Vitaliano Trevisan, I quindicimila passi. Un resoconto, Einaudi, 2002

N
a
r
r
a
t
i
v
a
copertina"Me ne vado, lascio per sempre alle mie spalle tutto questo schifo cattolico democratico artigiano industriale. Lascio per sempre questo disgustoso buco di provincia, pieno solo di persone ottuse pericolose e pericolosamente malvagie".

Bel romanzo che assomiglia alla narrativa di Bernhard, sia per lo stile che per l'ambientazione (là la provincia austriaca, qui quella vicentina, neppure troppo distante). Lo scrittore di lingua tedesca è citato più volte, così come molti sono i rimandi intertestuali ai romanzi dell'austriaco e il protagonista si chiama, forse non a caso, Thomas (Boschiero).

La vicenda si snoda in un opprimente clima di distruzione e di autodistruzione. Il libro ha come centro una famiglia agiata invischiata in rapporti morbosi, due fratelli e una sorella che hanno perso i genitori, i due maschi a disagio di fronte all'orrore dell'esistenza. La cornice è il ricco Nord-Est. Soldi e incubi metropolitani fatti di capannoni industriali, di strade trafficate, di animali spiaccicati sull'asfalto, di sviluppo economico ed edilizio disordinato, arrogante, alienante.

I personaggi principali sono ipersensibili, allucinati, stralunati, borderline sull'orlo della psicosi e perciò capaci più degli altri di cogliere le dissonanze, le contraddizioni, la violenza, i mutamenti anche più impercettibili della realtà.

Il protagonista, Thomas, che annota ossessivamente su di un taccuino i passi compiuti nei suoi tragitti quotidiani è uno spigoloso solitario che bene esprime, forse enfatizzandola, una soggettività genuinamente contemporanea.

Il ritmo della narrazione è incalzante, convulso, nevrotico. Le ruminazioni mentali dei personaggi sono riportate fedelmente, con tormentose ripetizioni che aumentano la resa espressiva.

L'intreccio riserva nel finale un inquietante colpo di scena, che getta una luce sinistra sull'intera vicenda. Ma non sono gli stilemi del thriller che incantano il lettore, bensì la quantità di verità che il romanzo contiene. Un piccolo classico.

ordina

I libri di Vitaliano Trevisan

| home |

| recensioni |


Pagina aggiornata il 15.09.05
Copyright 2000-2008 Valentino Sossella