Sovente, per fare bene il proprio lavoro, è
necessario essere curiosi del lavoro degli altri,
soprattutto se si occupano di una sfera contigua alla
nostra. Così l'infermiere di riabilitazione è bene
conosca, a grandi linee, quali sono gli interventi
pianificati dal terapista della riabilitazione nelle
principali patologie, per collaborare al meglio con
questa figura, ovvero, a volte, operare in autonomia,
possedendo quelle cognizioni di base che gli
permettano di agire con efficacia, nei limiti delle
proprie competenze.
Questo manuale di 916 pagine può
essere un buon inizio. Suddiviso per specialità e
patologie, indica a chi si occupa di
riabilitazione, le essenziali strategie di
intervento nelle diverse evenienze. L'impaginazione cerca di facilitare la
consultazione.