Ivan Gardini, Epatite C. L'epidemia silenziosa, FrancoAngeli, 1999

S
e
l
f

h
e
l
p

copertinaUna guida per i pazienti, ma anche per gli operatori sanitari, scritta da un malato, trapiantato di fegato in collaborazione con un epatologo, specialista della malattia. 

Il volume cerca di fare il punto sull'epatite C, una patologia subdola quanto pericolosa. Lo fa adottando uno stile divulgativo, semplice ma mai banalizzante. Il libro è ricco di concetti e di informazioni, che fondano la propria autorevolezza oltre che sull'esperienza personale dell'autore, su chiari e incontrovertibili riferimenti alla letteratura scientifica. 

Dell'epatite C, conosciuta prima degli anni '90 come epatite "non-A e non-B", ci vengono presentati i meccanismi del contagio, i sintomi, spesso molto sfumati, il decorso, la diagnosi, la terapia, le precauzioni preventive, l'alimentazione più corretta da seguire, i risvolti psicologici, giuridici, sociali. 

Viene indicata nell'interferone, iniettato per lo più sottocute, da solo o associato ad altre sostanze, la terapia più promettente, della quale, tuttavia, non si tacciono i limiti, gli effetti collaterali, i rischi.
L'epatite C può evolvere in una grave forma di cirrosi epatica, che talvolta richiede il trapianto di fegato come terapia efficace.
La malattia, per la sua complessità è di principale competenza di tre specialisti: il gastroenterologo, l'epatologo, l'infettivologo.
Un atteggiamento psicologico attivo, definito dall'autore "pensare in positivo", può influenzare favorevolmente l'evoluzione di questa, come di tutte le altre malattie.

ordina

Segnalo, sempre curato da Ivan Gardini, il bel sito EpaC. Il sito italiano sull'epatite C dove si possono trovare notizie sempre aggiornate su questa patologia.

| home |

| nursing |

| biblioteca |

 

Pagina aggiornata il 25.07.01
Copyright 2000-2007 Valentino Sossella