[ CLAVIS ]
EN . HYPERCALYPSEOS . CLAVIS . CUJUS . XII . TANTUM . PRODEUNT .
EXEMPLARIA . SUO . UNUMQUODQU'E . ET . NUMERO . ET . NOMINE . AC . PROPRIA . EX .
ANTIQUORUM . LIBRIS . EPIGRAPHE . DESIGNATUM
Didymus: est persona ficta hominis qui postquam litterarum studia coluit virosque
doctos cognovit, multorumque hominum mora inspexit et urbes, intellexit denique et rerum
humanarum vanitatem, et itinerum librorumque inanitatem. Ab anno tricesimo noluit quidquam
amplius legere aut scribere, aut se ad quempiam applicare, aut quo loco moraretur scire,
in otio et tranquillitate suis unice vivens moribus et opinionibus, citra aliorum
offensionem: cui quidem persuasum esset, non id agi in hominum vita, ut ipsum inveniretur
verum, sed ut quaedam haberemus probabilia, quae sequi facile, affirmare vix possumus.
Hypercalypsis: est satira in viros doctos Italiae, qui et
disciplinam et veritatem cauponantes ipsius gentis litteras corruperunt: ambitionem atque
errores Napoleontis aluerunt. In ea adumbrantur istiusmodi doctorum mores affectusque
turpes et propria quorundam natura; eo consilio, ut intelligatur, calamitates rerum in
Europa conversarum ac servitudinis Italiae ex litteratorum hominum natas esse mendaciis ad
temporariam Imperantium utilitatem promulgatis.
CAPUT PRIMUM
Vs. 1. Hieromomus: nomen compositum ex i|eroév sacer, et Mw%mov qui est deus
convincii. Est monachus quidam Urbanus Lampredius, scriptor ephemeridum et
paedagogus litterarum doctrinarumque omnium. Huius profecto ea natura est, ut, ubicumque
est, discordias ac lites serat, eademque hebdomade et laudes et in eosdem satiras edat.
Senae monachus fuit, scripsitque inter turbas rei publicae Romae Monitorem,
libellum famosum et teterrimum: abjecit togam atque adeo sacerdotium exuit. Itinera per
Galliam fecit, ludimagistri partes agens: in Italiam reversus, in collegio apparitorum
regis Italiae rna thematica docuit: fecit cum Lambertio et aliis nonnullis Polygraphum
diarium litterarium, idque bile sua perfudit. Denique munus suum et Longobardiam reliquit;
neque vero, quantum equidem cognovi, receptus est Florentia in patria urbe sua. Ad annum
MDCCCXIII Neapoli egit: ex eo tempore nusquam mihi visus vel auditus.
Vs. 2 . Studium scribentis ephemeridas. Rex lex grex
: vide cap. XV, 16 sqq. Reliquum hoc caput omne describit mores sacerdotum
catholicorum per agros Italiae, qui, specie religionis, spolia agricolas in Italia, magis
quam alibi, egenos.
CAPUT SECUNDUM
Vs. 2. Firzah: Florentiae nomen vetustissimum, ut
antiquarii volunt. Secundum eosdem, Haramhei sunt populi Arabiae qui a Romam conditam
terras incoluerunt Etruria.
Flumen. Arnus.
Ptomotaphion: in ripa boreali fluminis Arni prope Florentiam infodiunt
asinos, mulos, equos: haud longe ab isto ferarum sepulcreto vicus ubi natus est monachus
Lampredius.
vs. 3. Collis Cyparissorum: secundum notitiam de Didymo editam in Italia,
natus is fuit in loco Inverigo, qui est collis undique cyparissis exornatus inter
Mediolanum oppidum et ripas flumiis Abduae.
Vs. 5. sqq. Reliquum caput adumbrat inertiam et miseriam improbitatemque eorum, qui quum
nihil boni sciant, ephemeridas conscribunt.
Vs. 10. Vir militaris: est Hugo Phoscholos.
CAPUT TERTIUM
Margarita Anicula, quae rerum ignara nihil fere
extimescit, dum agrestes et animalia tubae viri militaris sonitu conterrentur, imaginem
praebet hominum simplicium, qui nihil, nisi suas res, agitant, atque interim infelices
consolantur: itaque Margarita amplexu suo fractam Didymi mentem eringit.
CAPUT QUARTUM
Hoc toto capite comparatur improbum negotium scribentium ephemeridas
cum honesto bonorum sacerdotum usu. Non enim ignorari licet, plerosque omnes ephemeridas
per Italiam conscribillantium aut homines esse Ecclesiasticos, aut sacerdotio exutos, qui
simul praetorum speculatores sunt.
CAPUT QUINTUM
Vs. 7-9. Vid. supra notam cap. I, vs. 1.
Babylo minima: est Mediolanum.
- Terra fertilis: Longobardia.
Vs. 10. Asinus: Populus Mediolanus.
Vs. 11. Domus Visconti in armis suae gentis habebat insignia colubri
infantem tenentis mordicus. Deiecti fuerunt a F. Sforza, nepote cujusdam rustici, cujus
erat scutum malo cydonio distinctum: Sforzae autem pulsi a Gallis liligeris; hique rursus
a Carolo V in monachorum ordinem transituro: cujus posteri primum Hispani deinde Austriaci
Longobardiam tenuere sub tributo per satrapas.
