L'Università di Siena promuove
I piaceri dell’orso, l’audiolibro realizzato da Fausto Mesolella, chitarrista del gruppo Avion Travel, e distribuito dalle librerie Feltrinelli.
Un testo che è un flusso di pensieri, scritto senza punteggiatura, pieno di immagini, speranze e ricordi autobiografici, arricchito da una musica struggente e da tre canzoni inedite: l’audiolibro, edito dalla casa editrice Zona, è stato prodotto in collaborazione con l’Università di Siena, che ha voluto partecipare al progetto.
L’audiolibro è diventato anche uno spettacolo, che sta girando per l’Italia e che è stato a Bari, Napoli, Milano, Roma.
L’Ateneo di Siena sostiene, da molti anni, progetti culturali di valore che non sempre trovano facilità di ingresso nei canali commerciali. Oltre ad una stagione di spettacolo pensata per gli studenti universitari, e un festival studentesco delle arti, l’Università di Siena ha promosso Emu, la prima etichetta musicale pubblica, che sta per pubblicare il secondo Cd musicale. La collaborazione tra Fausto Mesolellla e gli altri musicisti degli Avion Travel con i progetti culturali dell’Università di Siena è di lunga data: Mesollela, che si è esibito varie volte in Ateneo, sta lavorando anche ai progetti promossi dall’etichetta musicale.
Ne I piaceri dell’orso il chitarrista racconta la sua formazione e le sue esperienze musicali, esprimendo spesso la sua insoddisfazione come artista, e la difficoltà a trovare spazi che accolgano progetti musicali particolari e di taglio non commerciale. Oltre a tre canzoni inedite scritte dallo stesso Mesolella, intitolate
‘Na stella, L’eclissi del ’62, Il piacere dell’orso, il chitarrista interpreta la canzone
Un giorno dopo l’altro di Luigi Tenco.
ordina