Biografia
Nasce nel 1926. Lavora come infermiera, educatrice, insegnante e
consulente. Consegue vari titoli universitari e specializzazioni, in
particolare nel 1956 acquisisce un Master in Consulenza di salute
mentale alla Columbia University.
All'Università di Yale svolge il lavoro di ricercatrice, che
proseguirà presso il McLean Hospital.
Opere
The Dynamic Nurse-Patient Relationship: Function, Process and
Principles (1961); The Discipline and Teaching of Nursing Process
(1972)
Influenzata dalla propria formazione, sostanzialmente psichiatrica,
la Orlando incentra la propria
teoria infermieristica sul rapporto infermiera-paziente.
Le persone, in genere, tendono a soddisfare i propri bisogni in
autonomia. Se non ci riescono chiedono aiuto. L'infermiera è la
professionista sanitaria in grado di fornire questo aiuto.
Il nursing è una attività specifica e indipendente; inoltre è
interattivo, coordinato e richiede addestramento. L'assistenza
professionale è personalizzata.
"Imparare a capire quello che avviene tra se stessa e il
paziente costituisce il fulcro dell'azione dell'infermiera e rappresenta
lo schema di base per l'aiuto che ella dà al paziente".
Il nursing è un mezzo specifico e indipendente per soddisfare il
bisogno di aiuto di un individuo, in una situazione immediata.
La Orlando pone l'accento più sull'individuo che sulla società. La
sua teoria è centrata sul paziente, non sulla malattia o le esigenze
dell'istituzione. L'infermiera è al servizio del paziente, non del
medico.
Alcune attività automatiche, necessarie per il funzionamento
dell'istituzione, vanno ridotte al minimo ed eventualmente
affidate a personale di supporto.
L'enfasi posta sulla relazione con la persona bisognosa di aiuto
sembra far dimenticare alla Orlando la complessità tecnica legata agli
interventi di assistenza ai pazienti critici in ambiente intensivo.