta xè quel, che basta).
Domenica: Oh! xè qua la mistra Polonia. (ripone la carta)
Marta: Gh'àla suggizion?
Domenica: No vorave, che la disesse... Ghe la mostrerò un'altra volta.
SCENA QUATTORDICESIMA
POLONIA col zendale sulle spalle, e dette
Polonia: Patrone riverite.
Domenica: Siora Polonia!
Marta: Patrona, siora Polonia.
Domenica: Sola sè?
Polonia: M'ho fato compagnar da un zovene.
Domenica: Coss'è, che me parè scalmanada?
Polonia: Gnente, gnente. La lassa, che me cava el zendà.
Domenica: Saveu, chi ghe xè dessuso?
Polonia: Chi?
Domenica: Sior Momolo.
Polonia: El manganer?
Domenica: Siora sì dasseno.
Polonia: Uh! sìelo malignazo anca elo. Asti omeni no gh'è da creder; no gh'è da
fidarse: i xè tutti compagni.
Domenica: Disè: cossa xè stà?
Polonia: La lassa, che me cava el zendà.(va a porre il zendale sul tavolino)
Marta: Bisogna, che ghe sia nato qualcossa.
Domenica: Sentiremo. Son curiosa anca mi.
Polonia: Gh'ho da parlar. (a Domenica)
Domenica: A mi?
Polonia: A ela.
Domenica: De cossa?
Polonia: De un no so che.
Domenica: Parlè, parlè liberamente. De siora Marta (la xè tanto bona) mi no
gh'ho suggizion.
Marta: Se le vol parlar in secreto, le se comoda pur.
Domenica: Oh! giusto. Cossa gh'è? (a Polonia)
Polonia: Gh'ho da parlar dell'amigo.
Domenica: De sior Anzoletto?
Polonia: Giusto de elo.
Domenica: Mo via, parlè.
Polonia: Sàla gnente, siora Marta? (a Domenica)
Domenica: Parlè, ve digo; no abbiè suggizion.
Marta: Per so grazia, la m'ha dito qualcossa.
Polonia: Co l'è cussì donca, ghe conterò una bella novità.
Domenica: Che xè mo?
Polonia: Che xè? Che ho savesto de certo, e de seguro, che sior Anzoletto ha avù
una lettera da Moscovia; che ghe xè dei testori italiani, che vol, che 'l vaga là a far
el dessegnador.
Domenica: Poveretta mi!
Marta: E elo, cossa dìselo?
Polonia: El va.
Marta: El va?
Polonia: Ma siora sì, lu, che 'l va.
Domenica: Lo saveu de seguro?
Polonia: Segurissimo.
Marta: Come l'aveu savesto?
Polonia: Che dirò... No vorave, che 'l me sentisse.
Domenica: Eh! no v'indubitè, che nol ghe xè, no. E chi sa gnanca, se 'l vien.
Polonia: Eh! el vien, el vien; e 'l pol esser poco lontan. Co ho passà el ponte de
Canareggio, l'ho visto su la fondamenta in bottega de quel dal tabaco.
Domenica: Disè, contème. (mortificata)
Polonia: Ghe xè a Venezia una recamadora franzese, che vien da nu a tòr de l'oro
per recamar, che la va in Moscovia anca ela, e la m'ha contà tutto, e la m'ha mostrà la
lettera, dove che i ghe scrive de sior Anzoletto, e la m'ha anca dito, che la va in
Moscovia con elo.
Domenica: Come! Anca con una donna el va via?
Polonia: Oh! la xè vecchia, sàla? La xè vecchia; la gh'averà più de
sessant'anni. La xè madama Gatteau. La conóssela?
Domenica: Sì, la conosso. Ho parlà con ela; la xè stada anca in casa mia.
Marta: Mo ve digo mo ben la verità, che 'l me despiase assae, ma assae.
Domenica: Eh! cara ela, la me 'l lassa dir a mi, che me despiase.
Marta: Dasseno me despiase anca a mi; perché in materia de drapi, la sa, che ogni
ano ghe vol de le novità; e lu, per dir quel che xè, per la nostra bottega, l'ha sempre
trovà qualcossa che ha dà in tel genio all'universal.
Polonia: Zito, zito; el xè qua.
Domenica: Me vien voggia da darghe una strapazzada...
Polonia: No, cara ela, no la fazza scene. No la diga gnente, che ghe l'abia dito
mi.
Domenica: Taserò fin che poderò.
