Gabriella Girelli, Maria Cristina Arista, Laura Conti, Giuseppe M. Gandolfo, Trasfusione del sangue e degli emoderivati, Uses, 1993

N
u
r
s
i
n
g

Appena 60 anni fa, si trasfondeva ancora il sangue, mettendo direttamente in contatto la vena del braccio del donatore e quella del ricevente. Da allora, enormi progressi sono stati compiuti.

Il libro, appartenente alla collana Nursing della Uses, svela i segreti del funzionamento di un moderno ed efficiente Centro Trasfusionale, espone i concetti dell'emotrasfusione, spiega le tecniche di conservazione degli emoderivati.

Altri importanti argomenti trattati nei 13 capitoli e 332 pagine del manuale sono: la compatibilità trasfusionale, che va ben oltre la determinazione del gruppo sanguigno, le reazioni emolitiche trasfusionali, pericolose e potenzialmente mortali in caso di errore nell'identificazione del paziente da trasfondere, la trasmissione e prevenzione di malattie infettive nel corso della terapia trasfusionale, le citopenie indotte da farmaci e la loro correlazione con l'attività trasfusionale.

Il volume è ben scritto e ha permesso anche a me, pressoché digiuno della materia, di soddisfare utili curiosità intorno alle recenti acquisizioni teoriche e innovazioni tecniche nel campo della Immunoematologia.
So ora meglio in cosa consiste l'emaferesi, l'autotrasfusione, la trasfusione massiva, la circolazione extracorporea.

Un volume, quindi, valido per la formazione e l'aggiornamento del personale infermieristico, che sarà, dopo la lettura, più competente ed efficace nell'assistere quei pazienti che necessitano di terapia trasfusionale.

| home |

| nursing |

| biblioteca |

 

Pagina aggiornata il 31.03.01
Copyright 2000-2007 Valentino Sossella