Giorgio Cosmacini, La medicina e la sua storia. Da Carlo V al Re Sole, Rizzoli, 1989

M
e
d
i
c
i
n
a

Questo libro si propone di illustrare la storia della medicina dall'epoca di Carlo V a quella del Re Sole. Abbraccia, quindi, due secoli, il XVI e il XVII.

I libri di Cosmacini risultano essere, secondo me, lettura appassionante, fonte di informazioni e aneddoti, che l'autore sa porgere con inusuale abilità narrativa. Cosmacini è, oltre che storico della medicina, medico radiologo e ciò costituisce garanzia della precisione e rigorosità scientifica dei suoi scritti.

In questo libro ci fa apprezzare le personalità di Paracelso, Vesalio, Parè, Fernel, Sydenham, Boerhaave, ce ne traccia un profilo caratteriale, ce ne illustra le opere.

Scrive l'autore:
Qui disegnati sono soprattutto i profili di uomini che hanno esercitato il loro mestiere - di medici, di chirurghi, di "curanti", di "dottori" - nel tentativo, riuscito, non riuscito, di produrre conoscenza, di produrre salute.
Questo libro è la loro storia, una tra le tante possibili. E' anche la storia di una circolazione di idee e di pratiche, d'intuizioni e di tecniche, d'intelligenze applicate e di credenze, di esperienze e di filosofie spontanee, la storia di un "giro del mondo" medico, di un giro animato da un vorticoso eurocentrismo.

Volumi come questo, oltre al piacere della lettura, ci offrono la spiegazione di come e per quali strade siamo arrivati alla medicina e alla sanità contemporanee.

I libri di Giorgio Cosmacini

| home |

| nursing |

| indietro |

 

Pagina aggiornata il 01.02.01
Copyright 2000-2006
Valentino Sossella