Vs. 12. Viraginem: Libertatem.
Vs. 13. Vultur: Napoleon.
- Pullus: princeps Eugenius Boharnensis. Conflatum fuit Italiae
regnum partim ex vetere Longobardia Austriaca civi tatibusque Venetiarum Leonis alati
imagine conspicuis; partim ex fertilissimis Pedemontanorum regionibus, quorum insigne
Taurus; partim ex civitatibus Papae ad mare Hadriaticum.
Vs. 14. Tale Proregis ingenium fuit sub initia imperii sui.
Vs. 15. Synagoga Doctorum: Institutum Regium
doctrinarum, litterarum et artium regni Italiae,
- Senatus Parasitarum: Senatus regni.
- Naluchodonosor: Napoleon.
- Baltassar: Prorex.
Vs. 18. Vid. not. 1, cap. I sub finem.
CAPUT SEXTUM
Vs. 4-5. Gallus homo: Abbas quidam Gullionius,
homo Gallus, deposito sacerdotio, sub auspiciis popularium suorum in Italiam venit,
ediditque librum adulatorium superbia ac puerilis Gallorum vanitatis. Hic probare
instituit scribentibus Italis Gallico sermone utendum suamque deserendum esse linguam
tamquam inutilem ad disciplinas atque adeo minus canoram quam Gallicam. Idem Gullionius
terna quotannis milia librarum meruit scribendo de rebus littrariis in Diario Italico
(Giornale italiano), quae tabulae publica auctoritate prodierunt. Ipse ne verbum quidem
Italice sciebat, suaque litteraria ex Gallico sermone transferri curavit, in quibus ipsis
nihil nisi fatua protulit. Contemptus quidem et derisus timebatur tamen, utpote speculator
principia, idemque magister apparitorum in lingua Gallica.
Vs. 6. Eden satrapo: appellatur etiam cap. XI, vs. 19. princeps
parasitarum: et cap. XIV, vs. 12. pharisaeus maximus. Fuit is Comes
Paradisius, homo unus omnium astutissimus, qui ipse contemnendus, multa arte
omnes, qui circa eum erant, contemnere soleret. Qui quum esset et Senatui praefectus et
Instituto Regio, quotidie magna ad eum ventitabat unda salutantum, habebatque apud se
vespertinos hominum eruditorum coetus. Filius fuit poeta haud ignobilis Regiensis:
patrisque fama filius ad nimiam de sua doctrina opinionem abusus est, inter poetas
geometram se ferens, poetam inter geometras. Ceterum nihil aliud egit, nisi ut necessarius
esset Bonapartae, cui quidem gratum fecit hominibus doctis in contemptum
adducendis: hoc enim non abhorret a tyrannorum consiliis.
Vs. 8. Lictores equestres: La Gendarmeria.
- Castrum civitatis paludosa: Mantuae.
CAPUT SEPTIMUM
Vs. 1-7. Quicquid de Lampredii punitione dicitur fictum, neque
ulla inest rerum veritas: sed qua praecessit et quae hic legitur de illius vaniloquentia
narratio ad vivum expressa est.
Vs. 8. Quae hoc versu habentur nomina explicantur capite XII.
Vs. 9. sqq. En ipsissimum nulla amplificatione deformatum ingenium hominum eruditorum, qui
Mediolani ministrabant Bonapartae et aulae Eugenii.
- Pastor bonus cum Vacca: intelligitur comes Vaccarius, homo animi
nobilis, firmi, rectique, sed qui malo suo minister rerum domesticarum regni, facere non
potuit, quin adhiberet mensa sua viros doctos aula deditos; quibus ille multa conferens
beneficia saepe expertus est immemores et ingratos.
CAPUT OCTAVUM
In hoc capite amni Gladius viri militaris est figura
gladii, quam veritati tribuere solemus.
- Est est: Non non: sunt verba Evangelii apud Matthaum V, 37; quae annulo
suo inscripsit Hugo Phoscholos.
CAPUT NONUM
Anus libidinosior: est omnium imago doctarum
muliercularum, expressa tamen ad naturam cujusdam mulieris: cujus nomen non temere
prodendum videtur.
CAPUT DECIMUM
Vs. 2. Eunuchus: est quidam Philippus del Rosso
etiamnum Professor eloquentiae in Lyceo Breidensi: Florentinus, parasita, maledicus et
delator professus. Ceterum hic et sequentibus capitibus, ubi de eodem sermo fit, descripta
est ipsa hominis natura, qua corpus, qua animum. Vid. cap. XI, vss. 19, 20, 21, et cap.
XIV, vs. 12. Philippus erat unus e speculatoribus Paradisii: nihil umquam
scripsit.
Vs. 7. Calamoboa: ducta est appelatio ex nomine Demetrii cujusdam Calamoboae,
de quo in Plutarchi, ut opinor, Opusculis Moralibus mentio fit. Illi hoc cognomen datum
fuerat ab inani strepitu calami sui, quod convenit in mulierem doctam de qua hic agitur.
