Philip Roth, Everyman, Einaudi, 2007

 N
a
r
r
a
t
i
v
a
copertinaDa cosa si riconosce un libro di valore? Credo dalla capacità dell'autore di condurre un discorso non banale sull'esistenza. La buona narrativa è quella che sa essere universale, toccare i problemi quotidiani ed esistenziali di ciascuno di noi

Hai un problema che ti assilla? Bene: il romanzo di qualità ti offre qualcosa di meglio della soluzione preconfezionata dell'esperto di turno, ti offre, attraverso i dialoghi e i monologhi interiori dei personaggi, una prospettiva nuova da cui considerare le cose, ti permette di trovare una soluzione davvero personale, adatta al tuo caso.

Everyman è un romanzo che corrisponde perfettamente ai canoni del romanzo di qualità. Attraverso le vicende del protagonista, prima pubblicitario e poi pittore, marito e padre fallito, Roth ci racconta il disfacimento della vecchiaia, età in cui soltanto il ricordo della gioventù ci sostiene, le malattie subentranti, i ricoveri ospedalieri che si succedono con incalzante frequenza, gli interventi chirurgici, l'entropia di atomi, molecole e organi che conduce progressivamente alla morte, descritta non risparmiando al lettore i dettagli macabri e agghiaccianti, come, per esempio, le vangate di terra gettate sulla bara.

L'uomo è destinato ad invecchiare senza diventare necessariamente saggio e mentre sopravvive il desiderio erotico sperimenta la frustrazione e la perdita del futuro. Giorni vuoti succedono a notti incerte e la morte, dopo aver gustato il sapore della vita, appare un evento innaturale, cui è difficile rassegnarsi.

Anche in questo romanzo, il cui intreccio procede per flashback e sfugge a una narrazione lineare, Roth si dimostra un maestro nel rappresentare il groviglio di rapporti che, nella società tardo-moderna, tiene insieme famiglie, genitori e figli, amanti, amici e colleghi di lavoro.

Un romanzo sulla vita che, inarrestabile, ci coinvolge e travolge.

ordina

I libri di Philip Roth

 | home |

| recensioni |

 
 

Pagina aggiornata il 13.12.07
Copyright 2000-2007 Valentino Sossella