Se molta strada è stata fatta in Italia nel
difficile campo dell'emergenza, lo si deve anche a
libri come il manuale di Novelli e Tulli, uno dei
testi più nitidi e ben organizzati che mi sia
capitato di consultare sulla materia. Va subito
specificato che questo testo, rigoroso e preciso, è
indirizzato non allo specialista di medicina
d'urgenza, ma principalmente al medico di base. E,
verrebbe da aggiungere, a tutti gli operatori
sanitari, in primis gli infermieri, che si
devono confrontare con l'emergenza e l'urgenza, fuori
dal dipartimento specialistico.
Lo dico per
esperienza personale, questo libro è di grande
utilità pratica e rende maggiormente sicuri nel far
fronte a questi eventi drammatici relativamente
frequenti.
Il libro, mi sembra, non trascuri alcunché. Dopo
aver esposto la filosofia degli autori sulla gestione
dell'urgenza/emergenza, si passa ad analizzare
l'equipaggiamento e i mezzi di trasporto più idonei;
quindi ci si diffonde sulle tecniche di rianimazione
cardiopolmonare, si continua col fornire precise
indicazioni per fronteggiare evenienze come: il
dolore toracico, l'arresto cardiaco e le aritmie; la
dispnea grave, l'insufficienza respiratoria e
l'asfissia; l'emorragia; lo shock; l'addome acuto; le
emergenze neurologiche; l'anafilassi e le reazioni ai
farmaci; gli avvelenamenti e le overdosi; i traumi
della testa, del collo e della schiena; le fratture;
la folgorazione, l'avvelenamento e le ustioni;
l'ipotermia, l'esposizione e l'ipertermia; le
emergenze oftalmiche; le urgenze per orecchio, naso e
gola; le urgenze relative al tratto urinario; le
emergenze ostetriche e ginecologiche; le emergenze
pediatriche; le emergenze metaboliche; le emergenze
psichiatriche.
In appendice vengono spiegate le procedure relative
ad importanti tecniche: l'intubazione endotracheale;
la cateterizzazione vescicale; il drenaggio toracico;
lo steccaggio delle fratture; l'applicazione e uso
del MAST; l'intubazione e il lavaggio gastrico.
Seguono elenchi dettagliati del materiale necessario
per allestire un'Unità mobile di rianimazione; il
materiale che deve contenere una valigia di
rianimazione; il materiale necessario per una valigia
chirurgica; il materiale per allestire la borsa per
lo strumentario del medico generico impegnato
nell'urgenza. Inoltre si danno indicazioni su come
addestrare il personale all'emergenza, quello
professionale come l'infermiere, ma anche la gente
comune, alla luce delle esperienze positive condotte
nei Paesi più avanzati. Infine vengono presentate le
schede dettagliate dei principali farmaci usati nell'urgenza e nell'emergenza e i principali valori di
laboratorio.
Il libro è articolato in 23 capitoli
per un totale di 447 pagine ed è corredato da
disegni, schemi, tabelle, protocolli terapeutici e
soprattutto è sostenuto da una scrittura limpida e
precisa, un vero esempio di chiarezza.
Un libro secondo me indispensabile.
ordina