Vs. 14. Anna Calamoboa duobus deinceps viris nupta,
calumniis in utrumque sparsis, duplicem sibi hoc artificio conciliavit annuam pensionem;
eoque pretio ab illius viperae nodis soluti sunt. Sane incredibilis quaedam magnitudo tum
stoliditatis tum improbitatis conjuncta est in ista muliere.
CAPUT UNDECIMUM
Integrum hoc caput poeticae inventionis est, neque adhuc mortuus Lampredius.
Verum nobis illo mortuo opus fuit ad declarandam animi ipsius improbitatem, et ad corpus
per sodales condecorandum. Vid. cap. XVI.
CAPUT DUODECIMUM
Spectacula hujus capitis et sequentium, usque ad finem Hypercalypseos,
peraguntur in Ptomotaphio ad ripas fluminis Arni.
Vs. 7. Agyrtes filius Bethon: est Bettoni, librarius Brixiae, homo
omnium impudentissimus. Hic nihil aliud nisi libros suos novis imperantibus blandiens
dedicat, semper quidem male de prioribus, quos adulatus fuerat, loquens. Qua arte magnam
pecuniam fecit: sed per nequitiam suam adeo rem familiarem profligavit, ut jam ferme
decoxerit.
Vs. 10. Phlyrias histrio filius Benach: est quidam nomine Anelli, deditus
in Opera Buffa, e lacu Garda, qui etiam Benacus vocatur. Homo omnium loquentissimus,
qui nocet garriens sine fine: nec sentiens fortasse suam inconsiderantiam, saepe ignarus
ipse speculatoris personam gessit.
Vs. 11. Psoriona filius Phtheniae: Ludovicus Lambertius, Bibliothecarius
Breidensis, Inspector scholarum publicarum, Membrum Instituti, Eques duorum ordinum:
corpus ejus maculatum specie quadam gallae quae oculos et manus laniavit, animus sedes
fuit invidia sordidissimae et suspicacissimae. Nomen in philologia habuit, consultusque
fuit de omnibus, quae pertinerent ad auctores classicos Italos, Latinos, Graaecos: at
nunquam quidquam tanto nomine dignum fecit, immo paucissima scripsit. Iuvenis, Horatium
imitatus, pulcros aliquot versus composuit. Sed ejus fama deminuta, et post mortem ipse
oblivioni traditus est. Ceterum aulicis artibus peritus, cadente fama altius evectus,
reditus multiplicavit. Multum suis rivalibus nocuit aliorum ministerio. Jesuita disertior,
citra opinionem, insidiosissimus omnium doctorum Italiae fuit. Educatus autem in aula
Romana, adolescens inter famulos cujusdam principis egit.
Vs. 14. Ghoes filius Horos: Montius poeta, qui sane poetico praeditus
ingenio, caruit longanimitate: festinandi nunquam non voluntas illi atque etiam necessitas
fuit, quippe occasionem captanti ex usu magistratuum quibus calamus ejus inserviebat. Quo
nescio an post hominum memoriam nullum uspiam majoris vel varietatis vel impudentiae
exemplum extiterit, Anno MDCCXCII ad MDCCCXIV, quae pro Papa scripsit, immoderatissimam
spirant superstitionem; quae pro Jacobinis, parem impietatem; modo laudibus, modo
exsecrationibus persequutus est omnia juris civilis principia atque principes, prout quis
pecunia pelliceret. Jam Austriae Imperatorem blanditiis demulcet, cujus annis superioribus
famam laceraverat. Ejus oratio nitida, quamvis auri splendore magis quam puritate luceat:
agnoscas imitatorem et eadem saepius iterantem. Uxor intemperantia celebris, dominumque
ornant cornua limacis. Educatus est Montius in aula Romana.
Vs. 19-21. Schismaticus et sinc nomine: est qui suam ipse famam, nimia
versutia, jugulavit: celabo nomen. Sed fuit talis, qualis hic describitur et amplius
explicatur cap. XIII, vs. 11 sqq.; XIV, vs. 9.
Vs. 22. Gigas ruminaout velut bos: est pictor nomine Bossi,
mortuus quum ederetur Hypercalpsis. In delineandis corporum figuris fellx, in coloribus
temperandis oculorum judicio caruit; in eaque propria picturae laude plane nullus erat.
Idem tali ingenio fuit, ut et principia sequeretur perquam mirabilia et ad falsissima
delaberetur consectaria: qui quidem praeter Michaelem Angelum et Leonardum Vincium nullos
agnoverit bonos pictores: ceteros, ipsumque adeo Raphaelem, contempserit. Quid? Quum
Leonardi tabula de Sacra Coena propemodum vetustate deleta esset, ad hoc eximium artis
opus restituendum Bossius haud est veritus semet ipse commendare; doctique aulici
non sine flagitio professi sunt apud Proregem, eum esse Bossium, qui partes impleret
Leonardi Vincii; et tanta Proregis fatuitas fuit, ut ad tria nummorum milia aureorum in
hunc impudentem profunderet artificem. Tabulam Bossius refecit, at infra tironem.
