Curato dal professor Cassano, eminente psichiatra,
che, fra l'altro, ha trattato celebrità del mondo
letterario e dello spettacolo, scritto in
collaborazione con la sua famosa equipe
dell'Università di Pisa, questo volumetto, 8
capitoli, 112 pagine, focalizza la propria attenzione
su un disturbo psichico penoso quanto diffuso.
L'utilità del libretto è di far luce su una
sindrome complessa e spesso mal diagnosticata, di
comprenderne le manifestazioni sintomatologiche, di
ipotizzarne le cause più plausibili alla luce di
rigorose prove scientifiche, di suggerire un
trattamento efficace ed adeguato.
La prospettiva
psichiatrica di Cassano è fondamentalmente quella
organicista, con qualche apertura, tuttavia, alla
psichiatria dinamica.
Un testo come questo, permette,
all'infermiere, quando riconosce in un paziente
questa sindrome, di mettere in atto risposte
adeguate, scevre da pregiudizi o atteggiamenti
sbagliati ( spesso l'attacco di panico viene confuso
con una crisi cardiaca o con la follia) e di
instaurare una corretta relazione di aiuto.