Sull'etimologia e sul significato del termine "nursing"

La parola nursing stessa ["nurse" vuol dire infermiera] viene da "nourish", che a sua volta deriva dal latino "nutrire" che significa nutrire o allattare. Anche oggi , il primo significato del verbo inglese "to nurse" è ancora nutrire al seno, allattare. All'inizio del secolo Lavinia Dock e Isabel Stewart, tra le prime infermiere autrici di pubblicazioni, osservarono che "fare l'infermiera [nursing] è uno sviluppo della cura materna verso i piccoli". Da allora questo tema è stato ripreso da altri autori. Lisa H. Newton, per esempio, sostiene che la funzione dell'infermiera è per molti versi identica a a quella di una madre, perché i malati assomigliano ai bambini nel loro dover dipendere dagli altri. L'assunzione da parte dell'infermiera del ruolo di madre, continua Newton, è perciò giustificata non solo etimologicamente e storicamente, ma anche se ci si mette dal punto di vista delle attese del paziente.

(Tratto da Helga Kushe, Caring, Nurses, Women and Ethics, 1977. Traduzione italiana: Prendersi cura. L'etica e la professione di infermiera, Torino, 2000, Edizioni di Comunità, pagina 20)

**********

La parola si riferisce all'attività che si occupa del nutrimento, di chi allatta e cura. Nel nursing appare l'idea di aiutare, collaborare, educare verso il massimo di autonomia; si intravvede quindi una concezione ottimistica dell'essere umano, concepito come soggetto che tende verso l'autonomia e l'equilibrio, dotato di iniziativa e libertà, che si assume il compito di esprimere al massimo le proprie potenzialità e che nel fare questo incontra ostacoli, ma nel contempo aiuti. Intraducibile nella nostra lingua, nell'uso italiano significa un insieme di responsabilità assistenziali i cui contenuti non sono del tutto riconducibili a ciò che si intende per assistenza infermieristica.
Preso in prestito dai Paesi anglosassoni, si è presto imposto all'attenzione mondiale: si era agli inizi di un processo di professionalizzazione, si tentava di dare corpo a un sapere che aveva radici lontane nel tempo, ma che incontrava ostacoli ad affermarsi quale disciplina scientifica. Infatti, eccezion fatta per l'Inghilterra, gli Stati Uniti e il Canada, l'assistenza infermieristica era praticata a livelli minimi, spesso in assenza di regolamentazione giuridica ed esprimeva un'attività priva di autonomia e di conseguente responsabilità. 
Il dibattito che si è sviluppato attraverso organismi internazionali quali l'OMS, il Consiglio d'Europa, le Associazioni infermieristiche, in particolare l'ICN (Consiglio Internazionale delle Infermiere), ha prodotto radicali cambiamenti che hanno coinvolto anche il nostro Paese. In questo quadro, a partire dagli anni '60 fino ai primi anni '90, il termine ha sostituito quello di assistenza infermieristica.

(Tratto da Dizionario delle professioni infermieristiche, a cura di Paola Lupano, Utet, 1997)

| home |

| nursing |