Marta: La me lassa parlar a mi. (siedono)
Polonia: La prego de no me minzonar, per amor de quella vecchia recamadora; che se
la savesse, che raccola, che la xè!
SCENA QUINDICESIMA
ANZOLETTO e dette; poi COSMO
Anzoletto: Patrone mie riverite.
Marta: Patron.
Domenica: (E co allegro, che 'l xè!)
Anzoletto: Son qua anca mi a recever le grazie de siora Domenica, e de sior
Zamaria.
Domenica: Le mie no, la veda. Mi no despenso grazie a nissun.
Polonia: (Xè impossibile, che la tasa).
Anzoletto: Cossa gh'àla, siora Domenica?
Domenica: Me dol la testa.
Anzoletto: Me despiase ben.
Marta: La mastega del reobarbaro, che 'l ghe farà ben. La manda alla spezieria; la
procura de farse dar de quel de Moscovia. (a Domenica, con caricatura)
Anzoletto: De Moscovia?
Marta: Sior sì. No xè vero, che 'l meggio reobarbaro xè de quelo, che vien de
Moscovia?
Anzoletto: Mi no so. Mi no me n'intendo.
Polonia: Che bon tabaco àlo tolto, sior Anzoleto?
Anzoletto: Padoan. M'àla visto a comprarlo?
Polonia: Sior sì. Che 'l me ne daga una presa.
Anzoletto: M'ha parso anca a mi de véderla a trapassar. (dà il tabacco ecc.)
Polonia: (Me pento adesso de aver parlà).
Anzoletto: Comàndela? (offre tabacco a Domenica)
Domenica: Grazie. No ghe ne togo. (con disprezzo)
Anzoletto: Pazzenzia. E ela, comàndela? (a Marta)
Marta: Ch'el diga: ghe n'àlo comprà assae de sto tabaco? (prendendo tabacco)
Anzoletto: No la vede? Mez'onza.
Marta: Credeva, che 'l ghe n'avesse comprà do, o tre lire.
Anzoletto: Perché tanto?
Marta: Credeva, che 'l s'avesse fatto la provision per el viazo.
Anzoletto: Per el viazo?
Polonia: Che 'l diga, sior Anzoleto...
Anzoletto: La prego: de che viazo pàrlela? (a Marta)
Marta: Eh! gnente; ho falà. Diseva de quel de la recamadora franzese.
Polonia: (Porla tàser, in so tanta malora?)
Anzoletto: Siora, capisso benissimo...
Domenica: Eh! via, cara siora Marta, la tasa. I omeni xè paroni de la so libertà.
Vorlo andar? che 'l vaga.
Anzoletto: La me permetta...
Marta: Ben, che 'l vaga. Nissun ghe lo pol impedir. Ma perché no dirlo almanco?
Anzoletto: La prego...
Domenica: Oh! questo po sì. Sperava anca mi, che 'l gh'avesse almanco tanta
proprietà de farme sta confidenza.
Anzoletto: Perméttele?...
Marta: Bisogna véder...
Domenica: La lassa, ch'el parla.
Marta: Che 'l diga pur.
Polonia: (Podeva pur anca mi aspettar a doman).
Anzoletto: Ghe dirò. Xè vero, che ho una lettera de Moscovia, che là i me chiama
a esercitarme in tel mio mestier. Xè vero, che la proposizion me convien; xè vero anca,
che l'ho accettada. Ma xè vero altresì...
Marta: Belo quel "altresì"; el scomenza a parlar forestier.
Anzoletto: Tutto quelo, che la comanda. Parlerò venezian. Ma xè anca vero, che
ancuo solamente ho risolto; e che prima de adesso no ghe lo podeva comunicar.
Marta: Tutte chiaccole, che no val un bezzo.
Domenica: Basta. Se per elo ha da esser ben, me consolo.
Anzoletto: No so cossa dir. Sarà quel, che piaserà al Cielo.
Marta: Sentì, fio caro; lassemo le burle da banda. Mi vorave, che fessi del ben.
Ma finalmente, qua sè ben visto; e in Moscovia, no savè come che la ve possa andar.
Polonia: De dia! No digo, che sior Anzoleto sia un cativo dessegnador. Ma che ghe
sia in Moscovia sta carestia de dessegnadori, che i abbia de grazia de vegnirghene a
cercar uno a Venezia?
Anzoletto: Ghe dirò, patrona...
Cosmo: Sior Anzoletto, che 'l vegna dessù dal patron, che 'l ghe vol parlar.
