Pierre Minaire, Paraplegia e tetraplegia, Masson, 1984

M
e
d
i
c
i
n
a

Un classico della Medicina Riabilitativa (236 pp., 6 capitoli), tradotto dal francese, indispensabile per quegli infermieri che si misurano quotidianamente con il problema della mielolesione. 

Soltanto in Italia sono 60-70 mila le persone con disabilità derivante da una lesione midollare, cui ogni anno si aggiungono 20/25 nuovi casi per milione di abitanti. Persone che necessitano di assistenza per recuperare quel grado di autonomia che permetta loro di condurre un'esistenza soddisfacente.

Paraplegie et tetraplegie è testo agile e completo allo stesso tempo, risponde a tutte le domande che un operatore può porsi, soffermandosi diffusamente sugli aspetti pratici dell'assistenza come: l'approccio psicologico al medulloleso, il trattamento del dolore, la rieducazione respiratoria, l'utilizzazione della carrozzina, la prevenzione e il trattamento delle lesioni da decubito, gli adattamenti per la vita quotidiana, i trasferimenti dalla carrozzina al letto, all'auto, al WC, la rieducazione degli sfinteri, la vita sessuale del mieloleso, il suo reinserimento lavorativo.

 

* Informazioni dettagliate sulle mielolesioni si possono trovare sui siti italiani:
Rete Italiana del Midollo Spinale
Federazione delle Associazioni italiane para-tetraplegici (FAIP)

| home |

| nursing |

| biblioteca |

 

Pagina aggiornata il 07.10.01
Copyright 2000-2006 Valentino Sossella