Il volume si prefigge l'obiettivo di fornire le
conoscenze pratiche di base a medici e infermieri,
per affrontare, con un minimo di competenza,
l'esperienza della camera operatoria.
Dopo una prima
parte generale dedicata all'illustrazione dello
strumentario chirurgico, alle tecniche di asepsi
(lavaggio accurato delle mani, vestizione, ecc.),
alla preparazione dei carrelli con gli strumenti
idonei e l'altro materiale necessario,
all'allestimento dell'illuminazione adatta, alle
posizioni del malato sul letto operatorio, alla
preparazione del campo operatorio, il libro passa
alla schematica descrizione degli interventi piĆ¹
frequenti sul collo, sul torace, sull'addome,
sull'apparato uro-genitale, sui vasi.
Le pagine sono 108, i capitoli 6. Il volume mi sembra
valido anche a chi non lavora in sala operatoria, sia
come occasione di approfondimento culturale e
professionale, sia per la conoscenza pratica dello
strumentario, spesso usato anche in corsia per
medicazioni o interventi di "piccola
chirurgia", senza conoscerne la corretta
denominazione .