La rivoluzione internettiana alla quale stiamo
assistendo offre un modo completamente inedito di comunicare e
scrivere, e chi fa informazione è chiamato a relazionarsi con il
nuovo medium attraverso l'utilizzo di altri strumenti e paradigmi.
Nascono così nuove figure di scrittori online (web writer),
che a partire dalla scrittura ipertestuale si propongono di
arrivare a nuove forme di informazione. Attraverso le competenze
del web editor, possono affermarsi dei veri e propri giornalisti
online che tracciano nuovi assetti nel futuro della
comunicazione digitale senza vincoli spazio/temporali.
E' proprio questo il percorso che si propone di
delineare l'autrice, che in base alla sua esperienza professionale
offre diversi spunti di riflessione sulla possibilità di imparare
questo mestiere e si sofferma sugli strumenti utili: dalla
scrittura creativa alla videoscrittura, dalla scelta dei
prodotti hardware e software alla raccolta di informazioni, dalla
realizzazione di un'intervista via e-mail alla creazione di una
webzine, sino ai consigli su come trovare lavoro ed agli
aspetti deontologici della professione, etc.
Un testo scritto con competenza, semplicità e ariosità, rivolto
a tutti coloro che guardano alle potenzialità future della Rete
con curiosità e interesse, siano essi esperti navigatori o
neofiti, alla ricerca di nuove professioni o all'evoluzione della
propria, per far emergere chi desideri diventare un giornalista
del Web. Anche questo, secondo l'autrice, potrebbe succedere nella
vita… ovviamente a determinate condizioni.
(dalla quarta di copertina)