E' risaputo quanto la psicologia sia importante
per la teoria e la pratica della professione
infermieristica. Spesso si sottovaluta questa
importanza e si ritiene che, per confrontarsi con la
malattia e le reazioni che suscita, fare parte di
un'equipe sanitaria, interagire con gli altri, capire
chi siamo, sia necessaria soltanto una buona dose di
senso comune.
Se, invece, si desidera andare oltre il
sano buon senso, ecco che manuali come questo ci
vengono in aiuto, fornendoci conoscenze rigorose e
professionalmente qualificanti. Il testo in questione
è americano, con la grande capacità di trasmettere
con vivacità e brillantezza i contenuti che hanno i
libri scientifici americani, ed è un volume completo
ed esauriente, adatto a chi lavora in campo
sanitario. L'impaginazione e il modo di trattare gli
argomenti sono moderni e gradevoli. Si tratta di 21
capitoli e 500 pagine ben scritti.
Dopo l'inevitabile
introduzione, si passano in rassegna i seguenti
argomenti: evoluzione ed eredità; cervello e
comportamento; la percezione; gli stati di coscienza;
l'apprendimento; la memoria e il linguaggio; il
pensiero; i sogni e i simboli; la motivazione;
l'emozione; l'aggressività e il conflitto nell'uomo;
il comportamento sessuale umano; lo sviluppo;
l'intelligenza e la sua misurazione; le teorie della
personalità; la misura della personalità; gli
atteggiamenti e la loro misura; i gruppi e
l'integrazione sociale; i disturbi del comportamento;
il trattamento dei disturbi del comportamento; cenni
di statistica. Conclude il libro un utile
dizionarietto della teminologia tecnica adottata in
psicologia.