J.E. Schweer, K.M. Gebbie, L'insegnamento creativo del nursing clinico, Uses, 1983

N
u
r
s
i
n
g

Non sempre di scorrevole lettura, Creative Teaching in Clinical Nursing si pone gli obiettivi di proporre un insegnamento innovativo del nursing clinico, di introdurre nelle scuole di nursing un cambiamento che vada contro il pernicioso conservatorismo dello status quo, dettato dalla tradizione.
I continui mutamenti nella scienza e nella società richiedono ai nuovi infermieri una flessibilità e un atteggiamento mentale di apertura al cambiamento.

Si parte dalla necessità di costruire un ambiente didattico stimolante e favorevole all'apprendimento, che incoraggi l'iniziativa personale e la formulazione di nuove concezioni di assistenza, sottolineando come il maggior livello di scolarizzazione e di maturità degli studenti richieda un approccio didattico, che conferisca loro ampi margini di autonomia nella pianificazione del lavoro e nella definizione degli obiettivi formativi e che tenga conto delle differenze individuali e dei diversi ritmi di apprendimento.
A pagina 108, infatti, si afferma: Bisogna prevedere una flessibilità che permetta un apprendimento individualizzato, mentre a pagina 111 si aggiunge: Agli studenti deve essere concesso di progredire secondo il proprio ritmo e il livello cui sono giunti nelle abilità desiderate (...) Ogni studente è considerato come un individuo con propri interessi, necessità, conoscenze, abilità, dotazione genetica e patrimonio socioculturale; egli viene rispettato in quanto persona con un proprio valore e dignità, indipendentemente dalle aspettative dell'insegnante e dai suoi obiettivi.

Quello che ci si prefigge è di formare un infermiere capace di sviluppare un'assistenza qualificata centrata sul paziente, basata su rigorosi fondamenti scientifici, un professionista che non si limiti a sviluppare soltanto abilità tecniche, ma sappia proporsi come leader e protagonista responsabile del team in cui lavora, consapevole anche dei problemi socioeconomici che incidono sulla salute.
L'insegnamento sarà ispirato all'autorevolezza dell'insegnante e non all'autoritarismo. Gli errori, purché non mettano in pericolo la sicurezza del paziente, saranno tollerati, anzi, gli errori potranno diventare il fertile punto di partenza di un apprendimento più efficace.
I metodi e gli strumenti di cui servirsi per un insegnamento creativo del nursing sono numerosi: il laboratorio, la dimostrazione, la discussione di gruppo, le riunioni sull'assistenza infermieristica, la riunione di team, lo studio del piano di nursing, la registrazione del procedimento dell'assistenza, il role-playing, il seminario, il metodo di analisi del caso, diapositive, lucidi, film, televisione, computer, registratore, tele-lezione, manichini, ecc.

Basilare lo sviluppo di una intelligente collaborazione studente insegnante, come sarà altresì opportuno che la scuola stringa un'alleanza "didattica" col personale infermieristico (e medico) dei reparti.

Spinoso il problema della valutazione dello studente, che gli autori vorrebbero, giustamente, il più possibile obiettiva e scevra da pregiudizi. I metodi "scientifici" proposti, mi sono parsi tuttavia, ad un primo esame, indaginosi e troppo simili ad un incubo orwelliano, tali da poter costituire un rimedio peggiore del male.

| home |

| nursing |

| biblioteca |

 

Pagina aggiornata il 13.02.02
Copyright 2000-2007 Valentino Sossella