AAVV, La mobilizzazione precoce del paziente, Piccin, 1986

N
u
r
s
i
n
g

Mobilizzare i pazienti è uno dei compiti assistenziali più frequenti, importanti e gravosi che un infermiere si trova ad affrontare nello svolgimento della sua attività.

Mobilizzare correttamente e precocemente significa evitare lesioni da pressione, stasi bronchiale, viziature e tutti le altre gravi complicanze della sindrome da allettamento, ma significa anche rendere più rapido, sicuro ed efficace il recupero motorio del malato.Con soddisfazione del paziente e riduzione del costo della cura.

Scritto da otto infermiere e terapisti della riabilitazione questo testo, indirizzato specificamente agli infermieri, è stato realizzato in maniera eccellente ed è corredato da belle ed esaurienti fotografie (il volume appartiene alla gloriosa collana Photobook).
Ma soprattutto fornisce tutte le procedure dettagliate, necessarie per mobilizzare adeguatamente il paziente.

Descrive come girare e posizionare il malato nel letto, come eseguire trasferimenti da/alla carrozzina in numerose situazioni di degenza o della vita quotidiana, come eseguire la fasciatura di un amputato, come eseguire semplici, ma accurati esercizi di mobilizzazione passiva, come usare un sollevapazienti, come scegliere e usare gli ausili per la mobilità (stampelle, bastoni, deambulatori, carrozzine, tavole di trasferimento, ecc.), come adattare l'abitazione di una persona costretta in carrozzina.

Il testo è usabile con profitto da tutti gli infermieri che si occupano in ospedale o al domicilio di pazienti con problemi temporanei o permanenti di mobilità e in particolare da quegli infermieri che si occupano specificamente dell'assistenza e della riabilitazione di pazienti emiplegici o con lesioni del midollo spinale o con gravi esiti di trauma cranico.

| home |

| nursing |

| biblioteca |

 

Pagina aggiornata il 01.07.01
Copyright 2000-2007 Valentino Sossella