Malgrado siano passati soltanto tre anni dalla
pubblicazione in Italia di questa seconda edizione
aggiornata, la guida pratica per navigare in rete
di Kehoe, un classico nel suo genere negli Stati
Uniti, mostra un po' la corda. La Rete evolve
rapidamente, le tecnologie pure, molte nozioni
presentate nel libro appaiono ormai obsolete o poco
utilizzate dai nuovi (e di non eccelso livello tecnico)
utenti di Internet.
Il libro l'avevo comprato quando uscì, confortato da
una recensione favorevole, invogliato dal titolo,
spiritoso, vagamente "umanistico" e perciò
rassicurante, e dall'editore, notoriamente serio.
Speravo non fosse troppo tecnico e freddo. Invece
l'ho trovato difficile e, nelle parti più
abbordabili, quelle relative alla netiquette
per esempio o ai consigli spiccioli di navigazione,
non distinguibile dagli altri manuali che si trovano
in circolazione.
Il capitolo Scrivere una home page, al
contrario, è, a mio parere, eccessivamente semplice
e quindi poco utilizzabile per comporre una pagina
web competitiva, seppure a livelli amatoriali.
L'impressione poi, è che questo manuale sia stato
scritto soprattutto per la realtà americana; ne fa
fede il fatto che l'editore ha inserito due
capitoletti finali per il "navigatore"
italiano, comprendendo l'inadeguatezza del testo
originale per la realtà nostrana.
Un libro, quindi, che al di là del valore d'uso,
secondo me, oggi, abbastanza limitato, ha un valore
storico, come testimonianza di questi anni e della
loro positiva, rivoluzionaria e contagiosa ansia di
comunicazione globale.