Per
poter portare a termine i propri studi scientifici uno scrittore si isola
totalmente dagli altri e sprofonda in uno stato di apatia, di inerzia, di
depressione, di esaurimento fisico e mentale. In preda a una ossessiva
autoanalisi, egli si libera parzialmente della propria nausea esistenziale
conoscendo presso l'amico Moritz, che fa l'agente immobiliare, una coppia
matura di svizzeri, lei in verità originaria della Persia, lui un
ingegnere edile che costruisce centrali.
Essi acquistano da Moritz un appezzamento di terreno malandato e umido
dietro al cimitero e dietro al bosco, dove hanno intenzione di costruirsi
una casa per la vecchiaia.
Lo scrittore è incuriosito dalla singolare coppia e in particolare dalla
persiana.
Durante le passeggiate che egli compie con lei nel bosco di larici,
apprende che la persiana, più giovane di dieci anni del marito, ha
sacrificato la sua carriera al talento e all'ascesa professionale del suo
compagno. Il quale, ormai vecchio e all'apice della carriera, la tratta senza riguardo, anzi, è intenzionato ad abbandonarla per un'altra
donna, confinandola nella nuova casa, ubicata nel fondo più orrendo
che esistesse. Ciò costituisce il suo modo di punirla.
Aprendosi con lo scrittore e facendo con lui passeggiate filosofiche e
musicali attraverso il bosco di larici, discorrendo de Il mondo come
volontà e rappresentazione di Schopenhauer e della musica di Schumann,
la donna per un po' si libera dalla consapevolezza che la vita è priva di
senso. I due raggiungono una comunione spirituale e sentimentale "in
questa regione sempre e soltanto nemica dello spirito e assassina del
sentimento".
Ma anche la relazione con lo scrittore, affettiva e intellettuale, si
logora. La persiana abbandona l'albergo dove soggiornava e si ritira nella
nuova casa ancora in fase di costruzione, stanca e delusa di tutto e di
tutti. Disperata, un giorno si suicida, gettandosi sotto un camion carico
di cemento.
Attraversato da un nichilismo aspro e pervasivo, il racconto si fa
apprezzare per la grande qualità di scrittura.
ordina
I
libri di Thomas Bernhard