Et tamen creatus est Professor Picturae Sublimis, novo nimirum Gallica solertia titulo
invento. Sane pereruditum Bossius de Coena Leonardi librum conscripsit; in quo
utinam acquievisset, nec certamen commisisset cum illo principe ingenii et operis. Facta
per Bossium descriptione primi exempli reliquiae neglectae jacuerunt, et jam ruinam
spectant.
Vs. 23. In coenaculo filiorum carnificis sancti: Leonardi Coena
posita erat in refectorio Dominicanorum, propaginis Sancti illius qui invenit
Inquisitiones et Auto da fe.
Vs. 25. Bossius se unum omnium disciplinarum orbem emensum jactavit, ceteros
imperitorum numero habuit. Atqui pro sua illa stupiditate fecit Judam ardentem crinibus
rufis, qui fuere proprii posterorum Davidis; vid. lib. I Regum, cap. XVI, 12. Contra
Leonardus hanc Jesu caesariem dederat: Judae vero capillos penitus nigricantes
infuscaverat.
CAPUT TERTIUM DECIMUM
Per se clarum est.
CAPUT QUARTUM DECIMUM
Argumenta incredibiliter vera: iisdem prope verbis
repetita legebantur in Diario litterario, quod singulis diebus Solis prodiit inscriptum
nomine Polygraphi: fuit hoc diariurn publicurn, in quo Lampredius (Hieromomus) et
Lambertius (Psoriona), quasi quidam defensores Napoleontis et aulae, accusabant principia
juris rivalium suo rum: quumque de libris disserere deberent, eorumque vitia judicii
acumine inventa preponere, illi de aliorum moribus loquebantur calumniabantur tecti
praesidio imperantis, qui cetera prohibuisset diaria. Venetus quidam Contarenus ediderat
per duos tresve menses Antipolygraphum: sed est prohibitus.
CAPUT QUINTUM DECIMUM
et
SEXTUM DECIMUM
Sunt satis clara.
CAPUT SEPTIMUM DECIMUM
Vs. 4. - Babylo maxima: haec est Lutetia.
Vs. 6. - Babylo perpetua: haec est Roma.
Vs. 8. - Babylo minima: haec est Mediolanum.
Vs. 9. - Babylo dives: haec est Anglia.
CAPUT DUODEVICESIMUM
Vs. 14. Scilicet haec est infelix illa in Ruthenos expeditio, cujus
frigore adusti periere juvenes exercitus Italici ad octies et quadragies mille: itaque
post Gallorum cladem, Italia Regnum caruit defensoribus.
Vs. 18. Sic profecto per lascivos ex nobilitate pueros, per famul atque etiam per
mulierculas illo motu Mediolanensi e curia Senatores eiecti sunt, Senatorum pueri
tribunalia spoliarunt, et sicarii pretio Patriciorum concitati illas effecerunt turbas,
quam reipublica mutationem dici voluere: an. MDCCCXIV, die XX April.
Vs. [16-] 19. Praedivites: Nobiles Mediolani, qui quidem Italico
insultavere exercitui, quo die Austriaci Mediolanum urbem ingressi reapse civitatem
extinxerunt, tuituros polliciti.
Vs. 22-24. Indoles Patripetarum, Jacobinorum, Republicanorum, Plebicolarum
Italiae, praesertim Mediolani, qui omni tempore nihil nisi lucrum et qualemcumque
nominis celebritatem quaesivere.
Vs. 25. Francs-Maçons, sive Fratres Liberi.
Vs. 26-27. Metaphysici, qui nihil agendo expectant humani generis
perfectionem, eamque quasi imminentem canunt; quare mox post paucos annos liberam atque
beatissimam ajunt fore universam Europam: interim ipsi dormiunt.
Vs. 28-29. Sunt boni Italiae cives imprudenter de patriae suae miseria conquerentes, ut
olim Thrasybuli temporibus fortius boni pro libertate loquebantur, quam pugnabant.
Vs. 30. Sacerdotes.
Vs. 31. Gubernatores Austriaci qui animorum dissidia move et conjurationes somniant.
Vs. 33. Volumen unicum: Biblia sacra.
Vs. 34. sqq. Usque ad finem capitis agitur de Italiae statu praesente, praeterito ac
futuro, quem e sacris libris fatidico ore interpretamur.
|
[ CHIAVE ]
ECCO . LA . CHIAVE . DELL'IPERCALISSE . DELLA . QUALE . FURONO .
STAMPATI . SOLAMENTE . XII . ESEMPLARI . NUMERATI . OGNUNO . D'ESSI . CON . UN'ISCRIZIONE
. E . UN'EPIGRAFE . SUA . PROPRIA . DESUNTA . DA' . LIBRI . DI . ANTICHI . SCRITTORI
Didimo: è persona finta d'uomo, il quale dopo d'aver
coltivato gli studi letterari e conosciuti gli uomini dotti, e osservati i costumi di
molti e le città, finalmente comprese e la vanità delle cose umane e l'inutilità de'
viaggi e de' libri. Dall'anno trentesimo non volle più altro leggere o scrivere, né
stringere amicizia con alcuno, né che si sapesse dove aveva dimora, ozioso e tranquillo
vivendo unicamente secondo i suoi costumi e le sue opinioni, ma senza offesa d'alcuno:
essendo egli persuaso che ciò si fa nella vita degli uomini non perché lo si trovi vero,
ma per avere qualche cosa probabile, la quale seguire facilmente, a stento possiamo
affermare.
