E. Rudolf Froesch, Eugen J. Schoenle, Diabete come riconoscerlo, come gestirlo, McGraw Hill, 1995

M
e
d
i
c
i
n
a

Manuale tascabile, aggiornato e discorsivo, che si rivolge a tutti quegli operatori professionali che si occupano del problema diabete, in particolare a coloro che fanno parte della cosiddetta equipe diabetologica, composta da medico, infermiere, dietista e psicologo. 

Il volume mette ordine in una materia che, date le continue e recenti acquisizioni, può risultare a volte confusa (per es., si considerino i concetti di insulinodipendente e non-insulinodipendente).
Il diabete, patologia che interessa circa il 3% della popolazione, è una patologia che l'infermiere si trova spesso, nella sua pratica professionale, a dover fronteggiare. Il testo in questione gli fornisce gli strumenti per farlo correttamente senza sottovalutare la complessità dei fattori in gioco. 

Chi dice di sapere tutto sul diabete - scrivono, infatti, gli autori - sbaglia. Sapere è molto, conoscere è meglio, sapere tutto è impossibile, la presunzione è imperdonabile.
Il volume comprende 26 capitoli per comprensive 264 pagine. Gli argomenti che affronta sono: la diagnosi, il concetto di ridotta tolleranza al glucosio, il diabete di I tipo, il diabete di II tipo, la terapia, l'istruzione al paziente diabetico, le ripercussioni psicologiche della malattia, l'ipoglicemia, il coma chetoacidosico, il coma iperosmolare, l'attività sportiva nel paziente diabetico, la chirurgia e il diabete, la gravidanza e il diabete, le complicanze del diabete mellito. 

La chiara esposizione concettuale è accompagnata da esempi clinici, tratti dall'esperienza concreta degli autori.
Viene sottolineata l'importanza, nel diabete, dell'equilibrio metabolico, dei provvedimenti dietetici, del controllo (e autocontrollo) glicemico, della riduzione del sovrappeso, di una corretta azione di educazione sanitaria.
Vengono analizzati, in dettaglio, vantaggi e rischi dell'impiego dell'insulina e degli antidiabetici orali. 

Nelle prospettive future del trattamento, discusse nella parte conclusiva del libro, è prevista la somministrazione di insulina per via nasale e il controllo incruento, mediante raggi infrarossi, della glicemia.

ordina

| home |

| nursing |

| indietro |

 

Pagina aggiornata il 28.03.01
Copyright 2000-2007 Valentino Sossella