Ottimo testo di medicina d'urgenza suddiviso in 40
capitoletti, ognuno riguardante una specifica
patologia. Schematico, ma rigoroso, il volume
condensa tutte le nozioni in 335 pagine; va forse
aggiornata la parte riguardante la terapia,
considerati i vertiginosi cambiamenti della medicina
tecnologica.
La Medicina d'urgenza, scrivono gli autori, "non
è appannaggio esclusivo di alcuno perché è di
competenza di tutti, medici generici e specialisti,
internisti, chirurghi ostetrici, pediatri...".
Dopo i puntini di sospensione, a più di 10 anni
dalla pubblicazione del libro, si può
tranquillamente aggiungere infermieri,
sempre più protagonisti e determinanti nel
funzionamento di servizi d'emergenza efficienti e
nella competente gestione delle urgenze in genere.