Ipercalisse: è una satira contro gli uomini dotti
d'Italia, i quali del sapere e della verità facendo mercato, le lettere italiane
corruppero: l'ambizione e gli errori di Napoleone nutrirono. In essa si adombrano i
costumi e le tristi passioni di sì fatti dotti e la vera natura di taluno; perché
s'intenda che le calamità delle cose successe in Europa e della servitù d'Italia
nacquero dalle menzogne degli uomini letterati divulgate per la temporanea utilità de'
Governanti.
CAPO PRIMO
Vs. 1. - Ieromomo: nome composto da i|eroév,
sacro, e da Mw%mov, il Dio della maldicenza. È un
cotal frate Urbano Lampredi, scrittore di gazzette e maestro a' giovani in
ogni letteratura e scienza. Tale veramente è la natura di costui, da seminare discordie e
liti dovunque si trova, e nella stessa settimana lodare e satireggiare le stesse persone.
A Siena fu frate, e scrisse in Roma fra' torbidi della repubblica il Monitore,
libello famoso ed esecrando: buttò via la tonaca, e si dissacrò. Viaggiò traverso la
Francia, facendo il maestro: tornato in Italia, insegnò matematica nel collegio de' paggi
del re d'Italia: fondò col Lamberti e alcuni altri il Poligrafo,
giornale letterario, nel quale versò tutta la sua bile. Finalmente abbandonò il suo
uffizio e la Lombardia; né per quanto io ne so, fu ricevuto in Firenze sua patria Sino al
MDCCCXIII visse in Napoli; da quel tempo non lo vidi altrove né altro seppi di lui.
Vs. 2. - Studio dello scrittore di gazzette. Rege, legge, gregge:
vedi cap. XV, 16, segg. - Tutto il rimanente di questo capo descrive i costumi de'
Sacerdoti cattolici per le campagne d'Italia, i quali, sotto il pretesto di religione,
spogliano i contadini in Italia più poveri che altrove.
CAPO SECONDO
Vs. 2. - Firza: nome antichissimo di Firenze, a detta
degli archeologi. Secondo essi, gli Aramei sono popoli dell'Arabia, i quali innanzi la
fondazione di Roma abitarono le terre d'Etruria.
- Fiume: l'Arno.
- Ptomotafio: sulla riva settentrionale del fiume Arno vicino a Firenze,
sotterrano asini, muli, cavalli: non lontano da questo cimitero di bestie è il villaggio
dove nacque il frate Lampredi.
Vs. 3. - Colle de' cipressi: secondo la notizia intorno a Didimo stampata in
Italia, nacque costui ad Inverigo, colle piantato tutt'intorno di cipressi tra la città
di Milano e le rive del fiume Adda.
Vs. 5 segg. - Il restante del capo adombra l'inerzia e la miseria e la tristizia di
coloro, i quali, non sapendo nulla di buono, si dànno a scrivere gazzette.
Vs. 10. - Uomo militare: è Ugo Foscolo.
CAPO TERZO
La vecchierella Margherita, che delle cose ignara non
teme quasi di nulla, mentre i contadini e gli animali sono atterriti dal suono della
tromba dell'uomo militare, dà l'immagine degli uomini semplici, i quali non si curano se
non delle loro faccende, e frattanto consolano gl'infelici: la Margherita pertanto col suo
amplesso solleva la mente abbattuta di Didimo.
CAPO QUARTO
In tutto questo capo si paragona il traffico vile degli scrittori di
gazzette con l'onesto costume de' buoni sacerdoti. Perché non s'ignora che la maggior
parte degli scribacchiatori di gazzette per 1'Italia o sono ecclesiastici, o preti
spretati.
CAPO QUINTO
Vs. 7-9. - Ved. sopra la nota cap. I, vs. 1.
- Babilonia la minima: è Milano.
- Terra fertile: la Lombardia.
Vs. 10. - Asino: il Popolo Milanese.
Vs. 11. - La casa dei Visconti aveva per insegna nell'arme della sua famiglia una serpe
che addenta un fanciullo. Furono abbattuti da F. Sforza, nipote d'un contadino, il cui
scudo portava una mela cotogna. Gli Sforza furono cacciati da' gigli Francesi; e questi di
bel nuovo da Carlo V che doveva finir frate: i cui discendenti prima Spagnuoli, poscia
Austriaci tennero la Lombardia sotto tributo per mezzo di Governatori.
Vs. 12. - Maschia donna: la Libertà.
Vs. 13. - Avvoltoio: Napoleone.
- Pulcino: Il principe Eugenio Beauharnais. - Il regno d'Italia fu composto
parte dell'antica Lombardia Austriaca e delle città Venete distinte per l'immagine d'un
Leone alato; parte delle più fertili regioni del Piemonte la cui insegna è un Toro;
parte delle città del Papa lungo il mare Adriatico.
Vs. 14. - Tale si mostrò il Viceré nel principio del suo governo.
