Martha E. ROGERS
Nasce, prima di quattro figli, a Dallas nel Texas il 12 maggio 1914. Le tradizioni familiari la convincono della necessità anche per una donna di procurarsi un'istruzione superiore e di essere socialmente attiva. Consegue nel 1936 il diploma in Nursing presso la scuola per infermieri dell'Ospedale Generale di Knoxville. Nel 1937 raggiunge il baccalaureate al College Peabody di Nashville e nel 1954 consegue il dottorato in nursing alla John Hopkins University di Baltimora.Ottiene numerosi altri riconoscimenti accademici, lavora, insegna, scrive. La sua leadership nel campo del nursing è apprezzata e la Rogers viene riconosciuta come una delle più brillanti ed originali teoriche dell'assistenza infermieristica. Muore il 13 marzo 1994. Opere La teoria proposta dalla Rogers è complessa. Per elaborarla la
studiosa americana utilizza nozioni apprese da molte discipline
scientifiche e umanistiche. Nelle affermazioni teoriche della Rogers, in
particolare, si avvertono echi della teoria della relatività di Einstein,
ma soprattutto della teoria dei sistemi elaborata negli anni cinquanta da
von Bertalanffy. Dallo studio della teoria generale dei sistemi, la Rogers evince che
individuo e ambiente sono sistemi aperti: scambiano di continuo
tra loro materia ed energia. L'uomo evolve in maniera irreversibile e
unidirezionale lungo un continuum spazio-tempo. Egli non può mai
tornare ad essere quello che è già stato in passato. Da tali premesse discendono i quattro blocchi di base del modello
concettuale della Rogers: campo di energia, apertura, modello,
quadridimensionalità. I principi omeodinamici della teoria rogersiana sono: integralità, risonanza
ed elicità. Per la Rogers il nursing è sia una scienza che un'arte. Scrive: "Il nursing è una scienza umanitaria basata sulla compassione e finalizzata a mantenere e favorire la salute, prevenire la malattia e assistere e riabilitare i malati e i disabili". L'infermiere professionista non ha compiti di dipendenza, ma coopera con i profesionisti delle altre discipline sanitarie. La teoria infermieristica della Rogers è ricca, articolata e originale, ma astratta e priva di definizioni operative e trova perciò difficoltà di applicazioni concrete.
|
| home
|
| nursing |
|
Pagina aggiornata il 04.08.09 |