Giuseppe Ronga, Medicina nucleare, Uses, 1990

N
u
r
s
i
n
g

Il volume consta di 16 capitoli e 169 pagine.
E' stato redatto da uno specialista dell'Università La Sapienza di Roma. Si rivolge agli infermieri, ma può essere di valido ausilio anche agli stessi studenti di medicina.

La Medicina nucleare occupa ormai un posto di rilievo nell'ambito della moderna medicina, soprattutto nella pratica diagnostica (metodiche radioimmunologiche, scintigrafia, ecc.), oltre che, parzialmente, sul versante terapeutico.

Il manuale illustra, principalmente, i procedimenti utilizzati dalla Medicina nucleare nelle indagini diagnostiche a carico dei vari organi ed apparati (ghiandole endocrine, cuore e vasi, apparato digerente, fegato e pancreas, reni, sangue e milza, sistema nervoso centrale, apparato scheletrico).

Viene sottolineato come compito dell'infermiere, in questa delicata branca della medicina, sia soprattutto quello generale di informare correttamente e rassicurare il paziente, oltre che fornirgli utili istruzioni concernenti gli esami specifici e la terapia con radioisotopi..

Completano il libro alcune nozioni di radioprotezione, concetti generali di terapia dei tumori con radioisotopi, richiami di statistica, note sull'impiego delle tecniche di medicina nucleare in pediatria e nella diagnostica delle urgenze.

| home |

| nursing |

| biblioteca |

 

Pagina aggiornata il 15.01.02
Copyright 2000-2007 Valentino Sossella