Vs. 15. - Sinagoga de' Dottori: l'Istituto Regio delle
scienze, lettere ed arti del regno d'Italia.
- Senato de' parassiti: il Senato del regno.
- Nabucodonosor: Napoleone.
- Baldassar: il Viceré.
Vs. 18. - Vedi la nota 1. cap. I verso il fine.
CAPO SESTO
Vs. 4-5. Uomo Francese: un certo Abbate Guillon,
Francese, spretatosi, venne in Italia sotto gli auspici dei suoi connazionali, e dié
fuori un libro tutto adulazione alla superbia e puerile vanità de' Francesi. Volle esso
provare doversi dagli scrittori Italiani usare la lingua Francese, lasciata da parte la
propria siccome inetta alle scienze e perfino assai meno armoniosa della Francese. Lo
stesso Guillon beccavasi tre mila lire all'anno scrivendo di cose temerarie nel
Giornale italiano, e le sue ciance uscivano col privilegio della pubblica autorità. Non
sapeva un'acca d'Italiano, e i suoi parti letterari fe' tradurre dal Francese. Disprezzato
e schernito, pure era temuto, come quegli ch'era spia del principe; il medesimo fu anche
maestro di lingua Francese a' Paggi.
Vs. 6. - Eden satrapo: è pure detto al capo XI, vs. 19: principe
de' parassiti; e al capo XlV, vs. 12: fariseo massimo. Fu questi il conte
Paradisi, uomo se altri mai astutissimo, il quale, spregevole esso stesso, con arte
molta usò dispregiare quanti gli bazzicavano intorno. Essendo presidente e del Senato e
dell'Istituto regio, ogni giorno a lui venivano molti a profondersi in riverenze; e la
sera nella sua casa radunava i dotti a conversazione. Figlio d'un poeta da Reggio di
qualche fama, del nome paterno il figlio abusò per accrescere esageratamente l'opinione
della sua dottrina, tra' poeti facendo il matematico, e tra' matematici il poeta. Del
resto non in altro si adoperò se non in rendersi necessario a Bonaparte a cui fece
bel servigio rendendo ridevoli gli uomini dotti: il che certo non dispiace a' tiranni.
Vs. 8. - Littori a cavallo: la Gendarmeria.
- Castello della città paludosa: Mantova.
CAPO SETTIMO
Vs. 1-7. - Quanto si dice della punizione del Lampredi è finto,
né vi è ombra di vero: ma l'antecedente narrazione e quella che qui si legge del suo
anfaneggiare è espressa al naturale.
Vs. 8. - I nomi contenuti in questo verso sono svelati nel capo XII.
Vs. 9. - Ecco, senz'alcuna esagerazione, la vera natura degli uomini eruditi, i quali in
Milano servivano a Bonaparte e nella reggia d'Eugenio.
- Pastore buono con la Vacca: s'intende il conte Vaccari, uomo d'animo
nobile, fermo, e retto, ma che, per sua sventura, ministro delle cose interne del regno,
non poté fare a meno d'invitare alla sua mensa gli uomini dotti cortigiani; a' quali
bench'e' facesse molti benefizi, ebbe spesso a sperimentarli immemori ed ingrati.
CAPO OTTAVO
In tutto questo capo la Spada dell'uomo militare simboleggia
la spada, che sogliamo attribuire alla verità.
- Est est: Non non: sono parole dell'Evangelo presso Matteo V, 37; le quali Ugo
Foscolo fa incidere nel suo sigillo.
CAPO NONO
Vecchia libidinosa: è immagine di tutte le donne dotte,
ma copiata dalla natura di una tale, il cui nome non vuolsi imprudentemente svelare.
CAPO DECIMO
Vs. 2. - Eunuco: è un tal Filippo del Rosso
tuttora professore d'eloquenza nel Liceo di Brera: Fiorentino, parassita, maledico e
delatore di professione. Del rimanente qui e ne' seguenti capi, dove si fa menzione di
lui, è dipinta la precisa natura dell'uomo quanto al corpo e quanto all'animo. Ved. cap.
XI, vss. 19, 20, 21, e cap. XIV, vs. 12. Filippo era una delle spie del Paradisi:
non scrisse mai nulla.
Vs. 7. - Calamoboa: appellativo derivato dal nome di un tal Demetrio
Calamoboa, del quale è fatta, credo, menzione negli Opuscoli Morali di Plutarco.
Questo soprannome gli era stato messo dal vano strepito della sua penna, e si adatta a
puntino alla donna dotta, della quale qui si tratta.
Vs. 14. - Anna Calamoboa, moglie successivamente a due mariti, spargendo
calunnie contro ambedue, si procurò con tal arte un'annua pensione, e a tal prezzo essi
si liberarono di quella vipera. Certo non si crederebbe quanto era stolida e perversa
cotesta donnaccia.
CAPO UNDECIMO
Questo capo è tutto invenzione poetica, e non è per anche morto il Lampredi.
Ma ci bisogna fingerlo tale a manifestare la malvagità dell'animo suo, e a far rendere al
cadavere gli estremi onori da' suoi amici. Ved. cap. XVI.
