Virginia HENDERSON
Figlia di un avvocato di Washington, Virginia Henderson nasce a
Kansas City nel 1897. Nel 1918 si iscrive alla Scuola Militare di
nursing di Washington. Una volta diplomata percorre una strepitosa
carriera nel campo dell'insegnamento. Pubblica inoltre numerosi testi
e si occupa attivamente di ricerca, principalmente presso la Yale
University. Opere The Principles and Practice of Nursing (1955); Basic Principles of Nursing Care (1960) La Henderson è l'autrice della più celebre e ancor oggi accettata definizione del nursing, contenuta nell'edizione del 1955 del volume The Principles and Practice of Nursing: "La peculiare funzione dell'infermiere è quella di assistere l'individuo malato o sano nell'esecuzione di quelle attività che contribuiscono alla salute o al suo ristabilimento (o ad una morte serena), attività che eseguirebbe senza bisogno di aiuto se avesse la forza, la volontà o la conoscenza necessarie, in modo tale da aiutarlo a raggiungere l'indipendenza il più rapidamente possibile". La teoria
del nursing formulata dalla Henderson è influenzata dalla teoria dei
bisogni di Abraham Maslow, dal concetto di omeostasi di Claude Bernard,
dalle teorie psicologiche di Edward Thorndike, dal concetto di
relazione infermiera-paziente di Ida Orlando, dall'osservazione
personale sull'assistenza riabilitativa alle persone portatrici di handicap. La Henderson identifica nel paziente quattordici bisogni fondamentali, oggetto di accertamento e di cure infermieristiche:
La relazione infermiere-paziente è dinamica e cambia col
modificarsi delle necessità del paziente nella sua tensione verso l'autonomia
personale: l'infermiere può sostituirsi al paziente, può aiutarlo,
può semplicemente essere il suo partner nell'elaborazione di un
progetto assistenziale. L'infermiera moderna abbisogna, secondo la Henderson, di un'eccellente formazione sia sul versante delle scienze biologiche che su quello delle scienze sociali. Necessita quindi di una formazione superiore o universitaria. Ciò le può consentire di diagnosticare e di curare con efficacia.
|
| home
|
| nursing |
|
Pagina aggiornata il 09.11.05 |