Michael Chrichton, Casi di emergenza, Garzanti, 1995

N
a
r
r
a
t
i
v
a

copertinaQuesti cinque racconti costituiscono le cellule staminali, da cui ha avuto origine la seguitissima serie televisiva ER.

Se ne esce dalla lettura con il rammarico che Crichton non si sia dedicato con maggiore assiduitā alla stesura di storie cliniche. I suoi racconti, che denotano una conoscenza di prima mano degli argomenti trattati (Crichton ha frequentato, prima di diventare autore di bestseller la Harvard Medical School), appaiono ancora attuali, nonostante la prima edizione del libro, intitolata Five Patiens, risalga all'ormai lontano 1970 e risultano densi di particolari tecnici, sottigliezze psicologiche, digressioni di storia della medicina (deliziosi, ad esempio, i particolari storici sugli interventi chirurgici in era pre-anestetici; il racconto in questione s'intitola Peter Luchesi. Tradizione chirurgica).

La scrittura ha ritmo, č avvincente, restituisce bene il clima della medicina contemporanea e della nostra epoca di agitazione e cambiamenti.

Leggendo il libro mi č venuto da pensare che a Crichton potrebbe essere affidata, proprio per la sua competenza, la capacitā di trasmettere entusiasmo per la materia e la bravura nel rendere vive le vicende narrate, la redazione dei casi clinici nei testi di patologia, Chissā, forse trattati altrimenti aridi, verrebbero studiati con maggiore interesse e profitto, almeno da quella parte di studenti svogliati, cui anch'io appartenevo.

ordina

*Ispirata al libro, la fortunata serie televisiva E.R. - Medici in prima linea in DVD

I libri di Michael Chrichton

| home |

| recensioni |

| nursing |

 

Pagina aggiornata il 23.10.00
Copyright 2000-2008 Valentino Sossella