CAPO DUODECIMO
Le maravigliose cose di questo e de' seguenti capi, fino al termine
dell'Ipercalisse, hanno luogo nel Ptomotafio sulle rive del fiume Arno.
Vs. 7. - Agirte figlio di Beton: è il Bettoni, stampatore di Brescia,
uomo sfacciatissimo. I suoi libri sempre dedica con lusinghe a' nuovi Imperanti, e sempre
sparla di quelli che prima aveva a parole adulato. Con quest'arte *ce grandi ricchezze;
ma, tristo, fu a tal punto prodigo dell'aver suo, che già è ridotto a mal partito.
Vs. 10. - Fliria istrione figlio di Benac: è un tale di nome Anelli,
scrittore di libretti d'Opera buffa, del lago di Garda, chiamato anche Benaco. Uomo
loquacissimo, nuoce con la sua garrulità; né consapevole forse della sua
sconsideratezza, fece spesso senz'accorgersi da spia.
Vs. 11. - Psoriona figlio di Ftonia: Luigi Lamberti,
Bibliotecario della Braidense. Ispettore della pubblica istruzione, membro
dell'Istituto, Cavaliere dei due ordini: il corpo di lui chiazzato d'una specie di rogna
che gli tormentò gli occhi e le mani; l'animo fu sede di sordidissima e sospettosissima
invidia. Ebbe nome in filologia, e fu consultato intorno a quanto s'atteneva ad autori
classici Italiani, Latini, Greci: ma non fece mai nulla degno di tanto nome, anzi scrisse
pochissimo: da giovane, imitando Orazio, compose alquanti bei versi. La sua fama però
andò scemando, e, morto, fu dimenticato del tutto. Espertissimo del resto in
cortigianeria, inalzato più in alto che non meritasse la cadente fama, moltiplicò le sue
entrate. Molto nocque, per mezzo d'altri, a' suoi rivali. Più eloquente d'un gesuita,
insidiò oltre ogni credere, a tutti i dotti d'Italia. Educato nella corte Romana, fu,
giovanetto, tra i familiari d'un principe.
Vs. 14. - Goes figlio di Oros: il poeta Monti, il quale ricco
veramente d'ingegno poetico, tuttavia mancò di costanza: ne' suoi componimenti ebbe
sempre mai fretta, anzi ci fu costretto, perché pigliava l'occasione dalla frequenza de'
magistrati a' quali la sua penna era venduta. Dacché il mondo è mondo, non so se altri
sia mai esistito più volubile e impudente di lui. Dall'anno 1792 al 1814, le cose scritte
pel Papa spirano eccessiva superstizione: pari empietà quelle per i Giacobini; lodò ed
esecrò tutti i principii del diritto civile, e i principi, secondo la spinta che riceveva
per danaro. E già blandisce l'Imperatore d'Austria la cui fama aveva lacerato negli anni
addietro. Il suo dire è nitido, benché più splendido che puro: imita e più spesso
ripete le stesse cose. La moglie è famosa per intemperanza, e il signore va adorno di
corna di lumaca. Il Monti fu educato nella corte Romana.
Vs. 19-21. Scismatico e senza nome: è un tale che strozzò esso stesso la
propria fama con la troppa malignità: ne tacerò il nome. Ma fu quale è qui descritto e
sarà fatto meglio conoscere al capo XIII, vs. 11, segg., XIV, verso 9.
Vs. 22-24. - 1l gigante.. ruminava siccome Bove: è il pittore Bossi,
morto mentre si stava stampando l'Ipercalisse. Felice nel disegnare le figure de' corpi,
non ebbe criterio nell'armonia de' colori, anzi in questa principale dote della pittura fu
veramente nullo. Il medesimo fu così fatto, che pur seguendo mirabilissimi principii,
cadeva in falsissime conseguenze: di fatto non tenne per buoni pittori se non Michelangelo
e Leonardo da Vinci: gli altri, e perfino lo stesso Raffaello, sprezzò. Che più? essendo
la Cena di Leonardo quasi distrutta dal tempo, il Bossi non si peritò di vantarsi
da tanto di restaurare questo capolavoro d'arte stupenda; e per grande sventura i dotti
cortigiani insinuarono al Viceré essere il Bossi un altro Leonardo da Vinci; e fu
tanta la stoltezza del Viceré da profondere circa tre mila zecchini in questo spudorato
artista. Ristaurò il Bossi la tavola, ma fu da meno d'uno scolaro. Tuttavia fu nominato Professore
di Pittura Sublime, titolo veramente nuovo trovato dall'acutezza Francese. Il Bossi
però scrisse un'opera eruditissima intorno al Cenacolo di Leonardo: e si fosse
accontentato di tanto, e non avesse voluto contendere con quell'ingegno e artefice
sovrano! Fattasi dal Bossi una copia, le reliquie dell'originale giacquero neglette, e
già volgono a rovina.
Vs. 23. - Nel cenacolo de' figli del carnefice santo: la Cena di Leonardo
era posta nel refettorio de' Domenicani, ordine di quel Santo che inventò l'Inquisizione
e l'auto da fé.
