PICCOLO DIZIONARIO INFERMIERISTICO ONLINE - H

HIV/AIDS. Nel 2000 si stimava che le persone contagiate fossero 40 milioni, il 90% nei Paesi in via di sviluppo. La diffusione della multiterapia ha permesso in molti casi di arrestare la progressione della malattia, rendendo possibile la deospedalizzazione dei pazienti. 

HOME CARE. Conosciuta anche come "ospedalizzazione domiciliare". Assicura presso il domicilio del paziente la prestazione di cure che niente hanno da invidiare come complessità ed efficacia a quelle ospedaliere. Si rivolge a malati inguaribili in fase terminale, pazienti cronici e non autosufficienti, malati con patologie acute gestibili a domicilio, portatori di handicap e di gravi disabilità. L'organizzazione dell'ospedalizzazione domiciliare prevede una centrale operativa, con funzioni di regia, composta dal medico di famiglia, dal medico responsabile dell'Adi-ospedalizzazione domiciliare, dall'infermiere coordinatore, dal coordinatore dei terapisti e da vari specialisti (geriatra, fisiatra, palliativista ecc.). Il percorso di cure si articola in cinque fasi: segnalazione, valutazione, presa in carico e definizione del piano assistenziale, verifica e conclusione.

| home |

 | nursing |

| dizionario infermieristico |