Ralf Dahrendorf, Erasmiani. Gli intellettuali alla prova del totalitarismo, Laterza, 2007
(titolo originale: Versuchungen der Unfreiheit. Die Intellektuellen in Zeiten der Prüfung, München, Verlag C.H. Beck oHG, 2006)

 S
o
c
i
o
l
o
g
i
a
copertinaMolti intellettuali non sanno resistere alle sirene delle idee totalitarie e ai vantaggi che il conformismo può portare. Nel suo libro Dahrendorf, sociologo e politologo fra i più importanti della nostra epoca, analizza il comportamento degli intellettuali che, nati a inizio secolo, si sono trovati a dover fare i conti con fascismo, nazismo, comunismo e altre ideologie illiberali. Quanti hanno saputo resistere e conservare i propri valori e la propria autonomia critica?

Ispirandosi a Erasmo da Rotterdam che cinquecento anni fa seppe resistere alle tentazioni degli autoritarismi e dei totalitarismi di allora, Dahrendorf definisce "erasmiani" gli intellettuali che seppero nel Novecento essere "capaci di non rinunciare, anche nelle situazioni più sfavorevoli, a difendere le idee su cui si fondano gli ordinamenti liberali"

I membri di questa ipotetica Societas Erasmiana sono, "ordinati secondo il grado della loro 'erasmianità'": Raymond Aron, Isaiah Berlin, Karl Popper, Norberto Bobbio, Jan Patocka, Theodor W. Adorno, Hannah Arendt, Theodor Eschenburg. 
Membri stranieri, erasmiani di paesi risparmiati dal totalitarismo sono: Jeanne Hersch, George Orwell, George Kennan e John Kenneth Galbraith.

Manès Sperber, Arthur Koestler, Stephen Spender e Richard Wright possono essere considerati erasmiani tardivi,  perché inizialmente si lasciarono sedurre dalle idee totalitarie.

Bocciato Jean Paul Sartre, che con le ideologie totalitarie flirtò, eccome!

Il volume di Dahrendorf, ricco di acute riflessioni e di aneddoti biografici, non rinuncia, negli ultimi capitoli, a gettare uno sguardo sulla storia più recente e sulle vicende attuali, sottoponendo a studio critico la contestazione giovanile del Sessantotto, il terrorismo rosso e il fondamentalismo islamico.

Una lettura che, analizzando l'ultimo secolo, ci aiuta a comprendere meglio le sfide del presente.

ordina

I libri di Ralf Dahrendorf

| home |

| recensioni

 

Pagina aggiornata il 07.08.07
Copyright 2000-2007 Valentino Sossella