Vs. 25. - Si millantò il Bossi d'avere egli solo percorso tutte le scienze, gli
altri credette ignoranti. Ma giusta la sua stolidezza, fece Giuda co' capelli rossi che
furono propri della stirpe di Davide: vedi lib. I de' Re, cap. XVI, 12. Leonardo invece
aveva dato tale capigliatura a Gesù: e a Giuda capelli nerissimi.
CAPO DECIMO TERZO
È chiaro da sé.
CAPO DECIMO QUARTO
Vs 4. Argomenti incredibilmente veri: si leggevano quasi
con le stesse parole nella Gazzetta letteraria, che uscì la Domenica soltanto intitolata
il Poligrafo: fu questa la gazzetta, nella quale il Lampredi (Ieromomo) e il Lamberti
(Psoriona), quasi difensori di Napoleone e della corte, accusavano i principii politici
de' loro rivali: e avendo a discorrere di libri, palesare le mende che la loro acutezza
trovava, essi parlavano de' costumi altrui, quando non li calunniavano protetti dal
Governo che avrebbe proibito le altre gazzette. Un certo Contarini Veneto aveva per due o
tre mesi pubblicato 1'Antipoligrafo: ma fu sospeso.
CAPO DECIMO QUINTO
e
DECIMO SESTO
Sono bastevolmente chiari.
CAPO DECIMO SETTIMO
Vs. 4. - Babilonia massima: questa è Parigi.
Vs. 6. - Babilonia perpetua: questa è Roma.
Vs. 8. - Babilonia minima: questa è Milano.
Vs. 9. - Babilonia ricca: questa è l'Inghilterra.
CAPO DECIMO OTTAVO
Vs. 14. - E' questa l'infelice spedizione in Russia, nella quale
morirono di freddo circa quarantotto mila giovani dell'esercito italiano: per la qual
cosa, disfatti i Francesi, al Regno d'Italia mancarono i difensori.
Vs. 15. E' vero infatti che da giovani corrotti della nobiltà, da servi e da femmine
nella sommossa di Milano furono i Senatori scacciati dall'aula, la sede de' Senatori i
giovani saccheggiarono, e sicari prezzolati da' patrizi concitarono quel tumulto che
vollero si chiamasse mutamento di stato nell'an. MDCCCXIV, giorno XX d'aprile.
Vs. [16-]19. - Ricchi sfondati: i Nobili Mi!anesi, i quali
insultarono l'esercito Italiano, il giorno che gli Austriaci entrati in Milano con la
promessa di difendere la città, nel fatto l'annientarono.
Vs. 22-24 - Costumi dei Patrioti, de' Giacobini, de' Repubblicani, de Popolani
d'Italia, specie di Milano, i quali in ogni tempo non cercarono se non lucro e
fama quale si fosse.
Vs. 25. - Francs Maçons, ossia liberi Muratori.
Vs. 26-27. - I Metafisici, i quali con le mani in mano attendono la perfezione del
genere umano, che predicano quasi imminente; onde fra pochi anni dicono che sarà libera e
beatissima l'Europa intera: frattanto essi dormono.
Vs. 28-29. - Sono i buoni cittadini d'Italia, che imprudentemente si
dolgono della miseria della loro patria, come già a' tempi dl Trasibulo i buoni
parlavano più forte, di quello che combattessero, per la libertà.
Vs 30. - I Sacerdoti.
Vs 31. - I Governatori austriaci i quali attizzano la discordia degli animi e sognano
congiure.
Vs 33. - Volume unico: la sacra Bibbia.
Vs 34. segg. - Sino al fine del capo trattasi dello stato d'Italia presente, passato e
futuro, che noi con labbro fatidico deduciamo da' sacri libri.
qualche ulteriore nota
- 1 - commentarioli ecc. Didymi: allude alla Notizia intorno a Didimo
Chierico stampata insieme con la versione del Viaggio sentimentale di Lorenzo Sterne.
- 2 - sanguine Cyrnei luimus periuria Regis: allusione a Napoleone ("Cyrneus
rex": Re Corso) ricavata adattando un passo di Virgilio (Georgiche, I, 501-502).
- 3 - densum ecc. vulgus: Orazio, Odi, II, 13, 32.
- 4 - Orbilianam: come quello di Orbino, maestro di Orazio, che lo chiama
"plagosus" (abituato a dar busse).
- 5 - dum vitant ecc. currunt: adattamento di un verso di Orazio (Sat. I, 2, 24).
- 6 - Didymo coeco: maestro di San Girolamo Si dice che contemplasse in visione la morte
di Giuliano l'Apostata.
- 7 - anum poetriam: nella Chiave il F. non rivela il nome di questa donna. Essa è
Annetta Vadori Rasori (1761-1832), moglie successivamente del grecista Mattia Butturini e
del famoso medico Giovanni Rasori, la quale teneva a Milano un salotto letterario dove si
incontravano i nemici del F.
- 8 - la Chiave non spiega chi sia questo pigmeo. Il Bezzola suppone che si tratti del
letterato greco Andrea Mustoxidi (1785-1860).
- 9 - Polygraphi: il Poligrafo, giornale letterario milanese (1811-1814) diretto dal
Lamberti, i cui collaboratori erano nemici del Foscolo. |