Bel volume tutto italiano, che costituisce una summa
del cosiddetto nursing di base e che si rivolge
principalmente agli studenti del primo anno del Corso
di Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche,
ma è anche un ottimo strumento per chi, già
esperto, voglia confrontare o rivedere il proprio
modo di lavorare.
Nella prefazione si aggiunge: il
volume deve essere considerato non solo un aggiornato
e rigoroso "elenco" di nozioni teoriche,
bensì uno strumento pratico e applicativo. E,
secondo me, il testo raggiunge gli obiettivi
prefissati. Sfogliato, letto, consultato più volte
vi ho trovato una miniera di informazioni
scientifiche e tecniche non di rado a me ignote e che
mi hanno aiutato nella pratica quotidiana.
Il volume
abbraccia la teoria, a mio parere molto pragmatica e
perciò valida, delle attività di vita di
Nancy Roper. Gli argomenti sono quelli canonici in un
manuale come questo. Dopo i primi capitoli più
psicologici e normativi si passa all'educazione
sanitaria, alla focalizzazione del concetto di
processo di assistenza infermieristica,
all'accettazione e dimissione del paziente, alla
somministrazione della terapia. Via via poi, ogni
capitolo è dedicato ad una attività di vita, con le
conoscenze, le diagnosi, la pianificazione, gli
interventi e le tecniche infermieristiche correlati:
il bisogno di respirare, il bisogno di mantenere la
funzionalità cardiocircolatoria, il bisogno di
alimentarsi, il bisogno di avere un'adeguata
eliminazione, il bisogno di mantenere la cura e
l'igiene personale, il bisogno di mantenere
un'adeguata temperatura corporea, il bisogno di
godere di un adeguato riposo e sonno, il bisogno di
mobilizzazione.
Conclude il libro una vasta e
importante bibliografia.