PICCOLO DIZIONARIO INFERMIERISTICO ONLINE - O
ODONTOIATRIA. Branca
della medicina che si occupa delle malattie della bocca e dei denti e
della loro cura. In Italia si è registrato negli ultimi decenni a un
miglioramento della salute orale, dovuto a misure igienico-preventive e
alla floridazione delle acque. La scala di valutazione dello stato di
salute orale, adottata anche dall'Oms, è il Dmft, che esprime il numero
di denti caduti, mancanti e otturati per persona. Per l'Italia tale
valore è 2,1, registrato nel 2000, un risultato decisamente migliore
del 5,5 fatto registrare nel 1980. Nonostante ciò la domanda di cure,
pur condizionata dai cicli economici, esiste e, malgrado la pletora di
odontoiatri, non è soddisfatta anche perché il servizio sanitario
pubblico italiano non copre che in minima parte le cure
odontoiatriche. Paradossalmente l'elevato numero di odontoiatri e la conseguente possibile concorrenza non generano, come già evidenziato dalla letteratura scientifica (Kleiner e Kurdle, 2000), un miglioramento della qualità del servizio e una diminuzione dei prezzi. Il futuro prevede una riorganizzazione degli studi dentistici, verso una progressiva aziendalizzazione che li renda più efficienti e produttivi e una diversificazione dell'offerta. OSTEOPOROSI. Per osteoporosi si intende un'aumentata fragilità ossea associata all'invecchiamento e a numerose malattie. In Europa colpisce una donna su quattro, una su due nelle over 60. Il trattamento si avvale della terapia ormonale sostitutiva e di alcuni farmaci. Spesso le terapie non sono rimborsate e così si interviene non di rado solo dopo una frattura provocata dall'osteoporosi. ONCOLOGIA. Branca della
medicina che si occupa dello studio e della cura dei tumori. Nata
dall'iniziativa di poche persone, l'oncologia ha faticato per anni a
superare un clima di scetticismo e a differenziarsi dalla chirurgia e
dalla radioterapia. Finita l'era pionieristica, oggi l'oncologia è
annoverata a pieno diritto nell'ambito delle specialità mediche.
"La prima grande rivoluzione è stata il passaggio dalla
monoterapia alla polichemioterapia, seguita dall'introduzione della
terapia ormonale. L'arrivo delle molecole biologiche, anticorpi
monoclonali come il bevacizumab, il cetuximab, il sorasemib, il
gefitinib, il trastuzumab, l'imatinib, hanno invece fornito e stanno
fornendo all'oncologo medico lo strumento per quella che si annuncia
come la terza rivoluzione terapeutica. Siamo agli albori di una nuova
era. Un'altra tappa fondamentale, codificata negli anni '70, la si deve
a Gianni Bonadonna che, primo al mondo, ha introdotto e dimostrato
l'efficacia della terapia adiuvante nel carcinoma mammario: una pratica
oggi diffusa a tutte le altre patologie oncologiche" (E. Bajetta,
2005). Mutato inoltre l'approccio al malato, che ora viene curato nella
sua globalità secondo la prospettiva multidisciplinare del lavoro in
equipe, composta da oncologo medico, chirurgo, radioterapista,
palliativista, medico di famiglia,infermiere, ecc.). OTC. (dall'inglese over the counter, ossia "sopra il banco"). Si tratta dei cosiddetti prodotti da banco, farmaci che possono essere acquistati semnza ricetta. Comprendono principalmente farmaci contro la tosse e il raffreddore, farmaci per l'apparato digerente, analgesici, vitamine, minerali e integratori alimentari e prodotti dermatologici. |
| home
|
| nursing | |