La rianimazione, nei grandi cambiamenti introdotti
dalla medicina nell'ultimo secolo, occupa un ruolo da
protagonista. Questo manuale, elaborato
dall'Università di Pittsburgh, è redatto per i
medici di tutte le specializzazioni e per gli
operatori sanitari in genere, allo scopo di
migliorarne l'abilità di rianimazione, e per chi,
medico o non, insegna e organizza questa disciplina.
Il
volume qui presentato è adottato dalla
World Federation of Societies of Anaesthesiologists. Un
testo, quindi, di elevata qualità scientifica,
utilizzabile con grande profitto pure dagli
infermieri, scritto da due eminenti studiosi della
materia; 566 pagine, assolutamente leggibili e
comprensibili, che contribuiscono all'elevazione
culturale e tecnica del lettore, completato da chiare
tabelle esplicative, disegni, schemi.
Particolarmente
utile e ben costruita per facilitare la
memorizzazione, la tabella 1 di pagina 3 costituisce
una ricapitolazione della rianimazione e dei
contenuti del libro. Descrive, ricorrendo anche a
disegni, le fasi della rianimazione cardiopolmonare e
cerebrale. Ne riporto un sunto:
Rianimazione cardiopolmonare e cerebrale
prima fase Sostegno delle funzioni
vitali
Aprire la via aerea
Bocca-bocca
Circolazione artificiale
seconda fase Ripristino delle funzioni
vitali
Dare farmaci e fluidi, incannulare
una vena
ECG
Fibrillazione: trattamento
terza fase Mantenimento delle funzioni
vitali
Giudizio prognostico
Homo sapiens
Intensità delle cure
Il volume si conclude con un ampio capitolo
dedicato alla didattica, ossia alle metodiche
migliori per insegnare le nozioni e le tecniche del
primo soccorso e della rianimazione.
ordina