Vito Cagli, Alfredo Bossini, Gianfranco Turchetti, Fondamenti di Patologia, Uses, 1992

N
u
r
s
i
n
g

Bel testo di Patologia Generale, ha le caratteristiche della chiarezza, della sintesi (appena 161 pagine raccolte in 12 capitoli) e della specificità.

Pensato per le esigenze di apprendimento degli infermieri, in particolar modo per gli studenti del corso universitario, il testo fornisce tra le altre, le nozioni generali di salute e malattia, struttura, funzione, eziologia, patogenesi, sintomatologia, malattia acuta, malattia cronica.
Passa poi a trattare delle cause delle malattie, delle alterazioni cellulari, dell'eredità patologica.
Un intero capitolo si occupa dell'infiammazione.

I rimanenti, interessanti capitoli trattano dell'immunità, allergia e autoimmunità; della patologia da cause ambientali; dell'azione patogena dei microrganismi e parassiti; dei tumori; della sintomatologia generale delle malattie; delle condizioni morbose fondamentali a carico dei principali apparati e sistemi.

Nel 12° e ultimo capitolo, dal titolo Accostarsi al malato, si scrive: "Si vede ciò che si sa".
Viene ribadito, giustamente, il valore della conoscenza teorica, che non va tuttavia disgiunta dalla capacità pratica di osservare e comprendere.
L'infermiere è completo ed efficace nei propri interventi assistenziali se sa essere adeguato in tutti e tre i fondamentali momenti della sua professione: sapere, saper fare, saper essere.

| home |

| nursing |

| biblioteca |

 

Pagina aggiornata il 02.05.01
Copyright 2000-2007 Valentino Sossella