Anzoletto: Vegno. Andè; disèghe, che vegno subito. (a Cosmo, che parte)
Ghe dirò, se le me permette. Xè un pezzo, che i dessegni de sto paese piase, e incontra
per tutto. Sia merito dei dessegnadori, o sia merito dei testori, i nostri drapi ha
chiapà concetto. Xè andà via dei laoranti, e i xè stai ben accolti. Se gh'ha mandà
dei dessegni, i ha avù del compatimento; ma no basta gnancora. Se vol provar, se una man
italiana, dessegnando sul fatto, sul gusto dei Moscoviti, possa formar un misto, capace de
piaser a le do nazion. La cossa no xè facile, ma no la xè gnanca impussibile. El mal
grando xè questo, che i ha falà in te la scielta, che mi son l'infimo dessegnador, e che
'l progetto bellissimo xè in pericolo per causa mia. Ciò non ostante ho risolto d'andar.
Chi sa? Son stà compatìo, senza merito, al mio paese; posso aver sta fortuna anca via de
qua. Farò el mio dover. De questo me comprometto; l'ho sempre fatto, e procurerò sempre
de farlo; e se la mia insuficienza no permetterà che sia applaudido in Moscovia le mie
operazion; almanco cercherò d'imparar; tornerò qua con delle nove cognizion, con dei
novi lumi, e provederò i mii testori, e servirò la mia patria, che ha sempre avudo per
mi tanta clemenza e tanta benignità.(parte)
SCENA SEDICESIMA
DOMENICA, MARTA e POLONIA
Marta: Respondèghe, se ve basta l'anemo.
Domenica: El xè andà via, perché no ghe responda; ma ghe ne dirò tante, che
spero, che no l'anderà.
Polonia: Vorla, che ghe insegna, mi cossa che l'ha da far? La parla con quela
vecchia recamadora; altri che ela no poderave trovar la strada de farlo restar.
Domenica: Ghe parleria volentiera; ma la parla tanto poco italian, che stento a
intenderla, che mai più.
Polonia: Se stenta, ma se capisse. La fazza a mio modo, la parla con madama
Gatteau.
Domenica: Come poderàvio far a parlarghe?
Polonia: Oe! la sta qua ai "do Ponti". Vago a véder, se de là ghe xè
el putto, che m'ha compagnà; e se no, ghel digo a un dei so zoveni, e la mando a chiamar.
Poverazza! la me fa peccà. I ghe dà speranza, e po, tolè suso. Omeni! Omeni! Son squasi
in tel caso anca mi. Se la savesse! Basta, no digo altro. E po i dise de nu. Uh! che
gh'avemo un cuor nu, che no fazzo per dir, ma semo proprio da imbalsamar.(parte)
SCENA DICIASSETTESIMA
MARTA e DOMENICA
Marta: Siora Domenica, cossa gh'àla intenzion de far?
Domenica: No so gnanca mi.
Marta: Ma pur?
Domenica: Vorla, che andémo dessuso anca nu?
Marta: Quel che la comanda.
Domenica: La resta servida, che adessadesso vegno anca mi.
Marta: Vorla restar qua?
Domenica: Un pochetto. Se la me permette?
Marta: La se comoda. (Ho capio; la se vol conseggiar da so posta. Che la varda de
no far pezo. Ho sempre sentio a dir, che amor xè orbo; e chi se lassa menar da un orbo,
va a pericolo de cascar in t'un fosso). (parte)
SCENA DICIOTTESIMA
DOMENICA sola
Domenica: No so quala far. No voria, che l'andasse; ma no vorave gnanca esser causa mi, che 'l perdesse la so fortuna. Certo, za che se vede, che sta recamadora gh'ha corrispondenza in Moscovia, se poderia farghe parlar per qualchedun, e obligarla a scriver de là, che nol sa, che no l'è bon, che ghe n'è de meggio... E mi, che a Anzoleto ghe voggio ben; mi saria capace de farghe perder el so conceto? No, no sarà mai vero. Che 'l vaga, se l'ha d'andar; patirò, me despiaserà; ma pazzenzia. No faria sto torto né a lu, né a nissun, se credesse de deventar principessa. No, no certo; patir, crepar; ma rassegnarse al Cielo, e perder tutto, più tosto che far una mala azion. (parte)
© 1999 - by prof. Giuseppe Bonghi
E-mail: Giuseppe.Bonghi@mail.fausernet.novara.it
Ultimo aggiornamento: 15 novembre 1999