In Italia il calcio è una religione, una tradizione
consolidata e una scienza. Il libro di Antonio Papa e Guido Panico ce ne
racconta la storia, andando al di là del puro dato statistico e
agonistico, ma legando gli accadimenti sportivi alla storia sociale di un
intero popolo.
Nel saggio della casa editrice bolognese il calcio diventa espressione
della cultura e dell'evoluzione sociale di una nazione. Scritto con una
prosa rigorosa ma brillante, lontana dall'aridità e dalla noia della
prosa accademica, il libro racconta le gesta del grande Torino e della
Grande Inter, del Milan di Rocco e Viani e del Milan di Sacchi,
della Roma di Liedholm e della Nazionale di Bearzot, di Valentino Mazzola
e del figlio Sandro, di Sivori, Suarez, Falcao, Platini, Paolo Rossi e Maradona.
Ma ci racconta anche della difficile ricostruzione del Paese dopo la
Seconda Guerra Mondiale, in cui un ruolo importante lo svolse proprio il
calcio; della distribuzione geografica dei calciatori professionisti,
nell'immediato dopoguerra provenienti principalmente dal Triveneto, dalla
Lombardia e dalla Toscana; della nascita del Totocalcio; dell'evoluzione
delle società sportive sotto la spinta di una massa crescente di denaro;
dello scarso interesse della letteratura e del cinema per il fenomeno
calcio; dell'origine del tifo organizzato; della nascita di quotidiani
sportivi, pubblicazioni e almanacchi sempre più specifici e ricchi di
dati e l'affacciarsi alla ribalta dei media di grandi firme del
giornalismo sportivo come Gianni Brera, Antonio Ghirelli e Gino Palumbo;
dell'importante ruolo della radio e della televisione nel raccontare
il calcio, attraverso trasmissioni storiche come Tutto il calcio minuto
per minuto, La Domenica sportiva e Novantesimo minuto,
che hanno inciso su abitudini e costumi di un'intera nazione, con le
voci e i volti indimenticabili di Niccolò Carosio, Roberto Bortoluzzi, Nando
Martellini, Enrico Ameri, Sandro Ciotti e Paolo Valenti; della
scientificizzazione della pratica agonistica con la formazione sistematica
di allenatori e quadri tecnici e l'ingresso nel mondo del calcio della
biologia, della fisiologia e dell'allenamento programmato, che hanno
contribuito e contribuiscono a rendere l'odierno calciatore un autentico
atleta.
Una lettura appassionante sia per lo sportivo che per il lettore colto.
ordina
l'edizione più recente del libro