Rosemarie Rizzo PARSE

foto rizzo parseBiografia
Ha conseguito il Master in Nursing e il dottorato presso l'università di Pittsburgh. 
Professore di Nursing, direttrice della pubblicazione Nursing Science Quarterly, è autrice di molti libri e articoli scientifici.

Opere
Nursing Fundamentals (1974); Man-Living-Health: A Theory of Nursing (1981); Nursing Research: Qualitative Methods (1985); Nursing Science: Major Paradigms, Theories, and Critiques (1987); Illuminations: The Human Becoming Theory in Practice and Research (1995)

La teoria infermieristica della Parse è altrimenti denominata come Uomo-Vita -Salute. I suoi fondamenti teorici vengono fatti risalire alle concezioni filosofiche dell'esistenzialismo e della fenomenologia. I filosofi di riferimento sono Heidegger, Sartre e Merleau-Ponty . Inoltre la Parse si rifà ai concetti della teoria infermieristica di Martha Rogers, della quale utilizza i tre principi fondamentali (elicità, integralità e risonanza) e i quatto concetti di base (campo di energia, apertura, modello ed organizzazione e quadrimensionalità).

Per la sua teoria Uomo-Vita-Salute, la Parse individua nove presupposti fondamentali:

  1. L'uomo coesiste e allo stesso tempo cocostituisce modelli ritmici con l'ambiente (concetti di modello e organizzazione, cocostituzione e coesistenza).
  2. L'uomo è un essere aperto che sceglie liberamente il significato delle situazioni e si assume la responsabilità delle decisioni (concetti di campo di energia, apertura e libertà di situazione).
  3. L'uomo è un'unità vivente che cocostituisce di continuo modelli di relazione (concetti di campo di energia, modello e organizzazione e cocostituzione)
  4. L'uomo è multidimensionalmente trascendente con il possibile (concetti di apertura, quadrimensionalità e libertà nelle situazioni)
  5. La salute è un processo aperto di divenire, sperimentato dall'uomo (concetti di apertura, cocostituzione e libertà nelle situazioni).
  6. La salute è un processo ritmico di cocostituzione della relazione uomo-ambiente (concetti di modello e organizzazione, cocostituzione e quadrimensionalità).
  7. La salute corrisponde ai modelli dell'uomo di mettere in relazione priorità di valore concetti di apertura, modello e organizzazione e libertà nella situazioni)
  8. La salute è un processo intersoggettivo di trascendenza secondo il possibile (concetti di apertura, coesistenza e libertà di situazione).
  9. La salute è una scoperta negentropica dell'unità uomo (concetti di campo di energia, quadrimensionalità e coesistenza).

Più tardi la Parse ha sintetizzato i presupposti della sua teoria nei seguenti tre:

  1. Uomo-Vita-Salute è la libera scelta del significato personale nel processo intersoggettivo sull'importanza relativa alla priorità di valore.
  2. Uomo-Vita-Salute è cocreazione di modelli ritmici di relazione nell'interscambio aperto con l'ambiente.
  3. Uomo-Vita-Salute è il cotrascendere  multidimensionale con il possibile.

La concezione della Parse è olistica: l'uomo è più della somma delle sue parti. Inoltre egli è in collegamento inscindibile con l'ambiente e attribuisce alle proprie esperienze un significato in base al proprio sistema di valori.

Tre sono i temi ricorrenti della teoria della Parse: significato, ritmicità e cotrascendenza. Da tali motivi discendono i tre principi fondamentali:

  1. Strutturare multidimensionalmemte il significato è cocreare la realtà attraverso il linguaggio della valutazione  e dell'immaginazione. Infermiera, individui e famiglie si scambiano idee e situazioni, rendendo più chiaro il significato della situazione. L'infermiera aiuterà l'individuo e la famiglia a individuare l'armonia che esiste nel proprio vissuto
  2. Cocreare modelli ritmici di relazione è vivere le unità paradossali di rivelare-nascondere e permettere-limitare, mentre si connette-separa. L'infermiera aiuterà l'individuo e la famiglia a individuare l'armonia che esiste nel proprio vissuto.
  3. Cotrascendere con il possibile significa potenziare le uniche vie per originare il processo di trasformazione. Si va oltre il significato del momento. L'infermiera guida l'individuo e la famiglia a cambiare i propri modelli di comportamento in merito alla salute.

Coerentemente ai presupposti e ai principi sopraccitati, la Parse individua tre strutture teoriche:

  1. "Powering" (potenziare). Dare forza, dare potere, è un modo per rivelare-nascondere l'immaginazione. Nell'interazione dell'infermiera con l'individuo e la famiglia si produce maggiore chiarezza sul significato della situazione. Il significato quindi cambia aspetto.
  2. "Originating" (originare). È una manifestazione di permettere-limitare valutando. Sincronizzando i ritmi della relazione si elabora un nuovo modo di stare insieme che mobilizza la trascendenza.
  3. "Transforming" (trasformare). Si manifesta attraverso il linguaggio del connettere e del separare. Afferma la Parse: "il cambiamento di vedute emerge nel parlare e muoversi con gli altri".

La relazione di concetti, principi e strutture teoriche viene rappresentato graficamente dalla Parse, con triangoli, rettangoli ed ellissi, nel suo libro fondamentale Man-Living-Health: A Theory of Nursing.

L'assistenza infermieristica è una scienza e un'arte. Il nursing è "un'affettuosa, reale presenza con l'altro per promuovere la salute e la qualità della vita". Non c'è posto, nella teoria della Parse, per i concetti di processo di nursing, di diagnosi infermieristica e di piano di assistenza. La Parse intende superare il meccanicismo, il riduttivismo e il paternalismo della medicina e dell'infermieristica contemporanee. Le decisioni in merito alla propria salute spettano al cliente. L'infermiera non prescrive e non impone il proprio sistema di valori, ma entra in relazione e promuove il cambiamento. Funge da guida e da insegnante.

La teoria della Parse è astratta e complessa e richiede alle infermiere una preparazione filosofica notevole. Si presta a ricerche di tipo qualitativo, ma non quantitativo. Nella pratica permette un'assistenza personalizzata, ma sembra difficile da applicare nelle situazioni di emergenza, nella cura dei pazienti incoscienti e nell'assistenza ai bambini.

| home |

| nursing |

| teorie del nursing


Pagina aggiornata il 16.08.09
Copyright 2000-2009 Valentino Sossella