Marco BORRIELLO
![]()
|
Napoli, 18-6-1982 ATTACCANTE, altezza m 1,80, peso Kg 73
Quasi nessuno ci avrebbe scommesso su una sua stagione da protagonista e assolutamente nessuno sui suoi 19 gol in campionato. Invece Marco Borriello, ex giovane promessa che rischiava di rimanere tale, ha stupito e smentito tutti con uno strepitoso campionato 2007/2008, disputato con la maglia del Genoa. Lui, che è cresciuto nelle giovanili del Milan, è stato da subito considerato un potenziale fuoriclasse. Ma si sa: ciò che ti riesce nelle giovanili, dove, se possiedi fisico e carisma, non fatichi ad importi, diventa più difficile in prima squadra. Qui sei in competizione con colleghi di grande esperienza e talento e rischi, non potendo giocare con la necessaria continuità, di perderti. Borriello viene integrato in prima squadra nel 2001, ma visto il cospicuo parco attaccanti del Milan, da allora per lui ci sono solo prestiti in squadre minori, prima con la scusa di fargli fare le ossa e poi per cercare di fargli ritrovare la vena perduta. In ordine Triestina, Treviso, Empoli, Reggina, Sampdoria e ancora Treviso. Queste sono le squadre in cui ha giocato dal 2001 al 2006 e, a parte i 10 gol nella prima parentesi di Treviso, le altre sono state esperienze deludenti. Finalmente quest'anno l'interesse del Genoa. Fortemente voluto dall'allenatore Gasperini, il quale gli ha dato sempre fiducia incondizionata e ne è stato ampiamente ripagato. Gran fisico, mancino puro e prima punta che fa reparto da solo. A Genova infatti ha giocato con soli due attaccanti esterni che gli sfornavano assist in grande quantità. Lui li ha sfruttati a dovere: ha messo a segno 19 gol, uno più bello dell'altro, rivalutandosi alla grande come calciatore. Tutto ciò lo ha fatto tornare ad essere ambito dai grandi club, ma chissà, forse farebbe bene a stare in provincia, conservando il posto da titolare e la fama riconquistata. Intanto è arrivata la convocazione in nazionale per partecipare agli Europei 2008 in Svizzera e Austria, giusto premio per un campionato strepitoso. Pier Luigi Usai |