Non so se vi è mai capitato di frequentare un newsgroup.
I gruppi di discussione possono costituire una
proficua occasione per approfondire determinati
argomenti che vi stanno a cuore e spesso sono una
fonte inesauribile di informazioni e valutazioni
interessanti.
Tuttavia vi si incontrano persone di
ogni tipo; oggi, per esempio, va per la maggiore il
tipo narcisista-aggressivo, che forse, fuori dal
gergo psicologico, si potrebbe definire in modo meno
neutro, ma sicuramente più ingiurioso. Oppure si
può incontrare il provocatore, o il primo della
classe, o il burlone, o la preziosa ridicola, insomma
ogni tipo psicologico che qualunque psichiatra,
conoscitore del funzionamento dei gruppi, saprebbe
agevolmente elencarvi.
Accade spesso che si finisca per arrabbiarsi o,
peggio ancora, per litigare. Una buona parte dei
messaggi di un newsgroup non moderato è
costituito da flame, che, paradossalmente,
come gli incidenti nella vita non virtuale, tengono
desta l'attenzione e l'animazione dei partecipanti
Il pregio di questo manualetto americano è quello di
non nascondervi la verità sulla Rete, di non
prospettarvela come quel mondo idilliaco che
all'inizio volevano spacciarci gli imbonitori delle
nuove tecnologie. Il mondo di Internet è esattamente
come il mondo che incontriamo materialmente tutti i
giorni là fuori. Popolato di belle persone e... di
imbecilli (e la cosa si complica nell'evenienza
tutt'altro che rara, anzi è la norma, che i due
attributi si mescolino).
Come navigare con cortesia e correttezza nella
Rete è il sottitolo del prezioso volumetto.
E infatti in questo utile tascabile si forniscono
delle dritte spiritose, ma efficaci, delle regolette
di netiquette, delle nozioni di minima per
muoversi sulla Rete a proprio agio, senza cappottare
subito in parcheggio.
Naturalmente gli autori non concionano soltanto su i newsgroup,
ma anche sull'uso della posta elettronica e sulla
costruzione di siti personali.
Una lettura divertente, leggera, istruttiva per tutti
noi newbie.